Discussioni categoria:Assassini immaginari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho segnalato questa categoria come da controllare perché ritengo che servano delle regole precise sul suo inserimento. Mi spiego, la rubrica di tale categoria dice:

Questa categoria comprende le figure immaginarie che nella letteratura o in altri media sono conosciute per la loro attività di assassino.

L'incipit della voce assassinio dice:

L'assassino è una persona che commette un omicidio, ovvero uccide un'altra persona senza il concorso di cause di giustificazione (come la legittima difesa).

Ma parlare di cause di giustificazione nel contesto in cui molti personaggi immaginari vivono non ha senso. Prendete Gatsu: uccide un sacco di gente, ma lo fa perché è un mercenario in un mondo fantasy medioevale: lo definiamo assassino? Se rispondiamo di sì allora probabilmente potremmo inserire in questa categoria Re Artù. Però non credo che si vogliano categorizzare come assassini personaggi "buoni", avrei qualche dubbio ad esempio su Wolverine (che al momento c'è). In mancanza di regole abbastanza definite credo che la categoria andrebbe eliminata. --Jaqen [...] 12:23, 15 nov 2008 (CET)[rispondi]

Non posso che essere d'accordo. Per me nella categoria dovrebbero essere inseriti solo i personaggi assassini di professione (vedi Hitman). Dracula è un assassino? Se non sbaglio nel libro (che però ho letto un po' di tempo fa) lui si limita a mordere, trasformando la gente in vampiri. Questo lo rende un assassino o, come penso io, lo rende un "normale" vampiro? --Tia solzago (dimmi) 12:40, 15 nov 2008 (CET)[rispondi]
Per me è da cassare, troppo priva di criterio; è giusto fare una categoria per i personaggi assassini di professione, ma con un nome specifico che non lasci ambiguità --Bultro (m) 12:53, 15 nov 2008 (CET)[rispondi]
Quoto, tipo sicari immaginari sarebbe più corretto, penso. --Azrael 555-1212 13:30, 15 nov 2008 (CET)[rispondi]
Per quel che riguarda Gatsu di Berserk, lui può essere considerato un assassino in quanto ha confezionato alcuni omicidi su commissione di Grifis, tuttavia anch'io sarei d'accordo a spostare tale personaggio in una categoria chiamata sicari immaginari. Tuttavia sono del parere che questa categoria debba continuare ad esistere, poiché se prendiamo ad esempio i personaggi di Death Note, lì non abbiamo sicari, ma veri e propri assassini. --Alexdevil (msg) 17:02, 15 nov 2008 (CET)[rispondi]
E' vero che ci sono alcuni personaggi che ci potrebbero andare, ma non è detto che per questo la categoria debba rimanere. In ogni caso se vogliamo tenerla dobbiamo stabilire dei criteri generali per stabilire che voci ci possono andare, altrimenti continueranno a sorgere problemi. --Jaqen [...] 20:22, 15 nov 2008 (CET)[rispondi]
Assassino in questo contesto deve intendersi un personaggio che nel racconto / film / fumetto è riconosciuto come (ha il ruolo di) assassino. E' chiaro che Wolverine e Gatsu non c'entrano niente. Il primo lo potete mettere nei supereroi e nelle spie, il secondo tra i guerrieri o i mercenari. Quelle che intendo è che il semplice fatto di uccidere qualcuno non basta a farlo finire qua, deve essere a mio parere il suo "lavoro" nell'opera di riferimento. Se il dottor House in moto falciasse qualcuno sarebbe omicidio colposo e tecnicamente diventerebbe un assassino ma sarebbe insensato classificarlo qua. Assassino è il colpevole di un libro giallo per intendersi. --Fungo (msg) 12:11, 16 nov 2008 (CET) EDIT: Assassini di massa si può tranquillamente eliminare a mio parere.[rispondi]
Ciò che dici è assolutamente corretto. Metti il caso di personaggi che non fanno gli assassini di professione, tipo Light Yagami (studente) o Gatsu (che è un ex-mercenario), ma che provano comunque piacere e si divertono nell'uccidere, in che categoria li proporresti? --Alexdevil (msg) 00:38, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

Il primo punto da chiarire è che non è necessario attribuire una classificazione ad ogni personaggio immaginario. Se un soggetto ha una qualche caratteristica peculiare in relazione alla storia è giusto evidenziarla con la classificazione, altrimenti può benissimo essere classificato solo in base al media di appartenenza (personaggio letterario, cinematografico, fumettistico, ecc.). In relazione ai tuoi esempi, a mio parere, Light Yagami e l'altro tipo di Death Note potrebbero in teoria finire qua in quanto uccidono anche innocenti, Gatsu lo infilerei tra i mercenari o gli spadaccini o qualcosa del genere. --Fungo (msg) 10:10, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

A dire il vero Gatsu già si trova nelle categorie "mercenari" e "spadaccini" immaginari. Da questa catrgoria potrebbe essere benissimo tolto; infatti il personaggio di Gatsu non è conosciuto in quanto assassino, ma come mercenario e spadaccino. Quello che dico io è che questa categoria non va rimossa perché ci sono tanti altri personaggi - non solo di Death Note - che sono veri e propri assassini, come appunto Hitman oppure Makoto Shishio di Kenshin. --Alexdevil (msg) 12:22, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

Proposta di definizione[modifica wikitesto]

Ho buttato giù la seguente proposta per delineare meglio la categoria ed eliminare un pò di assurdità:

Questa categoria comprende le figure immaginarie che nella letteratura o in altri media sono conosciute per la loro attività di assassino.
Per essere inserito nella presente categoria non è sufficiente che un personaggio abbia genericamente compiuto un omicidio ma deve anche essere riconosciuto nell'opera di appartenenza come assassino, deve avere cioè quello specifico ruolo. A titolo esemplificativo rientrano in questa definizione:

  • gli assassini dei romanzi gialli
  • i serial killer, per i quali è prevista un'apposita sottocategoria (ad esempio Hannibal Lecter)
  • i killer di professione (ad esempio Bullseye)

Non rientrano nella presente categoria e di conseguenza non vi devono essere classificati:

  • i personaggi che pur avendo commesso un omicidio non sono riconosciuti come tali all'interno della serie di appartenenza (ad esempio Eric Cartman)
  • i personaggi che uccidono in guerre, rivolte o che comunque agiscono in situazioni in cui l'uccisione di altre persone è fatto di scarsa importanza (ad esempio Gatsu o Kenshiro). Sono inclusi i capi di organizzazioni criminali nel caso in cui il compiere delitti sia un elemento comune della loro attività.
  • personaggi mostruosi, mitologici o magici la cui natura è quella di essere aggressivi, uccidere o per i quali la vita umana non ha alcuna importanza (ed esempio Dracula o il Barone Ashura di Mazinga Z)

Se ci sono dei dubbi in merito al fatto che un dato personaggio debba essere collocato qua, significa quasi sicuramente che non deve esservi inserito in quanto la sua riconoscibilità come assassino non è ben definita.

Attendo commenti. --Fungo (msg) 21:20, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

Per me può andare, ma non mi convince il primo punto. Per me si può anche creare una categoria che contenga solo il punto 3 chiamandola "sicari immaginari" --Tia solzago (dimmi) 22:27, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]
Se c'è abbastanza gente si può tranquillamente fare, diventerà una sottocategoria di assassini. --Fungo (msg) 22:30, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

Aggiornata la pagina e tolto "da controllare". Ho eliminato una serie di soggetti in base alla nuova definizione. Chi conosce gli altri è pregato di verificare (mi riferisco in particolare all'esperto di Kenshin di wikipedia ;) ) --Fungo (msg) 13:01, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]

Immagino che l'esperto di Kenshin sia io ^_^. Dei vari personaggi di Kenshin di cui ho creato la voce su wiki, solo il protagonista Himura (che è conosciuto col nome di Assassino Battosai), Shishio e Usui sono considerati tali. Comunque sono d'accordo con i vari punti, era ora che ci fosse una serie di regole. Tuttavia concordo con Tia sulla creazione della categoria Sicari immaginari. --Alexdevil (msg) 15:17, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ottimo lavoro, speriamo che l'ip non torni alla carica vanificando tutto :) Comunque se si dovesse fare la categoria "sicari" suppongo vada categorizzata sotto Categoria:Personaggi immaginari per occupazione (almeno come prima scelta) --Tia solzago (dimmi) 17:27, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]
L'eventuale categoria sicari va come sottocategoria di assassini. --Fungo (msg) 18:30, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]

Mai visto un papiro del genere per definire cosa deve stare in una categoria! Il contenuto dev'essere intuitivo, sennò è segno che la categoria è inutile... Facciamo piuttosto una categoria specifica per ognuno dei punti: per Assassini seriali c'è già, per Sicari siamo d'accordo che ci vuole, per gli assassini dei romanzi gialli (se proprio la vogliamo) se ne fa una apposita --Bultro (m) 12:07, 23 nov 2008 (CET)[rispondi]

Evidentemente se qualcuno continua ad infilarci Dracula il vampiro piuttosto che la strega cattiva di Biancaneve è necessario specificare con un dettaglio approfondito il funzionamento. Personalmente ritenevo più che sufficiente ed esplicativa la frase iniziale "Questa categoria comprende le figure immaginarie che nella letteratura o in altri media sono conosciute per la loro attività di assassino.". --Fungo (msg) 12:24, 23 nov 2008 (CET)[rispondi]

Vigilanza continua[modifica wikitesto]

Attenzione, il solito ip categorizza come gli pare. Questa categoria è costantemente da monitorare (e comunque quoto Bultro qui sopra) --Tia solzago (dimmi) 12:14, 23 nov 2008 (CET)[rispondi]

Continuo a sentire lamentele su questo ip e non capisco il problema. Se categorizza in maniera sbagliata dopo che gli è stato fatto notare allora è un troll e come tale va trattato, avvertite un amministratore perchè lo blocchi. --Fungo (msg) 12:25, 23 nov 2008 (CET)[rispondi]
Non è facile purtroppo, lo si deve beccare sul fatto. L'ip che fa le modifiche non è uno solo, ma sono vari (con dietro sempre lo stesso utente) --Tia solzago (dimmi) 12:29, 23 nov 2008 (CET)[rispondi]
La soluzione è cassare la categoria... è intrinsecamente ambigua e dopo di lui ce ne saranno altri (anche in buona fede). Cmq intanto riassumo il testo, siamo a livello di Aiuto:Cosa mettere nella categoria assassini immaginari! --Bultro (m) 20:29, 25 nov 2008 (CET)[rispondi]