Discussioni aiuto:Georgiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Leggo: «Si ricorda che per la nomenclatura delle voci «vale comunque la regola generale di usare la dizione più diffusa», e inoltre «per gli pseudonimi, vale una regola affine». Queste regole generali, dove applicabili, prevalgono sull'adozione della traslitterazione scientifica.». Dove sarebbe stata decisa questa prevalenza di una regola sull'altra? A me pare una sciocchezza adottare una traslitterazione per il titolo e una diversa nel corpo della voce. Tra il resto questa regola generale cozza con quanto stabilito nella stessa linea guida WP:TITOLO, che in questo caso specifico raccomanda: «I nomi in lingue diverse dall'italiano che utilizzino alfabeti o sistemi di scrittura diversi dall'alfabeto latino dovranno essere traslitterati nell'alfabeto latino, secondo le diverse regole individuate caso per caso, e sempre che, come visto, non esista una forma italiana prevalente.» In applicazione di questa raccomandazione, è quindi possibile derogare alla traslitterazione scientifica solo quando esista una forma italiana (e per il georgiano, francamente non mi viene in mente nessun caso). Propongo quindi di sostituire il capoverso con il seguente testo:
«Anche i titoli delle voci devono rispettare la traslitterazione riportata nella tabella seguente, a meno che non esista una forma italiana prevalente.».--AVEMVNDI 11:15, 1 mar 2024 (CET)[rispondi]

[@ Avemundi] non so di certo se ci siano state discussioni in merito sulle regole generali ecc... Ma do per quasi certo visto nell'editing comune di far prevalere le fonti e poi qualsiasi altra regola affine. Cioè per essere più chiaro , se le fonti ci dicono Val di Melo e ne abbiamo 3 deve prevalere tale su Val di Pero che ne ha 1 sola --Il buon ladrone (msg) 11:27, 1 mar 2024 (CET)[rispondi]
[@ Il buon ladrone] Il che è comunque un errore metodologico, perché le convenzioni di traslitterazione sono una caratteristica del progetto, come il WP:MDS, e non possiamo aspettarci che le fonti adottino le stesse convenzioni.--AVEMVNDI 11:31, 1 mar 2024 (CET)[rispondi]
Perché un errore [@ Avemundi] se il nostro WP: MANUALE non riesce a risolvere un problema e tu possiedi una fonte tipo il Dizionario d'ortografia e di pronunzia non inserisci quella risolvendo parzialmente il tale per poi affidarti a fonti future affini al manuale standard? Wikipedia si basa sulle fonti principalmente e devono essere loro ad aiutarci --Il buon ladrone (msg) 11:46, 1 mar 2024 (CET)[rispondi]
[@ Il buon ladrone] Tu citi un problema che il manuale di stile non riesce a risolvere, ma in generale il manuale di stile è basato sulle fonti e anche la convenzione di traslitterazione qui adottata è basata sulle fonti. Invece è metodologicamente sbagliato utilizzare le fonti per censire quale convenzione di traslitterazione usano in ciascun singolo caso e trarne delle conclusioni per derogare alle convenzioni. --AVEMVNDI 12:38, 1 mar 2024 (CET)[rispondi]