Discussioni aiuto:Una voce a caso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Attenzione. In questo momento i comuni francesi rappresentano il
1.96%
del totale delle voci di Wikipedia. Avete quindi tale probabilità di beccarne uno cliccando su "una voce a caso".

spostato da : Wikipedia:Bar/Discussioni/(RFC)_Aiuto:Voce_a_caso

Bello, bello ma dopo un po'...[modifica wikitesto]

  • bisogna precisare che i numeri sono aggiornati a settembre 2006 e potrebbero cambiare
  • io aggiungerei anche che se la frequenza di estrazione, misurata cliccando voce a caso, dei computer francesi è x quello che bisogna concludere è che ci sono 200 000 * x comuni francesi in wikipedia non che una voce a caso non funziona.
  • sottolineare che su campioni piccoli (10) non è detto che la frequenza coincida con la probabilità.

(qualcuno con capacità esplicativa migliore della mia potrebbe scrivere quanto sopra)

Draco "Quoto Tyl" Roboter

Quoto Draco Quoto TyL Roboter (yep!)... Ora è tutto più comprensibile, ma il volo pindarico di matematichese era proprio divertente... Bene così, in ogni caso (e le precisazioni di Draco si potrebbero sì inserire)... - Giac! - (Tiago è qui) 19:07, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]

Bravi bravi, fate pure ;) -- Bella Situazione (show your love!) 19:12, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]

Bene, bene, però intanto cerchiamo di fare le divisioni ammodino... :-) Ylebru dimmela 20:44, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]
Per i pericoli dovuti alla "datazione" dei numeri: ho reso il tutto "parametrico" (i rapporti e le percentuali cambiano al variare del numero delle voci) e quindi non è necessario inserire alcun riferimento a date o altro. Ho anche rivisto l'esposizione cercando di farla somigliare di più a qualcosa scritto in lingua italiana :) :-P. Concordo poi con DQTyLR sull'inserimento di un accenno alla differenza tra probabilità misurata su un campione non rilevante e la probabilità come limite tendenziale secondo la legge dei grandi numeri. :) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 01:17, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Bariamo[modifica wikitesto]

e se barassimo facendo in modo che una voce a caso punti sporti solo ai comuni italiani ed escluda i comuni di tutto il resto del mondo, così si esclude la possibilità di un comune Francese. BAXXX T'aLon calderone21:37, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]

probabilità soggettiva[modifica wikitesto]

tutti voi scienziati vi siete dimenticati di considerare la probabilità soggettiva (leggi: sembra che ci siano più comuni francesi di quanti ne escano fuori in realtà). -- .mau. ✉ 10:15, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ok, però il senso di tutto quello che avevo scritto io era far capire in maniera banale all'utente niubbio perchè cliccando su UVAC escono di continuo comuni francesi... Penso che la cosa fondamentale sia questa, personalmente non credo che trasformare quella pagina in compendio sul campionamento sia chissà quanto utile. Ad ogni modo, fate vobis! ;) -- Bella Situazione (show your love!) 11:00, 14 set 2006 (CEST) Ferma tutto, non avevo ancora letto la pagina, ma solo le correzioni proposte. Ora l'ho letta e mi sembra molto buona, Kudos a chi c'ha messo man! ;) -- Bella Situazione (show your love!) 11:04, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]


si potrebbe mettere una tabella col numero di voci dell'enciclopedia di uno stesso argomento? i minerali quanti sono? le diocesi? le piante? gli insetti? ... grazie --81.211.180.233 11:12, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Quello che sono riuscito a trovare:

  1. Comuni Francesi -> 36.608
  2. Comuni spagnoli -> 8.108
  3. Comuni italiani -> 8.102
  4. Diocesi -> ca. 3000
  5. Minerali -> ca. 2000

Dimenticato qualcosa? :-) Bye. --Retaggio (msg) 11:21, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

ho contato i comuni svizzeri: sono 2749 ;) anche i film sono tanti, il template film viene richiamato 3873 volte (vedi qui: Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Link_a_template). --81.211.180.233 11:47, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ho messo il tutto in una tabella, aggiungendo anche i ~2300 Vini DOC. Chi ha voglia può controllarsi un po' di numeri: secondo me i film, se contiamo anche gli stub, sono assai di più... :) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 12:36, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Da qui gli stub film sono 3680. Mettiamo anche le 8746 disambigue? Ci sarebbero anche 308 comuni portoghesi, 504 olandesi, 276 danesi e193 sloveni... --SγωΩηΣ tαlk 13:18, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Per le disambigua OK, ma non metterei categorie con meno di circa 2000 elementi (circa 1%) sennò ne mettiamo troppe (e ne dimentichiamo qualcuna...) --Retaggio (msg) 13:25, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
Sì, in effetti intendevo aggiungerli come somma sotto la voce un comune (tutti insieme fr, it, es, da...) --SγωΩηΣ tαlk 13:27, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

A me pare a posto[modifica wikitesto]

Togliamo wikibozza (che non c'entrava niente sin dall'inizio non essendo una policy, ma vabbè) e aggiungiamo da qualche parte nell'albero Aiuto:Aiuto? magari Aiuto:faq.

Draco "Quoto Tyl" Roboter

Fatto ([1] e [2]) :). Ciao -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 13:10, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

wapedia e comuni francesi[modifica wikitesto]

ho cercato di leggere la discussione al bar e forse ci sono un po' riuscita, nel frattempo sono andata a spiare wapedia e ho visto la loro (sua?) pagina a caso: ce n'è un elenco da cui l'interessato può scegliere quello che più aggrada in quel momento, tra una ventina credo. non si potrebbe fare anche da noi? rubare qualche giochetto tecnico? --jo 02:44, 13 mar 2007 (CET) ps per favore, le discussioni una pagina a caso è sempre un comune francese!!! le avevamo messe tutte in un posto, dove sono finite? mi sento un po' triste e volevo rallegrarmi leggendo le risposte che abbiamo dato in questi anni....[rispondi]

Le trovi qui.--Trixt 03:25, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

Disambigue[modifica wikitesto]

Uso questo strumento per campionare in modo random le voci di wikipedia e penso che sia il caso di iniziare a rimuovere le dismabigua dalla selezione random. Anche perché il loro numero è in aumento, magari non come altre lingue, ma in oggettivo aumento, quindi sarebbe saggio escluderle. Non è proprio quello che uno si aspetta una disambigua quando cerca una voce no?

Uno strumento per avere una dismabuga random potrebbe comunque rivelarsi utile anch'esso in un'ottica di maggiore attenzione alle disambigua :)--Alexmar983 (msg) 19:28, 8 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ah dimenticavo, spesso vengono fuori le liste automatiche (Nati nel 1923). Sono o no delle voci "vere" per voi? --Alexmar983 (msg) 21:17, 15 feb 2014 (CET)[rispondi]

Scelte non casuali[modifica wikitesto]

Lascio ai posteri un'osservazione interessante, se mai qualcuno passerà di qua: che un algortimo non abbia mai scelte random lo comprendo, ma a me sembra che prima di scegliere una voce a caso l'algoritmo scelga delle categorie a caso e poi al loro interno, e che tali cat siano "fisse" per qualche giorni, lo so perché lo uso ogni giorno.

In questo periodo ad esempio "X ai giochi olimpici" e "festival di cinema italiani" e "pittori italiani" la fanno da padrone più che in altri. Assurdamente invece per troppe volte di fila non ho trovato biografie di sportivi, o anche voci di cucina, che io noto perché monitoro. Anche qua passano spesso giorni che non capita e poi due nella stessa giornata. Certo, all'inzio pensavo fosse un problema della mia suggestione o memoria selettiva, ma alla terza voce su festival di cinema italiani in due giorni (!) mi sembra veramente anomalo.--Alexmar983 (msg) 20:45, 4 apr 2014 (CEST)[rispondi]

per dire ho trovato stazione di Marrakech, la stessa voce, a distanza di una settimana. scelgo circa 10 voci a caso al giorno e lascio voi calcolare la probabilità che una voce su 1,11 milioni ricapiti dopo 70 tentativi casuali...--Alexmar983 (msg) 09:37, 16 apr 2014 (CEST)[rispondi]
di nuov altro esemoio Keren Hayesod capiutata due volte in meno di 24 ore o giù di lì!--Alexmar983 (msg) 12:12, 19 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Vedi Aiuto:Una_voce_a_caso#Note_tecniche, alcune voci sono più probabili e non possiamo farci niente --Bultro (m) 12:30, 19 giu 2014 (CEST)[rispondi]
già letto e non spiega tutto. Anzitutto le riporta come "probabilità molto piccole, ed è difficile rendersi conto delle differenze". Non direi, ho almeno un terzo esempio in questi sei mesi di voce uguale trovata nello stesso range. Inoltre io non ottengo la stessa voce a distanza di 6 mesi ma sempre di pochi giorni, e questo appare sospetto. --Alexmar983 (msg) 12:38, 19 giu 2014 (CEST)[rispondi]
ogni quanto l'algoritmo "genera un numero in virgola mobile "?--Alexmar983 (msg) 12:42, 19 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Tu ti ci sei messo d'impegno per sei mesi, e non è quel che si dice "facile". Normalmente non ci si accorge.
Un numero viene generato a ogni creazione di una nuova pagina e ogni volta che qualcuno clicca "Una voce a caso" --Bultro (m) 14:56, 19 giu 2014 (CEST)[rispondi]
mica tanto vero. Ho cliccato una decina di voci a caso un giorno si e l'altro no, 180 giorni, ovvero 90 sessioni, e ho trovato 3 esempi. Fa 1 sessione ogni 30. Non mi sembra poco, certo se ne cliccavo una o due caso e basta al giorno mica lo notavo, ma chi lo usa lo fa in genere abbastanza di fila, almeno qualche volta, il divertimento sta tutto la' e alcuni argomenti semplicemente li salti e riclicchi comunque, o adesso sono disambigua quindi qualche clic in serie ci sta tutto. 10 non è un numero elevatissimo in questo constesto (in realta' sono 5 e 5 in momenti diversi, il tempo di trovare una magagna da sistemare e perdere il conto), e se lo fai tre volte meno di me (una a settimana circa) lo dovresti vedere almeno 1-2 volte all'anno. Propio difficile da scovare non mi sembra. Considerando che ora ci sono piu' voci se il baco e' sempre lo stesso a qualcuno anni fa capitava anche piu' spesso. Non ve lo ha detto, ma gli e' capitato molto probabilmente.
In ogni caso, non capisco ancora come sia possibile che una voce identica capiti così vicino, se l'aggiornamento fosse totale ogni nuova volta, 24 ore di distanza dovrebbero risultare diverse come 6 mesi. Non si tratta della mia percezione, ho buona memoria e se mi capitasse dopo sei mesi me lo ricorderei! Trovo sospetto che in tutti i casi la distanza sia stata entro pochi giorni. --Alexmar983 (msg) 15:10, 19 giu 2014 (CEST)[rispondi]