Discussione:Tommaso d'Aquino/Archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La frase di tommaso:"in qualsiasi opera l'uomo può farsi aiutare da altri uomini" a meno della procreazione per la quale è necessaria la donna, contiene qualche riferimento alla pratica omosessuale? "in qualsiasi altra opera"intende nel lavoro, nella vita, oppure sempre nella sfera sessuale?occorre leggere il resto della citazione. più filosofi italiani contemporanei hanno citato questa frase per vedere una aperutra a pratiche omosessuali che ritengono diffuse ai tempi della sxcolastica e un atteggiamento di disprezzo di tommaso per la donna, vista come indispensabile per la procreazione ma inutile per il resto della pratica sessuale. la frase è controversa e oggetto di interpretazioni opposte, di cui una è di certo fuorviante. "il mondo sarebbe imperfetto senza la donna" è riferito al fatto che la donna è necessaria alla procreazione, non alle doti che le donne hanno, diciamo, di aiuto alla società.

d maiuscola?[modifica wikitesto]

Credo dovrebbe essere San Tommaso d'Aquino, con la d minuscola. Se nessuno è contrario, sposterei. -- Laurentius 22:20, 12 mar 2006 (CET)[rispondi]

Non c'è dubbio: Tommaso dei conti d' (di) Aquino. d minuscola: non è mica un cognome!

Penso che l'uso della parola "uomini" sia un uso generico per intendere "essere umani", senza ricorso a discorsi omossessuali o malizie di ogni tipo.

Sono d'accordo. Ragazzi, non cadiamo in bassezze culturali di questo genere! Se scriviamo e pensiamo di un santo, scriviamo e pensiamo in modo santo, per favore!Winged Zephiro

Cerco il senso della frase[modifica wikitesto]

Cito la parte finale della prima frase

"è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Aristotele, Platone e Socrate, poi passati attraverso il periodo ellenico della tarda grecità"

perché non ne capisco il senso. Chi sono coloro che sono "passati attraverso il periodo ellenico della tarda grecità" e, visto che viene citato, che significato ha questo passaggio rispetto al "punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica"?--Crestini 11:40, 16 set 2006 (CEST)[rispondi]

la confutazione delle 5 vie per opera di Kant non merita un accenno? --Ulisse0 10:03, 18 set 2006 (CEST)[rispondi]