Questa pagina è protetta dallo spostamento
Questa pagina è protetta

Discussioni Wikipedia:Titoli bloccati/Archivio 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Categorizzate la pagina. --Twice25·(disc.) 13:32, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Agli ordini! ;o) --Paginazero - Ø 13:51, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
Grazie, cavo ... :D --Twice25·(disc.) 17:15, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

MediaWiki:Cascadeprotected

Potrebbe essere utile dare qualche informazione in più a chi in buona fede tenta di ricreare la pagina, magari prendendo spunto da Meta. --.anaconda 18:16, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]


Gianfranco Marziano

E' davvero scandaloso che non sia incluso in wikipedia mentre moltissimi altri musicisti rock demenziali si. Tra l'altro ha anke scritto un libro ("Il mio ragazzo è un genio, me l'ha detto lui", L'Ancora del Mediterraneo (2004)).

Allora datti/diamoci una mossa a scrivere Helios 17:11, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Putroppo è un titolo bloccato!

La censura di Marziano è una cosa schifosa. Si tratta di un grande artista. Il suo lavoro è degno di nota. È un personaggio satirico al pari livello di Luttazzi. Ha scritto canzoni che sono degli autentici capolavori. È uno dei migliori musicisti presenti in Italia. Non si censurano gli artisti. NOn si blocca un titolo come quello su Gianfranco Marziano. Ovviamente l'Italia è il paese della mediocrità e la gente arriva anche a censurare per paura. Sbloccate il titolo su Gianfranco Marziano.

C'è da indignarsi per lo zelo censorio che colpisce un artista dal linguaggio provocatorio quanto si vuole, ma certamente sincero e degno di attenzione.


ci sono anche diversi articoli su di lui, ad esempio sul corriere della sera, sul corriere del mezzogiorno e e sulla città, il 28 Agosto si è esibito a salerno ha totalizzato più di 2000 spettatore, ha scritto diversi libri, non basta per inserirlo su wiki?

Gianfranco Marziano è indubbiamente uno degli artisti più validi e all'avanguardia: è superficiale ed ingiusto qualificarlo per la provocatorietà del suo linguaggio, parte,ma assolutamente non fulcro del suo pensiero decisamente più profondo e significativo. La sua popolarità inoltre parla da sola, visto che l'artista in questione non ha mai pubblicizzato più di tanto le sue opere.

Io al concerto dell'anno scorso c'ero, ed è stato davvero divertente. Inoltre ha scritto 4 libri, fumetti, pubblicità e nuove canzoni... perchè è ancora bloccato?

Stanchi di cancellare sempre le stesse pagine?

Ciao a tutti. Leggo in Wikizine:

«Did you know how you can protect an unborn article? If you are a sysop, you may have noticed that sometimes an article you deleted has a long history of creation and deletion. Often these pages have weird title that will likely not become a valid article, or it is deleted after consensus that it does not belong on the project. It is possible to make it impossible to recreate. Create a new page to list such pages, such as [[Project:Protected unborn articles]]. On that page you transclude all the pages that you want to block the creation of. For example, to prevent the creation of the article "Example", you would add "{{:Example}}" to the page. Then protect the page with the list (in this example, [[Project:Protected unborn articles]]) with 'cascading protection' enabled. The result is that the inexistent articles are protected and can only be created by a sysop. Any sysop can edit the list (here, [[Project:Protected unborn articles]]) to add or remove entries; there is no need to re-protect it every time it is edited.»

A me sembra interessante. In pratica, per voci tipo questa (esempio banale, ma si pensi alle voci che hanno per titolo insulti, bestemmie e torpiloqui vari), da oggi è possibile rendere impossible la ricreazione della pagina: si crea la pagina Wikipedia:Voci da non ricreare (altro esempio, decidiamolo insieme il nome), la si protegge in modo ricorsivo, gli admin aggiungono ad essa le voci da non ricreare come {{:TitoloVoce}} e il gioco è fatto. Gli admin ovviamente possono sempre aggiungere e rimuovere le voci dall'elenco a seconda dell'occorrenza. Che ne dite? --kiado 00:27, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Interessante. Evitiamo di avere voci vuote, quindi? Cruccone (msg) 00:54, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Molto interessante. Direi di includervi turpiloqui vari e pagine target di spammers. Non direi di includervi pagine cancellate per votazione, dato che potrebbero in futuro essere ricerate e superare la selezione della comunità. Wikipedia:Titoli bloccati può andare come nome? --Paginazero - Ø 08:39, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Le pagine cancellate per votazione (cancellate ripetutamente, intendo) vanno reinserite proponendone la nuova versione in discussione. In questo caso avremmo la voce bloccata e la pagina di discussione libera. --Jalo 11:03, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
Da implementare anche secondo me. Facile, veloce. Pulito. ;-) -- Saint-Just Osez! 11:05, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ho fatto una prova. Ho creato la pagina Wikipedia:Titoli bloccati, ho aggiunto {{:Pappappero}}, mi sono sloggato, ho provato a creare la pagina Pappappero e ci sono riuscito... pare non funzionare.. o ho fatto qualcosa di sbagliato? La pagina {{:Pappappero}} l'ho messa tra commenti (<!-- -->), per renderla invisibile nella pagina di servizio, che sia quello? --kiado 12:41, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ho tolto i segni di commento. Da sloggato non posso creare la pagina. Probabilmente era quello. --Paginazero - Ø 13:03, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ho anche nascosto di nuovo il testo (ma senza usare i tag di commento). It keeps on funzioning. --Paginazero - Ø 13:12, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
Vèri gudd, tenkiu. Ora dedichiamoci ad aggiungere i titoli noti... --kiado 13:17, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
(pure qui mi conflittano) Era quello yesse: se commentato l'html non viene proprio interpretato... Mettendo invece il tag <div style="display:none"> logically keeps funzing, bravo P0 e pagina da riempiere con alcune delle voci presenti qui che in tal modo possono essere cancellate e non intasare detta categoria. :) -- Saint-Just Osez! 13:23, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
E, cmq: nessuno legge gli avvisi al barwikipediano? L'avevo segnalato lì pure ieri... :( --Saint-Just 13:52, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
bello bello. Se trovo una pagina cancellata dieci volte posso aggiungerla alla lista senza problemi? -- .mau. ✉ 13:24, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
Direi di sì. Qualora la controversia venga risolta, è facile togliere la voce dalla pagina....

(pensiero ad alta voce) Questo escamotage rende quasi inutile il bloccare la singola pagina, dato che per bloccarla e sbloccarla è sufficiente aggiungerla o toglierla da una "pagina madre" bloccata, che potrebbe anche essere strutturata per tipologie di blocco. Diventa più facile "botolare" le pagine per mettere o togliere gli avvisi di blocco, ma si perde la registrazione nel log (resta però la cronologia della "pagina madre"). --Paginazero - Ø 13:49, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Mmmh.. non so se ho capito bene, ma mi fido... ;-) --kiado 14:41, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Un'altra cosa che mi sembra interessante è che possiamo eliminare voci come quella della nostra amicona Zenima. Basta infilare il nome della pagina in Wikipedia:Titoli bloccati, e siamo a posto. Anche perché ho appena notato che la Categoria:Voci_protette ha al momento 97 voci che mi sembrano tante. Tra l'altro potrebbe essere utile mettere vicino alla voce bloccata un commento con data e motivo dell'inserimento. -- .mau. ✉ 14:31, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ottima idea quella del commento. --kiado 14:41, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ho riscontrato un primo problema: provando ad inserire il titolo Monte Giappone, si è perso l'oscuramento. Probabilmente è dovuto a quella strana o ... che si può fare? --kiado 14:43, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Non ho verificato la questione dell'oscuramento, ma intanto ho aggiunto le pagine che erano state cancellate più di 6 volte (eliminando in alcunoi casi i redirect di comodo che erano stati messi per bloccare la pagina). Ho dovuto ripulire a mano l'elenco per escludere tutti i casi di ripetute copyvio, ecc. Per cortesia, potete verificare che siano sensati? Grazie. --Lp 16:19, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
Capito l'inghippo. L'oscuramento "salta" se la voce inclusa esiste. Prima cancellarla, poi includerla nella lista. Non viceversa. --Paginazero - Ø 16:28, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
Solo ns0? (Sta cosa la devo capire ancora bene ma la adoro già a prescindere.) --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 23:46, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
In teoria no, anche gli altri nsX dovrebbero funzionare allo stesso modo. Includiamo una Discussione:Frumpysnarf e facciamo una prova. --Paginazero - Ø 09:34, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]

Io ne ho già incluse parecchie ieri ;-) Frieda (dillo a Ubi) 10:00, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]

Con notevole ritardo... +1 complimenti a chi ha avuto l'idea!! :D --Sogeking l'isola dei cecchini 10:03, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]
Io ho prima incluso il titolo, poi cancellato e ha funzionato comunque. Ogni tanto non mi oscura qualcosa, nonostante la sintassi sembri corretta, ma intanto va, anche con i ns diversi dallo 0. Sto aggiungendo anche alcune pagine semiprotette, se faccio danni fermatemi. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 23:09, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ho finito di verificare le categorie Pagine semiprotette e Voci protette, ho lasciato fuori alcune pagine del (nome rimosso - Ticket#: 2008010310016229), delle voci di politica su cui c'è stata editwar recentissima e alcune pagine utente. Se ritenete sia giusto includerle, accomodatevi :-) --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 16:24, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]
Complimenti! Già implementato su Wikiquote! Ci voleva propriooooo! --DoppiaDi 16:28, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]

Percorso

Dati: chi tenta di creare quella pagina in buona fede vede comparire la solita trafila per le pagine non esistenti. Sotto c'è il messaggio contenuto in MediaWiki:Cascadeprotectedwarning e sotto c'è il link alla pagina (in questo caso Titoli bloccati) da cui deriva la protezione.
Ipotesi: spostiamo in cima il messaggio di warning e lo facciamo tutto rosso, specificandolo tipo
Attenzione: questa pagina è bloccata e può essere modificata solo dagli utenti che hanno permessi sufficienti. Ciò è dovuto al fatto che questa pagina è inclusa in una o più pagine (elencate qui di seguito e a cui ti rimandiamo per maggiori informazioni) protette con l'opzione di protezione ricorsiva:
poi in cima alla pagina "Titoli bloccati" modifichiamo l'avviso in modo da aiutare chi ci arriva e chi voglia proporre una nuova pagina abbia uno spazio certo; così risolviamo anche la contraddizione delle pagine che devono essere discusse per essere riproposte, nel caso siano state già cancellate, per il fatto che finora non esisteva un luogo in cui riproporle o segnalarle: questo luogo può essere una sotto-pagina tipo Pagine da cancellare/riproposte o Pagine riproposte o Titoli bloccati/pagine riproposte; anche se non è detto che le pagine riproposte abbiano anche il titolo bloccato. --Amon(☎ telefono-casa...) 15:19, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]

Pagine protette e cancellazioni

Butto un'idea, poi non so se è buona. Non si potrebbe implementare lo stesso metodo anche per le pagine delle cancellazioni terminate. Magari non qui, ma in un'altra pagina che usa lo stesso funzionamento, per tenere divisi i motivi dell'inclusione. In questo modo si renderebbe utilizzabile, spero, la pagina Speciale:Protectedpages. β16 - (talk) 10:50, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]

Potrei sbagliarmi, ma l'archivio contiene solo un link alle pagine, non le include. Funziona ugualmente la protezione ricorsiva? Se non funziona si dovrebbe proteggere il log giornaliero ma questo riduce il problema, non lo risolve. β16 - (talk) 11:17, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
L'archivio contiene link a pagine che a loro volta contengono, incluse, le pagine di votazione.
Hai ragione per quanto concerne Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 Gennaio, occorre bloccare ricorsivamente le pagine d'archivio a livello di Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 gennaio 1 e (ahia...) sbloccare le pagine di votazione... --Paginazero - Ø 13:50, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ho fatto un esperimento con le voci incluse in Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 gennaio 1, sembra funzionare. --Paginazero - Ø 13:59, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ahia... Non avevo considerato l'uso dei template-firma, che giustamente sono stati bloccati a loro volta (ragione in più perché siano deprecati, mi viene da pensare...). Ripristino i blocchi com'erano prima della prova, intanto che decidiamo cosa fare. --Paginazero - Ø 14:39, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

Troy Bolton

Salve, vorrei sapere perché questa pagina è stata bloccata... --Niky 15:29, 12 apr 2007 (CEST) per cancellazioni multiple. Se intendevi scrivere una voce a riguardo, mettila nella tua sandbox e poi avvisa: qualche sysop la sposterà (e presumibilmente sbloccherà la voce). -- .mau. ✉ 15:42, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Salvatore Aranzulla

Salve, vorrei sapere perché Salvatore Aranzulla è ancora bloccato. Credo che sia ormai un personaggio enciclopedico dato che è stato intervistato da LA7 su Cognome & nome e su Radio Monte Carlo.

Con tutta la buona volontà qualche passaggio televisivo non basta di certo. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 23:06, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Complimenti! Bel modo di dare le risposte senza approfondire... Salvatore Aranzulla è un caso unico in Italia[senza fonte], ha pubblicato più di un libro e pubblica sul suo blog... che è uno dei blog più visitati in Italia. Ancora minorenne guadagnava cifre da capogiro, etc. Mi sa tanto che se continuate ad essere così rigidi a modo vostro, addio ai "contributi volontari".

Vuoi il motivo? Te lo scrivo io che sono capitato per caso su questa pagina (è il mio modesto parere... e io sono un Perito Informatico e Ing. Informatico): Aranzulla è un tema troppo scottante: come minimo porterebbe valanghe di Flame, perché non è ben visto dalla maggior parte dei professionisti che si occupano di informatica, quindi risulta difficile fornire una valutazione oggettiva del personaggio. Che poi è quello di cui Wikipedia ha bisogno.

(Riprendo il tentativo di Elitre) Cerchiamo di concludere evitando di essere polemici fin (inciso: sono d'accordo nel modo più sincero con coloro che reputano che Salvatore Aranzulla non possa gloriarsi di ritenersi di rilievo enciclopedico in merito a una qualsiasi relazione a qualsivoglia sorta di tema da lui affrontato minimamente coinvolto con l'Informatica; scrivo ciò con la più totale coscienza che il presente parere soggettivo non ha alcun vero rilievo nella discussione. Bene, ora cerchiamo di chiudere la polemica!) da adesso.
A parte la mia ironia... La vera risposta sul perchè Salvatore Aranzulla non dovrebbe comprarire su Wikipedia te la puoi scoprire con i tuoi mezzi senza il parere soggettivo di nessuno, dato che c'è chi ha già saturato Wikipedia con pagine piuttosto ricche di informazioni, ricche abbastanza per capire da sè se la biografia di un'uomo abbia sul serio un carattere enciclopedico, o meno. Ti pregherei perciò di darti uno sguardo a tutte queste pagine, leggendole ed apprezzandole a fondo nel pieno del loro buon senso:
* Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie / Eventualmente (EN) en:Resolution:Biographies of living people
* Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie
* Wikipedia:Biografie di persone viventi
* Progetto:Biografie/Viventi
* Wikipedia:RACCOLTA
Spero di aver posto fine a questi dubbi a riguardo: Il succo è che se pensi di essere capace di trattare di Salvatore Aranzulla in rispetto di tutti i criteri citati nelle pagine elencate, sei libero di crearti una sandbox in cui iniziare questo (arduo) lavoro teoricamente bene accetto. Valerio Bozzolan (msg) 23:15, 13 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Non sarebbe semplice dire quando e dove è nato e il motivo per cui è diventato famoso? Wikipedia è pieno di attorucoli e attricette, nessuno si è posto se fossero o meno enciclopedici. Secondo me una persona che influenza migliaia di persone con la sua attività dovrebbe eccome entrare in una enciclopedia sarebbe come dire che Arianna Huffington non dovrebbe essere citata perché il suo è un meta giornalismo. Va citata perché ha creato pagine lette da tante persone ed è giusta sapere chi è e cosa ha fatto.

TOC di Mammella

Non capisco perché, ma il TOC di Mammella è incluso nel TOC di questa pagina:

  1. Ho cancellato Tette che è incluso nei titoli bloccati ed era in realtà un redirect orfano a Mammella.
  2. Il titolo {{:Mammella}} non è nella lista dei titoli bloccati.

Non mi pare che ci siano altre voci attualmente esistenti elencate tra i titoli bloccati... Qualche idea? --kiado 17:25, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Era probabilmente un problema di refresh: il TOC della voce Mammella non c'è più. Meglio così. --kiado 10:03, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Paradosso idrostatico

La voce Paradosso idrostatico ricompare periodicamente (vedi log) e periodicamente deve essere cancellata. Propongo di aggiungerla alla lista. Ciao. --Aracuanodisc 16:20, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Done, però aiutaci a sorvegliare la discussione relativa così che chi volesse scrivere la voce seriamente non incontri troppe difficoltà. Ciao --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 00:25, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Gayspace.it

Vorrei far sbloccare la discussione gayspace.it inerente una web community ora diventata società di informazione e servizi

un pirla (per non dire peggio) tempo fa aveva fatto spam; io ora vorrei creare una voce simile a gay.tv e a gay.it (realtà simili a gayspace) --Marco86venezia 15:12, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Teniamo bassi i toni, per favore. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 18:11, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sannita ti ho risposto in privato sul motivo di quell'epiteto --Marco86venezia 15:02, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Lo tolgo dalla lista. Attenzione però a non scrivere una voce meramente promozionale. Ti prego di essere neutrale nei toni e di far capire perché Gayspace.it debba avere posto su un'enciclopedia (ad esempio per ragioni storiche, per via della sua popolarità, per via della sua autorevolezza, etc...). Ti ricordo la voce (come ogni altra) verrà vagliata dalla comunità degli utenti e ogni utente potrà richiederne la cancellazione, richiesta su cui la comunità si pronuncia per silenzio-assenso o votando. Buon lavoro. --Paginazero - Ø 15:41, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

grazie :D intanto io nel mio profilo sto preparando una bozza, la sistemo e quando è tutto pronto la creo ufficialmente... --Marco86venezia 16:10, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Lentini Pasquale

Salve, vorrei sapere perché Lentini Pasquale è ancora bloccato. Credo che sia ormai un personaggio enciclopedico dati i suoi svariati studi e ricerche. Parlate di pubblicità, ma avete visto link come gardaland e . . . . .. .. Propongo un reinserimento ed eventualmente una controllata al testo d'inserimento.

Io propongo un'occhiata qui e una qui. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 14:49, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]

È necessario nascondere i titoli?

Come da oggetto, mi chiedo se sia necessario nascondere i titoli delle voci bloccate. Secondo me sarebbe più comodo (per gli admin, ma anche per gli altri), e alla fin fine ugualmente efficace, lasciare i titoli a vista. Eccezione per le bestemmie. —paulatz 10:01, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Mi hai anticipato, stavo per porre la medesima questione. :-) Se per qualche motivo (che però ho difficoltà ad immaginare) dovesse risultare "fastidiosa" la visualizzazione del link rosso, un piccolissimo template fatto ad hoc potrebbe provvedere alla visualizzazione del titolo come testo semplice seguito dall'inclusione (nascosta) per innescare la protezione (e magari un parametro di "motivo"). -- Rojelio (dimmi tutto) 13:51, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non ricordo per quali questioni tecniche siamo arrivati a nasconderli. Uno svantaggio del renderli visibili ora è che ci ritroviamo con una pagina chilometrica. Inoltre nascondendoli sono sottratti agli "spider" dei motori di ricerca e questo ci evita qualche lamentela di chi non gradirebbe l'accostamento del proprio nome/sito alla pagina.come non detto, sono indicizzati comunque... --Paginazero - Ø 14:08, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

I titoli erano nascosti per l'ottima ragione che in certi casi (ricordate la querelle Z?) ci è stato ingiunto di non pubblicare nemmeno il nome sull'enciclopedia, e il nascondere il titolo era la soluzione migliore.
Probabilmente si può avere una via di mezzo, oscurando solo certe categorie di titoli. -- .mau. ✉ 14:15, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Più che necessario. P0, cosa viene indicizzato comunque? facendo una ricerca sulle voci storiche quelle incluse qui non appaiono (poi i tizi sono associati lo stesso con WP perché non sappiamo trattenerci dal parlarne ovunque, ma questa è un'altra storia.) Mi chiedo perché bloccare la voce su Z. e non fare lo stesso con il suo account. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 14:54, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Cattolici Liberali Cristiani

Perchè è stata bloccata questa pagina? di questo partito fanno parte onorevoli già inseriti in wikipedia, perchè non posso aggiungerlo? -- Natale1980 Firma aggiunta da Sannita - L'admin (a piede) libero

La voce è già stata cancellata tre volte per violazione di copyright. Vedrò di informarmi. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 10:13, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho visionato una delle ultime tue modifiche. I primi due capoversi erano la copia conforme di quanto scritto qui. E questo corrisponde ad una violazione di copyright.
Detto questo, la voce è già stata proposta per la cancellazione e moltissimi si erano detti a favore della sua rimozione, prima che la voce venisse cancellata perchè violazione integrale di copyright. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 10:19, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sono stato io a impedire l'ennesima creazione della voce, visto che non potrebbe che essere nuovamente cancellata. --Jaqen il Telepate 12:17, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Il sito del partito CLC dove ho preso spunto per fare la pagina su wikipedia l' ho fatto io quindi ho copiato da me stesso non credo di aver violato nulla, e cmq nn ho capito perche avete bloccato la pagina, anche se nn va bene come è stata fatta si puo' sempre modificare, ma nn mi sembra giusto bloccare definitivamente la pagina. Inoltre vi ricordo che l'onorevole Cafarelli, già inserito in wikipedia (non da me), è uno dei fondatori di questo partito e come lui ci sono altri ex deputati e non credo che non sia un partito da enciclopedia.

Se sei tu il curatore del sito, leggi bene la licenza GFDL e poi segui le istruzioni contenute qui. Quando arriverà l'autorizzazione, rimuoveremo la voce dai titoli bloccati. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 18:22, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

grazie sannita

ancora...

Ho visto che è stato un caso difficile e che ha rotto le balle abbastanza, ma ora come ora mi sembra abbastanza enciclopedica [1]... se c'è già stata la discussione recentemente e non l'ho vista chiedo scusa. --Beechs(dimmi) 17:11, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non è questione di mancata enciclopedicità, ma di evitare noie mediatico-legali. Spero che questo ti spieghi anche perché ho modificato il titolo di questo paragrafo. Grazie, --Elitre 13:57, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

In via cautelativa meglio rimanere senza questa voce Helios 17:12, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Bioarchitettura Caserta

salve come mai avete additato come spam bioarchitettura caserta?la bioarchitettura è una disciplina scientifica nota a livello internazionale di cui si parla con sempre maggiore frequenza.L'Istituto Nazionale di Bioarchitettura è una specializzazione universitaria, e la sede provinciale di Caserta è una sua sezione senza scopo di lucro.La sbloccate per cortesia? Grazie

Ti è stato risposto nella tua pagina di discussione MM (msg) 14:26, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Bioarchitettura Caserta

Non siamo dei semplici professionisti che praticano Bioarchitettura siamo la sede Nazionale a livello Provinciale. La disciplina è nota in tutta Europa e non è a scopo di lucro. Serve a divulgare un modo di progettare incline al rispetto dell'ambiente, al risparmio energetico e alla tutela degli individui, così come prescritto da numerose leggi Nazionali e dall'Organizzaznione Mondiale della Salute. Tu elimini di tua iniziativa una tra le voci più importanti atta a salvaguardare gli uomini e la natura(anche te che la cancelli). Bioarchitettura anche essendo una disciplina ha registrato il marchio onde evitare che professionisti non specializzati tramite Università dicano di praticare Bioarchitettura. E' come se un medico generico dicesse di fare il cardiologo senza specializzazione, sai quanti infarti!?

Nuovo Ordine Nazionale

Il nome del Movimento qui riproposto è stato cancellato dietro segnalazione di un utente il quale riteneva che tale movimento non dovesse esistere su Wikipedia, non tanto per la violazione alla XII Disposizione Transitoria della Costituzione, quanto per la mancanza di importanza che il movimento deteneva, (e detiene), per essere annoverato su queste pagine.

Stessa richiesta, fatta sempre dallo stesso utente, è stata indirizzata, poi, verso il nominativo dell'attuale segretario del movimento, (Giuseppe Martorana), presente sulle pagine di Wikipedia per essere il nuovo proprietario e direttore del celeberrimo quotidiano "Il Popolo d'Italia" fondato da Benito Mussolini.

Le votazioni ottenute hanno portato il nome del movimento ad essere cancellato, mentre il nome del segretario si è "salvato" dalle richieste dell'utente.

Non siamo intervenuti nelle votazioni in quanto non abbiamo avuto notizie in merito. Solo per un caso fortuito abbiamo scoperto che le pagine del Nuovo Ordine Nazionale erano state cancellate.

Abbiamo contattato un amministratore, (Brownout), il quale, dopo cordiali scambi di opinione, si è rimesso alla volontà di altri amministratori circa la possibilità di riabilitare le suddette pagine.

La dirigenza del Nuovo Ordine Nazionale chiede, quindi, la possibilità di reinserire le pagine che lo riguardano per due principali motivi che qui di seguito esponiamo: 1) abbiamo motivo di ritenere che l'utente promotore delle due richieste di cancellazione sia stato indotto nella sua richiesta da motivi personali che nulla hanno a che fare con l'interesse pubblico. Crediamo nella fondatezza di questa considerazione in quanto l'utente, se avesse voluto davvero togliere una voce non pertinente,(secondo il suo personale giudizio),dalle pagine di Wikipedia, non avrebbe ricercato anche le pagine riguardanti il segretario nazionale del movimento chiedendo, anche per queste, la cancellazione. Così, come non ha tenuto conto della reale importanza del nostro movimento in un determinato spazio temporale, in altrettanto modo non ha valutato l'importanza pubblica del nome di colui che aveva ripreso e pubblicato un giornale che, in un altro spazio temporale diverso, ha avuto una eco mondiale di cui ancora oggi, a distanza di 93 anni dalla nascita, se ne sentono le voci. Riteniamo, qundi, che ci sia stato un vero e proprio accanimento personale nei nostri confronti sfociati nelle richieste di cancellazione; 2) Anche se si volesse supporre che quanto è stato citato al punto 1 non ha fondamento alcuno, riteniamo che il nostro movimento, al pari dei movimenti minori come Movimento Fascismo e Libertà, (giusto per citarne uno - di cui il segretario del N.O.N. è stato segretario nazionale fino al 2001), ha avuto e continua ad avere un suo spazio politico ben preciso e determinante nella storia dei movimenti minori. Riteniamo, anzi, che, con la nuova versione qui riprodotta, sia più chiaro di prima quale e quanto spazio abbia preso il Nuovo Ordine Nazionale, sia in campo politico che storico. Ma, anche qui, l'utente richiedente la cancellazione ha addotto, a suo favore, la inutilità della citazione riguardo al revisionismo storico. Cosa che potrebbe anche essere accettata come superflua ai fini di una valutazione sull'importanza e quindi sulla presenza o meno del N.O.N. su Wikipedia. Ma sono state sottovalutate, se non addirittura ignorate, le reazioni dei maggiori associazioni nazionali ed internazionali di importanza mondiale, che si sono espresse a favore o contro i due convegni. Le reazioni avute, infatti, hanno visto muoversi l'intero mondo politico e storico, (non solo italiano). Hanno portato associazioni di fama internazionale ad interessarsi del caso da noi creato. Ad oggi, a distanza di oltre sei anni dagli eventi, il Nuovo Ordine Nazionale è ancora citato da numerosissimi siti sparsi in tutto il mondo e di cui solo una piccolissima parte è stata citata in queste pagine.

In conclusione, riteniamo ingiustificate e prive id ogni fondamento le motivazioni che hanno portato l'utente in questione a chiedere l'oscuramento delle pagine del movimento.

Possiamo pensare, come possibile "buona fede" di chi ha chiesto il nostro oscuramento totale, (ma solo per quanto riguarda la richiesta di cancellazione del nome del movimento, mentre per l'ultriore richiesta le perplessità rimangono), che le pagine prima pubblicate non contenessero riferimenti diretti alle reazioni scaturite aventi carattere internazionale sulle vicende descritte. Per questo abbiamo approntato un contenuto diverso e più chiarificatore, citando non solo gli storici di fama mondiale, ma anche le associazioni e gli enti pubblici e privati che hanno riportato la notizia su quanto il Nuovo Ordine Nazionale ha organizzato. Crediamo, in questo modo, di aver effettuato un lavoro più capillare e chiarificatore. Difficilmente si potrà dire, ora, che non esiste una importanza politica e storica, ( ma anche sociale), del Nuovo Ordine Nazionale dopo aver citato le associazioni internazionali di maggior prestigio che al movimento si sono interessate.

A ciascuno il suo: perchè?

Volevo creare la pagina A ciascuno il suo (romanzo) ma ho visto che è tra i titoli bloccati (cancellata ben 8 volte). Non riesco nemmeno vagamente a immaginare perchè sia in questa lista!!! è un romanzo importante e forse vale la pena di insistere a crearla e, magari, di trovare qualche altra soluzione per "salvagaurdarla". Grazie. --Snappy 20:03, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

La pag è stata cancellata 9 volte, è stata bersaglio di vandalismi e violazioni di copyright reiterate. Facciamo così: scrivi la voce in una tua sottopagina utente (ad esempio Utente:Mattia Luigi Nappi/A ciascuno il suo), quando è almeno uno stub autoconsistente, la spostiamo e la sblocchiamo. --Brownout(msg) 20:14, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie mille. Quando creo un ampio stub ti faccio sapere (questione di qualche giorno massimo!)--Snappy 20:43, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

V-day e Vaffanculo Day

Salve, avevo scritto la pagina "Vaffanculo Day" riferendomi all'iniziativa di Beppe Grillo, ma me lo hanno cancellato. Poi ho visto che Beppe Grillo e la sua iniziativa sono menzionati nella data "8 settembre", allora ho creato nuovamente la voce come "V-Day", ma mi è stato cancellato nuovamente. Vorrei ripristinarlo, mi sembra un argomento di grande attualità. Grazie!

Il fatto che sia un argomento di grande attualità non significa che debba stare su Wikipedia: questa è un enciclopedia, non un quotidiano, e neanche una sfera di cristallo. --Jaqen «il guardiano» 10:40, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Credo sia opportuno bloccare il titolo fino al 9 settembre e parlarne a posteriori. --fabrymondo 15:41, 8 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Pulizia

Penso sia chiaro che i "titoli bloccati" non debbano rimanere in eterno, ma quanto mettiamo di "scadenza" ? Si potrebbe fare con un template (qualcosa tipo un {{void}} al timestamp necessario, che ne pensate?) Helios 23:27, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

marino niola

è uno dei più grandi antropologi italiani e non capisco per quale motivo sia stato bloccato Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sobway (discussioni · contributi).

Diciamo che è stato per diversi motivi:
  1. inserita due volte della lunghezza di una frase (e.g.:"Marino Niola è un antropologo italiano")
  2. altre due volte come violazione di copyright
  3. alla fine è stata cancellata secondo procedura semplificata (cfr. Wikipedia:Pagine da cancellare/Marino Niola)
--Brownout(msg) 11:20, 19 ago 2007 (CEST)[rispondi]

e quindi cosa bisogna fare per inserirlo? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sobway (discussioni · contributi).

Bassisti italiani

Non ho capito in quale pagina con protezione ricorsiva è inserita la voce Stefano Mantegazza, editabile solo dagli amministratori. Apparentemente sembrerebbe essere la categoria dei Categoria:Bassisti italiani, ma non parrebbe bloccata. Scusate, non so se sono io o c'è qualcosa che non va. Per il momento mi fermo, anche se da amministratore potrei continuare ad editare, ma non avendo chiara la situazione....MM (msg) 13:00, 26 ago 2007 (CEST) Dunque, ho capito (mi era sfuggito il meccanismo che le pagine bloccate compaiono solo in modifica. La pagina l'ho ricreata io, spostandola da un titolo che ho giudicato improprio: a quanto pare questo Stefano Mantegazza è il bassista di un gruppo italiano, nuovo, ma a giudicare dalla pagina enciclopedico: tenderei a trasformarla di un redirect al gruppo e lo stesso per gli altri componenti. MM (msg) 13:06, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Mai creare una pagina senza averla prima rimossa dai titoli bloccati, altrimenti viene transclusa nella lista (come fosse un template per intenderci, e non ci si capisce più nulla. Qui ci devono stare solo pagine che non esistono. --Brownout(msg) 22:04, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]
La pagina è stata creata da uno spostamento (da "Stefano "Ste" Mantegazza" a "Stefano Mantegazza" e non avevo modo (almeno credo) di accorgermi che fosse tra i titoli bloccati prima di crearla (come avrei dovuto fare?). Dopo lo spostamento e anche in conseguenza che si trattasse di un titolo bloccato è stato pensato di renderla redirect: non è corretto? avrei dovuto toglierla da questo elenco? o cosa altro? - MM (msg) 13:29, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Sì, se una voce presente nell'elenco dei titoli bloccati venisse creata, bisognerebbe rimuoverla, se si volesse mantenere il blocco si potrebbe sempre proteggere il redirect. --Brownout(msg) 14:13, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Modalità di inserimento in lista

Visto che la lista dei titoli bloccati cresce a dismisura e che quindi ogni giorno che passa è sempre più difficile da gestire e manutenere, proporrei d'ora in poi di affiancare ad ogni nuovo inserimento un timestamp con nome dell'admin e data, nella forma YYYYMMDDhhmm; purtroppo la firma automatica non va, visto che nei commenti il markup --~~~~ non viene interpretato. L'alternativa sarebbe organizzare la lista a sottopagine, tipo una per mese, ma personalmente lo troverei eccessivo. In un attacco di boldaggine, ho provveduto a metterne un po' retroattivamente. --Brownout(msg) 00:56, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

A me sta bene (ma dovrete aspettare un po' che lo renda retroattivo sui titoli che ho inserito io :P) solo... c'é bisogno di mettere anche le ore e i minuti? Il risultato sembra un numero telefonico! --Sogeking un, deux, trois... 13:07, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]
Le ore e i minuti mi sembrano utili per individuare in cronologia l'edit. La retrodatazione dei vecchi inserimenti non so quanto sia utile, il bilancio tempo perso/benefici temo sia ampiamente a favore del primo, farlo d'ora in poi penso sarebbe già un passo avanti. --Brownout(msg) 13:13, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]
Per me va bene. 17:50, 11 set 2007 (CEST)

Copyviol per la sesta volta

Gentili Amministratori, Vi segnalo che Amanda Nebiolo è stata bloccata per ben 5 volte in Copviol, ma è ancora recidiva. La pagina è tuttora online: http://it.wikipedia.org/wiki/Amanda_Nebiolo Saluti

Massimo Ferrero

Non fatto c'è un ticket OTRS e la pagina non è più promozionale. --Fabexplosive L'admin col botto 15:20, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Problema

Non capisco il motivo, ma rimangono visualizzati i titoli bloccati in chiaro a partire dalla lettera "L"... --Leoman3000 16:31, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]

Quella pagina va cancellata, altrimenti l'inclusione della stessa, che è presente, spezza il <div style="display:none">. --M/ 16:36, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]
Andrebbe fatto presente a chi l'ha recuperata. --Brownout(msg) 16:41, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]
*{{:Lista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone}} <!-- (cancellata 10 volte) Fabexplosive, 200706271521 -->

di nuovo Marino Niola

Visto l'esito di questa votazione credo si potrebbe sbloccare la pagina, trasferire il testo dalla sandbox e cancellare quest'ultima. Grazie --Beechs(dimmi) 14:25, 17 nov 2007 (CET)[rispondi]

MacVillage bloccato

Qualcuno può spiegare il perchè?

Abbiamo fatto diverse prove. L'ultima aveva una descrizione di due righe generiche e senza link (c'era scritto che era stato rimosso perchè promozionale).

Attendiamo risposta. Grazie.

Ma è una presa in giro? Secondo te un forum è enciclopedico? E' solo pubblicità gratuita che volete farvi e pertanto va cancellata. --Filnik 18:53, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]


Tu mi stai prendendo in giro visto che è inserita Italia Mac che è un forum. Ottima risposta arrogante! Complimenti!


Se andiamo su wikipedia è scriviamo "forum mac".. al 4 posto compare "italia mac"! solo i pesci grandi lasciate nuotare quà dentro ? non è poi cosi libera questa enciclopedia....

Si, scusa, hai ragione. Bisogna inserire ogni forum, anche quelli con due utenti scarsi. Ovvio, perché non ci ho pensato? Italia Mac "25.000 iscritti e 2.000.000 messaggi" ed è il primo forum dedicato ai Mac in Italia. Può quindi vantare un'unicità che di certo il vostro forum non ha (considera tuttavia che quella voce entra a pelo come enciclopedica...) --Filnik 19:26, 11 dic 2007 (CET)[rispondi]


Credo che tu abbia le idee molto confuse. Deciditi o un forum è enciclopedico o non lo è oppure ci sono delle eccezioni.

Se aveste educazione nel rispondere e idee chiare bastava dire "i forum non sono considerati enciclopedici, il caso Italia Mac fa eccezione vista la notorietà della community". Voi cosa avete fatto? Detto tutto tranne questo ed in malo modo (ad eccezione del tuo ultimo intervento sbruffone)


Da IsPr4: Penso che i forum siano da considerare come una categoria e quindi tutti allo stesso livello, perciò se c'è il forum di italia mac, ha il diritto di esserci macvillage, superforumcavallo, conigliosolitario, placeboitalia etc etc. Non è che un forum è promozionale e un altro no, sono tutti luoghi di discussione con più o meno utenti ma di uguale categoria "web". Poi nn mi venite a dire che certe voci tipo "Veline", sono più enciclopediche di un qualunque forum... La questione è solo "FORUM SI. FORUM NO.", e deve essere la stessa per tutti. Cordiali saluti, Giulia


Io non penso che solo una comunità che abbia tanti utenti possa avere il privilegio di essere su wikipedia. Non siamo sulla Treccani dove lo spazio è risicato, ma su Web. Dove lo spazio è infinito, dove lo stesso principio di conoscenza globale trova le sue fondamenta. E Wikipedia dovrebbe essere uno strumento nella promozione di questo scopo, dove sia il piu' piccolo che il piu' grande dovrebbero avere spazio. Dove tutti dovrebbero avere visibilità e chiunque la possibilità di sapere che esiste il bianco, il nero, ma anche la sfumatura di grigio... Cosa che già ci è negata nel mondo reale, e che paradossalmente lo è ancor di piu' su Wikipedia in certi casi. Non penso che sia giusto, ma piu' che altro corretto non lasciare un piccolo spazio ad una comunità, che seppur piccola, ha un grande risvolto umano e una grande potenzialità. Troppa poca elasticità mentale, forse è questo l'errore che fate nel cancellare la nostra voce: non usate una elasticità mentale che vi faccia capire che qui nessuno vuole vendere o promuoversi... Ma solo avere la soddisfazione di essere una piccola voce nel mondo del web , settore prodotti Apple, apparendo come piccola voce di Wikipedia e dando un contributo ad arricchirne i contenuti. Non dovremmo essere qui a chiedervi dello spazio, perchè sul web è infinito. E invece cio' sta accadendo... Peccato, sembrava che wikipedia fosse una piccola luce nel buio, invece ambisce ad essere solo una Treccani del web... Buono a sapersi...

by The Castel

Per chiudere la piccola polemica: personalmente concordo nello sperare che Wikipedia diventi la Treccani del web, con qualche vocabolo in più... Le politiche però (fatti salvi i pilastri) sono fatte dal complesso degli utenti che decide cosa è enciclopedico e cosa no (questa è la regola, devi accettarla, puoi contribuire a modificarla, ma non ne puoi imporre una diversa). Wikipedia in ogni caso raccoglie la conoscenza delle cose, non promuove alcunché. Se nella categoria o nella voce riguardante ad esempio le aziende italiane (enciclopediche, ovviamente) fossero elencate tutte, allora quella categoria o quella pagina diverrebbe inutilizzabile, inconsultabile e perciò inutile. Fare una buona enciclopedia non significa raccogliere qualunque informazione, ma qualunque informazione rilevante; l'eccesso di informazioni è un estremo che va a coincidere con l'assenza di informazioni (e questo si vede spesso anche su internet). Perdona eventuali intemperanze, ma purtroppo ci sono moltissimi soggetti che usano Wikipedia per promuoversi, perciò cerca di capire. Ciao. --Amon(☎ telefono-casa...) 19:32, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]


Chiudo questa lunga e noiosa polemica per dire che il problema di base sta nella (pessima) comunicazione usata per motivare il perchè della rimozione. Il resto, essendo "uomini del web", lo comprendiamo molto bene

Nuove funzioni e proposta

Brevissimo excursus: la protezione ricorsiva o a cascata nasce in origine per garantire l'integrità della pagina principale, in seguito ne viene fatto uso anche per implementare questo sistema di titoli bloccati. Qual è il problema? In sostanza la lista è poco gestibile, salvo accorgimenti è difficile risalire alla data del blocco e al bloccante, per gli utenti poco smaliziati è impossibile comprenderne persino la ragione.
I nostri amati sviluppatori ci hanno fatto un gradito dono natalizio, ora è possibile bloccare una pagina inesistente (esempio) e averla inserita in una lista automatica. Con questo sistema l'utente che cercasse di creare una pagina con titolo bloccato riceverebbe un messaggio con indicato l'esecutore e la ragione; esiste anche la possibilità di semi-proteggere, anche se al momento non mi sovvengono applicazioni utili.
La proposta è di convertire il sistema attuale a questo, non che sia particolarmente rilevante ai fini della decisione, ma altrove (en, de, pl) è stato già fatto. --Brownout(msg) 12:35, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]

Per me è ok, l'elenco è costituito da 596 voci. Farlo fare a un bot? --M/ 13:17, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]
Considerato il formato non standard delle motivazioni non so se è il caso, con calma si fa tutto :)
Piuttosto, sarebbe opportuno riportare nella motivazione anche il bloccante originale? (qualora sia già indicato) --Brownout(msg) 13:26, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]
Mi sembra una ottima cosa. Quando si parte mi aggrego pur io. Amon(☎ telefono-casa...) 13:30, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]
+1 --valepert 17:20, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]
+1 e Brownout vince la fantastica opportunità di aggiornare la pagina di aiuto sull'argomento! --Civvì ¿? parliamone... 17:23, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]
-1 contrario a metà. le pagine protette delle blasfemie se rimanevano nei titoli bloccati erano semi invisibili, a meno che uno non provava ad editare...ora invece sono li, belle in mostra visibili da tutti senza bisogno da toccare aprire editare, proporrei almeno per quelle di lasciarle in titoli bloccati --.snoopy. 09:20, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
Senza il link qui non so quanti ci arrivino a quella pagina (io no, per es. ;-) ) . Se uno sa arrivarci, beh non escludo che sappia anche andare a guardare nel codice wiki di in Wikipedia:Titoli bloccati.
p.s. le pagine speciali vengono indicizzate dagli spider?
p.s.2: certo che a vedrere nell'elenco in Speciale:PagineSpeciali sia "Pagine protette" che "Titoli protetti" , qualcuno potrebbe chiedersi se per capire quell'elenco bisogna essere ferrati in enigmistica :-) --ChemicalBit - scrivimi 12:17, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
Le pagine speciali non vengono indicizzate, in compenso Wikipedia:Titoli bloccati . --Brownout(msg) 12:34, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
Acciderba!! [] direi che è il caso di adottare il nuovo metodo e via via cancellare le voci dalla lista. (il link proposto è esemplificativo, dopo l'esemplificazione si può rimuovere anch'esso... :-/ )--(Y) - parliamone 14:21, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

+1 su Brownout :-) --Filnik 15:14, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
+1 d'ufficio a Brownout (d'ufficio perchè sto inizando a toglierne un po' da ieri sera) faccio notare che se le bestemmie sono da cancellare dalle cronologie mi pare un po' strano tenerne in una pagina (un po' nascoste ma sempre presenti ed indicizzate)--Vito Buon 2008!! 15:16, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
+1 a Brownout :-) --KS«...» 16:16, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Visto che siamo in argomento, mi è sembrato che la procedura per richiedere lo sblocco di una pagina bloccata sia un po' troppo simile a quella indicata su nonciclopedia rispetto a come dovrebbe essere. Non sarebbe il caso di stabilire un percorso standard? Ad esempio si potrebbe invitare l'utente interessato a creare una sandbox con il nuovo testo e metterla in cancellazione ordinaria. --Beechs(dimmi) 19:44, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
Cancellazioni ordinarie per ripristinare pagine, sarebbe un po' come votare un ban per sbloccare un utente... uhhm, cosa c'è di strano in questa frase? --Brownout(msg) 20:08, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
Beh l'utente è sempre lo stesso, la voce cambia. Cmq c'ho provato con la voce Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Utente:Beechs/Marino_Niola e (a parte aver basito un po' di utenti) ha funzionato: Marino Niola. --Beechs(dimmi) 20:48, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Avrei una domanda da fare: è capitato che, giocherellando un po' con il codice, qualcuno inserisse voci pluricancellate ed inserite nei titoli bloccati lasciando, in sostanza, la stessa grafia (es.). Potrebbe essere utile lasciarlo in una lista in questi casi? Eseguendo un controllo nel log si risale al blocco di un solo tipo di nomenclatura, mentre casi come questo sono particolari e potrebbe essere difficile risalirvi proprio per le troppe variabili che prevede la grafia di un nome (a tratti non mi capisco neanche io). --Mau db 13:17, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ho postato una patch per aggiungere a pywikipedia il supporto per il nuovo tipo di protezione. Se tutto va bene lo attiveranno tra breve. --Pietrodn · «zitto e parla!» 18:43, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]

La patch è stata applicata. Ora è possibile la protezione massiva di queste pagine col bot. Manca però lo script. --Pietrodn · «zitto e parla!» 18:59, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]

Messaggio di errore

Se si tenta di modificare una pagina a caso protetta dalla creazione, questa risulta ancora essere presente in una pagina a protezione ricorsiva: come mai? È una traccia indelebile? Nemo 12:49, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]

Devi rimuoverla da q:Wikiquote:Titoli bloccati. --.anaconda 13:46, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ganzo, quella pagina è vuota. Prova a salvare la pagina senza modificarla (o eventualmente aggiungendo uno spazio), per refreshare la cache. --.anaconda 13:49, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]

voce già esistente tra i titoli bloccati

La voce Mario Corsi, già esistente, è stata inserita tra i titoli bloccati. Era in corso da un po' di tempo una mezza editwar, ma ciò dovrebbe portare alla protezione e non al blocco del titolo, e non trovo il modo di capire quale amministratore l'ha fatto per parlarne con lui. Comunque nella vecchie versioni della voce erano presenti dei copyviol, percui andrebbe quantomeno ripulita la cronologia. --Beechs(dimmi) 14:44, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]

Aggiunta alla pagina dei titoli bloccati da Brownout, per cancellazioni plurime. Il sistema dei titoli bloccati è poi cambiato (leggi precedenti sezioni in questa pagina) con l'introduzione della possibilità di bloccare pagine inesistenti, e così la pagina dei titoli bloccati è stata svuotata, bloccando le pagine inesistenti in essa contenute: come puoi vedere qui, M/ ha bloccato la pagina, Fabexplosive l'ha poi sbloccata e infatti la pagina ora è lì. La crono è stata ripulita, pare (35 versioni cancellate). Se dovessero esserci altre revisioni con copyviol, segnala pure nelle sedi opportune. --kiado 15:14, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]
A meno che non sia completamente rincoglionito prima era tra i titoli bloccati (me l'aveva segnalato anche Lorisbbb in talk, non dovrei essermelo sognato :-P). Per la cronologia, c'è sicuramente qualcosa da pulire, stavo attendendo la risposta di un utente che ha recentemente parlato di copyviol in pagina di discussione prima di fare la richiesta. --Beechs(dimmi) 15:38, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]
Il titolo Mario Crosi è rimasto bloccato dal 1/10/2007 (data di inserimento in Wikipedia:Titoli bloccati) al 5/3/2008, quando è stata definitivamente sbloccata. Non te lo sei sognato... ora però non è più protetta. --kiado 16:19, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]
Intendevo oggi, ma fa lo stesso :-) --Beechs(dimmi) 16:32, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]


la pagina risulta nella categoria Categoria:Vandalismi e cancellazioni, che però è rossa.. si crea o si toglie dalla pagina?

Cancellazione voce Mokarta

Qualcuno di Voi saprebbe dirmi perché è stata cancellata la voce Mokarta? Cercavo motivazioni in merito, ma non ne ho trovate, se non al massimo un copyviol postato da Valepert. Grazie, Io' 81 (msg) 11:49, 8 mar 2009 (CET)[rispondi]

Si trattava di un testo cancellato da Valepert e reinserito più volte da altri, anche anonimi. Se vuoi, prepara la voce in una tua sottopagina e poi lascia una richiesta qui. --M/ 12:02, 8 mar 2009 (CET)[rispondi]


Grazie M/, farò come da Te consigliato! Saluti Cordiali, Io' 81 (msg) 13:33, 8 mar 2009 (CET)[rispondi]

Suggerisco di inserire anche questi nei titli bloccati. Si tratta di neologismi inventati dall'autore, che li ripropone di continuo nonstante cancellazioni e blocchi. Vedere Discussioni utente:77.89.22.40. --CavalloRazzo (talk) 11:04, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]

Uhm l'ip è statico, blocco i titoli, se serve pure lui--Vito (msg) 13:16, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]

Riattivazione voce "Loredana Errore"

E' possibile la riattivazione della voce bloccata "Loredana Errore"? Vorrei creare la pagina, attenendomi chiaramente a tutte le regole di wikipedia, non inserendo informazioni a scopo pubblicitario o simili. Credo che sia doveroso avere una scheda di questa cantante. Per favore, nei limiti delle vostre possibilità, fate qualcosa. Grazie

C'è già una scheda qui, se vuoi integrarla con altre info. Per un lemma tutto suo non c'è fretta. --Yuma (msg) 16:58, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Valutazione sblocco titolo

Chiedo , se possibile, lo sblocco del tito Perseo Miranda.
La pagina è stata cancella ta piu' volte in quanto non enciclopedica molto tempo fa, ma si trattava sempre di rifacimenti sbagliati o fatti male, e alla fine controproducenti.
Il blocco risale a molto tempo fa e chiedo la possibilità di riproporla ben fatta secondo gli standard wikipedia in quanto si sono verificati eventi negli ultimi due annni che renderebbero la voce enciclopedica.
Giudicate voi e vi ringrazio in ogni caso.
--PasmaMax - PasmaMax 14:22, 24 lug 2011 (CET)[rispondi]

se da allora non è cambiato nulla in termini di avvenimenti rilevanti, la risposta è no --ignis Fammi un fischio 15:35, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Il blocco risale al settembre 2009 e successivamente si sono verificati elementi che a mio avviso rendono la pagina enciclopedica. In particolare nel 2009-2010-2011 n 3 cd musicali prodotti professionalmente da una casa discografica (Erga) non autoprodotti.
La voce è anche stata accettata in altre 11 wikipedia. Chiedo solo una possibilità di rifare la pagina italiana secondo gli standard wikipedia con citazione adeguata di tutte le fonti comprese quelle che in passato nono state omesse o messe in maniera inconpleta
Vi ringrazio in ogni caso
--PasmaMax (msg) 18:08, 3 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Createla in sandbox e caricala solo quando è completa. Nota che se viene cancellata di nuovo, passeranno ben più di due anni prima di ridargli una possibilità. --Elitre ♥ wp10 10:19, 4 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Lo farò. Grazie mille --PasmaMax 14:30, 4 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Purtroppo in Sandbox la pagina veniva continuamente cancellata dalle altre prove.
L'ho caricata definitivamente.
Grazie --PasmaMax 17:52, 7 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Bloccare si, ma...

Sappiamo tutti che bloccare una pagina dalla creazione in certi casi è necessario... però mi sono appena imbattuto ad esempio in Croce ortodossa, titolo bloccato (create=sysop infinite) 4 anni fa dopo alcune cancellazioni ravvicinate per C1/C2. In pochi sanno che è sufficiente fare richiesta agli amministratori per poter scrivere finalmente la voce e c'è il concreto rischio che cada nel dimenticatoio. In casi come questo, in cui il termine in sé non presenta problemi, non sarebbe meglio fare lunghe protezioni a tempo piuttosto che infinite o meglio ancora limitate agli ip? NB. Questa non è una critica al singolo admin, piuttosto uno spunto di riflessione per i casi futuri. -- Basilicofresco (msg) 13:42, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]

Hai ragione, salvo casi particolari - come nomi di persona sicuramente non enciclopedici - non proteggo mai più di un anno proprio per non rischiare. Ma mi sa che oggi quasi nessuno protegge infinito.--Kōji parla con me 14:09, 2 gen 2012 (CET) P.S.: ho sprotetto la voce indicata.--Kōji parla con me 14:09, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]
in generale a meno non ci sia qualcuno in grado di dire con assoluta certezza cosa sarà o non sarà enciclopedico nei prossimo dieci direi che è meglio non proteggere mai con durata infinito --ignis Fammi un fischio 15:14, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]