Discussione:Vino Santo Trentino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Non so chi abbia fatto il terribile, enorme, tragico errore di scambiare il VIN SANTO con il VINO SANTO. Il vin santo credo sia della Lombardia o del Veneto, non ne sono sicuro, ma so per certo che quello Trentino si chiama VINO SANTO, con la o!!! Quindi il vino trentino è il VINO SANTO!!! ---

Si, tuttavia vini definiti "Vin Santo" o "Vino Santo" ce ne sono molti. Prendono il nome dall'usanza di pigiare le uve circa nella settimana SANTA. Se cerchi con GOOGLE o nella stessa Wikipedia ne trovi decine. Il nome è generico, occorre indicare la zona di produzione ed anche l'uvaggio per indicare un vino specifico. Inoltre molti hanno ottenuto la DOC o la DOCG, ognuno con un nome specifico. Progressivamente quando ho tempo cercherò di inserire nella voce, spero unificata, "Vin Santo/Vino Santo" tutti i vini riconosciuti, con un rinvio alla voce specifica dei principali. --Servator (msg) 14:16, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]

Non è la DOC[modifica wikitesto]

Questa voce parla di un presidio Slow Food prodotto in una parte della zona definita nel disciplinare della DOC Trentino. Andrebbe unita ad essa per uniformare le voci sui vini alle nostre linee guida. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 02:42, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Giusto specificare che il Vino Santo Trentino è una tipologia di una DOC e non una DOC, però Trentino (vino) è una voce su una DOC e giustamente segue il modello di voce, peraltro piuttosto "burocratico" e che frammenta le informazioni su uno specifico vino in due sezioni (Zone di produzione e Tipologie) o più, mentre questa è una voce su un vino specifico, che esiste indipendentemente dal fatto di essere un presidio slow food e una tipologia del Trentino DOC. Una unione non avrebbe nessun senso alla luce delle regole nostre regole generali, in particolare WP:E, e non può certamente essere imposta dalle convenzioni di stile sulle DOC. Se non la si ritiene enciclopedica eventualmente va proposta per la cancellazione o per l'unione, ma la voce sulla DOC non mi pare abbia una struttura adatta ad accogliere approfondimenti su vini specifici. Io in realtà fatico anche solo a considerare questa voce una voce ancillare della voce sulla DOC, e quindi toglierei il {{torna a}}. --Jaqen [...] 09:40, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Beh, no, "Trentino" è una DOC specifica, mentre il termine "Vino Santo" è un termine generico che descrive molti vini, tutti ricavati con l'appassimento. Certo vale la pena di segnalare che quello del Trentino è prodotto con variazioni dallo standard, ma non vedo altre peculiarità. Comunque si era deciso di unire tutti gli stub (o poco più) delle tipologie e ho richiamato questo fatto. Riconosco che questa potrebbe venire considerata una voce enciclopedica, ma solo perché ha il riconoscimento Slow Food; non ho intimato di integrarla nella voce sulla DOC, anche se tale è la mia opinione, ma la considero assolutamente ancillare. Aggiungo che la presenza di una voce su una tipologia crea solo confusione nel lettore ignorante di vini. Il fatto che la convenzione di stile possa sembrare burocratica dipende IMHO dal fatto che ci sono circa 500 vini protetti e pochi utenti che se ne interessano, mentre ce ne fossero di più si potrebbero inserire notizie più particolareggiate. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 16:14, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]