Discussione:Viaggi apostolici di papa Benedetto XVI

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

sono stati inseriti dei collegamenti esterni a 2 pagine che parlano del discorso ad auschwitz: una ne parla in modo positivo l'altra negativo. gsg ha ritenuto non vada esplicitato che uno sia un commento positivo uno negativo. premettendo fosse per me il collegamneto a quelle pagine non l'avrei messo perchè sono POV, non ritenete voi che visto si tratta di contenuti POV vada almeno detto che lo sono? chiedo il vostro parere (mi piacerebbe non sentire solo l'opinione di gsg ma anche di qualcun altro):

non voci... link. E' ovvio che tra i link esterni ce ne siano che esprimono PdV differenti. Se si togliessero tutti i link privi di un PdV dovremmo toglere 3/4 di quelli presenti su WikiP. Il fatto di specificarlo o meno mi smbra un po' riduttivo: il mondo non e' bianco o nero, ed esistono punti di vista che sono solo parzialmente critici o solo parzialmente "pro"... che facciamo, mettiamo un "voto di critica" su ogni link ? Mi pare irragionevole. Chi legge non e' stupido (e questa credo sia la 5a o 6a volta che lo dico...) ed e' in grado di farsi una idea con la propria testa... non e' questo che vuoi anche tu ? --gsg 19:00, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]
ottima l'idea di mettere la specifica pubblicita' (il sesso e' sempre un problema per alcuni... chissa' perche' ?) --gsg 20:00, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]

non lo potevi fare tu invece di scrivere quella frase esagerata visto che riccardo gentilmente aveva trovato un collegamento che parla della cosa... per quanto riguarda il tuo commento al problema sul sesso (che ti potevi abbondantemente risparmiare) la chiesa non ha problemi col sesso ha problemi col sesso fuori dal matrimonio (se così si può dire) e con le fornicazioni che sono esplicitamente condannate in più punti nella bibbia (accettarle sarebbe come rinnegare sè stessa)..Paolo parioli 20:43, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]

il fatto che il sesso sia un problema per alcuni... purtroppo finisce per renderlo un problema anche agli altri.... il rispetto per la liberta' altrui e' sempre un po' carente in chi pensa che la liberta' personale sia da vincolare ad una morale specifica... (e poi psi parla di "liberta'" .... !?) quale fosse la pubblicita' rimossa non lo sapevo, ora che c'e' sono contento --gsg 20:45, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]

io credo che tu confonda la libertà con la licenza.. Paolo parioli 23:08, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]

... la licenza di pesca, di caccia... etc etc... omioddio !!! (i giochini con le parole sono da sempre l'arma di chi vuole imporre la propria morale agli altri) --gsg 23:33, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]

non sono giochi di parole... in parole povere ritieni che il significato di libertà sia "faccio come diavolo mi pare". Paolo parioli 23:43, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]

ovviamente no: se per esempio falsifico un bilancio, o se non pago le tasse danneggio anche altre persone: questa non e' liberta' (anche se taluni credono che debba esserlo...), ma il sesso tra adulti consenzienti (e sottolineo **adulti consenzienti**) fa parte delle "liberta' personali", che non danneggiano nessuno, tranne bacchettoni e poveri di spirito... che per questo motivo cercano di negare agli altri (con scuse morali) le liberta' ... appunto ... personali (quelle che non danneggiano nessuno (sono stato ripetitivo, ma mi pare tu lo preferisca...)), Detto in altre parole: io non tolgo la liberta' all'astinenza a chi, appunto, ha una morale "restrittiva", ma non tollero che qs persone vengano in casa mia (per usare una locuzione a loro cara) a dirmi come devo comportarmi. --gsg 23:58, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]

questa discussione esula dallo scopo della pagina di discussione... allora qualcun altro può dare suggeirmento riguardo la domanda che ho posto all'inizio? Paolo parioli 00:02, 5 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ho anche risposto alla questione che poni... sopra... --gsg 00:03, 5 giu 2006 (CEST)[rispondi]


non era meglio pastorali...? non e' un po' presuntuoso apostolici (peccato d'orgoglio, o peccato d'orgoglio per interposta persona, in qs caso ??) --gsg 00:39, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]

non è questione di presunzione.. è questione che si chiamano così... Paolo parioli 15:01, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Titoli paragrafi: per nazione o per città?

[modifica wikitesto]

Ritengo sia più opportuno e anche più scorrevole, elencare nei titoli dei viaggi papali, la nazione visitata e non in una formulazione mista come avviene ora (es. Valencia -Spagna; Parigi e Lourdes-Francia etc). Non so se ci sono altri pareri in merito... --Inviaggio L'argonauta attiliese 12:11, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

non trovo molto utile togliere dai titoli le località anche se forse renderebbe meno "carica" la pagina.. come inconveniete ad esempio ci sarebbe che verrebbe scritto "germania" sia per quando è andato a colonia sia per quando è andato in baviera...Paolo parioli (msg) 17:37, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

Voce non equilibrata

[modifica wikitesto]

Ho apportato alcuni tagli alla voce. Personalmente credo di avere eliminato solo frasi non equlibrate e tendenziose o POV. Tuttavia la voce è stata riportata indietro motivando che prima doveva essere aperta una discussione.

Ho provveduto ad accogliere il suggerimento, anche per evitare una editwar inutile, e ad aprire questa sub discussione. Sono ovviamente gradite le opinioni di tutti. Avversario (msg) 10:34, 24 set 2008 (CEST)[rispondi]

I tagli più decisi erano i seguenti:

Concludendo la sua visita, il Papa ha dichiarato: «una parte del mio cuore rimane ad Istanbul, questa magnifica città».

  • superflua

Soddisfazione per il successo della visita è stato espresso da gran parte del mondo politico: l'incidente accaduto con Ratisbona può considerarsi chiuso.

  • tendenziosa

È emerso chiaramente, anche secondo quanto riportato da tutta la stampa locale, che la visita di Benedetto XVI in Turchia è stata un successo sia per quanto riguarda i rapporti interreligiosi, sia anche per l'immagine che il Papa ha dato di sé, riuscendo a conquistare il popolo turco con i suoi gesti e le sue parole di distensione (durante una celebrazione il Papa ha sventolato anche la bandiera turca).

  • POV

Sulle altre modifiche che avevo apportato penso non ci siano dubbi di sorta. Tuttavia attendo vostri commenti. Avversario (msg) 10:42, 24 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio dell'accoglimento dell'invito improntato ad un tono pacato e costruttivo. Dei tre punti sollevati posso essere d'accordo solo sui primi due. Penso possano essere tranquillamente rimossi. Non mi trova d'accordo tuttavia la rimozione del punto 3. La notizia che la stampa locale aveva messo in risalto il successo della visita in termini di rapporti interreligiosi e di distensione, anche in seguito alle polemiche emerse in precedente, ritengo sia importante nel contesto storico della visita stessa. Ciò non era scontato ed infatti anche la nostra stampa lo ha rilevato ampiamente. Non credo sia POV, ma soltanto un fatto che nell'economia della voce segnatamente alla visita in terra turca, abbia la sua rilevanza. --Inviaggio L'argonauta attiliese 19:13, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ho eliminato le parti superflue segnalate e fontizzato il terzo passaggio evidenziato. --Inviaggio L'argonauta attiliese 13:42, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]
"Conquistato il popolo turco" resta POV, cerchiamo di rendere il resoconto meno trionfalistico.  AVEMVNDI (DIC) 17:31, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]
ohhhh finalmente un volontario che vuole collaborare? Cosa suggerisci? :-) --Inviaggio L'argonauta attiliese 19:40, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]

Radio Vaticana prevede il futuro?

[modifica wikitesto]

Riguardo alla citazione dell'articolo di Radio Vaticana[1], sarei curioso del fatto come può un articolo pubblicato il 23 settembre riassumere il risultato di una visita che si è svolta dal 22 al 25 settembre. Nella voce viene citato come riassunto dei risultati ottenuti dalla visita, in realtà è stato pubblicato dopo solo il primo giorno della visita. Al di là della sua "rielaborazione creativa" delle posizioni dei giornali tedeschi (almeno a leggere quanto ha effettivamente scritto Spiegel Online[2]) andrebbe oggettivamente spostato a subito dopo la descrizione della giornata del 23 settembre--Moroboshi scrivimi 15:53, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]

A me piaceva quella fonte perché offre un panorama di altre riviste e giornali, ovviamente ciascuno ha la sua opinione, ma l'articolo nota uno shift tra aspettative molto negative e una visita riuscita o giudizi meno tranchant espressi soprattutto dopo il discorso al Bundestag. Notare che si parla di "buona accoglienza", non di "buon ricordo" e di accoglienza si può parlare anche il 23, senza attendere la conclusione della visita. Non mi sembra che l'articolo di RV faccia una "rielaborazione creativa", non è che volta la faccia di fronte alle critiche, osserva solo questo shift tra un articolo in cui il Papa era definito sprezzantemente come incorreggibile e gli articoli successivi in cui le critiche sono meno pungenti e più moderate.-- AVEMVNDI  16:25, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]
In questo caso si dovrebbe scrivere "ha ricevuto una buona accoglienza" anziche "è stato un buon successo", che se ne possa parlare anche il 23 non è il problema, il problema è metterlo a fondo capitolo come se questo fosse una fonte per i risultati della visita anzichè come è stato accolto i primi due giorni.--Moroboshi scrivimi 16:53, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]
Francamente io non mi dilungherei molto sui giudizi sulla visita (ancorché mi sembrino generalmente positivi). Teoricamente potremmo spostare, ma le fonti aggiunte da te sono piuttosto bilanci finali e ci toccherebbe presentare prima l'accoglienza e poi i giudizi, magari inserendo pure una seconda fonte a favore alla fine...per l'idea di "successo" c'erano altri parametri (le presenze alle celebrazioni erano maggiori delle previsioni), ma la mia intenzione era quella di riassumere il più possibile. -- AVEMVNDI  17:02, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]

Viaggi pastorali di B17

[modifica wikitesto]

Riguardo alla sezione Visite pastorali nella diocesi di Roma, come giustamente suggerisce Avemundi in altra voce: WP:Recentismo: "Tra dieci anni questa informazione potrà considerarsi ancora rilevante? Se dedicherò più spazio a questo argomento, rispetto ad altri presenti nella voce, gli darò un rilievo sproporzionato?".--Moroboshi scrivimi 21:47, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Non vedo il pericolo di recentismo in questo caso. Inizialmente questa sezione non c'era, ma credo che sia un completamento corretto. Tra il resto la eszione è aggiunta correttamente in fondo e non ravviso ingiusto rilievo. Le visite pastorali alle parrocchie della diocesi di Roma non sono numerose, quindi non mettono in ombra il resto del contenuto.-- AVEMVNDI  08:39, 7 apr 2012 (CEST)[rispondi]
La posizione del testo nella voce non c'entra nulla con l'enciclopedicità o il rilievo di una informazione. Mi vorresti gentilmente citare l'enciclopedicità o meno di (prendo a caso) "2010 - 24 giugno, Visita al Centro Don Orione di Monte Mario." o "2008 9 marzo, Visita alla Parrocchia di San Lorenzo in Piscibus." ? Tra l'altro nessuna delle visite è minimamente fontata.--Moroboshi scrivimi 09:00, 7 apr 2012 (CEST)[rispondi]
La posizione del testo con il rilievo c'entra senz'altro. Hai iniziato parlando del recentismo, ora sei passato all'enciclopedicità e alle fonti. Vuoi esporre il tuo pensiero con chiarezza? -- AVEMVNDI  09:04, 7 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Un problema serio è che alcuni dei fatti citati non possono essere confusi con le viste pastorali: ad esemmpio la visita al Quirinale, alla Sinagoga, alle chiese protestanti. E forse neanche l'atto di venerazione all'Immacolata. -- AVEMVNDI  09:09, 7 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Qual è la parte di Tra dieci anni questa informazione potrà considerarsi ancora rilevante? citata inizialmente che ti risulta poco chiara? Il problema del recentismo è di dare eccessiva importanza a notizie che non saranno più interessanti. Se solo alcuni dei fatti citati (come dici) sono enciclopedici e altri no, perchè riportali tutti. Ripeto qual è l'importanza di notizie come " "2010 - 24 giugno, Visita al Centro Don Orione di Monte Mario." o "2008 9 marzo, Visita alla Parrocchia di San Lorenzo in Piscibus." ?--Moroboshiscrivimi 11:57, 7 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Questa è una voce di approfondimento sulle visite pastorali del Pontefice. In questo contesto, le visite alle parrocchie di Roma e ad altre strutture diocesane mi paiono rilevanti; anzi, sono le uniche che rientrano strettamente nel concetto di visita pastorale. Invece toglierei altri tipi di visite che esulano dalla tipologia che la voce si propone di elencare. -- AVEMVNDI  17:45, 7 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Provo a proporre in voce la riduzione, se poi ci sono obiezioni, prego annullare e motivare.-- AVEMVNDI  23:14, 9 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Viaggi apostolici di Benedetto XVI. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:15, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

In generale la voce mi sembra ben wikificata, mancava ancora qualche link oppure c'erano link rossi che potevano essere bluificati e ho provveduto. Ho trovato poche maiuscole in eccesso.

Chi ha inserito l'avviso lamenta uno stile cronachistico, ma a mio avviso questo taglio è connaturale all'argomento della voce e non saprei come migliorare. Noto che tutte le voci simili a questa hanno pressappoco lo stesso taglio. Resto quindi in attesa di indicazioni su come migliorare la voce. -- AVEMVNDI  10:43, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina Viaggi apostolici di Benedetto XVI. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:44, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Viaggi apostolici di papa Benedetto XVI. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:50, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Viaggi apostolici di papa Benedetto XVI. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:40, 29 dic 2019 (CET)[rispondi]

Viaggio in Germania 2020

[modifica wikitesto]

Incerto se aggiungere il viaggio in oggetto, perché più che un viaggio apostolico, si tratta di un viaggio per motivi familiari.--AVEMVNDI 15:14, 19 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Concordo, è un viaggio per motivi familiari. Tutt'al più si può inserire l'informazione nella voce del papa emerito. --Almàr23 (msg) 17:38, 19 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:41, 22 lug 2020 (CEST)[rispondi]