Discussioni bozza:Fujenti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Revisione bozza

[modifica wikitesto]

[@ Superspritz] comprendo i suoi timori circa il rischio di localismo, tuttavia la spiegazione che segue potrà chiarire come tale voce non presenti "severi problemi di localismo". Stando alle linee guida di Wikipedia "il localismo si presenta principalmente in due modalità: attraverso l'attribuire rilevanza a soggetti di realtà particolari e/o locali oppure limitandosi a considerare solo e unicamente gli sviluppi locali di un argomento, senza mai averlo descritto in generale o peggio ancora presupponendolo generale". Questa voce rappresenta una maggiore generalizzazione e astrazione della pagina battenti (già approvata) dal momento che questi ultimi sono solo un sottoinsieme dell'insieme più grande dei fujenti, che comprende appunto i fujenti della Madonna dell'Arco e quelli di San Severo, come descritto nella voce proposta. Pertanto, non solo le due pagine sono diverse, ma se proprio si volesse evidenziare la violazione del "considerare solo e unicamente gli sviluppi locali di un argomento", la pagina che andrebbe rimossa (o accorpata) per localismo sarebbe quella sui battenti e non quella sui fujenti che, ribadisco, parla del fenomeno generale dei fujenti, richiamando anche i fujenti napoletani (ovvero battenti) che sono solo un esempio di implementazione del fenomeno generale che è appunto quello dei fujenti. Per quanto riguarda invece l'attribuzione di "rilevanza a soggetti di realtà particolari e/o locali", rilevo come entrambe le implementazioni del fenomeno qui descritte abbiano richiamato la cronaca di testate nazionali e in particolare una fonte citi come al fenomeno dei fujenti prendano parte persone da molteplici parti d'Europa. Non a caso la pagina sui battenti, che occorre ricordare ancora una volta essere un sottoinsieme della voce qui proposta, è stata approvata in passato. Bollare il fenomeno come di interesse puramente locale sembra pertanto riduttivo per un evento che, come si evince chiaramente dalle fonti, contribuisce al turismo di almeno due regioni d'Italia richiamando ogni anno migliaia di persone da varie parti del mondo. Se questo rilievo fosse confermato, mi domando allora perché non si dovrebbe sollevare lo stesso a voci come il Carnevale di Ivrea o quello della sua città. --109.52.169.223 (msg) 19:52, 8 mag 2024 (CEST)[rispondi]

[@ Superspritz]
Concordo con i rilievi dell'utente Superspritz sull'incipit fuori linee guida e il linguaggio poco enciclopedico, che ho provveduto a sistemare nell'ultima revisione proposta. --109.52.169.223 (msg) 20:13, 8 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Superspritz]
Propongo di eliminare il redirect di Fujenti a Battenti e di valutare se sia il caso di accorpare le due voci, creando in tal caso un redirect di battenti a fujenti. Grazie per il contributo --109.52.169.223 (msg) 20:15, 8 mag 2024 (CEST)[rispondi]