Discussione:Zargo's Lords

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho visto nella cronologia che il riferimento a Warangel è andato e venuto a intermittenza. Chi lo vuole togliere potrebbe spiegare qui o nel commento i motivi? Il fatto che Porazzi abbia tratto ispirazione da ZL è una cosa che lo stesso autore dice spesso. O il problema è che Warangel non viene considerato "enciclopedico"? E' un gioco molto famoso e, oggigiorno, venduto anche nei negozi. Moongateclimber 09:39, nov 6, 2005 (CET)

Frase rimossa

[modifica wikitesto]

Ho rimosso la frase

«Zargo's Lords ha alcune regole davvero peculiari. Ad esempio, un cavaliere può, se vuole, percorrere a passo di carica un percorso lungo anche la metà del raggio del pianeta, senza fermarsi neanche per prendere fiato...»

A me questa regola non risulta. I cavalieri hanno un fattore di movimento come tutti gli altri pezzi, e anche inferiore a quello di altri pezzi (per esempio gli alati). Non so bene come si faccia a calcolare il "raggio" del mondo di Zargo. Qualcuno mi sa spiegare...? Moongateclimber 20:27, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

[@ Moongateclimber] mi accorgo solo ora che uno dei miei primi edit aveva causato questa discussione.
Siccome la mappa di Zargo's Lords rappresenta tutto il pianeta, è facile vedere quant'è il raggio.
Da quel che ricordo, i cavalieri hanno un "bonus carica" se muovono in linea retta per tutta la mossa. Questo è normale in giochi tattici. Se un'unità di cavalleria galoppa alla massima velocità in linea retta per una certa distanza, ottiene un'impatto maggiore sull'avversario (vedi Carica (guerra)). Tale impatto fra l'altro è spesso sopravvalutato, ma non divaghiamo. Se non muove in linea retta, deve rallentare e può perdere la formazione. Nulla di grave se può comunque percorrere un tratto successivo in linea retta, infatti in quel caso può riprendere la velocità di carica.
L'idea in Zargo's Lords che si possa avere il bonus di carica dopo aver attraversato un intero continente è semplicemente ridicola.
La mia frase magari si può riformulare, ma quella regola esiste ed è davvero peculiare, a livello di Murphy's Rules.
--Lou Crazy (msg) 17:46, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Lou Crazy] Ho qua davanti a me le regole: Un cavaliere ha fattore movimento 7 (quindi può muoversi al massimo di 7 esa), se tuto il movimento è in linea retta ha un bonus al combattimento di +3 (se l'impatto è frontale) o +1 (se l'impatto è su uno dei lati del senso di marcia). Non deve percorrere una distanza minima (quindi anche se muove di un solo esa ha il bonus, purchè l'avversario sia esattamente di fronte o su uno degli esa a lato) e non ottiene bonus al movimento se muove in linea retta. Nota che un alato ha movimento 15, i Falchi 12, i Serpenti 10, i Monaci 10, i Monaci cavalieri 9.--Moroboshi scrivimi 19:26, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Moroboshi] praticamente come dicevo io, quindi (salvo il bonus all'impatto laterale che ha ancora meno senso).
--Lou Crazy (msg) 13:01, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
E' un gioco, non una simulazione realistica adi un combattimento medievale con unità fantasy. E' una regola che serve a dare il feeling di un'unità di cavalleria. Ma se trovi una fonte che ne parli in questo termine si può tranquillamente inserire.--Moroboshi scrivimi 14:36, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Se un giorno pubblichero` l'equivalente italiano di Murphy's Rules avremo una fonte. Peccato che sia di cattivo gusto citare se' stessi come fonte ;-)
--Lou Crazy (msg) 15:32, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Nei giochi recenti una molto simpatica è il cane che può usare il fucile da cecchino (e altro equipaggiamento) in Dead of Winter, ma pur essendo un divertissement lo scopo di un gioco tematico è di dare il feeling dell'ambientazione, non di simularla.--Moroboshi scrivimi 16:52, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ok sul fatto che sia un "gioco tematico" e non una simulazione come altri giochi International Team, pero`... (grazie della segnalazione su Dead of Winter).
--Lou Crazy (msg) 11:48, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]