Discussione:Ultimo Impero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La storia dell'Ultimo Impero che hai scritto non è proprio esatta. Per prima cosa eliminerei "l'11 settembre 1995 ci furono degli scontri tra duemila esclusi alla riapertura dell'Ultimo Impero che vandalizzarono il quartiere torinese di Italia '61 nella periferia sud-est del capoluogo piemontese" perchè non ha nulla a che vedere con l'Ultimo Impero. Si trattò di una serata targata "Le Voyage" con djs Gigi D'Agostino, Saccoman e vocalist Super Pippo che si tenne eccezionalmente al Palazzo Del Lavoro, per l'occasione adibito a mega discoteca, (http://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_del_Lavoro) nella zona Italia 61 di Torino. Furono venduti più biglietti della reale capienza della sala (circa 8 mila persone) ed ad oltre 2000 ragazzi, nonostante avessero acquistato la prevendita, fu negato l'ingresso. Da qui la guerriglia urbana..... Se leggi bene l'articolo, l'Ultimo Impero viene citato solo qui "La festa del Palazzo del lavoro, denominata "Le voyage in fiera" era stata organizzata anche in concorrenza e in contrapposizione con la riapertura della discoteca d'Airasca."

Per quanto riguarda il periodo "Privilege" c'è da specificare che il sound proposto non era più Techno/Progressive/Trance ma dance commerciale e più in là House Electro. Quando l'Ultimo Impero fu chiuso nel 1998, due locali piemontesi cambiarono nome e ne presero l'eredità musicale techno/elettronica: Lo Shock di Paesana (Cuneo) ed il Mad di Trofarello (Torino). Inizialmente ha più successo lo Shock fino al 2002 quando chiude temporaneamente per poi riaprire nel 2003 (attualmente è ancora vivo e vegeto per fortuna ;-)). Quell'anno invece il Mad cambiò nome in "Cage" ed infine nel celebre "Parhasar" ed iniziò il suo biennio d'oro fino al 2004, quando viene definitivamente chiuso a causa dei soliti giri di droga e se non sbaglio anche per una sparatoria. Torniamo al discorso Ultimo Impero diventato Privilege, che chiude nel gennaio 2008 e riapre un mese dopo, stavolta come TEMPLARES. E qui c'è il nuovo cambio di sonorità: si torna alla techno/elettronica con le nuove sonorità Minimal ed Hardstyle ed anche una sala dedicata al remember Progressive. Questa rinascita però dura purtroppo solo 1 anno e mezzo circa. L'estate 2009 è l'inizio della fine: un certo Raffaele Ciuccariello, "sedicente??" milionario che in quel periodo aveva tentato di acquistare il Torino Calcio (qui puoi leggere la sua controversa storia http://www.siderlandia.it/?p=8861) prende il gestione la discoteca e la rinomina "Royal Fashion Club". Rinnova gran parte dello stile e dell'arredamento e la converte in locale super fashion. Sul sito ufficiale (ora sparito) c'era scritto così: "Il club nasce dalle ceneri di due locali storici : L'ULTIMO IMPERO e IL PRIVILEGE. Completamente rinnovato nello stile e nell'arredamento si vuole porre come punto di riferimento per un target di pubblico compreso tra i 21 e i 50 anni. Il Royal rappresenta tutte quelle persone che amano il puro divertimento abbinato all'eleganza. Ogni settimana è contraddistinta da eventi legati al mondo dello spettacolo e della moda, con ospiti di livello nazionale ed internazionale. La nostra mission è quella di diventare l'alternativa raffinata nel panorama dei club notturni in Piemonte.....e non solo! Il club invernale di mq 7000 e summer village di mq 12000". Ricordo che si poteva noleggiare addirittura una limousine che ti accompagnava alla discoteca........ -_- La conversione in locale fashion non ha avuto i risultati sperati e le ultime serate, che io ricordi, si sono svolte durante l'estate 2010. Nel frattempo Ciuccariello nel 2011 viene indagato per truffa perchè avrebbe pagato il gestore precedente della discoteca con un assegno di 90mila euro per poi chiudere il conto e lasciare scoperto l'assegno. Da ricerche sul web ho scoperto che esistono altre indagini per truffa perchè sembra che non abbia pagato nemmeno le imprese edili con cui ha ristrutturato e rinnovato la discoteca. Nel frattempo il locale è stato pignorato e messo all'asta ma nessuno fino ad ora l'ha acquistato, anche perchè non si vende solo la discoteca ma l'intero complesso chiamato "Cosmo City" che comprende anche un immenso parco ed un altro enorme fabbricato che a suo tempo era adibito a mobilificio. Su immobiliare.it puoi trovare l'annuncio: http://www.immobiliare.it/47469261-immobili_commerciali-negozio_locale-in-vendita-Airasca.html Spero di esserti stato d'aiuto riguardo la controversa storia del locale dopo la chiusura del 1998 ^_^

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:19, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]