Discussioni Wikipedia:Sondaggi/Enciclopedicità dei vescovi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • Ho espresso un parere favorevole nella votazione perché ritengo che essere vescovi renda automaticamente enciclopedica una persona. Detto questo, e lo scrivo in grassetto per sottolineare meglio, non accetterò assolutamente di vedere su Wikipedia voci su vescovi che riportino solo il template e una righina con scritto "XXX YYY è stato un vescovo della Chiesa cattolica dall'anno tot all'anno tot". Se è diventato vescovo avrà fatto qualcosa nella sua vita: scrivetelo, oppure non create nemmeno la pagina. Il semplice fatto che la persona in sé sia enciclopedica, per come la penso io, non mi obbliga necessariamente a lasciare su Wikipedia uno schifo di righina rachitica che non è di nessuna utilità per i nostri lettori. Se mi capitasse di incontrare pagine del genere, procederò dunque alla loro messa in cancellazione secondo la procedura semplificata. --Maquesta Belin 15:58, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • (senza polemica) se dici che "essere vescovi rende automaticamente enciclopedica una persona" allora anche uno stub con solo l'incipit può bastare, dato che viene spiegato nell'incipit perchè la persona è enciclopedica (è stato vescovo). V. Aiuto:Abbozzo, che definisce stub accettabile (quindi neanche "da aiutare"):
    '''Ludwig II''' (25 agosto 1845 - 13 giugno 1886) è stato re della Baviera (10 marzo 1864 – 13 giugno 1886).
    --Superchilum(scrivimi) 16:06, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • ma come rendere enciclopedici i vescovi? E' una legge che non funziona

--Ettorion (msg) 21:29, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]

Altra prospettiva: un tempo i vescovi avevano anche un enorme potere politico. Inserirli giorverebbe sui wikilink. Lord Hidelan Frangar, non flectar 21:43, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]