Discussioni Wikipedia:Elenchi generati offline/False disambigue

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Aggiornamento di novembre 2018 dell'elenco[modifica wikitesto]

L'utente ValterVB ha temporaneamente aggiornato l'elenco, dividendo le circa 20 000 voci in quattro parti:

Ci sono alcuni casi particolari che comprendono alcune centinaia di elementi della lista:

  1. Voci del tipo "Episodi de La famiglia Addams (prima stagione)"; questi elementi non sono ovviamente da "trattare" se non quando ci sono serie televisive omonime, tipo "Episodi di Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955) (prima stagione)" o quando esiste una sola stagione e quindi il disambiguante non ha senso.
  2. Voci del tipo "Supercoppa belga 2011 (pallavolo femminile)"; il disambiguante è riferito a volte allo sport, a volte alla divisione maschile/femminile, a volte al paese del torneo e a volte a combinazione di questi elementi (ad es. "Supercoppa d'Europa 1980-1981 (hockey su pista)", "Supercoppa greca (pallavolo femminile)", "SuperLiga 2010-2011 (Serbia)", "Superliga 2017-2018 (pallavolo maschile, Serbia)". Per queste voci potrebbe aver senso creare disambigue.
  3. Voci del tipo "Tantalite-(Fe)", con "pseudodisambiguante" (c'è un trattino) riferito a un elemento chimico. Per queste voci potrebbe aver senso creare disambigue.
  4. Voci riguardanti enzimi, tipo "Aldosio-6-fosfato reduttasi (NADPH)"; il testo tra parentesi potrebbe essere considerato disambiguante. Il problema fu già proposto qui senza aver risposta.

--No2 (msg) 22:29, 1 dic 2018 (CET)[rispondi]

Nuovo aggiornamento in Wikipedia:Elenchi generati offline/Lista disambiguanti. --No2 (msg) 13:26, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]
Nuovo aggiornamento in Wikipedia:Elenchi generati offline/Lista disambiguanti. --No2 (msg) 19:51, 22 mar 2020 (CET)[rispondi]
Nuovo aggiornamento in Wikipedia:Elenchi generati offline/Lista disambiguanti. --No2 (msg) 12:25, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]