Discussioni aiuto:OpenStreetMap

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

--CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 18:47, 30 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Please replace in the link to the map the "http://" by "//". So it will work also by https. Or use Installation by meta. --Kolossos (msg) 22:27, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]

Utilità di Openstreetmap[modifica wikitesto]

Ancora non ho capito chi e come ci ha imposto l'utilizzo di questo tool su tutte le voci con coordinate geografiche di it.wiki. Non ho mai visto un tool di mappe più lento, buggato e povero di dati di questo. OK, è un progetto free e collaborativo. E allora?--Romero (msg) 03:03, 15 feb 2014 (CET)[rispondi]

"è un progetto free e collaborativo" e ti sembra poco?! Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 10:42, 15 feb 2014 (CET)[rispondi]
Piuttosto questa pagina d'aiuto parla di 2 modi per aprire la mappa:
È possibile attivare la mappa in due modi:
  • cliccando sull'icona del globo
  • cliccando sul link Mappa
però si aprono 2 mappe (un po') diverse.
p.s. oltre a questa pagina di aiuto sui rapporti con OpenStreeMap, c'è una pagina di aiuto più di base, che spieghi agli utenti ( = chi legge le voci di Wikipedia) come vedere e usare le mappe? --109.53.241.29 (msg) 01:14, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
Imposto? Lento? Buggato? Povero di dati? Vallo dire, per esempio, a Apple che usa OSM nei propri prodotti. :) Le opinioni personali (aka chiacchiere da bar) su OSM non sostenute fattualmente le lascerei ai forum. --Nemo 10:31, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]
Se ti riferisci a questo, semplicemente si è scoperto che Apple usa qualche dato di osm per qualche grande città, niente di più. Tornando qui a it.wiki, osm risulta lento (esempio: zoomare indietro o avanti è uno strazio), buggato (esempio: se zoomi in visualizzazione satellitare facile che si blocca e diventa tutto grigio) e povero di dati (esempio 1: le piccole cittadine praticamente non esistono; esempio 2: la risoluzione a livello satellitare è ridicola). Diciamoci la verità, è un macigno che purtroppo ci dobbiamo tenere perchè è free e collaborativo. Credo che nessuno utilizzi osm quando in giro c'è, per esempio, una cosa come Google Map. :)--Romero (msg) 10:52, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]
Uno l'hai trovato :-) Io lo uso molto spesso quando cerco edifici di interesse storico/architettonico, non mappati da Google Maps. Ovviamente deve crescere, ma secondo me è estremamente utile. E poi se non vuoi vedere la mappa di OSM perché è lenta (e povera, e buggata) clicchi sulle coordinate e scegli la mappa che vuoi ;-) -- Yiyi 11:21, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]

(rientro) Ci sono diversi informazioni errate nella frase iniziale, Romero:

  1. Nessuno ha imposto niente: semplicemente è un progetto libero, aperto, collaborativo e gratuito. Quindi l'utente (Kolossos, su toolserver) che ha fatto il tool per la visualizzazione della mappa ha deciso di usare quello invece di Google Maps. Potrei anche aggiungere che credo tu sia liberissimo di programmare un altro tool di visualizzazione mappe che usi Google Maps, Bing Maps o le mappe Navteq. Ovviamente ciascuna di queste mappe ha le sue condizioni d'uso (v. punto 2).
  2. Per restare molto pragmatici, se le pagine di Wikipedia visualizzassero le mappe di Google probabilmente le mappe smetterebbero di funzionare dopo poco dato che ci sono limiti di utilizzo a 25.000 chiamate gratuite all'API per giorno, dopo si paga. Considerato che il template {{coord}} è transcluso in più di 200.000 voci nella sola it.wiki ti lascio immaginare quanto poco ci vorrebbe per raggiungere il limite di cui sopra. Faccio notare che template simili a {{coord}} che visualizzano la mappa (usando sempre il tool di cui stiamo parlando) sono in uso anche su molte altre wiki (comprese en.wiki, de.wiki, fr.wiki, ...), cosa che peggiorerebbe notevolmente la situazione dal punto di vista dei limiti sopra. Il fatto che OSM sia un progetto libero permette di scaricare i dati e replicare la mappa sul toolserver e quindi la possiamo usare quanto vogliamo.
  3. OSM non è povero di dati, infatti si veda (EN) questo articolo di settimana scorsa comparso su Wired che dice il contrario confrontando OSM e GMaps a Sochi (dove si stanno svolgendo le Olimpiadi invernali). Oltre alla già citata Apple, anche Flickr, il giro d'Italia e molti altri usano OSM. Ti consiglio di usare questo tool di comparazione di mappe (citato nell'articolo) per renderti conto di quale sia la mappa più ricca di dati (qui un esempio prendendo un paese a caso in Italia).
  4. Dato che OSM è un progetto libero, aperto e collaborativo (come Wikipedia) se ci sono errori, mancanze o altro vale quello che vale qui: «be bold», guarda questa presentazione in particolare alla voce "come contribuire", alcune cose possono essere fatte anche da casa e per molte non c'è alcuna necessità di avere strumenti particolari (es. GPS, che per altro al giorno d'oggi è presente in tutti gli smartphone e infatti ci sono varie applicazioni per contribuire a OSM).
  5. Il fatto che le mappe siano lente a caricarsi non dipende da OpenStreetMap ma dal nostro Toolserver e dalla velocità con cui serve le tile (cioè i "quadretti" della mappa).
  6. Tutto questo tralasciando il fatto che non è ancora stato stabilito se copiare le coordinate da Google Maps sia conforme alla loro licenza/termini di servizio (sicuramente non è possibile farlo in maniera automatica, ma non si può fare nemmeno se si è usato Google Maps per il geocoding: ossia non potrei andare su GMaps, scrivere "Torre di Pisa" e copiare le coordinate. Problemi di licenza potrebbero essercene anche con OSM, per questo avevo proposto l'aggiunta di una fonte al template coord.

Credo sia tutto. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 17:07, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ma il database viene aggiornato? Quando?[modifica wikitesto]

Mediamente quanto tempo ci vuole perche' coordinate aggiunte di recente vengano accolte nelle mappe? (Molto) tempo fa io avevo aggiunto il template coord a tutti gli edifici di Benevento che ancora non lo avevano; ma nessuno di questi risulta al momento aggiunto alle mappe, che sulla zona presentano solo i pochi link che gia' c'erano da prima. Per non parlare di due enigmi che non riesco a risolvere: 1) Duomo di Benevento appare in posizioni diverse nelle due mappe; 2) Con quale criterio, nella mappa che usa il livello base di OSM, vengono assegnate icone diverse a diversi link? L'intero modo in cui vengono gestiti i dati mi e' oscuro. --Decan (discutimi!) 19:34, 27 lug 2015 (CEST)[rispondi]