Discussione:Tranvia di Trapani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Segnalo questa discussione, quale punto di partenza per eventuali ulteriori approfondimenti.--Ale Sasso (msg) 16:29, 7 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Le poche notizie le ho prese proprio da lì--Anthos (msg) 18:28, 7 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Per gentile concessione di Ogliari (1977)[modifica wikitesto]

Mi sono procurato i volumi dedicati alla Sicilia (29, 30 e 31: "Dilettoso viaggio") della "Storia dei trasporti italiani" dell'Ogliari, da cui riporto le informazioni disponibili sulla tranvia trapanese:

  • concessa alla S.A. Tramways di Trapani (v. R.D. in voce); una linea, Piazza Cappuccini-Fontanelle (4,488 km); entra in servizio l'8 dicembre 1915 [vol. 30, p. 620];
  • negli anni '30 la linea [che Ogliari ora chiama "Cappuccini-Borgo Annunziata"] cambia gestore, passando alla palermitana Società Generale Elettrica della Sicilia - Sezione Tranvie (maggiori informazioni sulla SGES) [vol. 30, p. 780];
  • sempre negli anni '30 viene migliorata nel materiale e nell'esercizio [vol. 30, p. 799];
  • nel 1951 viene sostituita dalla filovia; le dieci motrici e i cinque rimorchi sono smantellati [vol. 31, p. 1089].

Parliamone. --Giampiero86 (msg) 21:27, 2 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:03, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]