Discussione:Villa Medicea delle Pianore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tenuta Granducale delle Pianore, oggi Villa Mayer (Santa Maria a Monte)[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro.
– Il cambusiere Livello non Zero (msg)
Villa Medicea delle Pianore
Titolo voceVilla Medicea delle Pianore
Argomentostoria e descrizione del complesso architettonico-rurale sviluppatosi tra il XVI e XVII secolo nei pressi del Lago di Bientina, voluto dal granduca Ferdinando I de' Medici e successivamente gestito da sua moglie Cristina di Lorena soprattutto ad uso di fattoria e villino di caccia
Fonti
  • AA.VV, Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici, Nistri-Lischi e Pacini editori, Pisa, 1980
  • Ovidio Guaita, Le ville della Toscana, Newton e Compton editori, Roma, 1997
  • Fonte: scheda in "Valdarno Musei", su 37.187.200.160.
  • Patrizia Marchetti (a cura di), Santa Maria a Monte. Storie e tradizioni in parole e immagini, Tagete Edizioni, Pontedera, 2017
  • Elisabetta Cicci e Giovanni Giusti, Santa Maria a Monte: Evoluzione del territorio e memoria dei luoghi, CLD Libri, Fornacette, 2003
Firma--Livello non Zero (msg) 19:01, 31 mag 2022 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Livello non Zero/Sandbox
Discussione

[@ Livello non Zero] per questa proposta non credo ci siano problemi, le fonti sono attendibili e ci sono già molte voci su ville simili che usano fonti come quelle che hai indicato --Lombres (msg) 23:27, 31 mag 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Lombres][@ Mirko Tavosanis] Avrei bisogno di alcune indicazioni più precise in merito all'inserimento nella mia voce di immagini di carte provenienti dall'Archivio di Stato di Firenze, dal momento che sono già al corrente del modulo di "comunicazione_proposito_di_pubblicare_immagini" disponibile sul sito del rispettivo archivio, ma non ho ben chiaro come riempirne la specifica sezione dove si richiede di indicare nome per esteso, curatore, soggetto titolare e indirizzo del sito di pubblicazione. Inoltre una volta compilato l'apposito modulo, è sufficiente inviarlo alla Direzione dell'Archivio di Stato, oppure no? Come dovrei proseguire in seguito? O forse queste operazioni, inclusa la consegna di una copia della pubblicazione enciclopedica all'Archivio di Stato, spettano al professore una volta corretta e completamente revisionata la voce?--Livello non Zero (msg) 12:11, 30 giu 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Epìdosis] In attesa di riposte, in che modo è preferibile citare fra le fonti utilizzate l'archivio parrocchiale e una tesi di laurea, ovviamente entrambi consultabili pubblicamente?--Livello non Zero (msg) 10:00, 4 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Direi {{cita testo}} per la tesi di laurea, mentre per non vedo template per citare fonti archivistiche (peccato), quindi per l'archivio parrocchiale puoi procedere a citare i documenti secondo lo stile che preferisci, l'importante alla fine è che sia chiaro a quasi specifici documenti tu faccia riferimento. Buon lavoro, --Epìdosis 20:46, 4 lug 2022 (CEST)[rispondi]

--Livello non Zero (msg) 17:24, 13 lug 2022 (CEST)[rispondi]