Discussione:Treno Misure Archimede

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ok, allora risolviamo le problematiche se sei daccordo. discutiamo sul da farsi.... ciao. Mastrob88 - 16:30, 26 maggio 2010 (CEST)

Il problema di questa voce è quello comune a qualsiasi voce per la quale ci si basa solo sulle dichiarazioni di "parte"; lo stesso problema si è presentato e si presenterà anche in futuro per qualsiasi voce di auto/moto/computer/telefonino/libro ecc.ecc. che verrà scritta basandosi solo sul sito ufficiale del produttore/venditore/distributore ecc.ecc. (nel senso che non ho proprio nulla contro questo treno e tanto meno "contro" di te)
Da quel che ho visto tu hai rielaborato (correttamente sotto il punto di vista del copyright) il testo presente nella presentazione di RFI, la questione è che si tratta di un depliant pubblicitario dove le cose vengono (ovviamente) esposte in modo enfatico, riportate più volte di seguito, corredate di affermazioni piuttosto discutibili se non generalistiche e, altrettanto sicuramente, se ci fossero state delle critiche da parte di qualcuno, in quei depliant non verrebbero certo riportate.
Fin qui la parte generale e valida per qualsiasi argomento, passando allo specifico caso in questione, la cosa migliore sarebbe riuscire a trovare qualcuno di maggiormente esperto sull'argomento (provo a fare una segnalazione in merito su Discussioni progetto:Trasporti, vediamo se siamo fortunati). Io posso riportare solo alcuni dei miei pensieri che ho avuto leggendo la voce e che mi hanno fatto inserire quegli avvisi:
  1. Inoltre Archimede viaggia a 200 km/h, ciò significa sollecitare l'infrastruttura in modo più profondo rispetto ai treni della vecchia generazione che viaggiano a 160 km/h. Con questa maggiore velocità si riduce anche la quantità di tempo impiegato per la diagnostica della linea, con minore occupazione della stessa. Inoltre i cicli di verifica, sono più frequenti: messa così è un'affermazione tautologica e inutile (sotto il punto di vista di un'enciclopedia ovviamente), è ovvio che se vai più veloce impieghi meno tempo, nello stesso tempo l'affermazione sui cicli più frequenti è opinabile, nel senso che "potrebbero" essere più frequenti ma se RFI decidesse di tenerlo fermo, la cosa non sarebbe più altrettanto vera.
  2. I treni diagnostici fino ad ora impiegati misuravano un numero limitato di parametri, questo nuovo modello invece misura le componenti di tutto l'armamento ferroviario, rotaia, traversine, massicciata, linea aerea di alimentazione e le tecnologie che controllano la circolazione dei treni. RFI è stata la prima società a dotarsi di un treno con queste caratteristiche che è in grado di misurare più di centoventi parametri alla velocità di 200 km/h.: affermazioni come questa necessitano di una fonte "esterna" a RFI e costruttore, altrimenti bisogna premettere alla frase specificatamente che "RFI (o il costruttore) hanno dichiarato che......"
  3. Le ferrovie giapponesi dispongono di un treno simile, Archimede però rappresenta l'ultima generazione dei treni "misura" e RFI vuole sviluppare ancora questo progetto, pensando a un treno "misure" che viaggi a 300 km/h destinato alle linee ad Alta Velocità: le intenzioni programmatiche future per un'enciclopedia non hanno alcun valore, l'enciclopedia dice quello che è ora, non è una sfera di cristallo o un palco per comizi, per la prima parte della frase vale quanto detto nel paragrafo precedente.
  4. La FS E.402B è la più pesante locomotiva in circolazione: una fonte esterna? (tenendo anche presente che, solo guardando le voci di wikipedia, risulta che la 402B pesa 89 t e la Locomotiva FS E.403 ne pesa 90, la Locomotiva FS E.656 ne pesa 120, contraddicendo quel dato.
  5. Nei vari paragrafi con i dettagli tecnici (per me peraltro abbastanza oscuri) l'impressione è che le notizie potrebbero essere molto più riassunte, con passaggi, tipo Infine troviamo i locali di servizio per gli operatori che lavorano, bagno cucina letto e doccia, dove la mia prima reazione istintiva è stata quella di dire.... e un bel chi se ne frega???
  6. L'ultimo paragrafo su "Gli interventi" manca di cose piuttosto importanti: si leggono dei dati numerici ma mancano dei parametri fondamentali, in tutta la voce non c'è scritto da quando è in servizio questo treno e su quale periodo si tempo si basano quei calcoli; mia pura opinione personale è che i numeri pubblicati siano o possano essere solo una "dichiarazione di intenti" o dei calcoli teorici, magari molto diversi da quello che è stata o sarà la realtà.
Se sono riuscito a spiegarmi decentemente, dovrebbe essere chiaro che quelli precedenti sono solo degli esempi, è proprio tutta la voce che "suona" ancora come il depliant da cui è stata tratta. --Pil56 (msg) 19:28, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

ok ho capito vediamo quello che si puo' fare, un saluto. Mastrob88 (msg)- 23:37, 26 maggio 2010 (CEST)

@Pil56|Hai ragione sul tono enfatico/di parte del testo tuttavia:Il treno misure Archimede è realmente un prodotto valido di RFI. Dovrei avere del materiale indipendente da qualche parte che, dammi il tempo di cercarlo, permetterà un possibile supporto di note e una migliore deenfatizzazione di parte. --Anthos (msg) 09:02, 1 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Eseguito un primo riordino del testo,integrando con note e ref.--Anthos (msg) 20:08, 17 giu 2010 (CEST)[rispondi]