Discussioni Wikipedia:Amministratori/Elezioni/Furriadroxiu/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
E' un'accusa gravissima? Ne hai le prove? --Vito (msg) 15:05, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Indicheresti un link gentilmente? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 15:07, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
(conflittato) @Vito:stai ironizzando o pensi davvero che sia tanto grave? --Dukari (msg) 15:07, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ups mi sono dimenticato il CU. --Vito (msg) 15:10, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
<confl.> A parte presumere la buona fede/verità del tuo post, chi non è in FB come la vede? fino a prova contraria qui siamo tutti nickname Soprano71 15:11, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ah ok, mi hanno appena detto è sarebbe tale Gregorov Gregorovius, ora siccome il nome di Greg è noto direi che siamo davanti ad un caso di impersonating, qualcuno iscritto a facebook può controllare elementi semplici come gli amici etc? Elementi che dovrebbero comprovare la mia ipotesi. Giusto per capire quanto grave sarà quello che dovrò raccontare ai genitori di "Dr Claudio". --Vito (msg) 15:17, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
(conflittato du volte)questa è la sua PU di Face, però gli amici sono normali, ovvero tanti amministratori wikipediani. --Dukari (msg) 15:20, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Bene, il link al presunto post? Se poi ti metti il tmp {{sockpuppet}} mi risparmi il lavoro... --Vito (msg) 15:24, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
(conflittato)A me pare che sia come mettere il link alla propria votazione sulla propria pagina utente. Diciamo che non siamo ai livelli di inviare email/messaggi in talk a tutti gli amici/persone che si presume cosa voteranno come è successo (o si è pensato che sia successo) già in passato in altre occasione (completamente slegate da Greg, beninteso). Di certo non è un'idea molto elegante, però è come parlare di un altro avvenimento della propria vita, cosa per la quale è nata facebook (anche perché c'è solo il link, non c'è nessuna incitazione o suggerimento a che voto poi apporre). Ricapitolando, imho è poco elegante ma non c'è nulla di male. --Filnik\b[Rr]ock\b 15:27, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Se è questo, manco per me c'è nulla di male. Bisognerebbe vedere il post. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 15:28, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Me l'han fatto vedere, chi è che lo può vedere a livello tecnico? Tutti? Amici? Alcuni amici? --Vito (msg) 15:31, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Questo Gregorov Gregorovius, amico di parecchi wikipediani, quasi ogni giorno fa commenti sull'attività di Gregorovius come admin, quindi mi sono fatto l'idea che non sia uno stuntman, ma Gregorovius istesso. Se poi così non fosse e Gregorovius mi smentisce gli farò le mie scuse. Però la campagna elettorale resterebbe. Ecco il link AVEMVNDI (DIC) 15:32, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Non sono un sock di Dr Claudio!Fate pure il CU! --Dukari (msg) 15:51, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Mai detto, ma sei un sock.
@Avemundi: a quel link non vedo proprio alcunché, probabilmente perché non sono iscritto, puoi riferire? --Vito (msg) 15:53, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
A me, che sono iscritto su FB, risulta che quel profilo abbia 60 amici, ovvero pochi, visti gli standard di FB, e che per giunta il profilo sia chiuso all'esterno, io ad esempio non posso vedere nulla, se non i nomi degli amici e 6 pagine che gli piacciono, tra le quali non c'è nulla che rimandi a questa votazione. Quindi forse tu puoi accedere perché o sei uno di quei 60, o uno di quei 60 è un amico comune (se dici che sono parecchi wikipediani, può essere pure), ma sicuramente la sua pagina di FB è nascosta agli esterni alla sua rete oltre il secondo grado, forse anche primo. In ogni caso, cosa cambia rispetto al fatto che c'è l'annuncio sul wikipediano? Non mi risulta che stai dicendo che ha mandato messaggi privati a wikipediani vari, né quella pagina è visibile a tutti (contrariamente al wikipediano tra l'altro), ma solo ai suoi amici. Non vedo la "campagna". --Superfranz83 Scrivi qui 16:00, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Io sono iscritto a FB e vedo la sua pagina senza essere suo amico. --Dukari (msg) 16:02, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Io invece no... sarà stato il buco dell'azoto?--SicilianoEdivad Scrivi al cialtrone neo-borbonico 16:04, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
(fuori cron.) Confermo che la "campagna elettorale" sul profilo di gregorovius può essere vista soltanto dai 60 amici diretti. Io ho un amico in comune con lui, ma non posso vedere comunque nulla.--ValerioTalk 19:10, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
  • sono di fretta, e mi ricollegherò nella sera. L'utenza è la mia, e in pg utente ho scritto: "http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Amministratori/Elezioni/Furriadroxiu/2: vota e fai votare !". Non la considero campagna elettorale nè propriamente, perchè non ho detto cosa votare, nè impropriamente, dal momento che altre volte ho linkato pagine di discussione, miei attività wikipediane (nell'ultimo periodo: seborghini, dr. claudio, NUI, dimissioni, scazzi vari, commenti ai voti altrui) senza mai avere avuto reclami. Figurarsi che stavo pure per linkare il sondaggio ! Questi i fatti, a voi le interpretazioni, in ispecial modo magari i 60 amici, che possono vedere l'uso che faccio della pg. --Gregorovius (Dite pure) 16:21, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Per me nulla di male. Non è campagna elettorale, mi riservo di decidere se segnalare Avemundi per l'ennesima presunzione di malafede nei confronti di admin o simili di un certo orientamento, vero o presunto. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 16:47, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Senza volermi iscrivere ad un partito o ad una fazione posso dire che anche io ho talvolta linkato delle pagine di wiki nel mio profilo FB senza per questo sentirmi un disonesto in quanto non ho dato consigli di voto, non voto, etc.
Insomma, siamo nella situazione di un manifesto con scritto su Vota! e basta: non può essere considerato campagna elettorale ma al massimo una pubblicità progresso contro l'astensionismo!
Anche secondo me nulla di male è da attribuirsi a Gregorovius.--Etrusko XXV (msg) 17:07, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Osservo con (mia) sorpresa, che Gregorovius non è l'unico a dare comunicazione della votazione in atto, si veda: Speciale:PuntanoQui/Wikipedia:Amministratori/Elezioni/Furriadroxiu/2. Al che, credo non ci sia nulla che possa portare a considerare scorretto il suo comportamento. --Harlock81 (msg) 18:20, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Lascio a voi giudicare se sia campagna elettorale o no. Vituzzu ha detto che è cosa grave, poi qualcuno ha detto che non era Greg, ora addirittura odo che dovrei essere segnalato io. E ben inteso: ho sempre sostenuto Gregorovius, ma credo che con il suo status message su FB sia andato un po' troppo oltre. @Harlock: ci sono utenti che espongono le novità del wikipediano nella loro pagina utente, ma è ben altra cosa rispetto ad un "vota e fai votare" su FB. AVEMVNDI (DIC) 18:32, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Scusa Avemundi, tu riporti: Vituzzu ha detto che è cosa grave ma io non riesco a trovar traccia di questo.. ciò che leggo è invece: E' un'accusa gravissima? e ho percezione profondamente diversa delle due frasi.--MapiVanPelt (msg) 19:13, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Non credo e ti spiego perché. Il mio primo pensiero è stato: ok che Gregorovius non indica come votare, ma la comunicazione raggiunge prevalentemente un gruppo selezionato di persone: i suoi amici. A mio avviso, se può essere individuato un problema nella segnalazione, discenderebbe da questo.
Ora, se altri nove utenti, se non sbaglio, riportano la comunicazione della votazione sulla propria pagina utente, significa che non è considerato scorretto darne comunicazione utilizzando canali differenti dal wikipediano. Quella è comunque una forma di comunicazione selettiva, perché si troverà a leggere il riferimento solo chi interagisce con l'utente ed interviene sulle voci e nelle discussioni da lui curate. Da qui la mia conclusione. --Harlock81 (msg) 18:57, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
(conflittata) Sono d'accordo con Filnik e Superfranz, e aggiungo altro: visto l'atteggiamento che hai avuto in loco, è più una caduta di stile tua, Avemundi. --Austro sgridami o elogiami 18:58, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Che vuoi dire? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 18:59, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Beh, mi astenevo dal menzionarlo ma visto che a quanto pare qui facebook non è un luogo privato, ciò che ha scritto su facebook si può interpretare come: «Ah admin, finalmente ti ho pizzicato! Adesso vado a fare la spia dalla maestra!». Ovviamente questa è come l'ho letta io, ma siamo aperti a interpretazioni. --Austro sgridami o elogiami 19:10, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Non ci vedo cadute di stile, allora, ma un comportamento molto coerente con l'Avemundi-wikipediano. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 19:11, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]

2cent: imho segnalare fuori WP discussioni, votazioni ecc... mi sembra poco opportuno. Credo nella piena buona fede di Greg ma per il futuro eviterei questo tipo di annunci perchè appunto rischiano di essere scambiati per ciò che non sono --ignis Fammi un fischio 19:12, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Una volta tanto concordo con te. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 19:13, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Semplicemente non un buon esempio.--AnjaManix (msg) 20:03, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]

piccola puntualizzazione: non mi sembra neanche il caso di biasimare Avemundi --ignis Fammi un fischio 20:06, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Un po' di procurato allarme...francamente da quelle parole mi aspettavo una campagna pubblica, massiccia, mirata ed esplicita. --Vito (msg) 20:31, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
neanche il procurato allarme imho, non sono un feisbucchiano e non so bene come funziona ma l'inopportunità della cosa nasce dal dare un annuncio visibile ai soli "amici" --ignis Fammi un fischio 20:39, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Se gli "amici" sono wikipediani maggiorenni e vaccinati è ragionevole presumere che non sarà possibile influenzarli ergo il consenso non lo si altera. --Vito (msg) 20:40, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
gli amici sono proprio il concetto di "selettività" espresso in policy, ma ora come ora stiamo facendo semplicemente filosofia: gian_d non ha bisogno di alcuna chiamata al voto e Greg non ha agito in cattiva fede --ignis Fammi un fischio 20:43, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Più che di maggiorenni e vaccinati avrebbe senso parlare di «utenti esperti» e quindi poco influenzabili. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 20:55, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Magari però a qualcuno sarebbe sfuggito e poi non mi sembra che su WP:CAMPAGNA ci sia scritto "puoi avvisare utenti esperti, tanto non li influenzi". In ogni caso sono anch'io d'accordo con Ignis. Chiedo solo di non ripetere annunci simili, visto che ci sono utenti che per una riga in talk sono stati bloccati. AVEMVNDI (DIC) 00:02, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Non posso che quotare ignis. Ringrazierei Avemundi X la segnalazione, ma credo che l'azione poco opportuna di Gregorvius sia stata in buona fede e non possa ever procurato danni --Salkaner il Nero 14:39, 2 nov 2010 (CET)[rispondi]

Mozione d'ordine

[modifica wikitesto]

I contatti di Gregorovius sono tutti maggiorenni, vaccinati e sanno pensare con la loro testa. Qui ho visto campagne elettorali mirate, BEN mirate, soprattutto nei confronti di gente che viene qui nelle pagine di votazione admin SOLO per votare CONTRO certi candidati (e la finisco qui). Di conseguenza questo sasso gettato nello stagno mi pare francamente pretestuoso. I contatti di Greg che stanno pure su WP sanno benissimo cosa votare, e certamente non votano pro o contro perché Greg vuole così. -- SERGIO aka the Black Cat 21:16, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Condivido in pieno in pieno il pensiero di BlackCat. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 23:00, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Una fra i suoi contatti diceva "ricandidate il gian_d e non me lo dite?", segno che anche ad un utente esperto, maggiorenne e vaccinato può sfuggire una votazione. AVEMVNDI (DIC) 00:02, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]
(f.c.): Ave, devo pubblicare qui la crono di alcuni utenti che si sono affacciati qui solo per votare contro alcuni candidati, e devo pure sottolineare a quale area ideologica afferiscono? Ci sta proprio un bel quid autem vides festucam in oculo fratris tui trabem autem quae in oculo tuo est non consideras? -- SERGIO aka the Black Cat 14:14, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Resta sempre il problema di fondo: non è sindacabile su queste pagine il comportamento esterno a queste pagine di un utente. Per il resto concordo con la Austro che questa tua non può affatto essere considerata una caduta di stile. -- SERGIO aka the Black Cat 00:26, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Su questo non concordo, altrimenti stiamo dicendo che una campagna condotta via mail o su forum esterni sia lecita. Tuttavia, di solito per "campagna elettorale" su it.wiki mi pare si sia sempre inteso l'avviso a utenti che con probabilità molto bassa sarebbero altrimenti venuti a votare, infatti spesso è stato usato come sinonimo di "chiamata alle armi". E in ogni caso, se io so che un mio "amico" (o su wp, o su fb, o nella vita reale) vorrebbe votare in una certa elezione, perché non posso comunicargli che tale elezione è in atto? Un altro conto è chiedere a persone di votare come voterei io, o di venire a difendere un concetto per partito preso, perché è in gioco la democrazia di wikipedia o cose del genere. A me sembrano concetti abbastanza diversi, altrimenti forse è il caso che le elezioni si svolgano in maniera diversa che non sia segnalabile a nessuno con nessuna piattaforma. Oppure la 15ina di link entranti su quella pagina sono tutte campagne elettorali? E, ripeto, il wikipediano allora? addirittura 2 volte compare il link in quella pagina. --Superfranz83 Scrivi qui 12:26, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]
di quei 60 amici (gli unici che possono leggere il messaggio) quanti sono wikipediani? da qui si può capire se la denuncia era lecita oppure no. --Salvo da Palermo dimmelo qui 12:57, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Sempre ferma rimanendo la mia contrarietà a questo sistema di scelta, che favorisce veti (ripeto: veti, non voti) a pacchetto, sockpuppeting e campagne elettorali comunque (coperte o palesi, anche in ambiti non "normabili" in questa sede). -- SERGIO aka the Black Cat 14:10, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]
@Salvo: Francamente non lo so, ma credo che orientativamente tutti e 60 siano wikipediani. Vista l'assenza di messaggi di altro tipo, credo che l'utenza FB Gregorov Gregorovius sia dedicata solo a WP. E in questo ovviamente non c'è niente di male.  AVEMVNDI (DIC) 14:13, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Dai nomi direi tutti, se li vedi (sono pubblici) vedrai parecchi nomi di WikiMediani e WikiPediani illustri. È soprattutto considerando (qualcuno direbbe pesando) i nomi che ritengo che lo scopo fosse niente più niente meno dell'avviso sul wikipediano. --Superfranz83 Scrivi qui 14:29, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]

effattelastarazzodirisata (OT)

[modifica wikitesto]

scusate, ma io lo dissi a suo tempo che non c'era da aspettarsi nulla di buono dal pianeta feisbuck. Comunque, se può servire a rendere più limpida l'acqua posso ritirare la candidatura: non mi piace essere il movente di un problema, contavo di rientrare senza far troppo rumore e mi ritrovo già in mezzo a questo casotto :-\ --Furriadroxiu (msg) 14:50, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Tu resti là candidato e non ti muovi, altrimenti ti chiudo in camera anecoica e ti sottopongo all'ascolto di Arisa, Marco Carta e Alessandra Amoroso finché non ci ripensi. -- SERGIO aka the Black Cat 16:27, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Giancarlo, non cominciare ("posso ritirare la candidatura") che mi metto tra gli astenuti! :D Comunque sì, c'è dell'ironia nel fatto che la questione verte proprio sull'uso di facebook. --Al Pereira (msg) 14:56, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]
A scanso di equivoci e prescindendo da mie presunte crisi isteriche: se di campagna trattasi, annulliamo la votazione e buona notte al secchio, da parte mia non me l'ha prescritto il medico di riprendere il flag. Se invece non è campagna allora chiudiamo gli strascichi di questa "discussione" che dovrebbe essere dedicata ad un aspetto più importante: ho i numeri o meno per propormi come admin dopo le dichiarazioni e il can can che ho prodotto a maggio? Credo che di fronte a questo scenario la storia dell'account di greg su facebook sia una questione di lana caprina: avevo deciso di ricominciare da capo dedicandomi ad un po' di patrolling e al ns0 (nel quale sto ancora ingranando), nel frattempo mi piovono in privato o in pubblico 4 o 5 proposte di re-flag a cui ho detto no, e alla fine ho ceduto a quella di Gregorovius dicendogli "va be', se vuoi candidarmi, fai pure, consideriamolo un esperimento scientifico". Non mi ero tirato indietro alla prima candidatura nonostante non avessi alcuna esperienza e non l'ho fatto questa volta nonostante le perplessità naturali che posso suscitare, però a fronte della mia disponibilità a rimboccarmi le maniche devo precisare che fare l'admin non fa parte delle mie aspirazioni, tanto meno in un periodo in cui ho ben altri problemi nella mia sfera privata e, a maggior ragione, tanto meno se questo deve avvenire in mezzo al rumore, a polemiche latenti, a stigmatizzazioni sul mio operato. Devo pentirmi di essermi rifatto vivo? L'ho buttata sull'ironico per sdrammatizzare ma anche per ribadire che il gioco (=flaggarmi o meno) non vale la candela (=flame). --Furriadroxiu (msg) 15:22, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Il flame è senza senso, essendo stato attizzato su riferimenti esterni, che al momento non risultano mai di rilievo per WP salvo problematicità. Se quello che succede fuori dovesse avere un peso "a prescindere", dovremmo cominciare allora a deflaggare tutti gli admin che si frequentano in WMI, per dirne una, e che si parlano in una wikina ad accesso riservato. Mi ritengo libero, fuori da WP, di dire e fare tutto quanto mi aggrada finché da questo non derivino danni o problemi per WP, e naturalmente riconosco la stessa libertà a chiunque. Incidentalmente la questione è diventata di cattivo gusto a causa di altre procedure in corso, quindi se possiamo tornare tutti al nostro posto, meglio.
Tu adesso fai il candidato e fatti votare :-P --Fantasma (msg) 16:45, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Infatti, anche per quel centinaio scarso di votanti che ti hanno votato! --Superfranz83 Scrivi qui 20:50, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Mi si permetta una postilla all'esempio iperbolico di Fantasma a beneficio di coloro che lo potrebbero fraintendere: in WMI non si parla mai di gestione di Wikipedia, e se qualcuno segnalasse votazioni o altro non solo non otterrebbe nulla ma sarebbe severamente "bastonato". Un esempio iperbolico sulla stessa linea ma piú comprensibile sarebbe stato a mio avviso "deflaggare tutti gli admin che si frequentano in IRC", ma le critiche alla "cricca dei ciattaroli" a quanto pare non vanno piú di moda. :-p --Nemo 21:51, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]
A beneficio di quelli che potrebbero fraintendere, specie se hanno fatto donazioni, desidero sub-postillare che in WMI si parla di gestione di Wikipedia; per fortuna, visto che fa parte dell'oggetto sociale dell'Associazione :-P --Fantasma (msg) 00:50, 28 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Io tri-postillo invece con un estratto dello statuto: In particolare Wikimedia Italia si dà come obiettivo di promuovere e sostenere, direttamente o indirettamente, gli sviluppi, i trasferimenti, le traduzioni in lingua italiana dei progetti della Wikimedia Foundation, Inc. Anche se Wikimedia Italia è soggetta alla legge italiana, i suoi obiettivi includono il sostegno ai progetti di Wikimedia Foundation, Inc. nel suo complesso e non solamente a quelli in lingua italiana. Wikimedia Italia non ha interesse a intervenire nella gestione dei siti di Wikimedia Foundation, Inc.

Fantasma, mi spiace ma gestire wikipedia l'associazione proprio non lo fa.--Cotton Segnali di fumo 00:58, 28 ott 2010 (CEST)[rispondi]

"parlare di gestione" non è "gestire" :-P --Fantasma (msg) 00:59, 28 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Se intendi dire che, quando ci si trova, genericamente si parla di pedia e si immagina "come la gestiremmo noi" questo senz'altro succede, ma mi sembra abbia pochi effetti pratici...--Cotton Segnali di fumo 01:01, 28 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Be', visto che vi occupate dei progetti WMF e del loro sviluppo, spero bene che succeda che parliate di cose che alla gestione non sono estranee; sul resto non mi permetto... :-D --Fantasma (msg) 01:09, 28 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ecco, speravo di poter evitare di spiegare che cosa si intende con gestione di Wikipedia ma vedo che avrei forse fatto meglio a dilungarmi. Fantasma aveva citato la wikina privata di WMI; allora io ho voluto precisare che né in wikina né nella lista dell'associazione può mai capitare che venga "segnalata" o discussa una votazione o elezione in corso o prevista in Wikipedia, né per la verità alcuna discussione, a meno che riguardi WMI.
Quello che vuol dire Cotton è che, ovviamente, capita di parlare dell'andamento generale dei progetti: ma mai di questioni specifiche. Nei raduni, invece, capita (ma sempre meno) che alcuni soci, incontrandosi fra di loro e con altri wikipediani, in quanto utenti del progetto, chiacchierino di quello che stanno facendo, che vorrebbero fare ecc.: ma persino questo individualmente, ciascuno chiacchierando magari con due o tre amici, perché non c'entra WMI ma è quello che accade in qualsiasi raduno in qualsiasi modo organizzato. --Nemo 11:01, 30 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Quod erat demonstrandum... Ce la facciamo a dire la stessa cosa senza contraddirci solo perché la stiamo dicendo? :-D --Fantasma (msg) 00:12, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]

@Fantasma: Ognuno è libero di fare quello che crede.. anche il vandalo, gli SP, falsificare le votazioni, mettersi d'accordo fuori da qui su come qui intervenire. Ognuno ha le sue sacrosante ragioni per come si comporta. Ragioni che altri possono condividere o meno. Quando mi sono affacciato su Wikipedia ho sottoscritto un patto di lealtà con questa comunità. Mi sono iscritto con un nick, cerco di rispettare le regole, ma so soprattutto che devo fidarmi degli altri e devo fare in modo che gli altri si fidino di me. Quando c'è una discussione in corso, qualsiasi discussione so che può diventare polemica, forse persino sgradevole. Ma sicuramente leale, aperta. So che nessuno si sognerebbe mai dietro le quinte di decidere qualcosa insieme, insieme formare un 'gruppo' "perché noi abbiamo più ragione degli altri che hanno comunque più torto di noi" e senza farlo sapere a nessuno intervenire qui. Certo tu non sostieni queste condotte, tu dici solo Mi ritengo libero, fuori da WP, di dire e fare tutto quanto mi aggrada finché da questo non derivino danni o problemi per WP: parlare fuori da WP di vicende wikipediane con altri wikipediani quando qui abbiamo uno spazio libero, aperto e leale, dove la comunità è una e non composta da 'gruppi scelti', per me è già un danno per Wikipedia. Peccato tu non te ne renda conto... --Xinstalker (msg) 17:16, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Mi permetto di intervenire spezzando una lancia a favore degli spazi esterni. Pensare che tutto si esaurisca dentro WP è pura utopia e, tutto sommato, è meglio che esistano per non intasare le talk. Incontrarsi fuori, virtualmente o realmente, è un fatto normale e implicito della natura umana ed è inevitabile che si parli anche di WP che, fondamentalmente, resta l'argomento principe che accomuna persone completamente differenti che operano in uno stesso ambito. A favore degli "spazi esterni" gioca sicuramente una maggiore libertà di espressione e, perché no, un approccio meno convenzionale di quello che possiamo avere nelle nostre talk. Tant'è che, ad esempio, su IRC, ci si sente più liberi di cazzeggiare, magari senza badare troppo alla formalità del linguaggio e alla pertinenza degli argomenti e senza preoccuparsi che i database di WP mantengano traccia dei nostri sproloqui e delle nostre seghe mentali. Del resto è anche un modo per conoscerci meglio senza dover spiattellare sul Web tutte le nostre faccende private. Naturalmente gli scambi di opinione relativi a WP, in spazi più o meno privati, sono inevitabili ma non per questo li considero deprecabili. L'importante è che non si abusi di questi spazi sfruttandoli per pianificare dall'esterno la gestione del progetto e concordare le azioni. D'altra parte non dimentichiamo che qualsiasi azione combinata va a cozzare con il resto della comunità che deve in ogni caso avere la capacità di reagire rendendo inoffensive le pianificazioni esterne. --Furriadroxiu (msg) 00:02, 30 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Io invece mi permetto di aggiungere che questo è ancora troppo poco: credo che sia un grosso danno il fatto che ci si incontri cosí poco fuori da Wikipedia, che i raduni siano sempre meno. In Germania si vedono una volta al mese in tutte le città di una certa grandezza, e questo penso che aiuti molto a mantenere dei rapporti umani civili e il divertimento nonché la passione per il progetto.
(Qui si va un po' fuori tema.) Ovviamente bisogna invece stare attenti agli altri mezzi di comunicazione privata via internet che per le loro caratteristiche di immediatezza possono servire, anche involontariamente, a coordinare le reazioni a specifici fatti nei progetti. E qui è sempre bene riflettere sempre un attimo sull'uso che si fa di IRC o della lista privata degli amministratori, dove possono magari svolgersi, per comodità, discussioni che sarebbe piú utile e interessante avere in pubblico; ma credo che i partecipanti siano abbastanza consapevoli e immagino che se ne sia già discusso in passato, come anche nella lista di WMI: infatti ho appena pubblicato un piccolo riassunto, scritto qualche mese, degli scopi di tale lista. Mi piacerebbe che qualcuno scrivesse qualcosa del genere sulla lista degli amministratori. --Nemo 11:01, 30 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Quoto Gian. Circa i danni forse ti sorprenderai ma potrei scriverne per chilometri, ma non si sposterebbe di un solo millimetro la considerazione pratica che non sarebbe comunque possibile impedire che questo avvenga. Dalle mailing list più o meno private ai chan esoterici, dalle cene fra amici wikipediani ad altri tipi di incontri che è meglio non approfondire, è tutto un pullulare di pareri riservati su come si dovrebbe fare a proposito di questo, di quello e di quell'altro.
L'importante è avere occhi per guardare ed accorgersi quando, per coincidenza, certi utenti a sorpresa mostrano certe imprevedute affinità. Quando su certi temi certe lampadine si accendono come se ne fosse premuto un unico interruttore. Le manovre, infatti, o prima o poi in qualcosa si debbono pur esplicitare e concretizzare. O prima o poi dall'altra parte però ci si fa caso. Allora imho è molto più utile guardare con attenzione che dar la caccia ai massoni della domenica o vietar loro il bricolage della cospirazione. Ed è anche più divertente ;-)))
Siccome però qui ci sono anche persone che l'onestà intellettuale ce l'hanno per davvero e per linfa vitale, chi sono io per dire loro di non dire e fare tutto ciò che onestamente ritengano il meglio per il Progetto? Libertà, intanto, poi vediamo che uso ne fa ciascuno e ci regoliamo ;-) --Fantasma (msg) 00:12, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]

Wikipedia Facebook etc.etc.

[modifica wikitesto]

Fermo restando che il candidato non deve muoversi e fermo restando la stima per tutti, Gregorovius per primo, la vicenda segnalata da Avemundi non mi va giù.
Mettiamola così, semplicemente: nessuno deve mai sognarsi di veicolare qualsivoglia indicazione, suggerimento o informazione fuori dai canali di Wikipedia per quanto attiene le votazioni. Anche il solo fatto che siano in corso. Le ragioni mi sembrano evidenti non occorre da parte di nessuno un particolare 'QI' per arrivarci. Siamo tutti in buonafede ma questa cosa non deve capitare più. Grazie per l'attenzione, --Xinstalker (msg) 15:22, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Aggiungo anche che la sola esistenza di canali non wikipediani, dove scambiarsi informazioni tra wikipediani, mi mette addosso una schiacciante e irriducibile depressione. Vi prego di non mandarmi dallo psicanalista (fatelo per lo psicanalista, non per me...). Quindi diciamo solo che frequentare luoghi fuori da Wikipedia dove discutere e decidere di Wikipedia non è da wikipediani, è da 'qualcosa d'altro' e questo 'qualcosa d'altro' è bene che si allontani e in fretta da qui, prima di essere cacciata. Chiaro no? --Xinstalker (msg) 16:50, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]

@Xinstalker: temo che di questa depressione dovrai fartene una ragione. Dietro le quinte girano tonnellate di informazioni, decisioni, dati e chi più ne ha più ne metta. E' un processo in corso ormai da parecchio tempo: le decisioni che contano nascono altrove.

Nel merito, più che la campagna elettorale in sè (un utente esperto come Gregorovius non s'è reso conto che di campagna trattavasi?!? mah...), sono brutti i tentativi di arrampicarsi sui vetri per dimostrare che non si trattava di campagna "perchè diretta a utenti maggiorenni e vaccinati". Una argomentazione più ridicola sarebbe stato difficile inventarla. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.10.213.38 (discussioni · contributi) 29 ott 2010 (CEST).

Non sono così al di dentro dei meccanismi di Wikipedia quindi non so esprimere un giudizio. Posso solo sostenere con forza che anche se fosse quello che sostieni in realtà quelle persone non decidono nulla o quasi. Non capisco perché perdono tempo su queste cose quando in realtà sono noiose e non arricchiscono di una virgola la nostra vita, neppure quella wikipediana. Giancarlo e Gregorovius sono ottimi amministratori, come tutti qua dentro. Francamente mi aspettavo un ambiente un po' inquinato di quello che ho trovato in WP. Invece è un ambiente molto sano e davvero bello. L'unico difetto? Fanno a gara a trovarsi dei difetti che non hanno, e a farsi le guerre per niente. Mi ricordano la Via Paal. Eppure un problema la nostra Wiki ce l'ha, eppure serio, molto serio e sono i contenuti. Siamo pochi e i contenuti ancora molto ma molto inadeguati. Perché non studiamo più tutti anziché perderci presso ai bottoni e allo stucco delle finestre...? non si sa... beh buonanotte. --Xinstalker (msg) 22:51, 29 ott 2010 (CEST) P.S. Io lo so perché si comportano così... Perché o fanno così oppure l'altra motivazione per stare qui sopra è quella di stare sui libri... ergo.... ;) --Xinstalker (msg) 22:56, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Inguaribile idealista .. :-) --Marco (aka Delasale) (msg) 23:08, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]

@Xinstalker: non ho capito quasi niente del tuo ultimo messaggio, anche se sa molto di sfogo buttato giù, però hai scatenato la mia morbosa curiosità. Puoi spiegarti meglio? (con calma e senza impegno, eh, non c'è fretta). --Furriadroxiu (msg) 23:37, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]

@IP: le decisioni che contano nascono altrove. Se ti riferisci ai pianeti che gravitano intorno al board di WFM posso anche darti ragione, anche se più o meno condivise, si tratta di decisioni che spesso ci piovono dall'alto, un po' perché ce ne disinteressiamo un po' perché abbiamo una qualche soggezione. Per il resto mi sembra alquanto difficile che un gruppo di 5 o 10 o 20 utenti possa costituire una loggia che manovra l'intero progetto con "decisioni che contano". Un gruppo piccolo può pianificare un'azione in un ambito ristretto e occasionale, come l'impostazione di una voce o la votazione su un'utenza, ma dubito che abbia potere sul massimo sistema. --Furriadroxiu (msg) 00:12, 30 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Commenti al voto di Amarvudol

[modifica wikitesto]
Che bel ragionamento...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.11.219.132 (discussioni · contributi).
Posso confessare il mio disagio? Nella pagina di discussione è stata sollevata la questione di una campagna elettorale da Avemundi che, poi, si scopre, se fatta in certi modi non è campagna elettorale (!?) ... poi l'utente Blackcat che, appresa la notizia, allora minaccia di fare i nomi di utenti che vengono a votare contro e appartengono ad aree ideologiche ecc ecc... che poi quanti sarebbero? Siamo in sei ad aver votato contro... :-)!!! E mi permetto di dirlo perchè, a parte che non ci sono certamente io fra quei nomi che BC vuol fare, ma se quella di prima è una caduta di stile questa cos'è? Anche perchè quando circa un anno fa fecero notare che nella votazione di un amministratore venne Frieda che dopo mesi tornava solo per votare lui apriti cielo...! (Affinchè tutti si ricordino, il "problema Frieda" venne sollevato proprio perchè, nella stessa situazione alcuni utenti che avevano un basso indice di partecipazione vennero additati... poi, dopo che uscì il nome di Frieda un pò di casino per tutelare un nome importante e in seguito però tutti zitti su tutto e quei votanti resuscitati - che fossero pro e contro - vennero lasciati in pace...), ... poi, ciliegina sulla torta, l'utente Armavudol che qui sopra fa pure l'amministratore (e che è pure lui soggetto a riconferma, per quanto alla fine del giugno 2011) che, per fare tenere il quorum basso vota in modo diverso da ciò che pensa perchè teme che sennò il quorum sale (come se poi il problema nelle riconferme fosse il quorum... ). Sinceramente io la mia opinione su tutto questo guazzabuglio ce l'ho ma non ve la dico perchè credo sia manifesta e poi, visto il corso degli eventi, mi pare superflua, solo che in mezzo a questo guazzabuglio io sinceramente non voglio starci e quindi do anche una bella notizia a chi teme che il quorum si alzi troppo: tolgo il mio voto, non mi va di partecipare più a 'sta cosa, qualunque cosa sia, passo e ci vediamo alla prossima. --SpeDIt 21:50, 27 ott 2010 (CEST) P.s.: scusate se ho scritto in un italiano pessimo, ma data la situazione...[rispondi]
(f.c.) @SpeDit. Certamente non mi riferivo a te, che sei persona intellettualmente onesta anche se spesso non sono d'accordo con te. Quindi ti prego di non sentirti chiamato in causa nella circostanza. Del resto chi dovrebbe sentirsi chiamato in causa o è già stato cacciato perché notorio alteratore di consenso tramite sockpuppet ripetuti, oppure qui non ci passa se non gli viene segnalato il target da abbattere. Io presumo la buona fede, ma conosco la differenza tra pensar bene e fare la figura del coglione, e passare da quest'ultimo proprio non mi va. A margine, sai che è proprio questo sistema inutile (perché nel caso in questione è superfluo di fronte a un consenso scontato, e nei casi dubbi non risolve una mazza) a prestarsi a campagne elettorali sottobanco, ad alterazioni, a lotte a coltello. Dunque non rammaricarti con me, ma con chi tiene in piedi questo sistema demenziale di scelta. -- SERGIO aka the Black Cat 15:51, 31 ott 2010 (CET)[rispondi]
Sono uno dei sei: Sergio, perché non chiarisci a chi ti riferisci? --Vito.Vita (msg) 16:08, 2 nov 2010 (CET)[rispondi]
Vito, mi sono espresso male. Allora: nessuno di voi sei votanti -1 deve sentirsi chiamato in causa. Io ho detto un'altra cosa, e cioè che è fuori luogo che qualcuno qui si "rammarichi" di un'inesistente chiamata alle armi quando in realtà in passato si sono viste chiamate nominative con indicazione della votazione e del bersaglio da abbattere. Mi riferisco specificatamente a gente che si è presentata nelle pagine di votazione solo in alcuni selezionati casi (ed en passant nelle pagine problematici solo per prendere le parti di pluriproblematici noti, di alcuni dei quali ci siamo finalmente liberati). Gente il cui storico contributi autorizza a pensare non sia avvezza alle pagine di servizio e che quindi altrettanto autorizza a pensare sia lì su chiamata. Ovviamente il caso non è il tuo, che spesso ci siamo scannati ma sulle pagine di servizio ci sei sempre stato sia tu che io ... :-] -- SERGIO aka the Black Cat 19:12, 2 nov 2010 (CET)[rispondi]
Con tutto il rispetto, ritengo che ultimamente si gridi al complotto con troppa facilità. La scelta di Amarvudol è sensata: gian_d è un utente noto e sarà votato molto probabilmente da un numero di utenti ben superiore rispetto ad una tipica elezione. Di fatto, in due delle ultime tre votazioni sono stati raggiunti quorum molto alti. Alzare ulteriormente il quorum, tuttavia, non altererebbe quello delle riconferme - visto che viene calcolato su basi diverse - ma aumenterebbe la difficoltà che nuovi utenti ancora poco noti possano diventare amministratori. --Harlock81 (msg) 02:50, 28 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Posto che a me onestamente non me ne frega molto se il quorum si alza o scende di 1/6 di voto nelle prossime votazioni, faccio solo presente che non molto tempo fa si e' fatto parecchio rumore perche' un utente aveva l'obbiettivo opposto, quello di alzare il quorum (votando a favore o, molto piu' spesso, contro). Detto questo non e' minimamente mio obiettivo riaprire la questione, anzi e' quello di chiuderlo anche per le prossime volte (e in ogni caso per quanto mi riguarda Armavudol ha tutto il diritto di fare quel ragionamento). Inviterei comunque SpeDIt e un po' tutti a prendere con piu' serenita' queste procedure, capisco che talvolta alcuni commenti e/o comportamenti possano risultare fastidiosi e lo si puo' tranquillamente far presente, ma mi sembra troppo prendersela sprecando fiumi di parole ogni volta per piccole cose che alla fin fine son quasi sempre ininfluenti. (Questo discorso ovviamente vale un po' per tutti, me compreso, non e' rivolto solo a SpeDIt.)--Sandro (bt) 17:56, 28 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Infatti quell'utente venne rimbrottato molto malamente all'epoca, in questo caso invece la stragrande maggioranza degli utenti non ha avuto nulla da dire: due pesi e due misure, come al solito ... perciò ricordavo il caso Frieda. Tranquillizzo poi Sandro: io sono serenissimo e libero nell'espressione delle mie volontà e delle mie opinioni; altri dovrebbero essere meno sereni dato che mostrano una bassa attenzione alle linee guida e agiscono in modo che, magari non è vietato, ma poco opportuno, anche e soprattutto dal punto di vista dell'onestà intellettuale. --SpeDIt 13:09, 4 nov 2010 (CET) P.s.: scusate se sono stato assente ma mi sono fatto un lungo ponte di ognissanti e sarò di nuovo fuori per questo fine settimana; spero comunque che sia tutto chiaro e non ci sia niente altro da replicare.[rispondi]

È un'accusa gravissima, ne hai le prove?

[modifica wikitesto]

Siccome più sopra (in due distinte occasioni: 24 ottobre e poi riprende il concetto rispondendo a SpeDIt il 31 ottobre) BlackCat mi accusa di avere una trave nell'occhio per una presunta alterazione di consenso, gli rigiro la domanda che Vituzzu mi aveva rivolto. Io le prove le ho portate. Siamo in otto ad avere votato contro (tra il resto io sono passato dagli astenuti ai contrari, quindi non ho neanche una preclusione pregiudiziale verso il candidato), l'idea di una campagna elettorale è ridicola di per sé. E lanciare queste accuse, aggiungendo che si presume la buona fede dimostra che - visto che la buona fede qui manca del tutto - è forse il caso di ripassarsi le linee guida. Inoltre, si addita una fantasiosa motivazione ideologica, mentre pubblicamente ho dato atto a Giancarlo di aver esercitato il suo ruolo con imparzialità (il problema a mio avviso è tutt'altro). Se non vedo prove per l'accusa infamante, mi aspetto una smentita. Oppure valuterò una segnalazione fra i problematici. AVEMVNDI (DIC) 05:42, 2 nov 2010 (CET)[rispondi]

Lascia perdere, che è meglio. Lo sbaglio iniziale l'hai fatto tu costruendo una discussione sul nulla. -- SERGIO aka the Black Cat 01:17, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]
Gentilmente, apritevi uno spazio su Facebook e proseguite laggiù nella massima libertà. Grazie --Fantasma (msg) 01:22, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]

Io mi permetto di far notare che "Lascia perdere, che è meglio" è una espressione, che, visto il contesto, manifesta un atteggiamento arrogante da parte dell'utente, che più sopra ha pure dichiarato di essersi "espresso male" (però non ho letto scuse verso i contrari, che sarebbero d'uopo, a questo punto). Poi, riguardo alla campagna elettorale, le linee guida ci stanno e parlano chiaro, il resto sono opinioni, qui l'unico che dovrebbe andare su Facebook e Blackcat, magari a chiedere spiegazioni a Gregorovius, certo non a prendersela con i contrari (o ex-contrari), che sono tutti in buonissima fede, cosa di cui ormai mi pare pure BC sia convinto. --SpeDIt 13:03, 4 nov 2010 (CET) P.s.: Sergio, non ce l'ho con te assolutissimamente, ma la situazione mi pare chiara e non riesco proprio a pensare che corrisponda a quello che pensi tu (con tutto il rispetto per ciò che tu pensi e credi).[rispondi]

La questione non riguardava i votanti -1 in questa votazione, SpeDit. Mi pare di essere stato chiaro. "Mi sono espresso male" è una mia formula di cortesia, perché nel dubbio presumo di essermi espresso male io. La questione riguardava l'inopportunità di venire a lamentarsi in questa sede di inesistenti chiamate alle armi, a fronte di vere chiamate avvenute in altri contesti e con altri attori, ma sempre su queste pagine. -- SERGIO aka the Black Cat 16:09, 5 nov 2010 (CET)[rispondi]

Forse il mio intervento sarà perfettamente inutile (non so se ci si riferisse a me o meno), ma volevo assicurare che il mio votare pro e contro solo in determinate votazioni non dipende né da motivi ideologici (?), né da campagna elettorale, ma solo dall'esperienza diretta, e dunque esclusivamente dal sottoscritto... Non si trova spesso il mio nome nelle votazioni semplicemente perché, frequentando poco il mondo dei "capoccia", ne conosco solo una piccola parte, e - mi sembra logico - non mi sembra giusto esprimermi su chi non ho mai neppure incrociato. Buon lavoro a tutti. --(Murray) 17:17, 5 nov 2010 (CET)[rispondi]

Non si riferiva a te, ma ad altre votazioni che si sono verificate in passato --Furriadroxiu (msg) 19:47, 5 nov 2010 (CET)[rispondi]