Discussione:Trachurus trachurus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Siamo sicuri che si chiami Sugerello in in italiano questa specie? E non macarello? C'è una pagina per la disquisizione dei nomi in italiano dei pesci visto che sono spesso voci regionali?--BrandoaleBrandoale 21:06, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]

Qui [1], il sito più titolato nella classificazione dei pesci annota che in italiano è chiamato in molti modi: Suro, Sugarello, Sughero, Sugherello, Traule, Sorello, Sciuro, Scombro bastardo, Savaro, Lacierte.

Come maccarello, o macarello, mi dà: Scomber scombrus e Scomber colias.
Per la pagina dei nomi in italiano, ti rimando a Fauna ittica italiana, dove troverai (ancora in lavorazione, poichè mancano alcune centinmaia di specie) tutte le specie ittiche presenti in Italia, con nome comune, nome scientifico, famiglia, ordine, habitat e immagine. --..::Marrabbio2::.. 12:18, 9 dic 2006 (CET)[rispondi]

Il mio giudizio è poco scientifico ma basato sull'esperienza, maccarello e sauro sono due pesci diversi.

Non solo aspetto e colori diversi ma, se interessa, anche una bella differenza al palato, tutta a favore del sugarello, per quanto mi riguarda.

Certo che è un po' macabra questa foto di pesci morti (e nemmeno tanto freschi..)! Non c'è nessun pescatore che ne abbia una migliore?

Eliminazione sezione "Nomi comuni"[modifica wikitesto]

Ho eliminato la sezione contenente il seguente testo: Nelle varie regioni italiane, Trachurus trachurus è conosciuto con diversi nomi: Suello (Liguria), Suro, Sauro, Sugarello, Sughero, Sugherello, Traule, Sorello, Suràlu, Sciuro, Sgombro bastardo, Savaro, Lacierte,Spicaluru (Lecce), Occhione (Ferrara), Suvaro (Sicilia). in quanto totalmente priva di fonti e calamita di inserimenti altrettanto non fontati.--Etrusko XXV (msg) 19:38, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]