Discussione:Verruca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La definizione riposta la dicitura: "comunemente detta porro". Non so voi ma io non ho mai sentito chiamare una verruca porro ne un porro venir chiamato verruca. Voi cosa proponente?

Personalmente ho spesso sentito chiamare le verruche con questo nome

Sì le verruce vengono chiamate comunemente "porri", anche se non so se questo è a livello nazionale o regionale. --LucAndrea 22:17, 24 feb 2008 (CET)[rispondi]


crioterapia con protossido d'azoto e verruche[modifica wikitesto]

La crioterapia con protossido d'azoto viene utilizzata in molti Istituti di ricerca nel mondo per terapie dermatologiche (verruche), ginecologiche (HPV) otorinolaringoiatriche e oftalmologiche

GAZZETTA UFFICIALE N. 79 SERIE GENERALE PARTE PRIMA DEL 5/4/1997 http://www.unipa.it/~cdl/guriall/aprile/presta05.htm

http://www.lapelle.it/dermatologia/crioterapia.htm

http://www.aslna1.napoli.it/prestazioni_risultati.asp?key=crioterapia%20con%20neve%20carbonica%20o%20protossido%20di%20azoto

non capisco perchè mai si debba usare il protossido di azoto, noto come gas esilarante, per un trattamento di crioterapia. L'azoto liquido è indubbiamente più freddo, economico, atossico e privo di ogni altro effetto collaterale

Verruca e Trattamento criogenico[modifica wikitesto]

Leggo alla voce Verruca:

Crioterapia: consiste nel congelamento dell'area affetta tramite azoto liquido (il medico lo nebulizza localmente con una bomboletta spray), in questo modo il virus muore e le cellule morte si staccano permettendo all'epidermide di rigenerarsi;

Mi sembra di vedere una esagerazione. Io sono un anziano chimico ma, se ricordo bene, l'Azoto liquefa a -195.82 gradi celsius ed ha una pressione critica non controllabile. Perciò spruzzato da una bomboletta potrebbe danneggiare una parte considerevole di tessuto. Inoltre non esiste "bomboletta" che lo contenga, ma solo un vaso Dewar.

Credo che ci siano molti composti, come il cloruro di etile od altri gas liquefatti che potrebbero essere usati ma non conosco i risultati. Io personalmente mi sono fatto un filo di vetro e metto sul centro della verruca una microgoccia di acido nitrico, grande distruttore di tessuti organici, e risolvo le piccole verruche in pochi giorni.

Sergio

La crioterapia consisste nell'appoggiare sulla verruca una bacchetta la cui punta è stata raffreddata con azoto liquido. Il freddo deve essere molto intenso perchè solo così si massimizza il risultato minimizzando il dolore. In passato era molto usato il nitrato di argento, detto pietra infernale, che come l'acido nitrico o perchè no, anche un ferro incandescente, andava a distruggere il tessuto toccato.

ugo

dopo aver provato alcune creme della farmacia senza avere un risultato duraturo o usato un rimedio "contadino". Era sul pollice. Dopo un applicazione si è rimpicciolito e scomparso in pochi giorni. Fa un pò schifo ma non può fare male e con mè è stato efficace. nel periodo dei funghi prendete una lumaca "nuda" e appoggiatela sopra qualche secondo e non lavatevi subito le mani. Nelle colline casentinesi è ritenuta una cura ovvia e gratuita. Mauro

Un sistema che qualcuno potrebbe considerare atipico (ma probabilmente il più efficace dopo l'intervento chirurgico) consiste nell'applicazione di uno spicchio d'aglio crudo sulla verruca! Si taglia a metà uno spicchio e lo si attacca con del nastro adesivo medico sulla verruca (l'applicazione dello spicchio deve protrarsi per diverse ore, per cui è meglio farlo la notte). Le cellule infettate seccano e si staccano dalla pelle sana: l'aglio contine un principio attivo molto forte (aglicina) contro batteri e virus, ma le alte temperature lo distruggono! Tiziano

Avvertenze[modifica wikitesto]

Ho ritenuto utile inserire un'avvertenza nel paragrafo delle cure in quanto spesso le persone tendono ad asportare manualmente la "radice". Lo so che wikipedia nn è un portale di consigli medici, ma in qualche modo era necessario specificarlo. Se non ritenete giusta la forma potete cambiarla, ma l'informazione dovrebbe restare in quanto è una "terapia" molto comune (e pericolosa) --Puzza87Cerchi guai? 12:19, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Latte di fico?[modifica wikitesto]

Non mi pare appropriato inserirlo nei trattamenti. Pare piuttosto un rimedio casalingo, o della nonna, se vi piace di più. Servirebbe almeno una fonte altrimenti penso si dovrebbe eliminare. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 193.204.45.193 (discussioni · contributi) 11:18, 7 nov 2013‎ (CET).[rispondi]

Ho evidenziato nel testo una parte da chiarire, perché non capisco come può un virus morire se non è una forma di vita. È necessario spiegare meglio che cosa accade al virus. --Umberto NURS (msg) 16:12, 19 gen 2014 (CET)[rispondi]