Discussione:Ulrico Hoepli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce (o parti di essa) utilizza contenuti forniti da ICAR e/o da suoi collaboratori nell'ambito del progetto di collaborazione GLAM tra istituzioni culturali e Wikipedia.
I contenuti sono pubblicati con licenza CC-BY-SA.

C'era questo passaggio: "Mancando nella lingua italiana un termine per indicare il tipo di libri che intendeva pubblicare, Hoepli coniò quello di "manuale", traducendo così la parola inglese handbook." Mi sembra del tutto assurdo. Prima di tutto, semmai Hoepli avrebbe tradotto il termine Handbuch, dal tedesco. E secondariamente, sono proprio handbuch e handbook a esere dei calchi del termine latino manuale. Anzi, secondo questa fonte manual in inglese avrebbe sostituito handbook (invece in tedesco "Manual" non esiste) che sarebbe poi stato reintrodotto molto più tardi su influenza tedesca. Mi sembra dunque una affermazione senza fondamento. Il latino probabilmente è a sua volta un calco del greco encheiridion. Insomma, al massimo Hoepli può aver rivitalizzato una parola già esistente e già usata in quel senso dandole una nuova sfumatura, ma credo si possa affermare che non l'ha sicuramente "coniata" né "introdotta" nell'italiano.