Discussioni Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Blaise Pascal/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vox populi

Rispondendo alla vox populi che mi richiede un intervento esplicito mi sembrava evidente che il mio voto esprimesse implicitamente un parere, in questo caso contrario a chi vorrebbe togliere la voce dalla vetrina in base a motivazioni burocratiche-formali come il fatto che non ci siano note a pié pagina ma citazioni nel corso della voce. Io credo che una voce di contenuto filosofico ben scritta, affidabile, argomentata e di non impossibile comprensione per la consultazione come questa abbia motivi più che sufficienti per essere segnalata agli utenti. Poi certo, al meglio non c'è mai fine...ma pure al peggio, di cui purtroppo non mancano esempi in WP.--Gierre (msg) 06:01, 14 nov 2010 (CET)[rispondi]

Quello che non va:

  • Biografia
    • Forse inserirei più note
  • Pensiero scientifico
    • troppo breve. Bisognerebbe cercare di dare più spazio ai suoi contributi alla fisica e alle altre scienze, magari scrivendo anche come ci è arrivato a fare quelle scoperte...
  • I pensieri
    • "chiunque l'avesse letta per intero avrebbe dovuto infine confessare la sua fede o ammettere la sua completa follia." senza fonte
    • "Pascal aveva l'abitudine, quando aveva un qualche progetto, di elaborare e revisionare le frasi e i vari capitoli tenendo tutto a mente, avendo una memoria prodigiosa, e di scriverli su carta solo quando fosse convinto della loro forma definitiva." senza fonte
    • "Alcuni di essi furono scritti (dai suoi familiari ed amici fidati) sotto sua dettatura, perché alla fine non era più nemmeno in grado di scrivere." senza fonte
    • "Inoltre, secondo Pascal, l'uomo vive perennemente nell'illusione e nell'errore, indotti soprattutto dall'immaginazione, lasciandosi ingannare persino dai principi etici e morali, che mutano in realtà da luogo a luogo, da tempo a tempo, dimostrandone la relatività; quest'ultimo pensiero, che era stato usato dagli stessi libertini per sostenere la loro posizione, viene rivoltato da Pascal contro la limitatezza della ragione umana, che non basta mai a sé stessa, ma che necessita della fede, per aver significato e fine." senza fonte
    • Per il "divertissement" bisognerebbe mettere le note a tutte le affermazioni che non si possono ricavare dalle citazioni. Inoltre dopo "umiliazione" c'è un a capo che non ci dovrebbe stare.
    • "La critica alla casistica" completamente senza fonti.
    • "Il Dio dei filosofi e quello dei Cristiani". Le affermazioni che non si possono ricavare dalle citazioni andrebbero fontate. Lo stesso vale per le altre sezioni filosofiche.
  • Fortuna
    • Paragrafo troppo sintetico, uno che lo legge rimane insoddisfatto perché vorrebbe sapere come il pensiero di Pascal abbia influenzato Rousseau, Emerson, Heidegger e altri e la voce non lo dice.
  • Collegamenti esterni
    • Come si vede qui, ci sono due link che non funzionano e quindi da rimuovere o da sostituire con versioni antiche di quei link (quando ancora funzionavano) prese da "webarchive".
  • segnalo inoltre che "principio di Pascal" è un redirect a questa voce quindi il wikilink andrebbe rimosso.--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 12:43, 15 nov 2010 (CET)[rispondi]