Discussione:Triangolo di Reuleaux

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 16 maggio 2009 la voce Triangolo di Reuleaux è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

definizione[modifica wikitesto]

Ho modificato la definizione perché non si può parlare di tangenti per figure con cuspidi. Ho poi aggiunto una segnalazione alle curve a diametro costante che potrebbero essere confuse con quelle ad ampiezza costante. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.32.7.213 (discussioni · contributi) 21:31, 18 mar 2009 (CET).[rispondi]

Mai visti né sentiti. --Pequod76(talk) 04:46, 2 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Forse si voleva intendere che rispetto ad un ipotetico plettro di forma circolare sono più efficienti. --Chretien (msg) 17:48, 2 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Non avrebbe molto senso. Direi che allude a plettri "isosceli". --Pequod76(talk) 02:12, 3 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Già è vero. Io non me ne intendo, se credi si parli di isosceli specificalo. --Chretien (msg) 14:07, 3 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Collegamento esterno[modifica wikitesto]

Il link in fondo alla pagina non funziona..andrebbe sistemato

Lelesquiz

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.34.223.90 (discussioni · contributi) 17:37, 2 giu 2009 (CEST).[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Triangolo di Reuleaux. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:46, 11 mag 2019 (CEST)[rispondi]