Discussione:Videomusic

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 25 marzo 2007 la voce Videomusic è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Abbiamo i diritti[modifica wikitesto]

L'utente Sinigagl 14:35, 09 mar 2006 (CET) si impegna a farci pervenire il ticket OTRS, per il momento ringraziamo http://digilander.libero.it/vmfansite/ la cui autorizzazione all'estrazione dei testi è presente sulla pagina apposita. Elitre (discussioni) 00:38, 10 mar 2006 (CET)[rispondi]

il ticket è arrivato.

Primo video[modifica wikitesto]

Io sapevo che il primo video di Lionel Ritchie era quello di MTV... sarà un caso? Inoltre si dovrebbe dire che a fine anni'90 iniziò a programmare in italia anche MTV... --SailKoFECIT 09:27, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

No, è giusto così. Il primo video di Videomusic era proprio quello di "All night long". MTV ha iniziato con "Video killed the radio star" negli USA e con "Money for nothing" in UK.--95.237.223.246 (msg) 23:46, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Non dimentichiamoci del programma "Acoustica", dove il Consorzio Suonatori Indipendenti ha suonato e da cui è nato la raccolta "In quiete".

red ronnie[modifica wikitesto]

ricordo che una trasmissione cult di video music è stata roxy bar.. cantanti di fama internazionale, nuove stelle e tanta buona musica.. Verso la fine forse la politica ed il "sanismo" proposti da Red e Jovanotti hanno stomacato un po' ma , per fortuna, erano controbilanciati da un Vasco in grande spolvero!!

A memoria ricordo come ospiti importanti: Robert Plant Robbie Williams (post take that) Carmen Consoli (prima che andasse a quel San Remo che le diede fama) Matt Goss (post bros) Sarah Jane Morris Björk etc.

Chi fu ad avere l'idea di videomusic[modifica wikitesto]

Se continuo a modificare il testo e' perche' non furono ne' marialina marcucci ne' ' stefani( il suo fidanzato) a creare l'emittente ma lo scrivente ,avvocato, cui fu affidato l'incarico dai fratelli M...

Sto pensando che wikipedia deve ripartire dalla verita' degli avvenimenti Michele lofoco (msg) 15:33, 1 dic 2014 (CET)[rispondi]

qui su wikipedia ci sono persone (parecchie) che si spacciano per altre persone, che millantano crediti ed altro: non è assolutamente per sfiducia nei tuoi confronti, anzi, abbiamo solo bisogno di fonti che lo sostengano ;).. Se hai bisogno di aiuto in materia chiedi pure... --79.23.144.39 (msg) 15:38, 1 dic 2014 (CET)[rispondi]

Sono michele lo foco avvocato nato a roma il 2 / 9/ 49 non millanto e non mi spaccio . Ebbi l'idea di videomusic quando professionalmente i Marcucci mi diedero l'incarico di risolvere il problema teleelefante. Trovata la soluzione chiamai il discografico e musicista Ciro Dammicco che fu il primo direttore della tv. Allora marialina si occupava d'altro e Stefani suo fidanzato lavorava all'imps di lucca. Come si puo' immaginare quando una iniziativa ha successo le persone si comportano in modo diverso dai presupposti , ma cio' non toglie che l' atto creativo e il lavoro di impostazione dell'emittente furono miei e di dammicco .Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Michele lofoco (discussioni · contributi).

Wikipedia non si occupa di verità varie ma di riportare notizie e fatti verificabili, referenziati da WP:Fonti attendibili. Servono quindi fonti, preferibilmente secondarie, mentre le testimonianze di prima mano non sono utilizzabili, ne deve tenere conto, saluti.--Shivanarayana (msg) 23:40, 4 dic 2014 (CET)[rispondi]
Comunque è o era già scritto nella voce, che l'avvocato Michele Lofoco fu tra i fondatori o in ogni caso fondamentale. Clive Griffiths inoltre, ha detto in interviste negli anni e credo anche nel suo libro, che i Marcucci non sapevano nulla di televisione/musica, quindi a parte che il padre di Mariolina ci misi i soldi, è probabilissimo che l'idea non sia stata affatto di lei o del suo fidanzato. Non ho il libro per adesso, di Clive, magari è spiegato tutto e provato perbene lì. Semmai andrebbe visto dove era la prova che l'idea fu di Mariolina e Stefani... spero non si sia presa solo la loro parola e senza prove, perché allora non si vede perché dovrebbe pesare di più la loro parola di quella di un altra persona.
https://www.rollingstone.it/musica/te-la-ricordi-videomusic/646822/
In questo articolo che cita parti del libro, si dice che Mariolina avrebbe contattato il boss di Mtv, ma quello chiedeva una cifra troppo alta per fare la versione italiana, allora decisero di farsela da soli, ma questo non prova che l'idea iniziale sia stata sua, cioè il solo fatto che poi i contatti li ebbe lei, magari perché sapeva meglio l'inglese di altri o per qualsiasi motivo, anche per il fatto appunto che i soldi doveva metterceli suo padre. --84.222.5.149 (msg) 03:06, 9 gen 2023 (CET)[rispondi]