Discussione:Vetro e vetrai di Altare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gentili signori, con riferimento al testo “vetro e vetrai di Altare” da me inserito in Wikipedia dietro richiesta dell’ autore dottor Anselmo Mallarini, dichiaro per conto ed a nome del summenzionato dottor Anselmo Mallarini, che il summenzionato testo è stato da lui liberamente estratto dal suo libro “L’arte vetraria altarese” edito da Bacchetta Editore in Albenga nel 1995, ISBN 88-900084-1-5 e che egli lo rende disponibile secondo le licenze CC-BY-SA e GFDL come richiesto da Wikimedia, citando l’autore.

Resto a disposizione per eventuali ulteriori chiarimemnti. Cordiali saluti

Guido Grenni ( GuidoPMG)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da GuidoPMG (discussioni · contributi) 12:17, 29 lug 2014‎ (CEST).[rispondi]

Non sono esperto, ma il posto più adatto per mettere questo libro non è wikisource? E' anche il posto più adatto anche per tutelare il riconoscimento della paternità di quanto scritto all'autore. Una volta fatto, se ne possono citare ampi stralci anche su Wikipedia (sinceramente trovo il testo attuale un po' lungo, specie nelle note, forse sarebbe opportuno accorciare, con dei rimandi Wikisource per il testo integrale, per chi vuole approfondire). --Skyfall (msg) 20:34, 21 nov 2014 (CET)[rispondi]