Discussioni Wikipedia:Comunicati stampa/Nuove linee editoriali di Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mi pare una decisione giusta almeno per via dei volumi che deve gestire la wiki inglese e che ha bisogno anche di interventi di una certa qualità. Ciao, Che ne pensate? --Icaro 21:45, 7 dic 2005 (CET)[rispondi]

io sono stradaccordo con la enwiki. mi sono accorto che spesso gli interventi negli articoli da parte di anonimi sono molto competente. Ma quando iniziano una pagina nuova... Parlo anche per me che alla mia prima pagina feci un casino. Però lo facevo che già ero registrato, con un idea di rimanere qui a lungo. Sembra che oggi pomeriggio poi si siano messi daccordo tutti gli inesperti per darmi ragione:voci senza senso, voci firmate, voci su argomenti non enciclopedici (se passate per scherzi e stubidaggini vedrete che ieri c'è stata addirittura la biografia di un topo) equalche vandao qua e là. Per me deve farlo anche itwiki. So che è contro lo spirito libero di wiki, ma se non lo si fa la qualità scenderà sotto zero. Tutti possono modificare una voce ma per iniziarle devi essere registrato. --RED DEVIL 666 22:51, 7 dic 2005 (CET)[rispondi]

Penso che aumenterebbero gli utenti, ad esempio presto avremmo Utente:Troll, Utente:Van Dal e Utente:Tepp. Un guadagno? Maybe yes, forse no. --Sn.txt 23:15, 7 dic 2005 (CET) vabbè ma la cosa disincentiverebbe i perditempo che aprono una pagina, scrivono due cazzate e se ne vanno, fregandosene del blocco che gli danno gli amministratori.--RED DEVIL 666 23:20, 7 dic 2005 (CET)[rispondi]

Pienamente favorevole non so se porterà reali benefici (l'idea di attivarlo per un periodo di prova mi sembra buona) ma sicuramente non farà male. Spero che porti a meno articoli-moniriga ed in generale a meno atti vandalici.--ConteZero 02:29, 8 dic 2005 (CET)[rispondi]
Se dimostra di avere questi effetti (e credo li abbia) andrebbe estesa a tutte le wiki --TierrayLibertad 22:25, 11 dic 2005 (CET)[rispondi]

Concordo con la sperimentazione!

[modifica wikitesto]

Concordo con la sperimentazione!

Ottima poi l'idea di fare una prova per valutarne l'impatto reale e vedere se serve o meno. Se e' una buona idea lo dimostraranno le statistiche in maniera incontrovertibile.

C'e' da dire che l'inserimento di nuove voci non e' una cosa semplicissima, specialmente per i nuovi utenti. Farlo senza potersi registrare a volte sembra quasi una deresponsabilizzazione. Quini l'importante e' valutare se questa nuova misura puo' diminuire, e quanto, la viralita' del meccanismo wiki. -- 151.24.203.108

Beh, se anche alcuni utenti non registrati approvano... ;) --MarcoK (msg) 10:01, 9 dic 2005 (CET)[rispondi]

Caso Chase/Seigenthaler

[modifica wikitesto]

(dal Wikipedia:Bar) --Twice25 (disc.) 00:08, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

CNN riporta la notizia di un articolo diffamatorio inserito coscientemente di proposito in Wikipedia da un tale Chase. Ritengo che il caso in oggetto sia molto serio e pericoloso per la esistenza stessa di WIKIPEDIA. Vanno benissimo tutti i disclaimer dell AVVERTENZA ( che peraltro sono a tutela legale di Wiki)ma la inserzione voluta di notizie false con il proposito dimostrato di arrecare danno o discredito a chichessia è comunque un reato e dovrebbe essere perseguita legalmente altrimenti tutto il progetto va a ...."donne di malaffare". Se la cosa è fatta in buona fede e senza leggerezza, una reprimenda può anche bastare ma di sicuro non in questo caso in cui l'autore afferma di " non sapere che Wikipedia è usata come strumento SERIO di consultazione". Ma cosa credeva l'idiota ? di trovarsi in un sito tipo www.comics.com e di scriverci una barzelletta ? Con tutto il rispetto per i comics che ci possono rallegrare la giornata, non è accettabile una affermazione del genere, basta una consultazione di wikipedia per capire, se il proprio QI non è piatto, che le cose sono serie anche se da prendere con tutte le opportune cautele. Non vorrei che lo spirito di emulazione particolarmente forte negli idioti, causasse una ondata di xxxxnzate. Paolo De Poli

beh anche dare dell'idiota a Chase, mi sembra leggermente diffamatorio. Ti ringrazio della segnalazione e anche del fatto che consideri seria wikipedia. Comincio a crederci anch'io :-) Gac 08:56, 13 dic 2005 (CET)[rispondi]

È stata aperta anche una class action per chiedere i danni alla Wikimedia Foundation. [1] (è segnalata anche più sopra, in Wikizine). --Paginazero - Ø 09:32, 13 dic 2005 (CET)[rispondi]

L'autore della class action è convinto di poter costringere, attraverso un tibunale, la Wikimedia Foundation a prendersi la responsabilità di qualunque cosa venga scritta su Wikipedia. Il en:Wikipedia:General disclaimer non sembra impensierirlo più di tanto, nonostante sia lo stesso usato da diversi altri progetti. Il sito è rimasto online per poche ore, attualmente non riesco a vederlo. --Iron Bishop (¿?) 13:00, 13 dic 2005 (CET)[rispondi]
Il sito della Class Action si vede [2] (curioso che usano il logo in fair use avendolo modificato come in GFDL).
La pretesa non è del tutto infondata, la responsabilità oggettiva dovrebbe esserci anche in America, ed è forse alla base della decisione di restrizione ai soli utenti registrati (che però è solo un palliativo). Anche da noi il disclaimer non tutela più di tanto (e approfitto per ribadire che nella pagina di modifica le regole e le condizioni stanno meglio "sopra" i bottoni), quindi non facciamo affidamento solo sul disclaimer (teniamo presente che nulla supera la legge, tantomeno le nostre avvertenze). Un buon punto giuridico sarebbe invece proprio quello contestato a en.wiki, la velocità media di correzione degli eventuali vandalismi ed è forse la linea sulla quale lavorare per rafforzare le garanzie, in modo da presentare il Progetto come potenzialmente esposto, sì, ai vandalismi, ma dotato di meccanismi e di modalità di funzionamento tali da ridurne al minimo gli eventuali effetti nocivi. Ho letto il racconto di Seigenthaler che si descrive come un po' ingenuo sull'argomento; non so se era in cerca di una pubblicità internazionale che non aveva conquistato in decenni di giornalismo, ma certo qualche domanda bisognerebbe farsela. E' lo stesso sospetto che mi ha sempre suscitato una storia di it.wiki di qualche tempo fa su una persona sconosciuta (e che dopo lo è rimasta...) ma di cui non possiamo parlare. Comunque, teniamo gli occhi aperti ;-) --Sn.txt 03:11, 14 dic 2005 (CET)[rispondi]
Qualcuno forse avrà già letto questa pagina - segnalata in mailing list - ma io la segnalo ugualmente (a beneficio specialmente di chi conosce l'inglese) perchè dà conto del caso: http://www.dicksonherald.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20051211/NEWS01/512110366/1297/MTCN02
--Twice25 (disc.) 01:43, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]
il contenzioso Seigenthaler raccontato in italiano --la_lupa 07:37, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

..in maniera molto approssimativa.. --Frieda (dillo a Ubi) 10:31, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]