Discussione:Vera Gheno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Linguistica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

La posizione di Vera Gheno su quanto qui si afferma di lei stessa è alquanto più corretta, meno polarizzata e più propositiva che impositiva. E anche la "nascita" (per così dire) dello schwa e potete ascoltarlo dalla sua viva voce se ne avete la pazienza, dall'inizio alla fine di questo ottimo e pacato dialogo: https://www.youtube.com/watch?v=mZdQcI5eHSM Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.49.168.48 (discussioni · contributi) 16:04, 16 set 2021‎ (CEST).[rispondi]

trattazione[modifica wikitesto]

mi sembra che l'articolo manchi della trattazione dell'argomento da un punto di vista scientifico. Ad esempio, l'impossibilità di aggiungere/eliminare fonemi/morfemi da una lingua a proprio piacimento. --Ophoryce (msg) 13:13, 9 gen 2023 (CET)[rispondi]

a mio avviso andrebbe sostituita l'espressione "maschile sovraesteso" che non esiste in linguistica, con maschile non marcato. Maschile sovraesteso o generico sono espressioni connotate in senso sociale/politico, ma non scientifico. Tra l'altro sono espressioni non neutre con le quali si può essere d'accordo o meno, ma non è questo il punto. In linguistica italiana si parla di maschile non marcato, genere maschile e genere femminile. Tecnicamente il genere non marcato non sovraestende nulla. --2A02:27E8:20:DC42:5444:72CD:A256:BBFF (msg) 11:30, 15 gen 2024 (CET)[rispondi]