Discussioni aiuto:Immagini/Gallerie di immagini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gallerie di immagini da trasferire su Commons[modifica wikitesto]

Da quando it.wiki si mette a fare concorrenza a Commons? In seguito ad una discussione su una procedura di cancellazione in corso è emersa la presenza di alcune pagine occupate solo da gallerie di immagini, ce ne sono una dozzina nella Categoria:Gallerie di immagini. Per quanto ricordo, in una vecchia discussione si era deciso di evitare di creare pagine simili, ma è passato parecchio tempo (forse anche due anni) ed allora mi pare opportuno tornare sul concetto:

  1. Le foto servono per corredare il testo delle voci; in alcuni casi una galleria di, diciamo, mezza dozzina di foto in fondo ad una voce è accettabile, mentre una pagina apposita no.
  2. Il progetto specifico in cui caricare le foto e creare gallerie è Wikimedia Commons, allora usiamolo!
  3. Che senso ha instaurare forme di concorrenza tra progetti fratelli?

Per questi motivi suggerisco il trasferimento di queste (poche) pagine a Commons e di evitare di crearne di nuove in futuro. Alcune di queste, peraltro, erano state inserite come sottopagine del namespace principale, soluzione a sua volta sconsigliata e da evitare. Con il trasferimento su Commons offriamo un vantaggio a tutte le altre edizioni di Wikipedia (che dopotutto è un progetto collaborativo, no?). --MarcoK (msg) 22:45, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]

Concordo con Marcok. Non credo sia un lavoro da bot, ma potrebbe occorrere un festival della qualità. In ogni caso, prima si svuota la categoria prima si possono cancellare di default le sottopagine gallery (tutte e insieme, sennò succede come i template di navigazione che un po' sono stati cancellati e un po' circolano ancora ...). Mano a mano che troviamo immagini trasferibili, trasferiamole. --「Twice·29 23:00, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]
Sono completamente d'accordo. Pagine di questo tipo non hanno motivo perché per raggiungerle dalla voce principale serve un click. Tanto vale farlo per andare su commons che, si suppone, conterrà più immagini (visto che ci sono anche quelle di altri progetti). Jalo 23:33, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]
favorevole al trasferimento. --Hal8999 (msg) 00:08, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]
D'accordo al trasferimento su commons.
(Nota: se una pagina è trasferibile, non è da proporre per la cancellazione. Se ci sono proposte di cancellazione in corso, sono da annullare e da sostituire con proposte di trasferiemnto)
p.s. @Twice25: come penso ben sai proposte di cancellazione di più pagine "tutte assieme" non sono possibili con le attuali procedure (a meno di cambiare le linee guida, ma le discussioni in proposito vanno a rilento ...) --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 23:41, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]
CB: per tutte insieme intendevo che il provvedimento di cancellazione - se facciamo un discorso globale - non riguardi solo questa specifica galleria, ma tutte le sottopagine/galleria - appunto - nel loro insieme (dopo aver trasferito le immagini caricate qui e libere da copyright su commons, naturalmente). Insomma: un discorso globale. --「Twice·29 (disc.)02:00, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]
@CB: se proprio si vuole passare da una pagina di cancellazione, si può mettere in cancellazione Categoria:Gallerie di immagini.--Trixt (msg) 03:16, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]
Speriamo sia la volòta buona... ci avevamo già provato un annetto fa ma vennero tenute. --SailKoFECIT 11:10, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]
@Trixt - Personalmente non cancellerei la categoria, che va trasformata in categoria di servizio per segnalare temporaneamente le pagine che vanno trasferite su Commons. --MarcoK (msg) 14:49, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]

(rientro) Per il momento faccio il bold e do una mano a MarcoK nel chiedere il trasferimento delle gallerie su Commons. Laddove si tratta di voci in cancellazione, interrompo e chiedo il trasferimento. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 16:36, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]

Nota a margine: sto creando una sandbox su Commons, in cui sto segnando tutte le immagini non presenti là sopra. Così prendiamo due piccioni con una fava (eliminiamo delle pagine inutili e spostiamo un bel pacco di immagini libere su Commons). -- Sannita - L'admin (a piede) libero 20:29, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]

Eliminiamo le gallerie fotografiche?[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Eliminiamo le gallerie fotografiche?.
– Il cambusiere Nemo 11:01, 31 ott 2010 (CET)[rispondi]

Ragazzi, secondo me stiamo esagerando con le gallerie fotografiche a fine pagina. Molto spesso sono invadenti o brutte a vedersi, senza contare che appesantiscono di molto il peso della pagina. Per queste cose esiste Commons. Io proporrei un'eliminazione totale.--Andrea93 (msg) 17:54, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Siiiii! L'unico caso da valutare sono alcune foto, che per problemi di copyright su commons non possono finire: che si fa? --Panairjdde 18:42, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Prima di arrivare ad una abrogazione totale io proporrei di esaminare caso per caso: non è vero che tutti i file sono disponibili su Commons, come detto anche da Panairjdde sopra, e poi su Commons spesso ci sono categorie e sottocategorie di file, non tutti sempre pertinenti con la voce. Inoltre è la possibilità di fornire una panoramica visiva della voce, con immagini che non sempre trovano posto nella voce in sé (senza contare che può anche essere un metodo per inserire ulteriori link a voci correlate, non indicate nella voce); e poi, se ben assemblata, è anche bella a vedersi. Certo, ci sono poi quelle rindondanti, fatte da chi mette in galleria le stesse immagini già presenti nella voce, e quello diventa inutile; oppure, le immagini non sono posizionate con un criterio accettabile. Valutare secondo me. --Roberto Segnali all'Indiano 18:59, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
i file con problemi di copyright, se ricadono nell'EDP, non possono stare nella gallerie. al massimo le PD-Italy (non accettate da commons) possono stare in gallerie di voci molto lunghe. ma per voci corte, inserire più immagini che testo, soprattutto quando sono su commons, è ridicolo. --valepert 19:08, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Vero, davo per scontato (in effetti non lo è) che si parlasse delle gallerie in voci lunghe. In voci piccole ancora non ne ho visto, dunque pensavo non ci fosse proprio il riferimento. Certo una voce in cui la galleria occupa la metà della pagina web non è un gran ché. --Roberto Segnali all'Indiano 19:11, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Pienamente d'accordo con Roberto, stiamo attenti a non gettare via il bambino con l'acqua sporca. Una voce con più immagini che testo è semplicemente una voce "sbilanciata" e quindi semplicemente da correggere. Ma non partiamo con le "crociate". Spesso la galleria, se piccola, serve alla voce; un esempio (non certo il migliore ma il primo che mi capita): Cerere (astronomia). Vogliamo davvero buttare quella galleria in fondo alla voce (con commenti in italiano) per lasciare solo il link a questo mare magnum? IMHO servono entrambe le cose. Dobbiamo discernere caso per caso. --Retaggio (msg) 19:14, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Si possono creare le gallerie anche su commons, non siamo mica obbligati a tenerle qui. A me andrebbe bene limitare le gallerie a massimo 4 foto. Jalo 19:17, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Anche lì dipende: mettere un limite rigido non va IMHO bene, specialmente nel caso di voci generiche, dove la galleria è un'occasione per mostrare in rassegna alcuni aspetti non indicati all'interno della voce stessa. Un po' di buon senso e di proporzioni con la voce. --Roberto Segnali all'Indiano 19:21, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto Roberto... dipende. Ci sono alcuni argomenti che hanno bisogno di più foto, per esempio quando si parla di architettura.. si può discrivere minuziosamente una stanza per una, ma avere una foto esplicativa aiuta sicuramente; e a volte il testo non è abbastanza lungo da farci entrare tutte le foto, per cui l'uso della gallery è necessario. Per esempio in questa voce non sono riuscito a mettere più di sei immagini grandi, le foto degli altri ambienti (descritti nella voce) le ho dovute mettere in gallery.. a meno che non si preferisca un effetto del genere... --SailKoFECIT 19:40, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
E creare pagine su commons cosi'? Ci potete mettere anche tutti i commenti che volete, in tutte le lingue che volete, e saranno visibili non solo agli italiani. Jalo 19:50, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
In questo caso è necessario perché la galleria altrimenti sarebbe enorme. Non credo che sia utile per casi tipo Cerere. Da valutare caso per caso. --Retaggio (msg) 19:54, 17 lug 2008 (CEST) OT> Ho l'impressione che Imbersago abbia più foto che abitanti! :-DDD </OT>[rispondi]
<POV>Si, ma i pochi abitanti sono i migliori :-P</POV> Jalo 23:40, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
(conflittato) È proprio questo il limite più grande: quello citato è un esempio di architettura italiana, e va be', ma se si crea una galleria per l'esempio citato da Retaggio, in quante lingue bisogna mettere la descrizione? Alla fine diventa del tutto inutilizzabile una galleria composta dal 90% di descrizioni in cento lingue e dal 10% di foto. Tanto vale creare la voce e basta. Dunque è meglio IMHO la nostra galleria. --Roberto Segnali all'Indiano 19:55, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Vedo che Retaggio ha avuto anche i miei stessi dubbi. --Roberto Segnali all'Indiano 19:55, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

(rientro) ricordo che esiste anche books. se volete analizzare singolarmente tutti gli edifici di Imbersago potete scrivere un saggio lì usando le foto a grandezza di pagina (e non ve lo cancellano sicuramente per ricerca originale, qui invece potrebbe rischiare di fare quella fine). --valepert 20:03, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Semmai direi di evitare le gallery se le foto possono comodamente stare nella voce. E di evitare l'inserimento indiscriminato di foto in gallery se non c'è un reale bisogno di illustrare qualcosa descritto nel testo o spiegato nella didascalia. --SailKoFECIT 20:24, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Siamo al solito caso che sarebbe da valutare voce per voce, per esempio qui le gallerie fotografiche sono un modo per illustrare e spiegare il contenuto di una voce. Viceversa e' vero che accozzaglie di immagini, senza commenti spesso lasciano il tempo che trovano, ma questo fa parte di un discorso generale per migliorare la qualità della voci.--Bramfab Discorriamo 21:04, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Sinceramente penso che alcune gallerie fotografiche potrebbero rimanere, e non credo si possa allo stato attuale determinare una linea guida: per ora, affidiamoci al buon senso. Comunque è da considerare attentamente quanto segnalato da Panairjdde nella seconda parte del suo post.--Glauco(6000 edit)(συμπόσιον) 21:24, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
sicuramente non è il caso di buttare giù una linea guida però qualche consiglio aggiunto in questa sezione probabilmente aiuterà l'utente inesperto a preferire l'inserimento di un {{interprogetto|commons}} invece di una galleria nella sua voce appena creata. --valepert 21:40, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
[conflittato] Mi fa piacere che esistano anche delle voci - come quelle segnalate sopra - in cui le gallerie fotografiche sono usate in modo appropriato. Mi fa piacere perché non ne avevo ancora viste: la stragrande maggioranza delle gallerie fotografiche alla fine delle voci sono purtroppo del tipo "di tutto di più" (=accozzaglia indiscriminata di foto), non necessarie o marginali per la comprensione dell'argomento. Non di rado sono le uniche immagini, tutte raccolte in fondo alla voce, invece che disposte lungo il testo. :( Vista la situazione è utile richiamare in modo più esplicito che le gallerie fotografiche vanno, di norma, su Commons. Forse non lo chiamerei divieto, ma una chiara indicazione serve, è evidente e non ce lo possiamo nascondere. Poi è sempre possibile e raccomandabile discutere "caso per caso" se vale la pena di derogare a questa norma e quindi lasciare la galleria, ma si tratta appunto di casi particolari se non eccezionali. Ne approfitto per ricordare che il trasferimento delle immagini da it.wiki a Commons è un servizio preziosissimo che facciamo alle altre 250 edizioni di Wikipedia (per tacere degli altri progetti), quindi a milioni di utenti. Ci sono parecchie gallerie di foto già segnalate da tempo e ancora da trasferire su Commons, e vi assicuro che si tratta di casi più che legittimi secondo il metro che abbiamo appena descritto. Un po' d'aiuto per farlo non guasterebbe. ;) --MarcoK (msg) 21:42, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Favorevole ad un'analisi caso per caso: recentemente c'era una voce in questo stato. L'ho fatta diventare così. Il classico caso di poche foto che cmq prevaricano su un testo non indifferente. Al più, si può evidenziare l'autoritratto dell'artista... Se non è stato fatto è in ogni caso necessario precisare nella pagina d'aiuto di utilizzare solo foto pertinenti... e con parsimonia. --Pequod76(talk) 22:34, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

io avrei messo solo l'autoritratto e un'opera. il resto su commons (anche per il beneficio delle wiki "straniere"). --valepert 22:55, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Contrario all'abrogazione, favorevole a valutare la situazione caso per caso. In una pagina di 2k scarsi ovviamente una galleria con 20 foto e' eccessiva, in una pagina completa magari su una citta' o una localita' geografica una galleria con 8-10 foto differenti massimo puo' essere un buon compromesso tra il caos delle pagine/categorie di commons e l'usabilita' della pagina. Ricordiamoci poi che su commons alcune pagine e gallerie sono tanto piene da essere quasi off limits per chi ha ancora il 56Kb, che invece potrebbe trovare accettabile avere quella manciata di foto sensate e differenziate direttamente nella pagina della voce. Per ultimo faccio notare che le pagine con immagini, foto, dipinti sono tipiche anche delle enciclopedie cartacee generaliste (per non parlare di quelle specializzate)... --Yoggysot (msg) 23:34, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

personalmente con il 56kb preferirei che ci fossero MENO immagini nella parte testuale (in questo caso pedia) e PIÙ in un'altra pagina adatta a chi ha la connessione più veloce (in questo caso commons). con le cartacee il problema non si pone perché non devi caricare ciò che devi vedere. --valepert 23:39, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Torno a dire però che creare gallerie su Commons (con descrizioni in cento lingue) non è affatto una soluzione adatta; io ho una connessione abbastanza lenta (un 256 nominale, ma che spesso per problemi tecnici del provider è scesa anche sotto i 100) e non ho mai avuto problemi non solo a caricare (alla peggior connessione, in una trentina di secondi caricavo voci da 120kb e con un sacco di immagini), ma anche a editare e salvare voci impegnative. Su Commons è spesso un pandemonio, ci sono argomenti che hanno centinaia e centinaia di foto: una scrematura per la voce è secondo me fondamentale. --Roberto Segnali all'Indiano 06:14, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Sempre le solite storie Commons non è un sito per l'utente finale. Commons non raccoglie le immagini migliori per ogni argomento ma le raccoglie tutte. NOn si può pensare di eliminare in toto le gallerie perché c'è commons dato che su commons ci sono immagini doppio o per esempio immagini che riprendono un edificio da più angolazioni o in momenti diversi. Ma per l'utente finale normalmente basta un'immagine, le gallerie servono, bisogna solo non esagerare. Anche perché in diverse pagine è stato eliminato il template galleria dato che esisteva la galleria a fine pagina, ora se eliminiamo anche la galleria rimaniamo con pagine senza praticamente immagini. Il testo è importante ma spesso un'immagine vale più di mille parole.--Hellis (msg) 09:14, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Commons non e' composta solo da categorie, ma anche da gallerie, in cui ci metti quello che vuoi tu e come lo vuoi tu.
@Roberto: Non e' necessario tradurre in cento lingue. Puoi farlo anche solo in italiano, o in italiano-inglese. Jalo 09:59, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Cosa serve all' utente finale? Credo che dipenda da voce a voce, qualche esempio commentato (e quindi a mio rischio POV):
Umberto Eco un suo ritratto dovrebbe bastare
Michelangelo Buonarroti serve qualche immagine per rendere il contenuto della voce
Mosaico se fosse senza immagini avremmo una voce quasi inutile e decisamente noiosa
Insecta necessarie e ben inserite (i miei complimenti)
Antonio Insulla troppe e promozionali per la quotazione del pittore sul mercato!!!
Hammerfest Accettabili se avessero una legenda descrittiva e funzionale
Specie di Picea Qui un atlante delle immagini di alberi di pini ci starebbe bene
Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (Napoli) Qui almeno una seconda immagine dell' interno non guasterebbe.--Bramfab Discorriamo 10:52, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]


  • Io proprio non ne vedo l'utilità. Una galleria d'immagini appesantisce di molto i KB di una pagina, e inoltre spesso o è esageratamente lunga o poco gradevole a vedersi. Eliminandole tutte favoriremmo Commons (che ancora non è moltissimo frequentato) e miglioreremmo le nostre voci. Le immagini ci possono stare, basta che siano ben inserite.--Andrea93 (msg) 11:44, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Io direi che non ci stiamo capendo secondo me: Commons non è destinato all'utente finale, non è "da favorire", ma è il punto di stoccaggio dei file multimediali della Wikimedia Foundation, l'"ingrosso" a cui si accede per pescare i file che servono per commentare le varie voci, in tutti i progetti correlati, non solo Wikipedia. Non penso sia poi costruttivo partire categorici dicendo a priori "non servono le gallerie": vanno valutati i signoli casi, e poi torno a dire che io con una connessione lenta non ho grossi problemi, e come me penso nessuno, ad aspettare 30 secondi e avere una bella voce con immagini utili ed esemplicative piuttosto che avere tutto in 3 secondi e presentarsi una voce con poche immagini esemplificative, poi dover andare su Commons a frugare fra le migliaia di immagini, senza riferimenti, etc (e lì sì che ci vuole del tempo a caricare categorie con 200 immagini per volta!). Riordiniamo Commons? Una buona idea, sulla carta; in pratica, chi si piglia la briga di smistare milioni di immagini e di raggrupparle in un modo sensato? --Roberto Segnali all'Indiano 12:04, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ma chi l'ha detto che commons non e' destinato all'utente finale? E poi anch'io ho una connessione lenta, e 30 secondi bastano per vedere neanche meta' delle voci pesanti. Jalo 12:33, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Commons è utilissimo. Le immagini nelle voci servono ad affiancare commons, non sono alternative. Esse riescono a fornire uno strumento in più alla voce in un particolare punto della trattazione. Inoltre una galleria (se non sproporzionata rispetto alla voce) può servire a evidenziare una piccola (in alcuni casi piccolissima, magari 5-6 immagini contro qualche centinaio) selezione del materiale presente su commons, se strutturale e utile alla trattazione della voce. Ovviamente si rimanda sempre a commons per l'approfondimento. In definitiva: tutti siamo contrari alle gallerie "sproporzionate", tutti ci teniamo allo stile della voce... semplicemente va considerato che IMHO è controproducente parlare di eliminazione globale tout court. --Retaggio (msg) 13:01, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]


[rientro]Vedere messa in discussione l'utilità di un "progetto fratello" come Commons è veramente triste ed è indice che come comunità di it.wiki abbiamo ancora molta strada da fare. Se invece di caricare le immagini su Commons si caricano solo su it.wiki (anche quelle che non riguardano l'EDP) c'è un problema. Se invece di creare le gallerie di immagini su Commons le si crea solo su it.wiki c'è un problema. Se si scelgono (scelgono!) solo poche immagini indispensabili (non accessorie!) e le si commenta adeguatamente non è un problema, anzi. Ma la tendenza evidente è quella di piazzare "tutto" in fondo alle voci, qualsiasi immagine riguardante il soggetto, come se fosse un album di figurine da collezionare. Questo rientra nella "raccolta indiscriminata di informazioni" che le linee guida ci insegnano ad evitare. Certo è un errore che fanno soprattutto i nuovi utenti, in buona fede, ma anche gli utenti più esperti hanno delle responsabilità e forse non abbiamo svolto fino in fondo il compito positivo di "indirizzamento". Insomma molto spesso basterebbe il buon esempio (che non diamo). Quando la situazione ha già travalicato i limiti (come ora) ci tocca fare lunghe discussioni per inserire antipatici divieti, che sono ormai difficilmente evitabili. Soprattutto evitiamo la posa "io sono più libertario (o anarchico o furbo) di te" e quindi me ne posso fregare delle linee guida (nuove o vecchie), a me non servono, non si applicano. Bastano pochi di questi interventi per rendere una discussione sgradevole. La logica del decidere "caso per caso" e dell'appellarsi al "buonsenso" purtroppo è già fallita, quando si arriva a questo. Ora ci sono delle immagini e delle gallerie da spostare su Commons, piaccia o meno. Rimbocchiamoci le maniche. Questo non vuol dire eliminare "tout court" tutte le immagini o gallerie, ma anzitutto:

  1. copiarle tutte su Commons (immagini e gallerie) e aggiungere il commonslink.
  2. Poi si spostano le immagini più adeguate nel testo della voce, se ne è sprovvista
  3. infine se ci sono ancora troppe immagini se ne selezionano altre 2 o 3 (si definisce un massimo) e le si correda con una didascalia adeguata
  4. il resto del materiale rimane disponibile su Commons.
  5. i casi particolari possono ovviamente essere motivatamente discussi nelle apposite pagine (es. una deroga al numero massimo); in mancanza di discussione & adeguato consenso si procede come sopra.

Notare che questo salva il principio della valutazione "caso per caso", chiarisce solo che tale valutazione avviene attraverso una discussione consensuale e che non può essere demandata al gusto personale di un singolo. --MarcoK (msg) 14:14, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Le valutazioni caso per caso di una voce si fanno, come per qualunque altra cosa nella sua pagina di discussione. Mi sembra inutile tuttavia continuare a proporre esempi (buoni o cattivi) di voci con immagini per dare materiale per una discussione quando poi si hanno proposte "generaliste" sicuramente buone e applicabili solo per voci biografiche e fumetti (in quanto il numero di immagini in queste e' limitato da EDP). Sicuramente e' piu' facile tagliare, che vagliare con criterio. Introdurre criteri numerici minimi o massimi non ha senso, altrimenti indichiamo anche il numero minimo e massimo di parole che deve avere una voce per essere giudicata stub e cosi' abbiamo risolto, una volta per tutte anche il problema di definire gli stub. --Bramfab Discorriamo 14:29, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Dunque tu cosa proponi in concreto? --MarcoK (msg) 14:34, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Mi dà l'impressione che si stiano a volte mischiando le carte: Commons non è messa in dubbio come utilità, né si sta discutendo se caricare le immagini su Commons o su Wikipedia. Anzi nella stragrande maggioranza dei casi le immagini delle gallerie sono proprio di Commons e non sono presenti su Wikipedia. --Roberto Segnali all'Indiano 14:38, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Mi permetto di contraddirti: in tutti i casi di gallerie che mi sono accinto a trasferire su Commons c'erano numerose immagini con licenza compatibile che erano state caricate solo su it.wiki. L'operazione di trasferimento di ogni immagine è abbastanza agevole se si usa CommonsHelper, ma richiede comunque un minimo di tempo per controllare i risultati (e un po' di più quando si rende necessario cambiare nome all'immagine). In caso contrario il trasferimento di tutte le gallerie sarebbe già stato fatto. ;) --MarcoK (msg) 14:49, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Scusa Marcok mi spieghersti a chi ti riferisci con la frase: io sono più libertario (o anarchico o furbo) di te? (frase che in questo contesto mi sembra scesa da Marte). Per il resto sono d'accordo con tutti i tuoi 5 punti e non capisco (davvero) il problema: quando le gallerie sono sproporzionate vanno sposte su Commons ed è bene che tutte le immagini stiano su Commons (a meno che non sia possibile per licenze). Punto. Io contesto la frase eliminamo tutte le gallerie (primo post più alcuni altri). Io sono per il caso x caso e comunque per l'azione "umana" non automatica (o umana "cieca"). --Retaggio (msg) 14:58, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Il discorso infatti è nato da lì, e poi è stato dirottato su argomenti più o meno correlati. Come dicevo prima, io davo il parere sull'eliminazione delle gallerie fotografiche dalle voci, e dicevo che i casi vanno valutati e che non si dovrebbe partire dicendo a priori "eliminiamole tutte"; poi il discorso delle immagini su Commons è secondo me un'altra faccenda, e se tutte le immagini selezionate per la voce sono tutte di Commons, dove sta il problema nel mantenere le gallerie nelle voci? Poi certo, vanno spostate le immagini con licenza compatibile, ma secondo me siamo oltre il contesto stretto della discussione. --Roberto Segnali all'Indiano 15:09, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
(conf) La mia proposta: un maggior impegno nella qualita' delle voci, richiedere che ogni immagine inserita sia dotata di una didascalia esplicativa. Sicuramente non mettere limiti numerici, vediamo gia' i casini che accadono ogni tanto in cancellazione quando arrivano nuovi niubbi che interpretano il "potra'" come "dovra'" e mettono, senza valutazione alcuna, in cancellazioni la voce dopo 10 giorni dall' apposizione della template Aiuta. Gia' mi vedi utenti volonterosi, che per aiutare l'enciclopedia passeranno al "vaglio" le voci, contando le figure ivi presenti e rimuovendo gli eccessi superiori a 3.
Commons: qui' si parla di wiki, di Commons parliamo su Commons, e non mescoliamo il desiderio di far aumentare il numero di immagini in Commons con quello delle immagini entro le voci di wiki, sono due aspetti diversi di due progetti uniti e separati al tempo stesso. Ci sarebbe anche da ricordare che in passato ci si e' spesso lamentati di cancellazioni o modifiche arbitrarie di immagini in Commons senza che fosse possibile porci rimedio, questo spiega in parte una certa ritrosia a caricare le immagini in Commons. E in ogni caso sia che i file delle immagini siano in Commons o in it.wiki qui si discute di avere le immagini visibili nelle voci, che e' ben altro soggetto. Aggiungo che data l' aleatorieta' con cui le immagini spesso sono gestite in wiki, nessuno mi toglie dalla testa che le gallerie di immagini in commons, potrebbero essere messe in discussione e quindi cancellate in quanto duplicati di immagini gia' presenti altrove in Commons, perché scritte in una sola lingua, perché le galleria sono tematica da wikipedia (qualcuno poterbbe anche pensarla in questo modo) e in Commons potrebbe andar bene semplicemente che le foto siano presenti e categorizzate correttamente (?)come qui, dove sfido, chi non e' del mestiere, a capire cosa rappresenta esattamente ogni fotografia.--Bramfab Discorriamo 15:24, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Invece di spendere tempo a fare la galleria qui si potrebbe usarlo per migliorare la voce commons:Ore. Cosi' non ci guadagnamo solo noi. Jalo 15:43, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
non confondiamo su commons le categorie con le gallerie. le categorie sono spesso confuse per titoli strani dei file e disposte in ordine alfabetico, le gallerie possono essere liberamente sistemate secondo esigenze. --valepert 15:27, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ad ogni modo, mi trovo d'accordo con Bramfab, specie nella sezione in cui afferma che nella galleria ci devono essere le didascalie, con dei link se possibile. È il modo migliore per approfondire alcuni aspetti della voce. --Roberto Segnali all'Indiano 15:31, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Cosa che si puo' fare anche su commons: gallerie con didascalie e link ad it.wiki Jalo 15:44, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Se non si fa nulla, il problema non si risolverà da solo. In altre parole, se non mettiamo in campo una precisa procedura, la situazione rimarrà quella che è adesso e potrà solo peggiorare. Credo che su questa premesso dovremmo essere tutti d'accordo. Se poi siamo tutti d'accordo anche sulla mia proposta sopra mi fa solo piacere, però per favore rileggetevi l'ipotesi (che definirei "di compromesso") e cominciate a pensare a cosa significa metterla in pratica "sul campo" e farla conoscere a tutti gli utenti (vecchi e nuovi). Anzitutto qui parliamo di "trasferimento" (= non c'è alcuna perdita di informazione). Nei casi in cui c'è una valutazione con discussione & consenso, le gallerie delle foto indispensabili rimangono (ovvero dove non c'è spazio per farle stare a fianco del testo della voce), in tutti gli altri vengono trasferite e basta. Rispetto al discorso anarchico/furbetto, mi riferivo semplicemente a chi interviene abitualmente in questo tipo di discussioni solo per dare contro, affermando che tutto ciò che c'è è automaticamente lecito, e che non serve nessuna linea guida o provvedimento, in definitiva non serve fare nulla. Chi mantiene questa posizione rigida senza tentare di conciliarla con quella altrui, di fatto spinge (più o meno coscientemente) anche gli altri utenti al "muro contro muro" e alla paralisi di ogni discussione. È una tecnica ben collaudata, e chi ha orecchie per intendere intenda. Mi sembra invece che la maggior parte di quelli che stanno partecipando alla discussione siano favorevoli a lavorare per una soluzione condivisa e che quindi ci sia margine per un risultato che non sfoci nel solito sondaggio pro/contro, che rappresenta un'autentica sconfitta della ricerca del consenso. Magari sono ottimista eh ;)--MarcoK (msg) 15:47, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Dicevamo che la discussione è cambiata su una strada diversa; l'argomento che si tratta ora è un po' più vasto e impegnativo, qua non si tratta più di dover creare o meno linee guida per le gallerie fotografiche nelle voci, o doverle eliminare o meno, ma si tratta in breve di una riorganizzazione di Commons, con trasferimento in massa di file multimediali e risistemazione/riordino. Direi allora che la discussione che sta nascendo ora debba avere una sede diversa (intendo dire con titolo diverso) e con più visibilità, dato che interessa anche gli operatori di Commons. --Roberto Segnali all'Indiano 16:11, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda le gallerie, se c'è la possibilità di farle senza tradurle in cento lingue si potrebbe anche valutare; non sono pratico di Commons. Ciò che mi fa storcere il naso è quando si parte in quarta nel dire "togliamole tutte", "eliminamo tutto", "eliminazione totale". Tutto e semplicemente qua. --Roberto Segnali all'Indiano 16:39, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
@Marcok sul discorso furbetto: non ho capito esattamente come prima, però almeno non mi riconosco nel ritratto disegnato e quindi chiudo qui. Fa nulla.
@Tutto il resto: favorevole a creare delle linee guida che diano dei consigli di stile su come fare al meglio (e senza abusarne) le gallerie fotografiche; favorevole anche ad iniziare un'opera di pulizia delle stesse, sempre che venga fatta in maniera "umana & ragionata" e non "automatica"; favorevole anche (ovviamente come sempre, ma questa è la base, ci mancherebbe...) a trasferire tutto il trasferibile su commons (c'era dubbio?). Contrario solo a "eliminazione totale". --Retaggio (msg) 17:57, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  • Come altri (ad es. Jalo) sarei anch'io per contenere in una riga di quattro immagini le gallery presenti nelle nostre voci (il template {{galleria}} ha già avuto le sue brave contestazioni e va qui richiamato solo di squincio ... :-)). Altre immagini possono essere distribuite, ove possibile, nel corpo della voce. La gallery dovrebbe limitarsi alle sole immagini caricate su it.wiki mentre è indispensabile implementare i link al progetto Commons che ospitasse pagine o categorie correlate ad una data voce qui presente. --「Twice·29 (disc.)19:06, 18 lug 2008 (CEST) - p.s. @Jalo: Commons:Ore è ora fixata (se ho capito bene quello a cui ti riferivi :-)).[rispondi]
Avrei proprio voluto evitare di dover fare questo riferimento, in quanto sono troppo chiamato in causa e rischio il linciaggio la denuncia per conflitto di interesse, ma tant'è: nella voce Galassia, una voce di argomento generale, è presente, oltre al link ovvio alla categoria di Commons, una galleria immagini, nutrita, dove si fa rimando ad alcuni esempi di galassie peculiari che non hanno trovato posto nel corpo della voce (che tra l'altro di immagini ne è già piena), ma che contengono fondamentali rimandi (e ed esemplificano bene) alle voci relative. Essendo la varietà di galassie enorme, è opportuno secondo me esemplificare il più possibile mostrando immagini, con relativa descrizione e rimando di link, mostrando allo stesso tempo un tipo di morfologia e fornendo pure l'esempio in un istante, con relativo link alla voce dell'oggetto in particolare. Per quello insisterei tanto nel giudicare le voci anche in base a dei parametri variabili. Questo è solo un caso, e sono convinto che altri progetti, come quello architettura, sarebbero favorevole al mantenimento di una galleria nelle voci. --Roberto Segnali all'Indiano 19:51, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
... ma l'eventuale galleria non può essere cassettata??? --Giorces mail 12:47, 19 lug 2008 (CEST)[rispondi]
No. Sarebbe una soluzione peggiore del male. Un po' come nascondere la polvere sotto il tappeto. ;) (tralasciando tutte le questioni di accessibilità che fanno sempre sconsigliare l'utilizzo di tali tricks). Anche il template:Galleria che mette in sequenza le foto ha subìto una regolamentazione e un notevole ridimensionamento nell'uso a seguito di discussione analoga. --MarcoK (msg) 15:03, 19 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Quindi la immagini sono polvere che sporca, ossia un qualcosa che non dovrebbe esserci dove si trova oppure e' uso l'improprio di alcune immagini che andrebbe bloccato. Quindi le immagini presenti in galassia sono un male? Perché non affrontiamo il discorso dal punto di vista di elevare la qualità generale della voci, invece di appiattirle verso il basso.--Bramfab Discorriamo 11:38, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Guarda che tra spostare e cancellare c'e' differenza. Nessuno vuole cancellare le immagini Jalo 12:05, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Anche la polvere la sposti e non la cancelli. Mi sembra che il punto sarebbe di far si' che ogni voce possa essere corredata da un numero di immagini congruenti col testo, col suo contenuto e con l' approfondimento con cui il soggetto viene trattato nella voce.. Ossia stesse considerazioni metodologiche, di buon senso e scrittura enciclopedica che valgono per gli altro oggetti inseribili in una voce come template, citazioni. Stabilire a priori un numero massimo di immagini, buono per tutto lo scibile ovviamente potrà' solamente basarsi sul numero massimo ammissibile di immagini inseribili per voci minime, penalizzando tutte le voci in cui le immagini risultano utili. Per migliorare sulle immagini basterebbe obbligare ad inserire una didascalia descrittiva in ogni immagine ed eventualmente trovare una template da inserire che inviti a controllare le immagini presenti e al loro ragione d' essere nella pagina.
Tra l'altro indicazioni su come e quante immagini siano da inserire si trovano gia' indirettamente scritte in Progetto:Qualità/Monitoraggio_voci#Immagini e mi sembra inutile reinventare nuovamente la ruota. Piuttosto rimettiamo energia nel progetto qualita'.--Bramfab Discorriamo 12:55, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]
... concordo con Bramfab: in alcuni casi, penso a voci dal contenuto paesaggistico, artistico, archeologico, et similia..., possono essere necessarie e fare la differenza. --Giorces mail 14:43, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ovviamente d'accordo con Bramfab. --Roberto Segnali all'Indiano 16:43, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]

[rientro] Sono dispiaciuto per la piega che sta prendendo la discussione: invece di commentare in modo costruttivo le proposte e proporre delle alternative pratiche, ci si attacca ad una parola ("polvere") all'interno di una metafora per cercare di dimostrare quello che non è e screditare le opinioni altrui. E' sempre più facile criticare che mettere sul tavolo delle proposte concrete, e purtroppo - come spiegavo più sopra - in una discussione troppo spesso bastano pochi interventi di questo tipo per portare ad un irrigidimento delle parti, un "muro contro muro" che non aiuta nessuno e sinceramente mi fa passare la voglia di stare su Wikipedia a cercare pazientemente delle soluzioni di ampio consenso. Stante la realtà del problema posto all'inizio, e stante il fatto che non si risolverà da solo, magicamente, inviterei a lavorare per il consenso invece che scagliarsi contro immaginarie fazioni "cancellazioniste". Attendo proposte molto molto concrete, grazie. --MarcoK (msg) 18:26, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Io non vedo nessun muro contro muro, e mi sembra che le indicazioni sulle immagini ed i criteri per valutare qualitativamente la loro presenza voce per voce, scritte a suo tempo per il progetto qualità Progetto:Qualità/Monitoraggio_voci#Immagini riscuotano i dei partecipanti alla discussione e non chiedano altro che essere applicate.--Bramfab Discorriamo 18:56, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Promemoria discussione gallerie immagini[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Promemoria discussione gallerie immagini.
– Il cambusiere Nemo 23:09, 5 nov 2008 (CET)[rispondi]

Guardando le voci nuove recenti sono incappato in Avigliano/Galleria immagini e mi è sembrato di ricordare una vecchia discussione. Cercando cercando ho trovato Wikipedia:Pagine da cancellare/Galleria di immagini della Basilicata e la discussione relativa che era nata alcuni mesi fa, Discussioni categoria:Gallerie di immagini (linkata a quei tempi anche al bar).

Leggendo il tutto mi era sembrato che tutti fossero d'accordo nell'eliminare questo tipo di contributo, appoggiando le immagini a Commons che è il contenitore preposto; vedo però che Categoria:Gallerie di immagini è tutto meno che vuota, che Galleria di immagini della Basilicata ha da sei mesi in testa alla voce la proposta di trasferimento e che una Galleria immagini del Parco nazionale del Kilimanjaro è addirittura richiamata da una voce in vetrina.

Sono io che mi sono perso qualche passaggio successivo?? Ci si è dimenticati tutti della questione lasciandola "in sospeso"?? O che altro??? Lasciamo tutto come sta o troviamo delle soluzioni??? --pil56 (msg) 18:23, 3 nov 2008 (CET)[rispondi]

La soluzione l'abbiamo già trovata, ed è quella che indichi anche tu. Si tratta solo di trovare un volenteroso che la applichi Jalo 19:44, 3 nov 2008 (CET)[rispondi]
Io non avevo partecipato alle discussioni di allora, ma se il "problema" è solo un volontario che sposti il tutto sono tranquillamente disponibile. L'unica cosa che non avrei voglia è poi quello di sentirmi le lagnanze del Progetto:xxxx, del Progetto:yyyy o del Progetto:zzzz. Preferirei prima avere un qualche ulteriore parere positivo o conferma che le posizioni di sette mesi fa sono ancora valide. ;-) --pil56 (msg) 21:53, 3 nov 2008 (CET)[rispondi]
Se vengono ricreate equivalenti (o migliori) su Commons e ben linkate da qua, cosa potrebbero avere da lamentarsi? --Bultro (m) 23:44, 3 nov 2008 (CET)[rispondi]
In bocca al lupo a pil... il trasferimento su commons è davvero un labirinto, a volte io sono tentato di arare tutto senza pietà, però bisogna farsi coraggio. --SailKo FECIT 00:43, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]

Per curiosità ho provato a guardare la prima Galleria di immagini della Basilicata che ha già la sua pagina corrispondente su commons questa, guardando quali immagini sarebbero state ancora da trasferire. Mi sorge spontanea la domanda: ma le immagini relative a Bernalda (le prime che ho trovato caricate solo in locale qui da noi) che sono state dichiarate come prese da esempio e licenziate come "CC" in base a cosa lo sono state? Io nel sito in questione non ho trovato alcuna indicazione in tal senso, né ho visto autorizzazioni in Wikipedia:Autorizzazioni ottenute. --pil56 (msg) 09:55, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]

Anzi, ci vedo scritto © 2000-2008. Sono da cancellare Jalo 10:53, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]

Rispondo a Pil56. A titolo personale hai tutta la mia approvazione soprattutto se esistono già delle linee guida in proposito (a proposito, qualcuno me le può linkare?). In ogni caso, le gallerie sono quanto di più inutile ci possa essere: le illustrazioni devono essere a supporto del testo o devo rendere più rilassante la lettura. Inserire questi pacchi di francobolli illeggibili, che in ogni caso costringono ad aprire il link, è veramente pacchiano. Soprattutto quando esiste il collegamento ad una galleria più completa che si trova su Commons --Furriadroxiu (msg) 18:27, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]

Niente linee guida, solo le discussioni linkate da pil in cima Jalo 18:50, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]
En passant, sono da elimiare queste foto con tanto di autore qui in basso? Vale (H. sloggato-che-passa-di-quando-in-quando...)
Le foto marcate sono deprecate e si raccomanda di sostituirle con altre equivalenti. Dal momento che non c'è penuria di immagini nella voce, direi che si possono rimuovere senza indugio --Furriadroxiu (msg) 19:01, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]
Tolte Jalo 19:29, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]

Il modello per le voci sui Comuni istituzionalizza le gallerie immagini nelle voci, vedi qua. Ne ho proposto l'eliminazione. --Jaqen [...] 13:53, 15 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ancora sulle gallerie di immagini[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Ancora sulle gallerie di immagini.
– Il cambusiere Nemo 11:01, 31 ott 2010 (CET)[rispondi]

Purtroppo mi sono imbattuto in un edit war intervenendo su una voce di geografia per ritoccare la dimensione di alcune foto e rimuovere la galleria di immagini al punto di essere tacciato di vandalismo. Mi sembrava di aver capito che le immagini debbono servire a supporto del testo e non per abbellirlo, che una voce non può contenere tutte le immagini che si possono correlare, che un uso eccessivo delle immagini crea problemi di accessibilità sia per gli ipovedenti costretti ad usare basse risoluzioni e font ingranditi sia per gli utenti che non fruiscono di connessioni veloci. Mi sembrava di aver capito che la funzione di raccolta di annessi multimediali fosse affidata a Commons e che all'enciclopedia sono affidati i contenuti (e le immagini di supporto). Domanda: mi sono sbagliato? --Furriadroxiu (msg) 02:02, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]

no: (grassetti miei) Selezioni ragionate di immagini più vaste o non integrabili in una voce specifica vanno inserite come pagine di Commons. esempio quattro foto in una galleria che mostrano, ad esempio, i Quattro Canti hanno senso. 20 foto su svariati punti di una città vastissima come Milano non costituiscono una galleria "enciclopedica" e quindi è da preferire Commons. --valepert 02:15, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]
le gallerie di immagini sono deprecate (a meno che non soddisfino i punti citati nel link indicato da valepert). E' come se mettessimo una lista di citazioni: a che pro, se c'è Wikiquote? Le gallerie vanno su Commons, qui ci vanno le immagini che servono per illustrare l'argomento e non per abbellirlo. Quindi via da Cagliari e via dalle altre voci che sono state citate come altri esempi di gallerie per avere la scusa di tenere questa (molto sgarbatamente, peraltro). --Superchilum(scrivimi) 09:30, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Le gallerie sono utili in casi particolare (es. voci di arte o architettura) dove la presenza di alcuni dettagli è essenziale per la comprensione dell'argomento. Invece andrebbero assolutamente evitate le gallerie di immagini alla fine delle voci, specie se si tratta di voci lunghe più schermate. Le immagini utili (=correlate al testo) vanno impaginate vicino al testo (accanto, di preferenza). Le altre immagini vanno su Commons. L'abitudine di inserire in fondo alle voci dei comuni una sezione chiamata "Galleria di immagini" ha offerto purtroppo un cattivo esempio, non solo ai nuovi utenti. Se io sto leggendo una sezione di una voce ma le immagini sono in fondo dove non le posso vedere, è chiaro che non servono a nulla. Piuttosto (nei casi in cui è davvero indispensabile) è opportuno usare delle mini-gallerie di 3-4 immagini nella sezione della voce che tratta quell'argomento. --MarcoK (msg) 09:44, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Valepert scusa , citi come esempio una voce riguardante Palermo e non vedi che nella voce principale della città a fine pagina è presente proprio una galleria di immagini? allora la colpa è vostra che pur sapendo che le gallerie erano da evitare avete "chiuso un occhio" per anni. Io sinceramente non lo sapevo (ad ogni modo la galleria su Cagliari non l'ho aggiunta io , c'è anzi c'era da sempre) . Comunque il problema originario erano le foto panoramiche (foto che si estendono in larghezza) , è possibile inserire all'interno di una voce una foto del genere posizionata al centro (molte voci di altre città presentano più "foto panoramiche" , non è una scusa io quando creo/modifico prendo spunto e mi regolo basandomi sulle altre voci)
Quartiere Villanova e dintorni

--Xoil (msg) 10:04, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]

anche le foto panoramiche sono una cosa di cui si sta abusando, e vedere che prima di un incipit che dica che città è ci si trovi una mega-foto gigante, un incipit e chissà cos'altro la trovo una stortura, sinceramente. Comunque non è che "è colpa vostra perchè avete chiuso un occhio", semplicemente quando uno capita in una voce e trova una cosa che non va bene la toglie/corregge, come ha fatto gian.. certo che se poi viene accusato di vandalismo il problema allora non è lui forse... --Superchilum(scrivimi) 10:21, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]

  • Ascolta io ho cercato di migliorare la voce di Cagliari in base alle votazioni espresse nel "monitoraggio della qualità" (vedi Discussione:Cagliari) per quanto riguarda il discorso immagini la voce è stata votata A :"Le immagini e gli altri supporti grafici necessari (diagrammi, infobox) o multimediali (suoni, video) sono in numero equilibrato e in tema col contenuto della voce" . Mi sono dedicato quindi alla ricerca di fonti attendibili e alla correzione delle castronerie di vario tipo presenti ad abundantiam. Adesso viene fuori che le immagini sono troppe e che gli utenti con la connessione a 56k hanno problemi di caricamento (quanti sono in percentuale 2 , 3%?) , Chi ha ragione ? Poi "semplicemente quando uno capita in una voce e trova una cosa che non va bene la toglie/corregge, come ha fatto gian.. certo che se poi viene accusato di vandalismo il problema allora non è lui forse" scusa ma stai rigirando la frittata , se vi importasse veramente di ridurre il numero di foto allora lo avreste già fatto da tempo , indipendentemente da quanto accaduto ieri . Saluti --Xoil (msg) 12:12, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Non so chi abbia compilato il template monitoraggio nè mi interessa, resta il fatto che da policy una galleria del genere non ci può stare, per i motivi sensati spiegati prima (non certo solo la questione modem 56k).
Inoltre non sto rigirando niente, nessuno è obbligato a fare il giro delle voci per controllare il numero di foto presenti. Se vedo una voce che sgarra la correggo. E' giusto correggerla? Sì. Ci sono altre errate? Non giustifica che anche quella lo rimanga.
--Superchilum(scrivimi) 12:17, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]
  • Queste sono le motivazioni portate inizialmente da gian_d :

1)"pensiamo anche a chi ha monitor piccoli o connessioni lente" 2)"Annullo: dimensioni eccessive, pensiamo a chi ha connessioni lente"

La storia della policy è venuta fuori ieri notte . Non voglio farmi gli affari tuoi ma tu stesso dici "se vedo una voce che sgarra la correggo" , non mi dire che non hai mai visionato fino in fondo la pagina di Genova ;) lo stesso dicasi per valepert che porta come esempio un'articolo su Palermo che ha nella sua voce principale una ricca collezione di panoramiche e gallerie ;) dai sù , si è chiuso un occhio qualche volta . La finisco qua , a questo punto Fate Vobis ! :)--Xoil (msg) 12:36, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Buttarla in "Palermo sì e Cagliari no" direi che fa a birilli con una decina di pilastri. Ad ogni modo il 56k sarebbe solo il 2-3%? Direi che è meglio non azzardarsi in stime che sono di dieci volte inferiori alla realtà. Anche se fossero solo il 2-3% (piuttosto che il 20-30% reale) degli utenti direi che non vi sarebbe alcun diritto per escluderli dalla fruizione dell'enciclopedia. Oltretutto il problema non si presenta solo a chi ha un 56k ma anche in altre particolari configurazione tecniche: mobile, lunghe latenze, shell, etc.
--Vito (msg) 12:23, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]
  • Palermo è solo un esempio , diciamo tutte le città italiane con una popolazione superiore ai 100.000 abitanti (o anche meno come Pisa) , io non dico di rimuoverle , anzi personalmente sono favorevole affinchè rimanga tutto come è adesso , ma non decido io --Xoil (msg) 12:47, 7 ott 2010 (CEST).[rispondi]
Più in generale la questione è fra gallerie fotografiche, foto panoramiche e citazioni iniziali più che voci di enciclopedia sembra di avere a che fare con siti dell'APT... --Jaqen [...] 12:28, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]
tanto stupida che stai facendo casino da 2 giorni... --Superchilum(scrivimi) 12:46, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Casino ? ma a te chi ti ha disturbato , sei sbucato dal nulla--Xoil (msg) 12:49, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]
"dal nulla"? Vabbè che son super :-P comunque a) chiunque può discutere sui contenuti di wikipedia; b) c'era l'avviso al bar e l'ho visto per quello. --Superchilum(scrivimi) 13:05, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]

(rientro) Per dirla con la policy:

"È inoltre possibile inserire vere e proprie gallerie di immagini con relative didascalie e legende nelle voci o loro sezioni che abbiano tutte le seguenti caratteristiche:

  • la presenza di molte immagini (con adeguate legende) è essenziale per la comprensione dell'argomento;
  • il testo fa riferimento alle immagini;
  • non c'è abbastanza spazio per inserire le immagini nel modo normale."

Se non sono soddisfatti questi criteri le gallery non hanno senso e si mettono su Commons, altrimenti sì tengono (sempre con equilibrio, ma è scontato) --Marco (aka Delasale) (msg) 12:42, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]

@Xoil: non ho mai editato (e forse neanche letto) la voce Palermo. ho fatto l'esempio dei Quattro canti perché, avendo scritto "quattro foto" (in genere il genere "quattro" fa pensare ai celebri gatti), ho segnalato una voce dove effettivamente aveva un senso avere 4 immagini in una galleria. non accetto che qualcuno mi accusi di "chiudere un occhio" nella modifica delle voci, soprattutto quando ho svariate volte sistemato altre voci geografiche che presentavano problemi (comprese citazioni POV, lunghe chilometri e senza fonte, in sezione iniziale). --valepert 13:19, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Nel caso all'origine della segnalazione qui, le osservazioni di Giancarlo, imo, sono corrette --Marco (aka Delasale) (msg) 13:23, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Condivido quanto detto da Giancarlo, Valepert e Superchilum. Wiki non è una raccolta di immagini o file multimediali, per cui è fondamentale l'equilibrio tra lunghezza/qualità della voce e il numero effettivo di immagini necessarie. Di recente mi è capitato di segare gallerie spropositate: pochi kb di testo per una decina di immagini. In questo caso c'erano 20 foto. Per cui a mio parere non c'entra nulla chiudere un occhio o (nel caso specifico) "tenere presente che allo stato attuale la voce presenta già una quantità di foto molto minore rispetto a quella di voci su altre città", poiché basta attenersi alle policy e se si trovano cose che non vanno, farle rientrare nelle regole e non il contraio, ovvero adattarsi alle voci fuori standard. A mio parere 36 immagini (io ne ho contate tante), sono ancora un tantino troppe. Dome era Cirimbillo A disposizione! 14:27, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Assolutamente d'accordo con gian_d, Valepert e Superchilum, ma faccio notare che la sezione "Galleria fotografica" è prevista dal modello di voce del progetto Comuni italiani (tanto per la cronaca, fino a qualche mese fa il modello prevedeva anche la sezione "Curiosità", pensate un po'). A marzo avevo tentato di far rimuovere la sezione dal modello di voce, ma a quanto pare i fan delle gallerie fotografiche a fine voce sono tanti, e dopo un mese di discussioni ho lasciato stare. Se qualcuno ha voglia di riproporre la cosa ha il mio supporto, ma non parteciperò perché ho meglio da fare che partecipare a discussioni senza fine :) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:01, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Sono totalmente d'accordo con Giancarlo, l'enciclopedia è qualcosa di diverso da un'agenzia di viaggi.
@Xoil: quel «ma a te chi ti ha disturbato , sei sbucato dal nulla» è al limite dell'attacco personale, te ne sei accorto? - --Klaudio (parla) 18:33, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]

(rientro e senza aver letto del tutto la pappardella qui sopra) Cos'e' cambiato rispetto alle N discussioni sull'argomento che ci sono state in passato che hanno confermato consenso sull'uso moderato di immagini per illustrare una voce (uso peraltro abituale in tutta l'editoria, comprese le encicloepdie generaliste, come gia' abbondantemente dimostrato in passato)? Perche' se in questa discussione N+1 non e' cambiato nulla, ci ritroviamo semplicemente nell'ennesimo caso di un esempio eccessivo, che le norme attuali ("possibile inserire una galleria fotografica su 3-4 righe al massimo (12-16 immagini in thumbnail), per non appesantire troppo la voce.") non prevedono, e che si poteva rimuovere citando quelle, per far passare solo il gusto personale (contrario all'suo editoriale) di alcuni wikipediani... --Yoggysot (msg) 20:20, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]

mi sembra che quella indicazione del progetto amministrazioni cozzi con la policy generale di Wikipedia e quindi sia da rivedere. Quantomento specificando le condizioni per le quali possano esistere le gallerie fotografiche (che sono quelle citate da Delasale poco più sopra), che tra l'altro la sezione nella voce Genova non soddisfano e quindi sarebbe da eliminare. --Superchilum(scrivimi) 22:06, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Quella sezione delle policy generali e' stata inserita il 3 apr 2010 , al termine di questa discussione, una delle "N" discussioni fotocopia a questa che citavo sopra (nel caso nata da gallerie con decine di foto senza didascalia inserite da un utente in voci geografiche), in cui si e' citata la preesistente Progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani/Descrizione#Galleria_fotografica e anche allora si era fatto notare che bastava seguire quella e i casi eccessivi sarebbero stati rimossi senza urlare allo scandalo.
Nel caso della voce Genova (ma poi generalizzo) la galleria, come detto piu' volte, e' stata creata nel numero di foto consentito dal progetto amministrazione (anzi meno, 10 contro le 12-16 citate), per "visualizzare" la tipologia dei quartieri del centro ma anche delle quattro diramazioni cittadine (ponente, levate e le due vallate), essendo le (gia' numerose) immagini presente nella voce estremamente legate al centro città (per motivi storici parecchio diverso come orografia e come stile architettonico dagli altri quartieri), quindi direi che e' proprio uno dei casi in cui le immagini non stanno li' a fare da mera decorazione ma hanno contenuto informativo (seppur in forma visiva).
Prima di tirare in mezzo i poveri 56Kb e i problemi di accessibilità, quelle 10 immagini occupano 50 KB in tutto, http://commons.wikimedia.org/wiki/Genova solo di script e css necessari a generare la pagina quasi 250KB (a cui si aggiungono 1.8 MB di miniature), e questo, generalizzando, e' uno dei motivi per cui risulta piu' accessibile per le connessioni lente una galleria ragionata presente nelle voci (che in una dozzina di secondi massimo viene caricata) che non megapaginate su commons, confuse, grandi diversi Mb (solo di codice testuale, a pagina vuota, i dati da trasmettere, circa 140 KB, sono piu' del doppio della dimensione di una gallery tipica con una dozzina di foto) e sopratutto su cui it.wiki non ha controllo a livello di organizzazione. --Yoggysot (msg) 23:14, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]