Discussione:Uccisione di Giovanni Gentile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Modifiche POV[modifica wikitesto]

Le ultime modifiche dell'anonimo 213.35.236.13, che puntano ad indicare l'omicidio di gentile come un omicidio su commissione da parte del PCI, mi sembrano decisamente POV, non ho capito se sono la versione data da "Paolo Paoletti 'Il delitto Gentile. Esecutori e mandanti'" (che se e' una fonte andrebbe nelle note, non spammato nel testo) o da altre fonti non indicate. --Yoggysot 19:40, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Credo che le affermazioni contenute nel paragrafo "Spionaggio e controspionaggio" (già il titolo e tutto un programma) siano esageratamente POV. Nel caso non si riesca ad attribuirle, occorre cancellarle. --Mangusta (msg) 16:03, 12 set 2008 (CEST)[rispondi]

Sono passati due mesi e sono ancora lì... è EVIDENTISSIMA la loro non neutralità, se nessuno le rimuove lo farò io.

Quale fonte riporta che Benendetto Croce abbia espresso biasimo per il delitto di Gentile? sistemato messaggio 11:02 . . (+12) . . 87.16.170.134 (discussione) --Dino246 (msg) 12:12, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

Da quando l'uccisione di gerarchi da parte di resistenti è assassinio? Perché non se me parla per Mussolini? --Danilo (msg) 17:31, 14 feb 2009 (CET)[rispondi]

Grosso modo, dalla fine dell'XI secolo. :-) --Nivola (msg) 19:14, 14 feb 2009 (CET)[rispondi]
Risposte serie no? --Danilo (msg) 20:50, 14 feb 2009 (CET)[rispondi]
Mussolini, Gentile, Umberto I, Rosselli, Fanin, Cesare, Falcone, King, Trotsky, Moro, Tobagi, Matteotti etc: tutti sono stati assassinati. La definizione non è relativa a "chi", ma a "come". --Nivola (msg) 01:36, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]
Allora dobbiamo cambiare una buona parte delle voci di Wikipedia? --Danilo (msg) 21:09, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ad esempio, quali ? Tutti i nominativi che ho citati risultano essere qui descritti come persone assassinate, a parte Mussolini, ma il motivo è comprensibile, ancorché errato. --Nivola (msg) 15:01, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Perché dovrebbe essere comprensibile per Mussolini e non per Gentile? Nessuno degli altri era nella loro situazione, non erano gerarchi di un regime totalitario in guerra, anche se Matteotti avversava i tuoi idoli. --Danilo (msg) 21:10, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Siamo tornati alla differenza tra il "chi" e il "come". --Nivola (msg) 08:45, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Se conta solo il come tecnico allora vale per milioni di persone; resta il problema della discriminazione. --Danilo (msg) 17:35, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Per la seconda volta riformuli, con altre parole, una domanda già posta, alla quale ho già risposto. Inoltre, il fatto che io abbia glissato su "i tuoi idoli", non significa che abbia gradito l'ingiuria. Tanto per essere chiari. --Nivola (msg) 09:28, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Allora correggi, per esempio, il titolo di Uccisione_di_Manlio_Oddone. --Danilo (msg) 09:47, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Il caso Oddone è diverso. Il titolo è sbagliato non per le modalità, ma per il fatto in sé, da considerarsi enciclopedico in quanto prima azione partigiana a Genova e non certo per lo scontro tra combattenti di opposte fazioni. --Nivola (msg) 10:37, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Propongo il reintegro della voce nella principale, non si rilevano fatti autonomamente rilevanti tali da permettere a questa voce di rimanere divisa dalla voce bigrafica.--Marte77 12:49, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

In verità, credo che la voce sia da sempre autonoma. Sarei tendenzialmente contrario all'unione in quanto il testo è sufficientemente esteso da costituire una voce più che accettabile e il fatto in sè risulta ampiamente enciclopedico. Occorre anche considerare che non manca certo materiale per ulteriori e consistenti ampliamenti. --Montreal (msg) 20:00, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
Non mi sembra ci sia un disputa così evidente sul caso, le note sono assolutamente carenti, per come è ora rimosse le informazioni biografiche rimangono tot righe che potrebbero benissimo trovare spazio nella biografia. Non vorrei che si avallasse il principio di una voce per ogni morte violenta di personaggio noto...--Marte77 14:51, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]

Voce non neutrale[modifica wikitesto]

L'intera voce riporta un punto di vista politico, tra l'altro fortemente minoritario. Non risulta da alcuna parte che il fronte antifascista sia diviso sulla questione Fanciullacci-Gentile. Inoltre, rispetto al ruolo di Giovanni Gentile nel fascismo, durante l'epoca della guerra non giustifica affermazioni minimaliste come quelle fatte nella voce, visto che nel '43 aderì formalmente alla Repubblica Sociale Italiana, schierandosi automaticamente su un determinato fronte di una guerra in corso. Tra l'altro una recente sentenza della Corte d'Appello di Firenze ha condannato per diffamazione un ex consigliere comunale (attualmente senatore) per aver dato dell'assassino a Fanciullacci ( http://www.nove.firenze.it/vediarticolo.asp?id=a9.05.08.19.24 ). Qui c'è l'audio delle requisitorie del processo: http://www.radioradicale.it/scheda/229693/processo-ad-achille-totaro-ed-altri-per-diffamazione-nei-confronti-di-bruno-fanciullacci-esecutore-materia --Giulio Gori (msg) 05:43, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Parto dalla prima questione della divisione del fronte antifascista. Risulta eccome e fin dai giorni successivi. Tant'è che due personaggi di spicco della resistenza come Agnoletti e Luporini presentarono le condoglianze alla famiglia. Il bailamme di accuse, contro accuse e interventi critici deve ancora cessare dopo oltre 70 anni.
Il titolo della voce "Assassinio di Giovanni Gentile" è invece discutibile, anche alla luce della recente sentenza.
La definizione della Treccani per "assassinio" recita "Uccisione volontaria di un essere umano, compiuta per motivi abbietti e in modo efferato o a tradimento."
Tenendo buona questa definizione, si nota immediatamente che pur trattandosi di "uccisione volontaria di un essere umano eseguita a tradimento", non si può certo parlare di "modo efferato" e ancor meno di "motivi abbietti". Che, poi, fossero male intesi, interpretati e applicati, è tutt'altro discorso.
Sarei quindi favorevole per spostare il titolo a "Omicidio di Giovanni Gentile", oppure al più neutro "Uccisione di Giovanni Gentile".--Montreal (msg) 19:16, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
La sezione sulle reazioni alla morte di Gentile per lungo tempo ha riportato una selezione artata e parziale di quanto venne dichiarato nei giorni successivi, all'evidente scopo POV di enfatizzare le divisioni interne al fronte antifascista, e connotarle in modo molto lontano dalla realtà. Limitarsi a dire che Tristano Codignola deplorò l'attentato può far pensare che lo abbia fatto per simpatia nei confronti dell'ucciso, mentre l'articolo era una durissima requisitoria contro Gentile. Scrivere che solo il partito comunista difese l'azione equivale a ignorare tante prese di posizione di non comunisti, come ad esempio Paolo Treves. Ad ogni modo, tutto il fronte antifascista fu compatto nel condannare la figura di Gentile, le frasi che ci offrono i documenti sono inequivocabili. 93.39.255.49 (msg) 10:06, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Quando la band musicale Wu Ming diverrà anche un gruppo di storici seri (il che sarà difficile) potrà essere usato come fonte al momento no.--Jose Antonio (msg) 10:59, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Informarsi prima di parlare, Wu Ming non è una band musicale, è un gruppo di scrittori autori di libri sulla Resistenza e l'antifascismo, come "Asce di guerra", in cui per primi hanno ritrovato la storia di un antifascista italiano che combattè in Indocina negli anni Cinquanta, ad ogni modo non è questo il punto, l'antipatia ideologica o addirittura personale per questo o quel soggetto non può tradursi in interdizione di discorsi. Se Tizio riporta fonti prima rimosse o censurate, e i virgolettati sono documentati, e da quel recupero di fonti trae un discorso e una conclusione pertinente che arricchisce un dibattito, nulla può ostare alla citazione in una voce enciclopedica in cui si riferisce di tale dibattito. 93.39.255.49 (msg) 11:12, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Le provvidenze di Gentile[modifica wikitesto]

Nella voce si cita in nota un articolo del giornalista Renzo Baschera: Chiese la grazia per molti partigiani ma non riuscì a salvarsi su "Historia" del febbraio 1974, n° 194, pag 135: «...più volte le madri e le spose dei partigiani finiti nelle mani della RSI andarono a chiedere l'intervento del filosofo presso i comandi fascisti o nazisti. E Gentile osava chiedere per tutti, perchè tutti erano italiani.»

Ora, a me non risulta - ma naturalmente potrebbe esser vero - che Gentile si sia «prodigato» a favore di «partigiani», cioè di persone che combattevano la RSI con le armi in pugno. Occorre perciò citare con nome e cognome almeno qualcuno di questi presunti partigiani per i quali Gentile avrebbe interceduto. Paola Michelangeli (msg) 12:46, 27 dic 2009 (CET)[rispondi]

Concordo. --Piero Montesacro 12:51, 27 dic 2009 (CET)[rispondi]

Trovato la conferma. Anche il partito d'Azione di Firenze ammette che che Gentile cerco di aiutare chiedendo grazie anche per gli antifascisti (guarda poi con che moneta ti ripagano). Inoltre il template che mi pare inserito da Gori circa la divisione del fronte antifascista mi pare ormai obsoleto e lo rimuovo--Jose Antonio (msg) 23:15, 26 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Raccolta di articoli sull'uccisione di Gentile[modifica wikitesto]

Segnalo che in questo libro sono raccolti in versione integrale quasi tutti gli articoli apparsi all'indomani del fatto. Se qualcuno riuscisse a procurarselo si potrebbero trascrivere su Wikisource (ai sensi dell'art. 65, comma 1, non ci dovrebbero essere problemi) in modo da riassumere drasticamente le lunghe citazioni, inserendo gli opportuni link. In questo modo si eviterebbero anche i problemi di POV che comporta il citare solo alcune parti degli articoli.--Demiurgo (msg) 15:17, 8 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Giuramento di fedeltà al fascismo e altro[modifica wikitesto]

Ho annullato questo inserimento. Il fatto è semplicemente non vero come risulta da questo articolo: "Ma per la verità storica sarebbe bene ricordare che quel giuramento, nella bozza scritta dal grande filosofo, non prevedeva la fedeltà al regime, ma soltanto alla Monarchia, allo Statuto, e l' impegno di formare cittadini operosi, prodi e devoti alla Patria". Fu il ministro della Pubblica istruzione, Balbino Giuliano a fare quell' aggiunta. Andrebbe anche ricordato che l' unico che rivolse ai tredici professori che non giurarono un pubblico riconoscimento fu Gentile". La questione potrà essere approfondita nella voce Giuramento di fedeltà al Fascismo. Prima di fare certe aggiunte bisognerebbe fare un minimo di ricerca, per evitare di inserire le prime indiscrezioni che capitano a tiro. Un'altra cosa: per quale motivo delle citazioni presenti qui sono state inserite solo quelle a favore dell'attentato e non anche quella contro di Giacomo Devoto?--Demiurgo (msg) 16:21, 8 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Noto tuttavia che nell'articolo sul giuramento si legge che Gentile scrisse a Mussolini: "Esso (ndr, l' articolo 22 della legge sull' insegnamento universitario, ossia l' articolo del giuramento) con una breve aggiunta alla formula vigente potrà, come ho avuto l' onore di esporre a voce, risolvere la questione delicata e ormai urgente della fascistizzazione delle Università Italiane". Quindi Giuliano avrebbe aggiunto un'integrazione pensata da Gentile. La cosa è da approfondire.--Demiurgo (msg) 16:31, 8 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Perché quella di Devoto è una dichiarazione del 1974 e quindi non è una reazione dell'epoca. L'aggiunta che hai tolto è una citazione di Gaetano De Sanctis che afferma di averlo appreso direttamente da Gentile.
C'è anche una sezione "dibattito successivo". L'ho visto che è una citazione di De Sanctis. Sto cercando fonti. Inizio a linkare qui i testi utili che ho trovato [1] [2]. Ad ogni modo non è questa la voce dove approfondire questa questione.--Demiurgo (msg) 17:00, 8 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Da quanto emerge dalle fonti raccolte, Gentile fu effettivamente tra i promotori del giuramento e comunque lo giustificò ampiamente, tenendo una posizione molto particolare difficilmente riassumibile. Ho creato una sezione "Interpretazioni storiografiche", alla quale Antonio potrebbe aggiungere quella del libro di Canfora in suo possesso.--Demiurgo (msg) 16:49, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ritengo che l'avviso W non sia opportuno per questa voce. Difatti:

  • il rischio di copyviol, IMHO, non sussiste. Gli scritti di Gentile sono copyfree, essendo l'autore defunto da più di settant'anni; per gli altri scritti citati vale l'art. 70 della legge sul diritto d'autore, in base al quale la citazione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera;
  • in questa voce, essendo l'argomento storicamente molto controverso e foriero di numerose polemiche, è importante, per mantenere il NPOV, riportare per quanto possibile le parole esatte degli autori citati.

Se non ci sono obiezioni, sarei dell'idea di togliere l'avviso in questione. --Salvatore Talia (msg) 20:05, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Fatto. --Salvatore Talia (msg) 12:37, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Uccisione di Giovanni Gentile. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:40, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Uccisione di Giovanni Gentile. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:10, 17 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Uccisione di Giovanni Gentile. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:14, 26 giu 2019 (CEST)[rispondi]