Discussione:Zwischbergen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

DUBBI SULL'ORIGINE DEGLI ABITANTI

Indubbiamente la popolazione della valle era originariamente italiana. Oggi gli abitanti parlano un idioma germanico. Si possono formulare due ipotesi per spiegare il cambiamento. Secondo la prima ipotesi vi è stata una germanizzazione della popolazione indigena italiana. Vi è però anche l'ipotesi della pulizia etnica: i nuovi arrivati avrebbero espulso e spinto verso verso sud o eliminato gli indigeni. Sarebbe interessante l'analisi dei cognomi. Se è chiara l'origine italiana non vi sono dubbi: è valida la prima ipotesi. Se, invece, i cognomi sono tedeschi vi può essere stata pulizia etnica oppure germanizzazione anche dei cognomi.--Deguef (msg) 13:44, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]

Pulizie etnica in Svizzera? Ahahah

No, penso sia stata l'emigrazione, che nei secoli passati ha attratto gli italofoni verso Domodossola (avvantaggiati dalla lingua italiana). in genere le comunità montane di confine che si trovano sulle vie di trasito si fondono con quelle vicine... Da questo profilo è interessantissima la Val d'Ossola e i suoi dintorni. La lingua tedesca è arretrata in Val Formazza (anche con l'italianizzazione forzata durante il fascismo) mentre nella Valle di Bosco (nel Canton Ticino, vedi Bosco Gurin) si è conservata.

  • Pulizia etnica... Non è un'ipotesi ridicola come il commentatore innominato reputa. Ovviamente non ci si riferisce alla storia recente (come il commentatore sembra credere), ma al passato quando comportamenti da parte degli invasori (quelli che in Italia e in Grecia chiamiamo barbari) che in termini moderni potrebbero essere definiti come pulizia etnica o genocidio non erano infrequenti.Del resto cosa si intende per pulizia etnica? Se si eliminano le incrostazioni ideologiche pulizia etnica significa che i nuovi arrivati con armi in pugno eliminano gli indigeni, cacciandoli o ammazzandoli, e si impadroniscono delle loro terre. Non ridiamo e non scandalizziamoci! Lo abbiamo fatto anche noi europei in tempi relativamente recenti nelle Americhe e in Oceania--Deguef (msg) 08:53, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]

I tedeschi che oggi abitano Gondo sono Walser (guardati la pagina, è fatta molto bene, soprattutto quella in tedesco). In genere i Walser venivano chiamati (si sono conservati dei documenti molto interessanti, come quello del 1253 che portò alla fondazione di Bosco Gurin) dai governanti locali (Lombardi o Piemontesi) ad occupare le valli alpine. I Walser venivano attirati con incentivi fiscali e con promesse di libertà personali. La migrazione Walser verso sud iniziò nel Duecento, ma con la Piccola era glaciale medievale, molte comunità in alta montagna si ridussero. Alcune località vennero rioccupate ancora da Walser, altre da Lombardi o Piemontesi. Non sono documentati dei genocidi a cavallo delle Alpi (ma se trovi documenti - non dei libri fantasy - che lo provano, ti prego di pubblicarli): le condizioni di vita non permettevano un elevato popolamento e la scarsa densità della popolazione limitava i conflitti. In genere, se guardi le cartine storiche delle Alpi ti accorgerai che gli Stati alpini sono sempre "Stati di passo": Stati che si sviluppano lungo un via di comunicazione (il Ducato di Savoia, il Vallese, la Confederazione svizzera, la Lega Grigia, il Tirolo ecc. Le Alpi hanno sempre agito come calamita, portando popoli con ligue diverse a convivere. Ciao.

  • Caro Anonimo, il tuo intervento è convincente anche se non concordo pienamente sul fatto che tutte le citate convivenze siano state "indolori" e non vi siano state pressioni da parte dei gruppi etnici più forti (non necessariamente quelli più numerosi) a danno di quelli più deboli (assimilazione con perdita della cultura originaria o trasferimento altrove). Ho presente ad es. quanto è avvenuto nel Vorarlberg e in Tirolo a danno dei retoromani e in Alto Adige dopo 1l 1918 a danno del gruppo etnico tedesco. Infine la calata dei Walser è avvenuta nel secondo millennio e quindi in precedenza vi erano altre popolazionoi.--Deguef (msg) 11:58, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Non sono attestati (allo stato attuale delle ricerche) insediamenti celti in alta montagna. Se hai delle fonti - ripeto - potale, mi interessa. Ciao.