Discussione:Tiziano Mannoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non sono esperto e mi permetto alcune domande. Come mai la voce non compare se la cerco alla voce Ricerca? La voce compare nelle Biografie archeologi alla lettera T; come fare per spostarla alla lettera M? Ho eliminato giudizi che potevano risultare di parte e inserito alcuni riferimenti. La voce è ora adeguata? Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 212.240.180.118 (discussioni · contributi).

Sinceramente secondo me ancora non ci siamo, ad esempio "è stato un archeologo ligure che ha contribuito a fare dell’archeologia una scienza dell’uomo, attenta ad ogni materiale utile a ricostruire la storia del territorio e delle popolazioni" è un giudizio soggettivo, a meno di fonti molto autorevoli e terze a supporto meglio attenersi a circostanze più oggettive: di cosa si è occupato, cosa ha fatto, quali contributi e risultati. La biografia non può iniziare con la notizia della morte, che va alla fine. Espressioni come "se mai ce ne fosse stato bisogno", o "un uomo di straordinaria intelligenza", o "in nessuna si è mai risparmiato" e altre simili non vanno assolutamente bene. "Essere archeologo di fama, ma con una collocazione accademica impropria, alla lunga finì però con il penalizzarlo", è una valutazione soggettiva. Nella Categoria:Archeologi italiani lo vedo ordinato correttamente alla M. --ArtAttack (msg) 20:00, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]
Grazie, spero di avere provveduto adeguatamente. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 212.240.180.118 (discussioni · contributi).
Ho fatto qualche altra modifica alla voce, togliendo qualche passaggio che mi sembrava inadatto, spero di non aver "stravolto" troppo. Direi che ci siamo quasi, rimangono secondo me 2 cose che vanno chiarite, innanzi tutto la frase che ho segnato col il tag "chiarire", quella colorata di rosa. Mi sembra poco chiara e anche soggettiva, non l'ho rimossa perché magari può essere riformulata da chi ha conoscenza specifica della biografia e delle fonti, però invito davvero a cercare di rimanere su fatti oggettivi. Poi ci sarebbe la prima frase del paragrafo "pubblicazioni", su cui non ho messo nessun tag, ma che comunque credo debba essere chiarita, questa: "presentavano ricerche condotte da altri in una logica che gli stessi spesso definivano mannoniana.". Bisognerebbe cercare di esplicitare in qualche modo il termine logica "mannoniana", far capire al lettore il senso. Magari ne escono anche degli elementi biografici interessanti. Esistono tracce scritte dell'uso di tale termine? --ArtAttack (msg) 20:21, 2 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ho apportato una sola modifica relativa alla Laurea honoris causa in Architettura. Questo perchè nella biografia di Mannoni è singolare che sia stato un archeologo non voluto dagli storici dell'arte e da altri ad insegnare a Lettere (nell'istituzione dove si insegna normalmente archeologia) e che per questo ottenne di lavorare a Scienze e ad Architettura. Importante è anche il fatto che non abbia avuto una formazione da archeologo "normale" (e quindi avevo fatto riferimento al liceo e laurea in lettere della maggioranza degli archeologi), ma una formazione tecnica e naturalistica che lo ha reso un caso unico (questo fatto nell'ambiente archeologico è generalmente accettato, ma ho mitigato i giudizi anche per essere maggiormente neutrale). Mi sembra riduttiva la prima frase sui contributi più importanti che TM ha dato, perché così vale anche per molti altri, ma egli per tutti i temi citati è normalmente considerato una sorta di "padre fondatore". Tale giudizio non è mio ma è ampiamente condiviso anche se al momento recuperabile solo in molti necrologi che ho evitato di citare perché introducono, quelli sì, ricordi personali e agiografici. Riformulo la frase colorata in rosa sperando sia più chiara. Per il termine mannoniano provvederò.
Grazie per le modifiche, alcune cose ora sono più chiare. Ho tolto il template:NN e ho riformulato in termini più soft il template:P, che direi si può quasi togliere. Per quel che riguarda la frase iniziale prova a riformularla come meglio credi, tenendo conto che quello che viene scritto deve essere referenziato. Ho aggiunto una richiesta di fonte alla frase "il suo essere, per formazione ed interessi, fuori dagli schemi, lo aveva fatto ritenere inadatto ad insegnare". --ArtAttack (msg) 02:23, 3 mar 2011 (CET)[rispondi]

Io non toglierei il POV: la voce tende ad attribuire al solo Mannoni una linea di tendenza degli studi che è invece ampiamente diffusa in Italia negli stessi anni e di cui ha fatto parte, probabilmente anche in modo importante, senza per questo doverne essere ritenuto l'iniziatore. MM (msg) 12:31, 5 mar 2011 (CET)[rispondi]

Due osservazioni. 1: la linea di tendenza "archeologia globale" è stata formulata da Mannoni (è un fatto citato nella voce), all'archeologia medievale ha contribuito certamente da pari con R. Francovich (anch'esso fatto citato) e tutti i medievisti italiani attuali sono o loro allievi o di una generazione successiva (e non a caso era presidente onorario della Sami Soc. arch. medievisti). Altri grandi nomi dell'archeologia contemporanei a Mannoni in realtà erano paleocristianisti, topografi, epigrafisti ecc. ma la moderna arch. medievale è altra cosa; per l'archeometria vorrei sapere quale nome si può affiancare a quello di Mannoni (l'unico archeologo archeometrista che non è stato specialista di un solo materiale); il manuale di archeologia della produzione adottato in gran parte delle università l'ha scritto Mannoni. 2: alcune diciture senza fonte sono incolmabili; come si fanno a dimostrare fatti notori o l'esistenza di un corso universitario? Se anche si citasse il D.M. che lo ha istituito il lettore sarebbe più informato? Io credo che il riferimento alla fonte sia necessario quando questa arricchisce l'informazione o quando si tratta di un fatto di cui il lettore potrebbe dubitare. Nell'ultimo richiamo alla mancanza di fonte nella frase successiva ce ne sono addirittura tre edite e menzionate in nota.

In assenza di interventi mi sono permesso di togliere le richieste di citazione fonti che, fra l'altro, mi sembrano mancare anche in altre voci enciclopediche e suggeriscono una inattendibilità che non sussiste. A chi spetta togliere o rivedere il POV? La voce ora mi sembra equilibrata senza per questo ridursi a una scarna e illeggibile citazione di fatti privi di connessione e senza una chiave di lettura. Saluti a chi legge.

In assenza di interventi rimuovo il POV "non neutrale" in quanto la voce mi sembra equilibrata. Già in passato ArtAttack aveva ritenuto che la voce fosse ok e il giudizio di segno opposto dovuto a MM mi sembra generico e, forse, poco informato perché espresso da chi si occupa di altre tematiche archeologiche. I riferimenti bibliografici credo comunque siano adeguati e, così come appare, la voce, che auspico ancora migliorabile, certamente non è elogiativa (che senso avrebbe?) ma supportata da dati facilmente verificabili e già richiamati anche in questa discussione.