Discussione:Upaniṣad

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Religione
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Qualcuno potrebbe dirmi come mai pur utilizzando un PC di ultima generazione la voce Upanishad mi appare come <Upani(quadratino)ad> sia in visualizzazione che in modifica. Grazie --Govoch 11:01, 24 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ho inserito delle info senza fonti[modifica wikitesto]

seguiranno in nota entro domani. scusate. --Xinstalker (msg) 14:31, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

inserite:)--Xinstalker (msg) 08:39, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]

Nell'attesa (sono fuori casa) di inserire le mie fonti, ho risistemato alcune cose ma occorre chiarire se siamo sicuri che per Radhakrishnan le prima Upanisad risalgono al XVI-XVII secolo a.C. --Xinstalker (msg) 15:28, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

Towards the end of the composition of the Vedas—at around 800–500 BC—came the composition of the Upani ads as both a reflection on the Vedic tradition and the introduction of some strikingly new ideas concerning the nature of the individual soul (ātman) and its connection with the ultimately real (Brahman). The Upanisads introduced also the doctrine of the cycle of birth-death-rebirth (samsāra) and the hope of an escape from this cycle into moksa or mukti. The Bhagavadgītā attempted a synthesis of previous Vedic and Upanisadic ideas, whereas many rival systems of thought flourished at the same time. Of these latter, the two most durable have proved to be Buddhism and Jainism. COMPANION ENCYCLOPEDIA OF ASIAN PHILOSOPHY EDITED BY BRIAN CARR and INDIRA MAHALINGAM London and NY Routledge 2005, pag.87. --Xinstalker (msg) 08:29, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]


Sto terminando, devo perfezionare le 108, finire le posteriori e inserire le dottrine di quelle vediche. Non inserirò le dottrine delle posteriori in particolar modo delle scolastiche ma creo solo dei rimandi. Infine occorrerà predisporre delle singole voci sulle singole upanisad, io conto di fare le vediche. Se qualcuno vorrà darmi una mano... Comunque se ci sono osservazioni sono qui. --Xinstalker (msg) 09:26, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

Memento link[modifica wikitesto]

--DonatoD (msg) 12:20, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Upaniṣad. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:33, 12 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:39, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]