Discussione:Universi paralleli nella fantascienza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Titolo della voce[modifica wikitesto]

Il titolo della voce non dovrebbe essere un "Universi paralleli nella narrativa" o "Universi paralleli (narrativa)" ? Non sono un argomento esclusivo della fantascienza ed anche la stessa voce cita la narrativa fantastica e fantasy.--Moroboshi scrivimi 09:04, 15 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Concordo con l'opportunità della modifica del titolo, ma a mio avviso sarebbe preferibile "Universi paralleli immaginari" o "Universi paralleli (immaginario)", anche per la presenza delle sezioni film, serie televisive e videogiochi, e la conseguente categorizzazione in categoria:Universi immaginari. --Phantomas (msg) 09:27, 15 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Non credo che il titolo vada modificato, la voce non parla solo di narrativa, anche anche di manga, fumetti, videogiochi e film. X-Dark (msg) 12:58, 15 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ma non tutti questi sono di fantascienza o altrimenti vanno rivisti i contenuti, sicureamente non lo sono Le Cronache di Narnia, Il Ciclo di Landover, Le avventure di Peter Pan, Nightmare Before Christmas o C'era_una_volta_(serie_televisiva), su diversi si potrebbe discutere su quanto siano fantasy/fantascienza/horror, come Buffy l'ammazzavampiri o Streghe Gea (fumetto), Dragon Ball o One Piece. Per cui mi pare buona l'idea d Phantomas in modo che copra tutti gli argomenti--Moroboshi scrivimi 14:16, 15 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Anche io concordo con l'idea di Phantomas, mi sembra che non ci siano ragioni particolarmente importanti per creare categorie differenziate.--MNepi (msg) 15:38, 15 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Rilancio con la proposta:
  1. Universi paralleli dovrebbe essere una disambigua e non un redirect a Multiverso (come è ora);
  2. Universi paralleli (fisica) da creare come redirect a Multiverso;
  3. rinominare questa voce Universi paralleli nella fantascienza in Universi paralleli (fantasia) o, in subordine, come proposto da Phantomas. --Flazaza (msg) 19:50, 15 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Il 2) sicuramente no (le disambigue si creano quando contengono una voce non come redirect), per il punto 3) è IMHO meglio la proposta di Phantomas. Per il punto 1 non ho capito perchè lo spostamento.--Moroboshi scrivimi 20:01, 16 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Chiarisco e aggiusto il tiro per il punto 2:
  1. Quando si parla di 'Universi paralleli si parla con uguale (IMHO) prevalenza sia di Universi paralleli in (fisica) che nella (fantasia), ecco spiegata la disambigua;
  2. Multiverso è la dizione meno comune (IMHO) di Universi paralleli (fisica) quindi da commutare in redirect a quest'ultima voce;
  3. Per quanto sopra lo spostamento di questa voce Universi paralleli nella fantascienza in Universi paralleli (fantasia) assume una certa logica.
  4. In ogni caso, qualora in minoranza, va bene anche quanto detto da Phantomas.--Flazaza (msg) 21:53, 16 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Decisioni, proposte?--Flazaza (msg) 08:03, 26 lug 2015 (CEST)[rispondi]
<polemica>Queste voci-listoni finiscono per essere un tal calderone di elementi da fare concorrenza al gran bazar di Istanbul. Pokemon, Spiderman, I Griffin, Star Trek, Buffy l'ammazzavampiri, Le avventure di Peter Pan, il Ciclo di Avalon, Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, Le cronache di Narnia e chi più ne ha, più ne metta. Un tale bailamme che è perfino difficile trovare un titolo adatto.</polemica> Il titolo potrebbe restare così o magari passare a "Universi paralleli (fantasia)", ma non "Universi paralleli nella narrativa", dato che i Pokemon, Buffy l'ammazzavampiri e il videogioco "Legacy of Kain" non hanno nulla a che spartire con la narrativa. X-Dark (msg) 10:09, 26 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Nel merito: l'argomento è trattato prevalentemente nella fantascienza, ad ogni modo se proprio si vuole cambiare titolo sarà con (immaginario) alla fine (vedi Progetto:Immaginario). E probabilmente anche portando il titolo al singolare (come da convenzioni sui titoli di Wikipedia; in effetti in inglese è en:Parallel universe (fiction); il che tra l'altro chiarisce che non si tratta di una lista ma di un soggetto). Dunque per riassumere: Universo parallelo (immaginario). Segnalo al bar del progetto Immaginario. --MarcoK (msg) 17:57, 26 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Il plurale in questo caso IMHO è d'obbligo: come in geometria nulla può essere parallelo a sè stesso. Se un universo è parallelo ad un altro non si può non parlare di Universi paralleli (plurale), un pò come per le "rette parallele" o "Convergenze parallele". Nessuna obiezione al dismbiguante proposto. Quoto quindi : Universi paralleli (immaginario).--Flazaza (msg) 18:39, 26 lug 2015 (CEST)[rispondi]
l'osservazione di Flazaza è tecnicamente ineccepibile, ma immagino che quando si parli di "universo parallelo" sia sempre implicito che sia parallelo all'unico universo conosciuto, ovvero il nostro :) quindi non vedrei male la voce né al singolare né al plurale. Favorevole anch'io al disambiguante "immaginario". --Superchilum(scrivimi) 09:59, 27 lug 2015 (CEST)[rispondi]