Discussione:Viperinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Riproduco rettili da circa dieci anni ed ho una discreta conoscenza degli stessi, posso assicurare che quella della ripopolazione con lancio dagli elicotteri è una delle leggende metropolitane più diffuse (c'è anche un libro vipere volanti e altre leggende o una cosa simile) e più vecchie: un tizio che collabora con la forestale mi ha giurato che ha visto un elicottero che gettava damigiane piene di vipere nella foresta. Posso anche assicurare che non c'è nessun ente/corpo/associazione che si occupa del ripopolamento delle vipere in Liguria ed in nessun'altra regione: non ci sono soldi, non li spenderebbero in serpenti velenosi sarebbe alquanto impopolare non c'è nessuno che riproduce una quantità simile di vipere

Un'altra cosa del testo non capisco: cosa significa "a cui inoculano il veleno e che successivamente trascinano finché essi non muoiono." in che senso trascinano? infine, ma questo è cercare il pelo la vipera più grande (Lachesis muta) può superare i 3.5 metri (dicono arrivi a 4) e non tutte si cibano di piccoli animali.

Ciao e grazie delle informazioni. Se sei sicuro (e, ancora meglio, se puoi documentare) inserisci pure queste informazioni, tentando di correggere il preesistente più che rimuoverlo se ti è possibile. Per esempio spiega che la faccenda delle serpi volanti è leggenda metropolitana e così via, chiarisci quei periodi che a te sono oscuri, ecc. Buon lavoro :-) --Kal - El 02:39, 10 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Quella delle vipere lanciate dagli elicotteri non è una leggenda, ho visto personalmente un elicottero che con il verricello poggiava a terra dei sacchi bianchi contenenti vipere.

Senza riscontri bibliografici rimane una tua testimonianza. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 15:52, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]