Discussione:Titolazione (chimica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

esistono titolazioni di precipitazione, che vengono utilizzate per determinare la concentrazione di alcuni anioni, tramite la formazione di precipitati di alogenuri, come le titolazioni di Mohr e Volhard. Le curve delle suddette titolazioni si ottengono mettendo al posto del PH la variabile pM (pM=-log[M]) Le titolazioni di precipitazione più diffuse sono quelle che utilizzano gli alogenuri dell' argento.

Grazie della precisazione. Ti va di aggiungerla alla voce direttamente tu? --Paginazero - Ø 15:03, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Ho eliminato una parte sempre nelle titolazioni per precipitazione. Le titolazioni di mohr, fajans e volhard sono titolazioni volumetriche, poichè l'analisi si basa sul volume di titolannte aggiunto. Le analisi gravimetriche si basano sulla precipitazione quantitativa di un componente e successiva pesata (gravimetria) Si utilizzano come indicatori cromato di potassio e/o fluoresceina , quindi la ho spostata sopra assieme a alle acidimetriche.