Discussioni Wikipedia:Bar/Promozione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 20 agosto 2010 la pagina Wikipedia:Bar/Promozione è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 3 a 16.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Secondo me particolare attenzione meritano le associazioni. Sono numerosissime in rete le microcomunità di appassionati, che magari si curano della promozione di uno strumento musicale o di un autore letterario etc. Credo che se venissero a conoscenza di Wikipedia potrebbero apportare il loro contributo nelle aree di loro interesse. Per esempio qualche giorno fa ho postato un messaggio sul forum di www.gattinorvegesi.it chiedendo se qualcuno fosse disposto a compilare l'articolo gatto delle foreste norvegesi. Dopo poche ore hanno gentilmente risposto e soddisfatto la mia richiesta. Magari si è trattato di una collaborazione una tantum, ma è anche possibile che sapendo dell'esistenza di Wikipedia e avendo già contribuito, possano tornare in futuro. Ciao. Svante 18:45, Gen 24, 2004 (PST)

intanto plaudo al lavoro di preparazione di Svante di questa poderosa macchina da guera propagandistica. ;-) - Ho iniziato a mandare e-mail alle scuole (altre che conosco e che non sono indicate nella lista le inserirò strada facendo); per ora ho adattato il testo predisposto dallo stesso Svante che mi pare vada più che bene (e che è riportato nel segmento Spammo del Bar). Se dovessimo cambiare testo, manderò quello nuovo. Saluti Twice25 01:06, Gen 25, 2004 (PST)

Proposte 1, 2 e 3: perché non inseriamo - così ci fa da promemoria - un link all'operazione Promuoviamo Wikipedia in prima pagina o nei cambi recenti? (sennò temo la bella idea finisca presto nel dimenticatoio ...). Colgo l'occasione per rilanciare la proposta di inserire, sempre in prima pagina o nei cambi recenti, un link allo spirito del Wiki Love - che ben riassume gli ideali wikipediani - e un invito ai nuovi wikipediani di iniziare a sviluppare gli stub se proprio non sapessero che cosa cominciare a scrivere. Salutoni e buona domenica Twice25 02:52, Gen 25, 2004 (PST)


Per quanto riguarda i licei io mi son trattenuto dal promuovere It.Wiki per timore di un assalto di Troll... Iron Bishop 07:44, Gen 25, 2004 (PST)
Eh eh, in effetti anche io non ho moltissima fiducia nella scuola. Però credo che ogni Wikipediano sia in grado di tener testa ad almeno 10 vandali e si spera che il rapporto (possibili Wikis)/(possibili vandali) sia superiore a 1/10 anche nei malfamati licei.
Ho letto l'articolo del WikiLove, è carino, credo che per it.wiki sia necessario apportare leggerissime modifiche. Per esempio mi pare di non aver mai visto litigi e nemmeno discussioni vivaci. Inoltre mi pare che qui vi sia molta più compattezza culturale che non su quella inglese.Svante 03:02, Gen 26, 2004 (PST)
-> Difficile, ancora una volta, non essere d'accordo con il realismo di Iron Bishop e la saggezza di Svante. Personalmente non avevo tenuto conto dei simpatici folletti, ma penso sia un rischio da correre in una realtà aperta (anche ai vandalismi di folletti forse pure un pò cresciutelli) com'è wikipedia. Quanto al "Wiki Love", una battuta - simpatica e ridanciana - per Svante: è vero, considero anch'io la comunità wikipediana italiana civilissima, ma - come si dice? - prevenire è meglio che curare. Detto da uno cresciuto con nelle orecchie all we need is love .... :-) Twice25 09:59, Gen 26, 2004 (PST)

Rispondo alla richiesta di commento su "NetCafè" di Twice25: ho seguito qualche puntata del programma e mi sembra che la qualità sia abbastanza buona. Anche se è trasmesso da un'emittente locale, penso sia da tenere in considerazione perché spesso collabora con la rivista "Chip", che ha tiratura nazionale. MikyT 02:36, Gen 26, 2004 (PST)

<- Grazie MikyT, il tuo parere mi conforta. Ho avuto un dubbio poichè a me era sembrata una trasmissione più che altro promozionale del settore, sebbene abbiano uno spazio divulgativo di siti internet. Allora, manderemo una e-mail anche a loro. Nell'elenco delle riviste cmq la "Chip" è già inserita. Ciao :-) Twice25 02:54, Gen 26, 2004 (PST)

Qualche settimana fa ho fatto la richiesta di inserire un articolo che ho scritto (Azoto, che tra l'altro è ancora incompleto) in una directory di http://dmoz.org/ (l'ho fatto per vanità). Oggi mi sono accorto che hanno soddisfatto la mia richiesta (vedi http://dmoz.org/World/Italiano/Scienza/Chimica/). Sono numerosi i motori di ricerca (p.e. Google) che fanno uso di dmoz e le pagine web che vi compaiono occupano i primi posti nei risultati delle ricerche (adesso infatti il mio articolo occupa il primo posto cercando "azoto" con Google).
Come me diversi altri wikipediani son giunti qui grazie a Google, credo quindi che questo sia un buon mezzo di promozione e che quanti più articoli siano ben posizionati tanti più utenti arriveranno. Vi invito quindi a fare la suddetta richiesta per tutti gli articoli che ritenete meritevoli. La procedura è semplice e rapida, prima bisogna individuare la directory attinente partendo da http://dmoz.org/World/Italiano/ una volta scelta la directory in cui si vuol inserire la pagina web si deve cliccare in alto sul link "Suggerisci URL" e compilare il modulo che compare. Ciao. Svante 04:32, Apr 14, 2004 (UTC)

Che significa la frase "Se desideri promuovere Wikipedia su newsgroup segui questo link." ? Quel link porta alle discussioni dove wikipedia viene citata.

Iron Bishop (talk) 19:21, Set 16, 2004 (UTC)
Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Aiuta Wikipedia.

Verso un portale "promozione"[modifica wikitesto]

Ho fatto una modifica abbastanza radicale della pagina, nel tentativo di dare risalto ad iniziative di promozione diretta a contatto con il pubblico che iniziano a nascere e rischiano di essere considerate alla stregua dei raduni, come eventi di interesse locale e relativamente di nicchia. Se il riassetto vi dispiace rollbackate pure e se ne discute. -- Progettualita 19:38, 3 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Sicuramente ci sarebbe da spostare questa pagina ad una ad hoc. Poi magari si mette un template di navigazione con tutto il materiale utile. Sulla mia pagina avevo già provato ad abbozzarne uno, mancherebbero le altre pagine da aggiungere (tutti i modelli di lettere, il materiale promozionale... ecc.). Qualcosa tipo:
Amon(☎ telefono-casa...) 16:00, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Progetto wiki?[modifica wikitesto]

Cosa ne pensate di creare un progetto promozione Wikipedia? Fatemi sapere...--Fphil 17:15, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]


Penso che una segnalazione alla trasmissione "ISTRUZIONI PER L'USO" di RADIO 1 possa essere utile. La conduttrice, Emanuela Falcetti, la mattina dalle 6.15 alle 6.50 ogni giorno esplora varie tematiche della vita moderna, con un occhio di riguardo alle tematiche di tutela dei consumatori e di ottimizzazione e risparmio delle risorse, grazie anche a internet.

Aggiungo il promemoria alla pagina principale alla voce Radio --EH101 22:13, 6 gen 2007 (CET)[rispondi]

Lettrera promozionale[modifica wikitesto]

Ho notato che in fondo alla pagina si trova un testo già pronto per essere inviato ai vari enti interessati, ma ho notato che è da tempo i dati non vengono aggiornati, come per esempio le pagine in italiano, che attualmente sono ben più numerose di quanto segnalato. Sperando si possa provvedere a un aggiornamento del testo, saluti. FSosio - Messaggi 13:13, 28 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ho aggiornato i dati. Per i dati della wikipedia in italiano ho impostato la pagina in modo che venga aggiornata in automatico, mentre per gli altri dati ho inserito sotto la lettera dei collegamenti da seguire. --Aushulz (msg) 02:33, 4 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Discussione al Bar[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione al Bar: Wikipedia:Bar/Discussioni/Contattiamo le università?. --Aushulz (msg) 02:01, 4 giu 2009 (CEST)[rispondi]