Discussione:Welwitschia mirabilis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 16 febbraio 2011 la voce Welwitschia mirabilis è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Proposta riassuntino per la sezione: lo sapevi che...[modifica wikitesto]

La Welwitschia mirabilis è una pianta dalle caratteristiche davvero peculiari, chiamata in afrikaans tweeblaarkanniedood: "due foglie non possono morire". Si conoscono esemplari vecchi anche di due millenni, tanto che è considerata un fossile vivente. Vive solamente nelle zone desertiche del Kalahari e del Namib, tra l'Angola e la Namibia. Charles Darwin la definì "l'ornitorinco del regno vegetale". Sopravvive grazie alla rugiada del deserto e alla sue foglie pelose ed assorbenti; cresce dai 10 ai 250 mm all'anno. Caratteristiche le foglie che come nastri crescono continuamente dalla base, mentre le estremità progressivamente si inaridiscono e muoiono.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Welwitschia mirabilis. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:53, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Welwitschia mirabilis. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:26, 14 nov 2018 (CET)[rispondi]