Discussione:Tiberio Giulio Coti I

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

[@ Ptolemaios], in quali fonti italiane viene indicato come "Coti" (invece di altre possibili "traduzione" come "Cotide")? --Fra00 21:20, 5 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Coti I di Tracia è nella Treccani, essendo sempre Cotys davo per scontato che fosse lo stesso nome. Facendo una ricerca su Google per Tiberio Giulio Coti I c'è una manciata di siti, ma effettivamente non saprei quanto autorevoli.--Ptolemaios (msg) 22:12, 5 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Voce della Treccani un po' vecchiotta. Non mi convince tantissimo, ma nemmeno la soluzione precedente lo faceva. --Fra00 22:42, 5 lug 2022 (CEST)[rispondi]
In ogni caso Coti è effettivamente la forma corretta (almeno stando alla derivazione, la legittimità o preferenza è un altro discorso) perché in greco viene declinato Κότυς, Κότυος, Κότυι... e in latino Cotys, Cotyis, Cotyi, Cotym/Cotyn... senza aggiunte del tipo Cotide.--Ptolemaios (msg) 00:35, 6 lug 2022 (CEST)[rispondi]