Discussione:Torre dei Guidozagni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • Un'espressione come "ma almeno fu salvata dal crollo", implica un giudizio di merito che non abbiamo titolo ad esprimere. Idem per "scelleratamente". Questi li ho ricancellati e sei pregato di non reinserirli.
  • Lo spostamento della frase con il riferimento all'altra torre e alla sua distruzione nel 1918 sotto a mio parere renderebbe più chiaro che la cessione di cui si parla nel successivo paragrafo si riferisce all'argomento di questa voce: su questo fa' come preferisci.
  • Inoltre io diminuirei le dimensioni della foto.

MM (msg) 07:58, 27 gen 2009 (CET)[rispondi]

  • Ti concedo che "scelleratamente" esprima un giudizio soggettivo (per quanto innegabile), ma il fatto che la torre fu salvata dal crollo grazie al restauro è qualcosa di oggettivo, a mio parere.
  • Effettivamente può non essere molto chiaro che l'ultima frase si riferisce alla torre oggetto della voce... Vedo di sistemare la cosa.
  • Per quanto riguarda la foto, sto mantenendo un formato standard per tutte le voci sulle torri. Tutto sommato non mi sembra sproporzionata...

Ico-Neko (msg) 20:16, 27 gen 2009 (CET)[rispondi]

  • La frase come l'hai scritta a me sembra faccia capire che l'aver alterato l'aspetto originale è un male, ma che l'operazione è stata nel complesso positiva perché ha salvato la torre dal crollo: personalmente non posso che essere d'accordo (va beh, almeno da quel che leggo qui sopra, ovvio), ma questo implica un giudizio di merito che non si può lasciare. Se vuoi scrivere che questo intervento ha salvato la torre dal crollo, a mio avviso va scritto in altro modo. Ancor meglio sarebbe riportare che qualcuno abbia espresso un giudizio del genere su questa operazione, scriverlo riportando il parere e citare le fonti.
  • Guada come sono messe di solito le foto nelle voci, non pensare solo a questo insieme delle torri: forse potresti adattare i parametri al taglio della foto?

MM (msg) 21:46, 27 gen 2009 (CET)[rispondi]