Discussione:Vincenzo Stimolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il personaggio è noto con due nomi propri: Enzo e Vincenzo. Alcune fonti autorevoli usano l'uno, altre altrettanto autorevoli l'altro. Stante il fatto che un "Vincenzo Stimolo" figura nell'elenco ufficiale dei Caduti e Dispersi della 2ª guerra mondiale (che riporta una data di "Decesso/Dispersione" che coincide di fatto con la datazione delle ultime notizie note su di lui) è presumibile che Enzo sia semplicemente la contrazione di Vincenzo. Castel (msg) 19:45, 25 feb 2019 (CET)[rispondi]

aggiornamento voce Vincenzo Stimolo[modifica wikitesto]

Buonasera, a Vincenzo Stimolo è stata dedicata una recente biografia (G. Barbarulo, Una vita al cardiopalma. La vera storia di Enzo Stimolo, il 'Capitano' delle Quattro Giornate di Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane. La stessa fa luce sulla vita di Stimolo, chiarendo punti ignoti e meglio precisandone altri, in contrasto spesso con quanto tradizionalmente ricordato su di lui. Credo che la voce debba tenerne conto. Disponibile a collaborare in tal senso. --Sigpucci (msg) 18:47, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Molto interessante! la voce è stata costruita ignorando la pubblicazione, ancora non edita. Dato l'approfondimento del libro sul tema, sarebbe interessante integrare/correggere la voce di WB: cosa che come è noto si può fare direttamente e liberamente, citando le fonti. Se ci fosse qualche problema in tal senso, posso fare da intermediario, fornendo nella pagina "Discussione" o nella mia casella email le ulteriori informazioni. Castel (msg) 12:45, 1 mag 2019 (CET)[rispondi]
Eventualmente posso integrare utilizzando parte delle modifiche non approvate da Gac (che giustamente osserva che una fonte non esclude l'altra, a meno che non sia maggiormente attendibile). Ho nel frattempo inserito il libro nella nuova sezione "Bibliografia". Castel (msg) 14:45, 1 mag 2019 (CET)[rispondi]
Nella versione in precedenza proposta avevo cercato di recepire quanto, rispetto alle fonti già note, emergeva dalla nuova biografia. Potrebbe essere utile una lettura della stessa - e dell'ampio corpo scientifico che contiene - anche da parte di altri interessati alla voce per una più ampia e condivisa scelta delle modifiche. Alcuni punti sono prioritari, come la questione relativa al presunto grado militare (Stimolo non era ufficiale) e la incertezza del luogo della morte (l'atto di morte parla di "località non precisata").--Sigpucci (msg) 22:45, 2 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Stimolo non era un ufficiale? la mutilazione non era dunque di guerra? sbagliate le fonti che lo definiscono reduce dal fronte russo? molto strano, perché TUTTE le fonti - anche e soprattutto quelle militari che dovrebbero essere ufficiali - lo definiscono come "capitano" (qualcuna precisa anche "di artiglieria") o "tenente". Vero è che presso il Distretto militare competente dovrebbero esserci informazioni in merito nel foglio matricolare, immagino l'Autore del libro si sia informato... Castel (msg) 9:20, 4 mag 2019 (CET)
Comprendo le perplessità. Il lavoro a cui ho fatto riferimento ha il merito di aver fatto luce sul personaggio, a partire dalla travagliata giovinezza, ed è puntualmente supportato da fonti archivistiche. Il foglio matricolare, relativo al Distretto di Casale Monferrato, viene citato tra le fonti consultate (nt. 7 del 1° capitolo). Stimolo è soldato nel 7° Reggimento di Artiglieria di Armata e viene riformato nel 1940 con quel grado o forse con quello di caporale (grado quest'ultimo, citato da De Jaco, l'autore del saggio a cui si ispira la sceneggiatura del film di Loy, in un articolo su l'Unità nel ventennale delle 4 Giornate agevolmente reperibile in rete con chiave di ricerca "caporale stimolo"). Le notizie curricolari acquisite poi dal SIM e dall'OSS dopo le quattro giornate non furono in fase con il pregresso iter matricolare. La cosa, peraltro, secondo me non toglie nulla all'eroismo del personaggio che dalla biografia di Barbarulo esce ulteriormente avvalorato.. --Sigpucci (msg) 21:39, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Credo che le ricerche pubblicate nel libro debbano trovare adeguato spazio, qualora i fatti documentati contraddicano le fonti finora indicate, anche autorevoli, che evidentemente avrebbero raccolto informazioni sbagliate già all'epoca o testimonianze inesatte (forse fornite anche dallo stesso Stimolo?). Per quel che mi riguarda, approfondirò sul testo di Barbarulo prima di introdurre modifiche. Castel (msg) 1:20, 11 mag 2019 (CET)
Concordo. Una volta che avrà letto anche lei il testo potremmo eventualmente collaborare per adeguare la voce.--Sigpucci (msg) 20:42, 11 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Modificato il nome dell'ufficiale al comando del presidio tedesco presso lo stadio del Vomero da Sakau, forma errata tramandata dai primi testi sulle Quattro Giornate, a Saggau (cfr. L'atlante online delle stragi nazifasciste e gli atti del processo che l'ufficiale subì dopo la guerra (https://www.legal-tools.org/en/browse/record/ddaf08/). Sigpucci (msg) 17:19, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]

Il testo di Barbarulo fornisce notizie accurate e documentate sulla figura di Stimolo, in effetti. Alla luce di questi recenti studi il testo va aggiornato in alcune sue parti. Castel (msg) 11:52, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]