Discussione:Tricarico (cantante)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho notato che nella pagina era stato inserito l'esatto comune di nascita di Francesco Tricarico (Inzago), come da lui stesso comunicato durante la sua intervista alla trasmissione "Le invasioni barbariche" di venerdì 07/03/2008, confessando di non averlo mai dichiarato prima. Come mai è stato ripristinato Milano? Non effettuo io la modifica perchè temo possa essere scambiato per un vandalismo. Se invece è un problema di citazioni: quale citazione è migliore della viva voce del diretto interessato? ;-P Ciaociao.

Il comune di nascita è stato cambiato nuovamente. Sarebbe utile avere una conferma definitiva.
Nella voce non si fa riferimento a Gallipoli dove dovrebbe vivere il cantante.
--Poweruser (msg) 23:52, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

Data di nascita, luogo e residenza[modifica wikitesto]

Dalle varie interviste fatte a diverse testate, disponibili in rete, emerge che Francesco Tricarico ha vissuto nella campagna parmense fino a circa il 2000, per poi trasferirsi a Milano.
Non si parla mai di residenza a Gallipoli, per lo meno da quando ha cominciato a fare musica.
Ad essere pignoli durante l'intervista con la Bignardi l'artista afferma di essere per metà gallipolino (padre) e per metà di Inzago(Mi) (madre), riferendosi alle origini dei propri genitori, non ai suoi natali.
Quindi in base alle notizie conosciute, e senza ulteriori conferme, non si può dire se Tricarico sia nato a Milano, Gallipoli, Inzago o Dio solo sa dove!! ( - _ ^ ) 137.204.230.5 (msg) 00:07, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]

Commento anonimo[modifica wikitesto]

taglio troppo da fanzine, specie nell'ultima parte! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 77.54.121.7 (discussioni · contributi) 20:37, 29 set 2008 (CEST).[rispondi]


Luogo di nascita definitivo[modifica wikitesto]

Francesco Tricarico è nato a Milano, o almeno così risulta dalla pubblica anagrafe del capoluogo lombardo. Più definitivo di così si muore. --93.39.220.155 (msg) 12:20, 21 dic 2009 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Tricarico (cantante). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:31, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Tricarico (cantante). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:53, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Tricarico (cantante). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:18, 21 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:31, 23 ott 2021 (CEST)[rispondi]