Discussione:Università Politecnica delle Marche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Architettura
Università
Marche
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (gennaio 2024).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2024

sulla bibliografia e su altre piccole cose di questa voce[modifica wikitesto]

Mi auguro di non sbagliare di nuovo, ma vorrei aprire una discussione tranquilla su alcune opportunità-linee.guida-url e quant'altro in merito alle modifiche che riguardano la bibliografia di questa voce che ho inserito a completamento della stessa (prima non c'era). Fermo restando che ammiro Boss nella precisione che mette in alcuni particolari che vanno a modificare quasi a stretto giro di posta alcune mie modifiche, lo pingo [@ BOSS.mattia], sperando di non fare cosa sgradita, precisando che: 1 - queste sue modifiche non mi creano problemi. 2- che vorrei evitare di renderle necessarie.

Questo ovviamente individuando prima a quali regole ci si deve attenere per le bibliografie, le note etc. A queste regole mi adeguerò facilmente perchè posso essere pignolo su questo genere di cose, se risultano utili agli altri utenti e se oltretutto non mi costano nulla in più di quanto già sto facendo. Poichè non sono su wiki da poco, da tempo inserisco bibliografie e note, e so perfettamente che alcune convenzioni col tempo mutano, faccio queste domande:

  • E' necessario che il cid= sia tanto esaustivo? (>>> Gian Paolo Brizzi e Jacques Verger (a cura di), Le università minori in Europa <<< non si potrebbe sostituire con un più semplice >>> Gian Paolo Brizzi e Jacques Verger <<< ?). La cosa che conta, a mio parere, e che la nota rimandi alla fonte e che la fonte abbia tutto quanto serve per essere individuabile: OCLC, ISBN, SBN o altro link al testo. Non sarebbe male magari avere le pagine precise, ma non essendo mia la prima nota, in questo caso, non saprei come individuarle.
Normalmente viene posta un'indicazione abbreviata includendo autore/i (o curatore) e titolo dell'opera senza eventuali sottotitoli. Se il riferimenti è puntuale andrebbe aggiunta altresì la/le pagina/e. L'indicazione (a cura di) è eliminabile poiché comunque il testo è in bibliografia.--BOSS.mattia (msg) 20:04, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • Un url inserito nella bibliografia, come in questa mia modifica, rende perfettamente leggibile a tutti il testo preciso e fa capire se questo è attinente o meno alla voce. Togliere l'url, indicare le pagine, non mettere una nota corrispondente nella voce che sintetizzi la parte che non si può più leggere toglie IMHO informazioni. Chi leggerà la voce non potrà capire cosa diceva quel testo, oppure potrà ancora, ma non così direttamente, e solo dopo una ricerca.
il problema non riguarda i link, ma google books nella fattispecie, trattandosi di un'opera protetta ancora da copyright la visualizzazione o meno della pagina cui fai riferimento è meramente aleatoria. Non sono ogni volta visibili le medesime pagine. Se trovi link all'opera (sia integrale, che parziali) che siano stabili l'avrei lasciato. Oltretutto sottolineo come ho integrato l'informazione apponendo intervallo di pagine citate e il capitolo cui si fa riferimento (la bibliografia è consultabile anche, e soprattutto, off-line) --BOSS.mattia (msg) 20:04, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • In una modifica è stato tolto l'autore (|autore= Istituto marchigiano di scienze lettere e arti|) ed è stato sostituito con il curatore. Ricordando la discussione sugli AAVV da evitare, e ritenendo importante sempre l'autore, non capisco il perchè di questo cambiamento.
non è stato tolto l'autore, ma introdotto il curatore; "istituto marchigiano..." è solo collaboratore/contributore dell'opera non "autore". In editoria quando un'opera include testi e contributi di molteplici autori, si è soliti indicarne il curatore (a maggior ragione in quelle opere ove il curatore sia la figura principale dietro alla raccolta, stesura, struttura ecc. della stessa; in altri casi ha compiti ridimensionati). Se si fa riferimento all'opera in sé dunque - normalmente - il curatore/i è sufficiente, mentre se si sta citando un capitolo, articolo, saggio ecc contenuto all'interno e ove l'autore/i sia indicato, allora solitamente lo si esplicita. Il Template cita libro/cita pubblicazione ecc., hanno tutti gli strumenti necessari per consentirne l'indicazione precisa.--BOSS.mattia (msg) 20:04, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • OCLC non è più adatto da un punto di vista internazionale, fermo restando che ISBN, SBN ed altri mi vanno benissimo, ovviamente? Ho l'impressione cioè, ma posso sbagliare, che un inglese o un tedesco che leggono questa voce possano trovare facilmente il testo con il codice OCLC ma solo con almeno un passaggio con gli altri codici, vedi il caso speculare di questa voce in tedesco dove tuttavia non vedo OCLC.
non saprei, quando li inserisci non mi pare di averli toccati, almeno non consciamente se ciò fosse accaduto. Da parte mia, per esperienza, posso solo avvisarti come quel database sia sovente impreciso e/o mal codificato. Ricordo una voce nelle ultime settimane ove l'editore indicato da Worldcat era proprio sbagliato (oltre che mai esistito).--BOSS.mattia (msg) 20:04, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Ed ora, bibliografia a parte, il paragrafo sedi non si potrebbe sintetizzare, togliendo alcune informazioni non essenziali?

a parte che quella sezione è già striminzita di suo :D Ad ogni modo, ho già attuato alcuni accorpamenti di informazioni ridondanti e già menzionate. Prova a dare un'occhiata se vi sono altre parti che potrebbero essere non indispensabili. Ps. il paragrafo su "ingegneria", per il momento lasciato; modificalo/rimuovilo tu come meglio credi --BOSS.mattia (msg) 20:04, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Ed il paragrafo storia, ferme restando le indicazioni comunitarie, non si potrebbe curare maggiormente, perchè IMHO, mentre le facoltà, le sedi etc sono raggiungibili dal sito, la storia può essere interessante e fare la differenza sul piano enciclopedico (qui ed altrove)?

Non credo nessuno abbia mai messo un veto su questi punti, né mi pare d'essermi espresso diversamente: ogni contributo integrativo e costruttivo che miri a migliorare la voce poggiandosi su indicazioni comunitarie e rifacendosi a fonti idonee, è sempre ben accetto.--BOSS.mattia (msg) 20:04, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Tutto questo, Boss, per cercare di collaborare, e, una volta tanto, NON per non condividere il tuo o l'altrui operato. Quindi prima di tutto grazie della tua attenzione, non darti fretta per rispondere, se vorrai farlo, perchè non c'è nulla di urgente (solo non chiamarmi gentile utente...) . E tutto quanto ho scritto sopra, in ogni caso, non lo ritengo essenziale, ma sarebbe un modo per inserire sin da subito le mie modifiche senza che tu debba intervenire a breve per correggere (collaborazione più soddisfacente per entrambi, no?). Grazie di nuovo, e buon lavoro. --ElleElle (msg) 18:20, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Nessun problema, ti ho risposto per semplicità direttamente sotto i vari punti che hai elencati qui sopra. A disposizione --BOSS.mattia (msg) 20:04, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie, sei stato esaustivo e sintetico. Mi rileggerò le cose magari con calma anche se non tutto probabilmente lo applicherò correttamente e quasi certamente dovrai intervenire ancora sulle mie biblio, non sempre quello che mi sembra corretto poi lo è oggettivamente. Per la perfezione mi sto attrezzando. (e, ps, non ho scritto che tu abbia tolto nessun codice OCLC, solo mi spiace che neppure quello sia affidabile come speravo...)--ElleElle (msg) 20:51, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Tranquillo, so che non l'hai scritto, tuttavia, mi scuso nel caso inavvertitamente l'avessi rimosso ;) buona serata --BOSS.mattia (msg) 21:35, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]

_

_Ciao Boss. Sono Lokyam. Scusa ma la Fonte è il sito della Università: https://www.univpm.it/Entra/Ateneo/Storia_dellAteneo che dice testulamente: "La città di Ancona divenne finalmente sede Universitaria, con due Facoltà proprie, alle quali venne in seguito aggregata anche la Facoltà di Economia e Commercio. Nell'Anno Accademico 1988-89 venne istituita la Facoltà di Agraria (corso di laurea in Scienze Agrarie) e, nell'Anno Accademico 1991- 92, la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali (corso di Laurea in Biologia Generale con indirizzi in Biologia Marina ed Oceanografica ed in Biotecnologie). Sono attivi nelle cinque Facoltà 22 corsi di Laurea triennale di primo livello, 17 corsi di Laurea Specialistica biennale di secondo livello, 3 lauree Magistrali a ciclo unico, 35 scuole di specializzazione , 20 dottorati di ricerca con sede amministrativa ad Ancona o in sede distaccata a Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro, San Benedetto del Tronto. La popolazione studentesca, dalle iniziali 290 matricole dell'anno '69-'70 è andata progressivamente aumentando fino a superare le sedicimilacinquecento unità. Il personale dell'Ateneo è attualmente costituito da un Corpo Accademico di 545 professori e ricercatori e da 610 Collaboratori tecnici e amministrativi."-- 4° Paragrafo di Storia dell'Ateneo. Lokyam (msg) _

_devo aggiungere, che avevo gia fatto questa modifica con la Versione delle 21:13, del 7 gen 2016 , indicando anke il link della fonte, che,come puoi verificare, testualmete è: La popolazione studentesca, dalle iniziali 290 matricole del 1° anno accademico'69-'70 è andata progressivamente aumentando fino a superare le sedicimilacinquecento unità (2013) [1] ... mio nonno è uno di quei 290, ma tu ovviamente nn potevi saperlo, e io non posso ovviamente essere considerato una fonte ma, dovesse servire, potrei pubblicare foto del tesserino dal quale si vede il numero di matricola e la data di iscrizione, con tanto di timbro della università. Grazie per la attenzione e Buon Lavoro ... vedi tu come esprimere il concetto delle 290 matricole per l'anno accademico 1969/70.--Lokyam (msg)

  1. ^ [1] Fonte: univpm