Discussione:Università telematica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Università telematica

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Informatica
Istruzione
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

La sezione relativa alle università telematiche italiane è tratta dalla corrispondente voce Università di Wikipedia.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 11:05, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

Titoli stranieri[modifica wikitesto]

Nella voce c'è scritto che i titoli delle università telematiche straniere non possono avere valore legale in Italia. È falso: allegando la dichiarazione di valore, la laurea può essere utilizzata per qualunque finalità prevista dalla legge italiana.

Tra l'altro si parla di "accreditamento del MIUR": la frase non ha senso, perché l'"accreditamento" non è un concetto previsto dalla normativa italiana. Semmai il MIUR autorizza un'università (tramite decreto del ministro), ma ha competenza solo sulle università italiane.

Ho provveduto ad apportare le correzioni.--5.170.191.58 (msg)

Concordo, non esiste obbligo per un'università straniera di chiedere questo fantomatico "accreditamento" al MIUR. Paradossalmente, l'obbligo c'è invece per l'università italiana (istituita tramite decreto ministeriale), e i requisiti vengono verificati dall'ANVUR, che comunque è competente solo sulle università italiane. Un qualunque titolo estero — se ne ha i requisiti — può senza problemi essere dichiarato equivalente… non si capisce come mai si ostinino a cancellare un concetto così basilare.--82.53.158.246 (msg) 19:14, 28 ago 2015 (CEST)[rispondi]
La sezione si chiama Modalità didattiche. La frase riguarda un'eccezione, vigente in determinati Paesi, al principio dell'e-learning.
Discettare qui di quello che accade agli studenti italiani che dal salotto di casa propria sostengono esami in università telematiche (tanto per dire) del Burkina Faso è fuori luogo perché non si tratta di un'eccezione al principio dell'e-learning come quella delle università italiane.
A maggior ragione, è off-topic, oltre che molto probabilmente POV, riportare affermazioni di esattezza molto dubbia circa il valore legale in Italia del titolo rilasciato da università telematiche straniere. Si veda in proposito questa nota ufficiale del MIUR che chiarisce come la dichiarazione di valore sia solo un documento propedeutico al riconoscimento del titolo, ma in sé insufficiente allo scopo in assenza di valutazione sostanziale da parte della Pubblica Amministrazione.
Segnalo anzi che attorno a questi temi non solo in questa pagina, ma in tutta Wikipedia in italiano si riscontra l'accanimento di diversi utenti, registrati e no, che agiscono in violazione di quanto prescritto in questa pagina e i cui contributi non possono pertanto essere accettati. --Nicolabel 19:55, 28 ago 2015 (CEST)[rispondi]