Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Marzo 2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Consigli operativi

[modifica wikitesto]

Le nostre pagine di aiuto spiegano bene che bisogna citare le fonti quando si scrive una voce, ma a quanto ne so, una pagina d'aiuto che suggerisca cosa fare quando si deve fontare una voce scritta da altri non l'abbiamo. Era il caso di scriverla... prima di fare questo festival --Bultro (m) 17:17, 29 feb 2016 (CET)[rispondi]

Per il festival è tardi, al limite puoi scrivere una bozza nelle tue sottopagine utente e poi farla approvare dalla comunità. --Gce ★★★+3 23:07, 2 mar 2016 (CET)[rispondi]
Ben detto, Bultro.
Indico qui quello che potrebbe essere un procedimento da seguire, a voi il compito di completarlo, migliorarlo ed eventualmente creare una pagina dove includerlo:
  1. Identificare una voce senza fonti ricercandola per argomento (Categoria:Senza fonti per argomento) o per data (Categoria:Senza fonti per mese).
  2. Verificare l'effettiva assenza delle fonti; se l'avviso "senza fonte" è ingiustificato, provvedere a eliminarlo (togliendo il template:F dalla voce) o sostituirlo con altri più appropriati (ad esempio il template:NN se le fonti ci sono ma non sono contestualizzate o il template:citazione necessaria se le fonti sono necessarie solo per alcune frasi o spostare il template:F in una sezione specifica se è l'unica sezione della voce dove sono necessarie altre fonti).
  3. Identificare le affermazioni della voce che necessitano di una fonte.
  4. Per ciascuna delle affermazioni del punto precedente, cercare fonti cartacee o digitali a supporto (ad esempio in una biblioteca o su Google Libri); verificare che non ci siano anche fonti che affermano il contrario: in questo caso, se due fonti affermano il contrario, sarà necessario verificare che entrambe siano attendibili; se una sola è attendibile, si prende per vero quanto affermato in tale fonte; se entrambe sono attendibili, sarà necessario citare entrambe le fonti, chiarendo nel testo della voce che le fonti sono discordi a tale proposito, indicandone eventualmente i motivi se noti.
  5. Se per un'affermazione non troviamo alcuna fonte attendibile a sostegno, si provvederà ad eliminare tale affermazione se è chiaramente un'affermazione senza senso; in caso contrario, bisognerà apporre il template:citazione necessaria; nel dubbio, contattare il progetto tematico di competenza.
  6. Dopo avere completato la revisione della voce, ricontrollare l'appropriatezza dei template indicati al punto 2.
  7. A questo punto, se la voce non è un abbozzo, inserire o aggiornare il template:Monitoraggio nella relativa pagina di discussione della voce.
  8. Se non è possibile trovare alcuna fonte attendibile sulle affermazioni contenute nella voce, valutare la possibilità di proporre la voce in quanto ricerca originale (vedi Wikipedia:Niente ricerche originali).
--Daniele Pugliesi (msg) 01:07, 3 mar 2016 (CET)[rispondi]

Rigenerazione ragionata dell'EGO

[modifica wikitesto]

Scorrendo l'elenco in basso, balza subito all'occhio la presenza massiccia di voci su comuni spagnoli, dovuta al fatto che la ricerca delle voci senza fonti è effettuata in ordine cronologico e che quindi riporta indistintamente le camionate di abbozzi su comuni sfornate tra il 2005 e il 2006. Dato che è oggettivamente difficile (per non dire impossibile) inserire fonti in voci del tipo Roccacannuccia è un comune di millemila abitanti della provincia di Vattelapesca, mi domando se non sia il caso di rigenerare l'EGO saltando a piè pari i comuni (siano essi italiani, francesi, spagnoli o zimbabwiani). -- Mess (what else?) 01:03, 3 mar 2016 (CET)[rispondi]

Macché impossibile... i dati dei censimenti si trovano anche online --Bultro (m) 17:26, 3 mar 2016 (CET)[rispondi]
Oltre al fatto che, spesso, voci qui abbozzo in altre edizioni linguistiche hanno dimensioni ben differenti (come per i comuni spagnoli, che hanno voci niente affatto piccole su es.wikipedia). --Gce ★★★+3 22:36, 3 mar 2016 (CET)[rispondi]
[@ Bultro, Gce] Non metto in dubbio quanto detto da voi, però mi domando seriamente chi mai si sognerebbe di inserire a manina i dati sulla popolazione e/o ampliare tutte le voci sui comuni spagnoli (ma il discorso vale anche per tutti gli altri), a meno che non si reintervenga coi bot a 11 anni di distanza dalla loro creazione per aggiungere le fonti richieste. Ciò non toglie che l'EGO oggetto dell'attuale festival rimarrà per molto tempo "ancorato" a voci senza fonti ma senza {{F}} create fino ad agosto 2005, a meno che: a) non si rimuovi completamente la limitazione a 5000 voci; b) non si suddividano i nominativi in sottoelenchi per anno di creazione; c) non si cerchi (tramite interventi semi-automatici) di ridurre sensibilmente le voci da almanacco (quali sono quelle sui comuni). -- Mess (what else?) 23:20, 3 mar 2016 (CET)[rispondi]
La limitazione a 5000 voci era stata voluta proprio per non appesantire in modo assurdo l'elenco, crearne di diversi per anno di creazione la ritengo, invece, una buona idea (ma ne va valutata la fattibilità). --Gce ★★★+3 23:51, 3 mar 2016 (CET)[rispondi]
Per me fate pure, ma comunque prima di arrivare ai comuni creati via bot ci sono più di duemila voci, ce n'è abbastanza per dieci festival (visto anche l'alto numero di iscritti...) --Bultro (m) 14:06, 4 mar 2016 (CET)[rispondi]

Aggiunta avvisi a fine festival

[modifica wikitesto]

Non mi è chiara una cosa: a festival concluso si renderà opportuno aggiungere il template {{F}} in ogni voce dell'elenco?--Samuele Madini (msg) 11:36, 24 mar 2016 (CET)[rispondi]