Discussioni Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Istruzioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ma siamo sicuri che sia democratica la cosa ?

[modifica wikitesto]

In pratica, se il 66% dei votanti è favorevole al mantenimento della voce... la stessa viene rimossa dalla vetrina ? --Emmeauerre 20:48, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

No: se almeno il 66% degli utenti votanti è favorevole, la voce viene mantenuta in vetrina. --Archeologo info ● talk ● 20:58, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Ok, grazie per la precisazione. Il punto che volevo focalizzare in verità è un altro: si tratta di un caso di maggioranza qualificata, giusto ? Ora, trovo francamente iniquo e scarsamente democratico che chi si è autoproclamato (perchè è quel che ha fatto) supervisore della vetrina, introduca di propria mano una regola che, diciamola chiaramente, gli facilita le cose. In pratica, quando una voce entra nel tuo mirino per neutralizzare la tua decisione occorrono il doppio dei voti necessari a sostenerla.

Ora, poichè il criterio della maggioranza qualificata si adotta per evitare che si approvino con facilità norme penalizzanti parti più deboli o anche per evitare lo stravolgimento di criteri magari indigesti ma necessari al buon andamento di una struttura, in questo caso sarebbe stato un tantinello più elegante se il signor Archeologo - autoproclamatosi Giudice d' Appello - avesse lasciato ad altri lo stabilire le norme relative.

Ne vedo la necessità, in questo caso, perchè siccome le voci in vetrina non ci piovono per caso ma sulla base di valutazioni espresse da persone meritevoli di considerazione non inferiore a quella che ritieni ti spetti, non ho ancora capito quale sia la capacità che metti in campo per "riaprire" un precedente giudizio.

Fra l'altro, noto, che stai creando delle regole in corsa: capisco che abbiamo avuto esempi illustri in questi anni di gente che se l'è cantata e suonata, ma qui siamo, almeno spero, ancora delle persone (senza aggettivi). --Emmeauerre 22:13, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Adesso mi sto stancanto: alla prossima, passo ad azioni più serie. Non mi sono proclamato nulla, e le regole c'erano già prima di me. Se vai a vedere la cronologia, puoi notare come la "regola" del 66% è un quorum stabilito ben prima del mio intervento. Ti pregherei di evitare altre accuse infamanti e poco rispettose, oltre che prive di fondamento. Saluti. --Archeologo info ● talk ● 23:07, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Non si tratta di "maggioranza qualificata" né di protezione contro norme penalizzanti. Una voce va in vetrina se c'è il consenso. Siccome qualche voce fuori dal coro (bastian cotnrari che votano sempre no, chi vota contro per motivi campanilistici, perché gli sta antipatico l'argomento, ecc.) non viene richiesta la totale unanimità, ma la si approssima all'805 o al 66% (il 66% non mi sembra poi così alto, anzi! Se una voce è veramente da vvetrrina, non ci sono 2 su 3 che votino a favore della permanenza? Se questo è a rischio allora il problema non è lì ma è molto ma molto più grosso.) . --ChemicalBit - scrivimi 12:38, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Wikipedia non è una democrazia --Lucas 19:11, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]