Discussioni Wikipedia:Commissione arbitrale/Elezioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Appunti per la prossima volta

[modifica wikitesto]

Visto che presumibilmente il prossimo anno saremo di nuovo alle prese con un'elezione di questo tipo inizio a segnare qui un paio di appunti.

fase delle candidature
  • bisogna controllare che i candidati abbiano i requisiti
fase domande
  • va controllato che chi fa le domande abbia i requisiti di eleggibilità
  • va monitorata la pagina delle domande
  • è il caso di mettere un limite di domande?
fase voto
  • vanno controllati i requisiti di chi vota

La prossima fatidica domanda è "chi lo fa" perché se ci affidiamo al "lo facciamo tutti" finisce che non lo fa nessuno e succedono casini. La mia proposta è di "istituire", una settimana prima delle elezioni, un minigruppo di volontari (ne bastano 3) che si occupi di queste cose. --Civvì (Parliamone) 20:49, 15 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Ma farlo fare ai burocrati? ----FriniateArengo 22:45, 15 mag 2024 (CEST)[rispondi]
+1 su tutto. Non è indispensabile he siano burocrati, IMHO: basta che poi si possano crocifiggere in sala mensa se qualcosa sfugge :D --Argeste soffia 01:21, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ok su tutto. Ringrazio anche [@ Argeste] per essersi già proposto per la crocif... per quel ruolo O:)--Parma1983 01:23, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Affare fatto! Posso scegliere gli altri due? :) --Argeste soffia 01:34, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Argeste] Per me va benissimo. Ma se stai pensando a uno con un nick che inizia per P e finisce per 3, sappi che è molto dispiaciuto, ma sa già che sarà impegnato in quei giorni :'(--Parma1983 01:41, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Mettendo da parte un attimo le facezie è evidente che a questo giro un po' di inceppamenti ci sono stati. Avere qualcuno specificatamente incaricato di questi compiti serve, anche per affrontare situazioni come quella in corso in cui abbiamo il classico "elefante nella stanza". --Civvì (Parliamone) 09:10, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Aggiungo:
  • Creare un ElectCom con almeno 2 burocrati dentro che decida sull'organizzazione (limite domande, domande da strikkare, date delle elezioni e dubbi su requisiti e procedura);
  • Organizzare le elezioni su SecurePoll selezionando anche degli steward esterni per controllare gli elettori e verificare la correttezza dei risultati.
Per i requisiti di chi vota basta impostare SecurePoll a proprio piacimento, l'unico requisito che non si può verificare è quello degli edit automatici, quello lo si controlla manualmente. Aggiungerei la valutazione di un numero massimo di componenti dell'ArbCom ma quella è un'altra storia! --Superpes15(talk) 10:27, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Per essere stata la prima volta è andata bene, almeno per ora. Ovviamente non poteva essere perfetto ma prima di aggiungere altra carne al fuoco, burocratizzando ulteriormente, aspetterei ancora. Contrario a limiti alle domande o peggio ancora domande da striccare. Il mero buonsenso per ora salva.
Posso fare un elogio? Ottima l'idea di impedire i commenti al di fuori della motivazione del proprio voto che in passato ad esempio sui voti contrari nelle procedure di conferma tastini portava solo a un clima non costruttivo/flame a volontà/litigi vari/soffuse intimidazioni. Penso che non ci siamo persi nulla.--155.185.101.47 (msg) 12:29, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Superpes15] Non capisco bene la necessità di avere 2 burocrati nell'ElectCom. A costo di sembrare uno scansafatiche ricordo che noi burocrati siamo solo 7, alcuni poco o per nulla attivi e altri potrebbero decidere di candidarsi all'arbcom e quindi essere incompatibili o semplicemente non avere tempo o voglia di stare dietro a questa cosa.
A favore dell'uso di SecurePoll.
Il criterio degli edit non automatizzati/automatici lo eliminerei già solo per il fatto che è esageratamente complicato da verificare, ma se decidiamo di usare SecurePoll e questo non lo può verificare abbiamo pure un motivo in più. --Jaqen [...] 18:27, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Sull'ordine dei lavori ;)
Suggerisco di tenere distinta la lista di refusi e incongruenze (es. procedura per verifica requisiti, data rispetto alla quale verificarli, etc.), da correggere senza indugio, da quella di possibili modifiche strettamente migliorative (es. SecurePoll, fase di domande e commenti...), che possono essere valutate anche con maggiore calma. --Argeste soffia 11:00, 17 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Mah, francamente non capisco che vantaggi porti SecurePoll, de.wiki usa le votazioni in chiaro e non mi risulta che la cosa crei qualche problema. A maggior ragione perplesso se poi usandolo diventa impossibile evitare che i requisiti vengano aggirati con una sessione di qualche ora di edit semiautomatici. ----FriniateArengo 12:41, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Da vent'anni gestiamo le elezioni dei sysop anche con 70÷80 votanti e non abbiamo mai avuto problemi; non vedo l'utilità di passare al voto automatizzato e segreto con annesso "comitato elettorale".
A mio avviso, i problemi avuti in fase di candidatura (1), di domande (1) e di voto (4) sono dovuti alla fretta con cui si è avviata la procedura, alla novità della restrizione su chi poteva porre domande e soprattutto alla mancanza dell'accessorio per la verifica automatica. Tutte cose che non si ripeteranno nelle prossime votazioni. --Antonio1952 (msg) 22:02, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
+1 sulla proposta di Superpes. Credo anche io sia meglio affidarsi a SecurePoll per le prossime elezioni. In più sono d'accordo anche io sul limitare il numero di arbitri (magari a 9) a partire dall'anno prossimo. --Sannita - L'admin (a piede) libero 22:30, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Altra cosa di cui prendere nota (anche a beneficio dei burocosi-confusi). Quando una procedura ha data di fine, se possibile, mettere come orario le 23.59 del giorno finale. --Civvì (Parliamone) 13:42, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Per mia curiosità, qual è il problema? --Antonio1952 (msg) 22:23, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
immagino essere certi di quando esattamente finisce. -- .mau. ✉ 07:00, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@.mau., in realtà, l'orario certo di fine era già presente nelle pagine delle votazione appena concluse (0:00 del 28 maggio). --Antonio1952 (msg) 22:00, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]

A elezioni concluse (non ritenevo opportuno intervenire nel "durante"), riporto qua la mia personalissima posizione in merito a queste proposte:

  • fase di candidatura: se si riesce ad avere un tool a supporto per la verifica dei requisiti, ben venga
  • fase domande:
    • idem per un tool di verifica dei requisiti;
    • io suggerirei di introdurre dei limiti espliciti. Proposta iniziale: una sola domanda di carattere generale e una sola domanda per singolo candidato; numero massimo di domande che si possono porre, complessivamente, quindi tenendo nel conto anche l'eventuale domanda generale: cinque per ogni elettore, senza possibilità di aprire thread, ossia controdomande o commenti sulle risposte dei candidati. Metterei anche un limite tassativo sulla lunghezza delle domande: 1KB massimo (e sarebbe già quasi un "pippone"). Del resto, si fa così anche per U4C.
  • ElectCom: assolutamente Favorevole, dando all'ElectCom anche il potere di verificare il corretto svolgimento della procedura anche in fase di domande.
  • SecurePoll: assolutamente Favorevole: tanto, chi vuol votare con intenti di ripicca, lo farebbe comunque con qualsiasi tool, sia pubblico che riservato, ma se non altro si evita il bandwagoning e soprattutto i candidati stessi possono avere meno remore nell'esprimere liberamente il loro voto (con una votazione pubblica, votare contro un candidato con cui poi si potrebbe dover collaborare per un arbitraggio non è il massimo dal punto di vista dei rapporti personali, poi certo, siamo adulti e ci si chiarisce se serve, ma un voto riservato consente una maggior serenità generale, evitando commenti, flame, discussioni tra candidato e utente eccetera)
  • Limitazione del numero degli arbitri: vediamo per ora come va, eventualmente si fa sempre in tempo a introdurre. Come "primo giro" si parte da 11, che è un numero abbastanza elevato rispetto alla media degli altri ArbCom. Se si dovesse optare per un numero massimo chiuso, andranno anche stabiliti in modo chiaro dei criteri di "classifica" e come gestire eventuali casi di "assoluta parità" per quanto riguarda l'ultimo posto disponibile. Prendiamoci tutto il tempo che serve per pensarci su bene.

Per inciso, anche en.wiki e nl.wiki (se non ricordo male) usano SecurePoll per l'elezione del loro ArbCom.--SuperSpritzl'adminalcolico 12:02, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]

@SuperSpritz, per chiarezza, stai proponendo che un singolo elettore possa porre solo 5 domande indipendentemente dal numero dei candidati o ho frainteso la tua proposta? --Antonio1952 (msg) 22:02, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono][@ Antonio1952] sì; un limite analogo esiste, per inciso, anche per le elezioni per U4C (anzi, lì mi sembra che il limite sia addirittura massimo 3 domande per elettore). Se "5" sembra troppo basso, si può stabilire che un elettore possa porre solo una domanda generale e solo una domanda per ciascun candidato, con un limite sulla lunghezza della domanda stessa. --SuperSpritzl'adminalcolico 11:44, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] @SuperSpritz, sono abbastanza d'accordo che ci debba essere un limite alle domande; 5 complessive mi sembrava riduttivo, mi va bene 1 generale e 1 per singolo candidato.
Invece sono tendenzialmente contrario al limite tassativo di lunghezza della domanda che mi pare non ci sia neanche per U4C. --Antonio1952 (msg) 23:17, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Il tool per i requisti c'è e fa il suo lavoro. Nelle elezioni U4C (e funziona così anche in quelle degli steward) il limite è che un elettore non può fare allo stesso candidato più di due domande, domanda generale inclusa. Quindi io elettore posso fare una domanda generale e poi una domanda ad ogni candidato. Non ho capito da dove esce il 5... --Civvì (Parliamone) 22:34, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Favorevole a SecurePoll per i motivi espressi da altri sopra.--Pątąfişiķ 23:50, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Favorevole pure io a SecurePoll, in linea con le motivazioni espresse. --Torque (scrivimi!) 11:50, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]

A proposito di questo decantato SecurePoll, come mai, dopo tre settimane, non si sa ancora l'esito delle elezioni dei membri del U4C? --Antonio1952 (msg) 22:39, 30 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ammetto che mi ero detto favorevole a SecurePoll ma analizzando possibili svantaggi tendo più al neutrale ora. Al di là del ritardo "indecente" per sapere gli eletti dell'Ucoc. --Kirk Dimmi! 23:16, 30 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Kirk39 Con tutto il dovuto rispetto, la causa del ritardo per U4C è secondo me rintracciabile fra la sedia e SecurePoll. :) --Sannita - L'admin (a piede) libero 12:43, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Non preoccupatevi per i ritardi nella chiusura delle elezioni, tanto c'è da attendere che WMF processi le NDA. --M/ 12:48, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo. Sono due fasi distinte. Il risultato delle elezioni deve essere noto subito; se poi l'eletto non firmerà l'NDA, spiegheranno il motivo per cui non può far parte della Commissione. La trasparenza era e deve rimanere la regola principe dei progetti Wiki. --Antonio1952 (msg) 18:37, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Comunque ad oggi sul Wikipediano è scritta, a destra , la lista dei nomi eletti arbitro, anche se in attesa di firma. Per la firma a me non è arrivato ancora nessun ok da Wikimedia dopo aver concluso (credo bene!) il processo--Riccardo di Capena (msg) 18:56, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Riccardo di Capena, almeno io, mi riferivo al ritardo della comunicazione dei risultati per l'elezione dell'U4C non dei nostri arbitri. --Antonio1952 (msg) 22:30, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ciao, essendo due il numero massimo di mandati, e partendo ora in 11 tutti insieme al primo mandato, potrebbe essere opportuno prevedere una sorta di rotazione di alcuni, in modo da non fare in teoria tutti due mandati poi tutti nuovi? Poi sarà il caso di cominciare a parlare come organizzare il lavoro? Grazie a tutti! Un salutone Riccardo di Capena (msg) 22:57, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Ne riparliamo a novembre visto che ci sarà una nuova sessione obbligatoria di elezioni. --Antonio1952 (msg) 23:10, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Non avevo pensato alla sessione di novembre, per cui effettivamente il problema potrebbe essere superato. -- Riccardo di Capena (msg) 23:20, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
L'idea delle due sessioni a cadenza semestrale, ossia con elezioni alternate, è nata proprio per consentire in modo naturale una forma di rotazione continua.--SuperSpritzl'adminalcolico 23:25, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]