Discussione:Tre Venezie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La cartina delle tre venezie è palesemente antiquata, senza un riferimento, senza una legenda ben defintio, senza date... non si può eliminare? io non so farlo!

La cartina è un disegno e non è antiquata, ma riferita al concetto storico-geografico delle Tre Venezie, che è l'unico rilevante visto che esse non costituiscono un'entità di natura giuridico-politico-amministrativa. --84.223.209.175 (msg) 21:19, 15 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ho rimosso un passaggio in voce che affermava che il toponimo Triveneto fosse criticato dagli autonomisti altoatesini per via del fatto che evocasse l'Ente delle Tre Venezie, deputato a acquisizioni terriere, bonifiche ed espropri. La fonte citata è Der Spiegel, n.41 del 1955 (!). Tale fonte, incredibilmente antiquata è stata utilizzata per giustificare un'affermazione che invece viene contestualizzata ai giorni nostri. L'articolo cui dovrebbe fare riferimento, a pag. 29, esprime un punto di vista smaccatamente anti-italiano e cita di sfuggita l'Ente delle Tre Venezie, ma non parla assolutamente del nome "Tre Venezie" o "Triveneto" in relazione alla percezione popolare. Peraltro l'affermazione in voce oltre a suggerire considerazioni orientate ad un pov politico non è che una correlazione debolissima, come se, ad esempio, il termine "Equitalia" per via del ruolo che il soggetto con questo nome svolge, evocasse polemiche nei confronti del toponimo "Italia". ---- Theirrules yourrules 14:22, 25 gen 2012 (CET)[rispondi]

  • Quando si parla del referendum manipolato per l'annessione del Veneto all'Italia si dovrebbero aggiungere 2 considerazioni per contestualizzare l'evento. In primo luogo questo modo di procedere, che oggi consideriamo assai poco democratico, era abbastanza diffuso in quesl tempo in Italia e all'estero. Pensiamo solo ad altri plebisciti italiani e alle consultazioni popolari per il passaggio di Nizza e Savoia alla Francia (passaggio comunque già deciso ai vertici dei due paesi). Seconda considerazione. Venezia, erede di una grande repubblica, non era assolutamente comparabile ad uno stato cuscinetto come il Lussemburgo. La rinascita di una Repubblica di Venezia orfana dei territori d'oltre Adriatico che per secoli erano stati pienamente integrati sul piano economico, culturale e sentimentale nel Commonwealth veneziano e che anche dopo il Concilio di Vienna avevano di fatto mantenuto questi legami (rapporti che sarebbero stati comunque recisi sia con l'indipendenza che con l'annessione all'Italia), avrebbe presentato uno scenario non entusiasmante. Aggiungasi il permanere di una presenza non rassicurante dell'Austria in Adriatico e incombente su tutto l'arco alpino dall'Isonzo sino al Garda. E sul lato opposto una giovane Italia pronta a tramare per l'annessione, ritenuta passo importante nel processo di unificazione nazionale.--Deguef (msg) 12:00, 11 mar 2012 (CET)[rispondi]
  • Penso ci sia una imprecisione in questa frase, all'inizio della voce:

"Esso apparve in alcuni circoli culturali a metà dell'Ottocento, poco dopo la II Guerra d'Indipendenza. Fu coniata dal glottologo goriziano Graziadio Isaia Ascoli nel 1863 con l'intento di marcare l'italianità culturale (senza sfumature irredentiste) di terre come la Venezia Tridentina e la Venezia Giulia che all'epoca erano ancora sottoposte al dominio asburgico e solo successivamente alla prima guerra mondiale furono ricongiunte al Regno d'Italia.[1]" Perchè? Con il termine "triveneto" il glottologo goriziano nel 1863 faceva sicuramente riferimento alla: Venezia Tridentina e la Venezia Giulia.. ma anche e soprattutto alla Venezia Euganea (Veneto) annesso solo nel 1866. E' il caso di modificare la frase?

Le Venezie[modifica wikitesto]

Il territorio indicato nella cartina come "Venezia Euganea"in tutte le mappe dell'epoca ( dal 1800 alla fine della Prima Guerra Mondiale) consultabili in biblioteca Marciana a Venezia è indicato come "Le Venezie" (rimarco il plurale). Da dove viene questa denominazione e la fonte di questa mappa? --Lancanco 00:18, 29 nov 2012 (CET)