Discussione:Voli della morte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La sezione sulla barzelletta di Berlusconi[modifica wikitesto]

Scrivo qui per evitare una edit war. La presenza di un'intera sezione dedicata ad una barzelletta di Berlusconi (che non meriterebbe neanche un rigo) fa sprofondare la voce verso il grottesco. Inseriamo le sue dichiarazioni con relative controversie anche in Olocausto, Islam, Finlandia ecc.? Per favore, evitiamo di trasformare Wikipedia in Berluscopedia.--Demiurgo (msg) 13:08, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]

Questa "barzelletta" di Berlusconi, ha comportato un incidente diplomatico con l'Argentina. Se Berlusconi è stato estremamente superficiale e cinico mica è colpa nostra. Fatti di tale gravità non possono essere ignorati. Jacopo Werther (msg) 17:20, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
Fammi capire, in una breve voce che riguarda i voli della morte, composta da tre sezioni, ne dedichiamo una alla gaffe di Berlusconi? Magari dopo apponiamo anche un bel template "Questa voce soffre di berluscocentrismo" (italocentrismo è poco).--Demiurgo (msg) 17:31, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
Affermo che un cenno opportunamente fontificato potrebbe benissimo restare e non darebbe fastidio a nessuno. Inoltre sarebbe anche il caso che altri utenti si esprimano in merito. Jacopo Werther (msg) 17:47, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
Probabilmente merita una sezioncina qui, ma decisamente non tutte quelle informazioni (le mamme che vogliono parlare con Ronca), nè tantomento il template quote. Bastano due righe, ed eviterei la definizione di incidente diplomatico. Basta riportare i fatti, è questo che fa wikipedia, riporta i fatti, non propone giudizi o chiavi di lettura. Effettivamente c'è un'attenzione a tutto ciò che fa o che dice Berlusconi decisamente eccessiva. Ormai trovi riferimenti a Berlusconi da tutte le parti.--Svello89 (msg) 17:57, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
Guarda che è esattamente il contrario: è Berlusconi che si è messo volutamente o meno al centro di tutto e questo inevitabilmente si ripercuote nei riferimenti presenti in più voci. Jacopo Werther (msg) 18:06, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
Secondo me non merita assolutamente menzione. Ci ritroveremo una voce sui voli della morte in cui i vari Videla, Galtieri ecc. non sono mai menzionati e Berlusconi sì!--Demiurgo (msg) 18:25, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ehm... è già così?--Svello89 (msg) 18:38, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
No, perché la parte su Berlusconi l'ho rollbackata invitando l'utente che l'ha inserita qui in discussione.--Demiurgo (msg) 18:51, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
Senza entrare nell'argomento "Berlusconi" (che a quanto pare è molto sentito in Italia) vorrei cercare di distinguere tra forma e sostanza ricordando che stiamo parlando di un'affermazione fatta dal Presidente del Consiglio italiano ad un comizio pubblico circa i voli della morte ed i generali che ne han preso parte; la forma è stata quella di una battuta di spirito, ma questo non cambia le conseguenze che tali parole hanno avuto, a maggior ragione in quanto dette da un politico e non da un comico. Le conseguenze di queste parole mi paiono poi decisamente importanti, in quanto il fatto in questione ha provocato il richiamo da parte del Ministro degli Esteri argentino (!) dell'ambasciatore italiano per ricevere chiarimenti sull'accaduto e la presidente dell'associazione delle madri dei desaparecidos ha ufficialmente deprecato l'avvenimento. Ricordo che in Argentina durante la dittatura militare sono sparite dalle 15.000 alle 30.000 persone e quest'associazione si batte ogni anno per fare luce sui fatti avvenuti e chiedere che i responsabili di tali fatti siano riconosciuti e condannati (cosa che è stata recentemente in parte fatta dall'attuale presidente Kirchner). Per tali motivi aggiorno la pagina con le informazioni eliminate, in quanto penso che sia giusto che chi cerca informazioni su questo argomento venga informato anche sui riferimenti culturali e politici che tali vicende hanno avuto nel nostro Paese e nel Paese dove i fatti si sono purtroppo svolti. Holdeneye (msg) 19:54, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
Non posso che quotare Holdeneye e questo non per partito preso. Jacopo Werther (msg) 20:03, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
Mi dispiace, ma non condivido. Questa voce riguarda il fatto storico "voli della morte" e non ha senso dedicare tutto questo spazio ad una polemica che non ha nessuna attinenza con i fatti descritti (ovvero gli omicidi dei desaparecidos, non i "riferimenti culturali" agli stessi). Facciamo una sezione sulle barzellette di Berlusconi con le relative proteste della comunità ebraica anche nella voce "Olocausto"? Nella voce "Confino" poi scriviamo della dichiarazione su "Mussolini che mandava la gente in vacanza"? Francamente dare tutta questa importanza ad episodi del genere, citandoli persino in voci storiche, mi sembra assurdo. Evito di rollbackare ancora perché non mi piacciono le edit war, ma non approvo affatto questa noncuranza verso l'economia complessiva di una voce del genere, che adesso è assolutamente sbilanciata.--Demiurgo (msg) 20:31, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ho accorciato la sezione, riportandola ad una citazione. Non siamo un giornale, non dobbiamo stare dietro a tutte le polemicucce del nostro paese. Consenso alla sezione esaustiva non ne vedo, al massimo si può discutere sulla permanenza della (credo sintetica ma esaustiva) citazione che ho lasciato. --Azrael 20:57, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
(conflittato)I miei 2 eurocent; come ho appena visto fare la citazione è stata ridotta in quanto IMHO è più "degna" di wikinotizie che di una voce enciclopedica. Mi sento anche di affermare che, data la lunghezza della voce il fatto sia un bel pugno nell'occhio e che ora è adeguatamente inserita come curiosità dandole il peso che merita. Se si riuscisse ad espandere almeno del triplo la voce magari, se fosse riportata alla grandezza naturale, la percentuale della barzelletta berlusconiana ritornerebbe ad essere annegata in un mare di informazioni storiche, in questo contesto ribadisco sia un pugno in un occhio. :-)--threecharlie (msg) 21:02, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ora è molto meglio, ma per me la sezione resta fuori luogo.--Demiurgo (msg) 21:24, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
Va bene, ho modificato la voce specificando la convocazione da parte del ministero degli esteri. La lunghezza complessiva della sezione rimane comunque uguale. Holdeneye (msg) 21:25, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]

Secondo me risulta interessante l'inserimento di quelle due righe, anche perché siamo nella wiki italiana quindi è importante inserire riferimenti "nostrani" alle varie voci, come già accade in altri casi. Seguo personalmente la cronaca dei quotidiani argentini, e posso confermare che si è proprio trattato di un (piccolo, per carità!) incidente diplomatico che ha causato molto stupore e indignazione. Quindi le due righe per me ci stanno proprio. --Daphoenyx (msg) 22:15, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]

Potrei risponderti con la solita frase "questa non è la wiki italiana ma la wiki in italiano", ma non lo faccio perché sono consapevole che un minimo di italocentrismo sia inevitabile (ed è anche giusto che sia così). L'ossessione per quello che fa/dice Berlusconi è tutta nostrana, nella pagina corrispondente di es.wiki (dove gli utenti argentini sono tanti), per non parlare delle altre, non c'è traccia di questa piccola scaramuccia diplomatica, del tutto insignificante nei rapporti italo-argentini. Detto questo, non mi oppongo più di tanto alla permanenza delle due righe, purché questa vicenda non venga gonfiata a dismisura facendo quasi diventare Berlusconi il soggetto della voce.--Demiurgo (msg) 14:56, 15 gen 2010 (CET)[rispondi]

Riapro la questione "Controversie"[modifica wikitesto]

Sono passati due anni, mi auguro che a distanza di tempo si possa ragionare dell'effettiva enciclopedicità del paragrafo (l'ho visto nelle ultime modifiche e l'ho trovato ben poco enciclopedico prima di leggere tutto quanto qui sopra). Si tratta di una questione di cronaca che sono certo pochi ricordano, annegata tra le 1000 altre "imprese" di Berlusconi. Il suo posto in caso è la voce del soggetto (o una voce dedicata alle sue pessime battute). Qui, in una voce che tratta simili vicende, lo vedo francamente fuoriposto. Non facciamo contagiare dall'italica ossessione per qualunque cosa dica o faccia il figuro.--Shivanarayana (msg) 21:46, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]

imo sicuramente da ridurre ma non la eliminerei totalmente; a livello diplomatico la convocazione dell'ambasciatore è sempre un fatto grave e quindi l'episodio che l'ha comportata va riportato. --Peter eh, what's up doc? 21:58, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Voli della morte. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:01, 19 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Voli della morte. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:32, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:28, 23 giu 2020 (CEST)[rispondi]