Discussione:Vico Scassacocchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Riporto dalla voce: "Il suo nome deriva dal fatto che qui tempo addietro erano presenti gli sfasciacarrozze che vendevano a prezzi buoni mozzi, balestre, ruote e quant'altro era possibile reciclare dalle auto."

Non credo che il riferimento sia alle auto, ma alle carrozze.. qualcuno conferma?

--Mitropank77 15:06, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Citazione spostata dalla voce[modifica wikitesto]

Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 15:36, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]

«Al vicolo Scassacocchi, un vicolo notoriamente tranquillo e pacifico...(Urla e strepiti fuoriscena interrompono il narratore). Napoli al vicolo Scassacocchi, un vicolo notoriamente...tranquillo e pacifico...(di nuovo le grida sguaiate del vicolo fuori scena). Napoli al vicolo Scassacocchi, un vicolo notoriamente...un vicolo notoriamente...un vicolo "notoriamente"! dove la gente era intenta alle normali attività, quali mangiare la pizza e suonare il mandolino, regnava incontrastato Don Gennarino Parsifàl...»

«... accussì io te ce facimmo 'a mappatella,e ce ne turnammo n'ata vota 'o sesto piano 'do Vico Scassacocchi (...così io e te ci facciamo le valigie e ritorniamo a vivere al sesto piano di Vico Scassacocchi.)»

Fixato. --Retaggio (msg) 12:08, 19 dic 2011 (CET)[rispondi]