Discussione:Thirty Seconds to Mars/Archivio 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
2007-2011

Emo?

penso che come genere sarebbe meglio classificarli come emo, no? --FreeSkanker 16:30, 11 mag 2007 (CEST)

Non penso, già classificarli come Alternative Rock mi pare un po' eccessivo. Penso che pop rock sia invece perfetto. Ciaooo. Titti. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Titti b (discussioni · contributi) 15:00, 13 mag 2007‎ (CEST).

dunque, essendoci indicato tra i generi del gruppo anche l'emo la band dovrebbe essere categorizzata come emo (quindi reinserisco la categoria). Gran parte delle fonti sono concordi in questa scelta (come en.wiki ed es.wiki). Come di definiscano loro o (peggio) come vengono definiti dai fan conta sinceramente pochino! --KS«...» 11:59, 12 giu 2007 (CEST)

Io rimango del mio parere: l'emo è ben altro. Ciao, Titti. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Titti b (discussioni · contributi) 14:20, 12 giu 2007‎ (CEST).

d'accordo, hai ragione e ti invito a leggere la voce emo per leggere cos'era davvero l'emo alla nascita (una cosa molto diversa da gruppi come i 30 seconds, Fall Out Boy, My Chemical Romance ecc...). Resta però il fatto che Wikipedia è una fonte secondaria e deve attenersi alle convenzioni. Se le fonti dicono che sono (anche) emo è giusto categorizzarli così, anche perchè francamente ci si perde poco. Comunque mi pari un discreto/a appassionato/a... che ne diresti di registrarti al Progetto Punk che frequento insieme ad altri utenti? Ciao, --KS«...» 15:27, 12 giu 2007 (CEST)

Ciao. Infatti è proprio perchè mi sono informata sull'emo che definire i 30STM emorock mi faceva venire un po' i brividi sulla schiena... la discussione emo-sì/emo-no va avanti da un pezzo e quindi non mi pareva corretto categorizzarli in questo modo, visto anche che i due album che hanno fatto sono completamente all'opposto uno dell'altro... Cmq mi attengo alle regole. Sì sono un'appassionata di musica ma di punk so poco/niente e preferisco scrivere di cose che conosco... ;-) non è però detto che in futuro non cominci ad informarmi... ciao e grazie. Titti. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Titti b (discussioni · contributi) 08:28, 14 giu 2007‎ (CEST).

scusate l'assenza dalla discussione che ho causato io ma ho avuto problemi di pc, comunque mi interessa molto! proprio basandomi sulla pagina emo di wikipedia li ho definiti tali... se lo sono i My Chemical Romance lo sono anche loro: l'emo è cambiato sì dagli inizi ma d'altronde, a mio parere, bisogna adattarsi alle definizioni di mass media e fan, anche se sbagliate, e poi criticarle. Anche i Clash si rivoltano nella tomba quando un gruppo come i Green Day viene definito punk, che poi siano bravi o meno è un'altra questione! Spero di essermi espresso chiaramente... :) --FreeSkanker 18:25, 28 giu 2007 (CEST)

+1. Sono d'accordo. --KS«...» 18:30, 28 giu 2007 (CEST)

Ciao a tutti. Nel frattempo (sono stata anch'io assente un po' per ferie), sui 30stm mi sono arrivate anche altre definizioni/categorizzazioni. Vi posso girare il mail (un po' lunghetto) che ho ricevuto da una fan tratto da un forum di discussione sui 30stm o lo allego qui? Ciao. Titti. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Titti b (discussioni · contributi) 14:20, 2 lug 2007‎ (CEST).

A parer mio è sbagliato definirli emo, leggendo la pagina sull'emo si capisce che l'emo di oggi si è staccato completamente dall'originale ed è probabilmente sbagliato quindi definire emo alcuni gruppi, come per esempio i My Chemical Romance che hanno dichiarato di non essere emo83.190.30.22

Ciao e benvenuto/a nella discussione che ci anima da un po' di tempo! Le definizioni che volevo sottoporvi riguardano delle categorizzazioni ben accolte dai fans dei 30stm e sulle quali io non saprei esprimere un'opinione. La prima propone di classificarli come "SPACE ROCK" vista l'ambientazione "spaziale" delle canzoni soprattutto nel primo album. Oppure "NU METAL" specialmente per le sonorità del secondo album (che, come vi dicevo sopra, è assolutamente all'opposto del primo). Ne parliamo? Ciaoooo. Titti.

Per me se ne può parlare, ma nei casi in cui il genere sia "conteso" nel senso che non c'è accordo, per mantenere la voce il più neutrale possibile rimarrei sul generico. Intendo dire che se non si è certi che siano emo, è senz'altro meglio mettere Rock. Oppure in questo caso rock e metal, senza andare troppo nello specifico. Io stessa quando posso cerco di indicare il genere in modo preciso nelle sottocategorie giuste, però nei casi in cui non ci sia un accordo (nemmeno fuori da wikipedia) rimarrei più sul generico, ovviamente IMVHO :-) --Eyesglare (writing to reach you) 18:02, 12 lug 2007 (CEST)
devo constatare che il discorso si ferma sempre allo stesso punto:l'autodefinizione. A questo proposito bisogna notare che gran parte delle band che desiderano sfondare a livello commerciale e di vendite tendono a rifiutare etichette di genere specifico, preferendo sempre definirsi come rock, o hard rock o al massimo alternative rock. Questo perchè esiste nella comunità di appassionati (soprattutto quelli più giovani) una tendenza all'autoidentificazione di genere, ed ad una consequenziale autoesclusione (io sono emo e odio il pop punk, io sono hardcore punk e odio l'emo, io sono metal e odio il punk, io sono black metal e odio il glam metal... posso fare centinaia di esempi), per cui un album pubblicamente definito emo potrebbe vendere meno.
Per queste ragioni l'autodefinizione non vale nulla. Le definizioni artistiche sono sempre state storicamente appannaggio dei critici e non degli autori (come dice il detto: "chi sa fare fa, chi non sa fare insegna"). A ciò aggiungiamo la solita considerazione (che avrò scritto ormai centinaia di volte) che Wikipedia non è fonte primaria, ovvero non è un contenitore dove ognuno di noi può esprimere le proprie teorie o supposizioni (bislacche o corrette che siano), bensì è un'enciclopedia che deve rifarsi alle convenzioni presenti.
Veniamo al dettaglio. Francamente, basta ascoltare i Korn o gli Slipknot per capire che di nu metal i 30stm non hanno davvero nulla. Quanto allo space rock mi consta che convenzionalmente il genere non esista, quindi no. Cos'era l'emo agli inizi lo sa chiunque abbia letto la voce. Resta il fatto che ora convenzionalmente quel termine ha un altro significato e molte band che in realtà non sono altro che un pop punk magari a livello sonoro leggermente più ricco sono diventate emo (My Chemical Romance, Fall Out Boy, Yellowcard ecc...). Su 30stm c'è discussione, in effetti sono al limite e parlo solo del loro ultimo lavoro (non conosco il primo); resta il fatto che secondo alcune fonti (scrivete +emo +"30 seconds to mars" su google e le vedrete) lo sono e questo basta per scriverlo nella voce. --KS«...» 18:20, 12 lug 2007 (CEST)
Concordo con il tuo discorso, e dico anche che se c'è accordo (scusate la ripetizione) si può scrivere "Emo" (come in questo caso, appunto). In tutti gli altri casi di incertezza però io dico rock/alternative rock/rock pop, altrimenti si rischia di scivolare nel POV, mentre le diciture che ho appena scritto sono più neutrali, e a quanto vedo questo è ciò che viene fatto anche dalla wiki inglese.--Eyesglare (writing to reach you) 18:43, 12 lug 2007 (CEST)

Ciao a tutti! Io sono d'accordo con eyesglare quando dice che, nel caso non ci sia accordo, è preferibile rimanere sul generico. Per questo io avevo proposto Pop Rock (al limite Alternative) e basta, come nella wiki americana. Sul discorso dell'autodefinizione delle band (ma gli autori di canzoni/pezzi sapranno da chi saranno stati influenzati meglio di chi li critica o no??), di cui parla KS, ci penso. Sono d'accordo invece con il discorso della tendenza all'autoidentificazione di gruppo visto che molto spesso c'è la tendenza ad accettare i gruppi emergenti solo per la loro immagine e non per quello che suonano e come. Per quanto riguarda il Nu Metal, come vi dicevo non lo conosco, ma se parliamo di Korn e Slipknot, allora effettivamente i 30stm non c'entrano proprio niente! Invito comunque KS ad ascoltare il primo album dei 30stm se non altro per farsi un'idea. Per lo Space Rock (sempre che esista...) mi informo. Grazie a tutti e buon week end! :-) Titti. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Titti b (discussioni · contributi) 17:24, 12 lug 2007 (CEST).

Concordo pienamente con le ultime decisioni prese! --FreeSkanker 13:06, 14 lug 2007 (CEST)

Dunque, tendenzialmente concorderei con Eyesglare e Titti sull'importanza del consenso per le decisioni e se volete sono pronto ad aprire un sondaggio informale qui (segnalandolo opportunamente nei bar tematici, direi rock e punk) per chiarire il punto una volta per sempre. Sinceramente però mettere o non mettere emo può essere opinabile se la nostra lettura è che Wikipedia assegna il genere. Visto come la vedo io, ovvero che Wiki riporta i generi che sono stati affibbiati da terze persone la cosa discutibile è solo la reale esistenza di tali fonti. Aggiungo che personalmente, ritengo che l'emo sia corretto darlo ai gruppi della prima e della seconda ondata (nemmeno tutti, imho gli Weezer sarebbero alt-rock o al massimo pop punk). Stop. Però ritengo wiki un contenitore e quindi credo che emo, per quello che è inteso ora, ci stia. Ribadisco, se vogliamo il sondaggino lo facciamo velocemente, ma lo trovo secondario. --KS ¡10k! 16:42, 19 lug 2007 (CEST)

No no!! sono decisamente emo!!!! sono una delle poche band ancora in grado di emozionare!!! sono degli idoli!!! sono semplicemente emo!!! LittlEmoGirl Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.14.41.147 (discussioni · contributi) 15:19, 10 ott 2007‎ (CEST).

salve, sono piuttosto giovene, ma penso di avere una buona conoscenza musicale, e credo di poter dire tranquillamente che trovo assolutamente inappropriata la definizione post- grunge. io propongo di lasciare solo emo e alternative rock, ma lascio prendere la decisione a gente più competente di me.--87.12.236.68 15:52, 24 nov 2007 (CET)304e

sono molto giovane anch'io e concordo con LittlEmoGirl:i 30STM sono forse uno dei più grandi esponenti della musica emo di questo periodo. Non accetto le voci che dicono che siano hard pop o ecc... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da EmOtIvE hEaRt (discussioni · contributi) 17:23, 6 dic 2007‎ (CET).

Ho appurato che i 30 Seconds To Mars NON sono emo, l'hanno dichiarato Jared Leto e Tomo Milicevic nell'intervista del 2007 a Boogie Tv- il link su Utube è questo: Jared dice di non sapere neanche cosa vuol dire di preciso essere emo. In conclusione i 30STM possono essere definiti alternative rock ma non emo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.18.238.38 (discussioni · contributi) 17:18, 1 mag 2008‎ (CEST).

La loro autodefinizione lascia il tempo che trova, le convenzioni musicali sono fatte dai critici e qua ci basiamo sulle fonti, come questa che li accredita dell'emo, quantomeno per il secondo album. --KS«...» 22:42, 1 mag 2008 (CEST)

vanno classificati alternative rock,emo se volete(se lo considerate un genere ._.) e pop rock,punto! levate progressive e hard rock Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pigiokazama (discussioni · contributi) 21:36, 21 ott 2011‎ (CEST).

Genere

Volevo fare una considerazione sul loro genere affermando informazioni prese da critiche e da miei accorgimenti personali. Non sono sicuro di ciò che affermo, quindi nel caso dovessi sbagliare non aggreditemi. A me i 30 seconds to mars non piacciono però con questo non intendo infierire sui gusti di nessuno. Però sono un gruppo che ha fatto un grosso cambiamento nel genere musicale: al loro esordio mi sembra che facevano post-grunge mentre con l'uscita di A Beautiful Lie hanno iniziato a fare emo. Io di loro ho ascoltato solamente una loro canzone (Capricorn - A Brand New Name del loro primo album) che mi è piaciuta, poi ho sentito una del loro ultimo disco che non mi è piaciuta. Riguardo al genere forse sbaglierò, però questa è la mia impressione.

--Goth warrior30 17.37, 28 nov 2007

Non ti preoccupare, nessuno ti aggredisce! Siamo civili, qui... Per quanto riguarda la tua opinione, come puoi vedere è da maggio che siamo qui a discutere il loro genere... e pare che non ne veniamo a capo... io personalmente sono passata ad altro... ciaooo ;-) --Titti 12:38, 29 nov 2007 (CET)

Scusatemi: EmOtIvE_hEaRt non accetta... invece questo è il posto dove le opinioni degli altri si accettano. Magari non si condividono, però si accettano. E qui mi fermo. --Titti 14:23, 7 dic 2007 (CET)

Secondo il mio parere si dovrebbe fare così: Emo, alternative rock, progressive rock, alternative metal, pop rock. Se si cerca bene, potreste trovare anche fonti con questi generi. ;) --79.53.114.179 23.10, 4 apr 2011

No, emo non direi...

allora, non sono emo. non ve lo dico per fare il pignolo ma a mio avviso EMO è diventato un termine per indicare troppi generi musicali, senza indicarne uno preciso. questi sono , secondo me, i generi che comprende l'emo:

Emocore: quello iniziale, ries of spring, embrace, ecc. ciè hardcore con sfumature melodiche (gia scritto sulla voce "emo") Screamo: beh, certamente è cambiato rispetto a quando si intendevano Screamo i "Portraits of Past". però il genere nelle sue forme moderne esiste ancora. Emo violence: beh, che dire. la voce emo violence c'è, consultatela se non conoscete il genere. cito gli Orchid come band che appartiene a questo genere. Indie rock con influenze emo: come i The get up Kids. indie rock con sonorità melodiche.

ok, l'emo è cambiato rispetto al passato. ma non vedo perchè i 30 seconds to mars, debbano essere definiti "emo", della terza ondata; quando anche gli Alesana vengono elencati tra i gruppi della "terza ondata". il genere di questi due gruppi presenta differenze incredibili.

riguardo alla definizione "Alternative Rock", sono d'accordo, in quanto è il genere musicale che si avvicina di più. però non sono d'accordo sulla loro definizione di "emo". anche i Thursday vengono definiti tali (emocore), ma non mi pare che abbiano qualcosa a che vedere con i "30 seconds to mars". perciò vi pregherei di eliminare la parola "EMO" in questa voce. d'altronde c'è anche un controsenso. l'emo non è nato per scopi commerciali, perciò non vedo come possa essere affibiato questo genere ad una band che partecipa a diversi show televisivi, ai quali vengono "suonati" (spesso in playback), brani e canzoni che farebbero parte della cultura "popolare" della musica. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.1.67.53 (discussioni · contributi) 23:01, 8 mag 2008 (CEST).

La tua analisi nel merito dell'evoluzione del genere è corretta. Fase 1: hardcore leggermente più melodico e riffinato; fase 2: indie rock con post-punk; fase 3: pop punk con piccole variazioni tecniche e di canto. Come puoi vedere, in fondo alla voce emo ci sono tante band della terza ondata, con fonte allegata a supporto, indicate come emo. Tra queste, molte presentano somiglianze ai 30StM, si tratta di una cosa cui ci si deve adeguare. Il termine emo non indica una precisa corrente nè dal punto di vista tecnico-musicale nè dal punto di vista politico e dei comportamenti verso il mainstream. Per intenderci, non è l'anarcho punk, genere molto ben definito sotto entrambi i punti di vista; è invece uno stile che è usato per accomunare band molto diverse tra loro. Questa è la situazione attuale, che piaccia o meno, secondo le convenzioni. E siccome Wikipedia si basa sulle fonti e non è una fonte primaria dobbiamo adeguarci a quello che scrivono le riviste e i critici del settore, come fa rockline in questa recensione. --KS«...» 01:58, 9 mag 2008 (CEST)

I THIRTY SECONDS TO MARS NON SONO EMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.49.236.186 (discussioni · contributi) 11:19, 2 set 2008‎ (CEST).

Si tratta di una tua rispettabile opinione... qui ci si basa sulle fonti che riconoscono questo genere a questa band. --KS«...» 13:42, 2 set 2008 (CEST)

Emo... non sono d'accordo

Sono una grandissima fan dei 30stm e secondo la mia modesta opinione, non sono emo. Secondo wikipedia inglese sono: Alternative rock, Post-hardcore, Post-grunge, Progressive rock e secondo me ci dovremmo unificare per raggiungere un omogeneità. Ecco qua le opinioni di wikipedia nelle altre lingue: Alternative Rock (de), Rock alternativo, Rock progresivo, Post-Grunge, Hardcore Punk (es)... quindi penso sia necessario cambiare. I testi delle canzoni, se analizzati profondamente non hanno nulla a che fare con l'emo! Comunque, prima di fare cambiamenti vorrei che tutti fossero d'accordo. Grazie --*_MaryG90_* (msg) 21:47, 9 set 2008 (CEST)

Come detto un bel po' di volte qui sopra, qui su it.wiki seguiamo le policy, specie riguardo l'affidabilità delle voci. Se altrove hanno preso altre strade privilegiando il consenso alle fonti terze ed affidabili non vuol dire che questa linea deve essere seguita anche qui. {Sirabder87}Static age 22:37, 9 set 2008 (CEST)

Alternative rock

Solo una domanda: viste le precedenti, lunghe discussioni, non mi permetto di modificare autonomamente la voce, ma... Quali sono esattamente gli elementi che portano all'inclusione della presente band nel genere dell'Alternative Rock? Non voglio certo polemizzare, ma personalmente ho sempre considerato -e sentito considerare- "alternative rock" esclusivamente alcune band (Nirvana, Pixies, Afghan Whigs...) appartenenti a specifiche scene interne al post-punk: perché appaiono dunque categorizzate in tal modo band che, emo o pop punk che siano, hanno comunque radici ben differenti dal suddetto post punk? Lo chiedo soprattutto per informazione personale, preferisco essere messo al corrente di eventuali mutamenti di significato del termine, prima di iniziare a collaborare attivamente con il progetto punk e le voci ad esso correlate ^^ §Meat Puppet§ Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.31.250.192 (discussioni · contributi).

L'alt rock è inserito perché così segnato da fonti; volendo darne una motivazione (POVvissima), comunque, direi che l'alternative ha sì origine nel post-punk ma si è notevolmente ampliato e sviluppato dalle correnti grunge statunitense e brit pop. Altro elemento, inoltre, è da rintracciare nelle comuni origini del rock alternativo e del post-hardcore da cui l'emo deriva. Entrambi i generi, infatti, hanno molto in debito dal post-punk. Pertanto non ritengo sia così impossibile che un gruppo possa essere al contempo emo ed alt rock, tutt'altro. Ovviamente questo non è altro che un mio punto di vista, null'altro. {Sirabder87}Static age 22:43, 10 set 2008 (CEST)

Chiedo perdono se mi permetto di insistere, ma la parentela cui accenni non è IMHO tanto evidente: tu stesso citi come principali fenomeni interni all'alternative rock successivi al post punk i due sottogeneri del brit pop e del grunge. Ora, il brit pop è generalmente riconosciuto come precursore delle forme più recenti del cosiddetto indie rock moderno (Kooks, Franz Ferdinand ecc.), non ha quindi alcun collegamento diretto con pop punk, emo, melodic hardcore ed altre forme tipicamente americane. Allo stesso modo, gruppi che hanno fortemente influenzato il grunge di ispirazione punk, come i Sonic Youth, hanno dichiarato in prima persona di non considerare l'hardcore tra le loro influenze. Gli stessi Mudhoney, ispiratori primi dei più famosi Nirvana, sono di matrice ben più vicina al punk classico e al garage punk che all'hardcore, come del resto sottolinea più volte Everett True nella sua biografia del gruppo di Cobain. Pertanto, identifico alternative rock ed emo più come "cugini primi" che come fratelli di comune origine, se mi si passa il paragone. Ciò detto, se altre sono le convenzioni, mi adeguerò, seppure a malincuore ^^ --Meat Puppet (msg) 17:41, 11 set 2008 (CEST)

Beh, sempre parenti sono ;) Comunque sia, anche se due generi non hanno nulla in comune nulla vieta ad un gruppo di suonarli entrambi (esistono forse nessi tra Idioteque e Pyramid Song dei Radiohead? O, in ambito punk rock, tra Out of Control e Time Bomb dei Rancid? O nell'intera discografia dei The Clash, con tutte le sue conteminazioni?) Comunque sia, effettivamente queste sono le regole che devono essere rispettate, altrimenti Wikipedia diventerebbe un campo di battaglia e due persone a distanza di 5 minuti non riuscirebbero a leggere gli stessi generi nella voce di un singolo gruppo (specie in voci come questa o in Avril Lavigne, Tokio Hotel, Finley e similia, sempre oggetto di particolari attenzioni da parte dei "puristi" del punk e le giovani fan scatenate). {Sirabder87}Static age 18:42, 11 set 2008 (CEST)
Se posso dire la mia, la ricostruzione che fa l'amico qua sopra è abbastanza corretta... l'unico errore è imho non considerare che l'alternative rock e l'emo hanno le stesse radici nel post-punk, come detto da Sirabder, e che quindi è ben possibile che una band suoni entrambi i generi (e ha ragione Sirabder quando ricorda che i Clash ne suonavano 6-7 completamente diversi gli uni dagli altri). L'alt rock non nasce con Nirvana, Mudhoney o Sonic Youth (che sono, rispettivamente, più sul grunge, noise rock e garage punk) bensì un pò prima, direttamente dal post-punk, con band come Pixies, REM, Husker Du ecc..., e proprio quest'ultima band, tra le più innovative, è il trait d'union tra l'alt rock e l'emo, avendo ispirato in maniera decisiva entrambi i generi. --KS«...» 22:36, 11 set 2008 (CEST)

I THIRTY SECONDS TO MARS SONO ALTERNATIVE ROCK!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Purtoppo, eccetto una vaga infarinatura circa i primi lavori di R.E.M. e Pixies, non ho grande conoscenza dei gruppi che citi, soprattutto, mea culpa, degli Husker Du, ecco quindi perché tendo forse ad identificare l'alternative con il sound che assume nelle sue forme più recenti e più "dure", mi si passi il termine generalizzante. Cercherò di documentarmi in tal senso, così da cogliere finalmente l'affinità tra alcuni lavori di band come i Thirty Seconds to Mars e il genere cui sono riferiti, anche per evitare le poco costruttive edit war citate da Sirabder. Grazie per il chiarimento ^^ --Meat Puppet (msg) 10:43, 12 set 2008 (CEST)
Gli Husker Du sono una band fondamentale per tutta l'evoluzione del punk rock successiva all'ondata del '77 ed al primo hardcore, ti invito a conoscerli e a leggere qualcosa su di loro. Cito dalla recensione su All Music Guide: "From the Replacements to Nirvana, the Pixies to Superchunk, nearly every major and minor band that appeared in the alternative underground in the late '80s and '90s owed a major debt to Hüsker Dü, whether they were aware of it or not.". --KS«...» 15:01, 12 set 2008 (CEST)

Mi impegno allora (anche per mio personale interesse) a fare il possibile per procurarmi materiale al proposito, fortunatamente ne ho la possibilità. Invito nel contempo chiunque ne fosse interessato alla ricerca di una fonte affidabile che certifichi come alternative i 30 Seconds to Mars e non, indirettamente, un loro album, così da fugare ogni dubbio in proposito, e segnalo discussioni simili da me aperte alle pagine di Arctic Monkeys,Babyshambles ed Evanescence. Spero non mi si consideri un contestatore amante della polemica, unica mia intenzione è tentare di evitare generalizzazioni a mo avviso deleterie. Buon lavoro a tutti, e ancora grazie per i suggerimenti in campo musicale ^^ --Meat Puppet (msg) 15:11, 12 set 2008 (CEST)

Mancano i Bot (ca)

manca il Bot ca:30 seconds to mars Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Milicevic Tomislav (discussioni · contributi).

✔ Fatto {Sirabder87}Static age 19:11, 16 ott 2008 (CEST)

Mancano i premi

i 30 Seconds to Mars il 16 ottobre 2008 hanno vinto agli MTV Video Music Awards Latin America come miglior artista rock internazionale, e nel 2007 sono stati nominati in due EMA'S 2007 non solo in uno: Rock Out e Inter Act. si prega di correggere Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.49.236.156 (discussioni · contributi).

✔ Fatto,<ironia> potevi anche farlo tu con il tuo ennesimo SP una volta autoconfermato (magari prima che io chieda un altro CU). O mi sbaglio?</ironia> {Sirabder87}Static age 16:52, 17 ott 2008 (CEST)

scusami io non posso modificare perchè non sono registrato, e poi non sò chi sia spice 86 e Milicevic Tomislav!!

ULTIMAMENTE un mtv ema come BEST ROCK :D

Mancano i Bot (eu)

manca il bot eu:30 Seconds to Mars, perfavore correggiete Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.49.236.15 (discussioni · contributi).

✔ Fatto, comunque sono interwiki, non bot, che sono utenze automatizzate. {Sirabder87}Static age 19:51, 18 ott 2008 (CEST)

RockLine

A seguito della passate discussioni circa la categorizzazione dei 30STM come band alternative rock e/o emo, mi sorge un dubbio: è lecito considerare RockLine una fonte primaria affidabile per Wiki? Forse ne ho compreso male il meccanismo, ma a quanto pare la semplice registrazione come utente garantisce il diritto di scrivere una recensione, la cui pubblicazione e poi decisa dagli admin in base a criteri discrezionali e non specificati. Allego link... [[1]] --Meat Puppet (msg) 22:26, 21 ott 2008 (CEST)

Mah, la fonte può non essere attendibilissima al 100% (e si riferisce solo all'emo a quanto mi consta). Comunque l'accostamento all'emo di questa band è un dato di fatto molto comune... basta fare una semplice ricerca con google tipo questa per ottenere risultati come questo o questo... --KS«...» 04:14, 22 ott 2008 (CEST)
Naturalmente non contesto che il gruppo sia assimilabile alla moderna corrente emo, è anzi un'opinione che condivido e certo non ho attuato io la recente modifica, peraltro ora corretta. Semplicemente, chiedevo se non fosse auspicabile inserire fonti differenti e più attendibili in luogo di Rockline, sia per la loro attribuzione all'emo che per quella all'alternative rock. --Meat Puppet (msg) 13:27, 22 ott 2008 (CEST)

Chart

Quando modifichiamo la pagina esce un avviso con su scritto "Questa pagina è lunga 42 kilobyte. Alcuni browser potrebbero presentare dei problemi nel modificare pagine che si avvicinano o superano 32 kB. Per favore prendi in considerazione la possibilità di suddividere la pagina in sezioni più piccole." Io penso che la chart dei 30stm sia superflua in questa pagina perchè la Discografia dei Thirty Seconds to Mars la contiene anche più approfondita e quindi per suddividere la pagina in sezioni più piccole la chart è la prima cosa da eliminare. Non siete d'accordo?--151.49.237.200 (msg) 16:58, 5 dic 2008 (CET)

Facendo finta di non sapere di doverti bloccare per evasione dal blocco Francamente non vedo il problema nei 42 kb della pagina (IMHO quell'avviso è un po' superato dagli attuali mezzi di connessione ed andrebbe rivisitato), comunque IMHO si potrebbe anche spostare, però preferirei, nel ridurre il peso della pagina, spostare i paragrafi === Singoli === (da sostituire con un semplice elenco) e === Altro === (da spostare totalmente). Aspetto altri pareri. {Sirabder87}Static age 17:06, 5 dic 2008 (CET)
Concordo con Sirabder: fare una voce a sè per le classifiche non ha granchè senso, ed anche l'avviso sul limite dei 32k ne ha ormai poco. --KS«...» 18:13, 7 dic 2008 (CET)
Concordo anch'io con Sirabder87--Sirens (msg) 19:14, 13 dic 2008 (CET) Utente bloccato infinito, SP di Spice86. {Sirabder87}Static age 17:28, 14 dic 2008 (CET)
Penso che non solo la discografia deve essere rimossa, ma anche la lista dei premi che dovrebbe andare in un altra pagina.--Loverdrive(contattami) 19:04, 26 gen 2009 (CET)
Questo s'era già capito. {Sirabder87}Static age 19:14, 26 gen 2009 (CET)

Genere musicale

Girando su internet ho trovato vari siti che descrivono la musica dei 30 Seconds to Mars in generi diversi. Io volevo aggiungerli alla lista ma volevo prima chiedere a chi capisce più di me di wiki se queste fonti sono abbastanza attendibili per essere citate. I siti [2] e [3] riportano il genere dei 30 STM come Hard rock e Emotional metalcore. Poi questo sito [4] nella sezione "Genere" riporta per il primo album Space rock e per il secondo Nu metal. Possono essere citati questi siti su wiki??--Dear87 (msg) 18:24, 23 mar 2009 (CET)

Dunque il primo link che alleghi sarebbe un'ottima ed attendibile fonte se non fosse poco chiaro. Parla infatti di A Beautiful Lie’s melodic hard rock, ma non si capisce se si riferisca all'album o alla canzone e soprattutto fa riferimento ad un genere (melodic hard rock) sulla cui esistenza ho qualche dubbio. Il secondo link che alleghi è identico al primo, quanto al terzo direi che non sia affidabile essendo un fansite. --KS«...» 18:49, 23 mar 2009 (CET)
Quindi non possono essere riportati?--Dear87 (msg) 19:11, 23 mar 2009 (CET)
A mio avviso no, ma relativamente al melodic hard rock possiamo attendere altri pareri. Sull'emotional metalcore non vedo dove sia scritto e per quanto riguarda l'altro sito, trattasi di fansite e come tale non attendibile. --KS«...» 19:16, 23 mar 2009 (CET)
Quoto quanto detto da KS. {Sirabder87}Static age 21:45, 23 mar 2009 (CET)
Riguardo alla prima fonte ([5])penso che anche se riporta melodic hard rock faccia comunque parte dell'hard rock, non pensate? Poi riguardo a quest'altra [6], riporta chiaramente hard rock.--Dear87 (msg) 18:07, 24 mar 2009 (CET)
Hai ragione, quest'ultima fonte è più chiara e "hard rock" può starci... anche se credo che i generi accreditati a questa band nella nostra voce siano pure troppi. Tuttavia, prima di dare l'ok vorrei appurare che non si tratti di un parere isolato. --KS«...» 22:32, 24 mar 2009 (CET)
Non penso che questo sia un problema; ci sono gruppi a cui sono accreditati 7 generi o addirittura 9.--Dear87 (msg) 19:54, 29 mar 2009 (CEST)
En.wiki segna il melodic hard rock come hair metal, prima di inserirlo direi che bisogna trovare maggiori informazioni a riguardo. {Sirabder87}Static age 15:09, 30 mar 2009 (CEST)
Penso che riguardo a un genere che non si sà neanche l'esistenza è meglio lasciare perdere. L'ultima fonte è molto più chiara.--Dear87 (msg) 18:20, 1 apr 2009 (CEST)
Questo? Mi pare ok come fonte. {Sirabder87}Static age 19:43, 1 apr 2009 (CEST)

La pagina mi pare accurata e completa, ma un tantino 'marchettara'. Sembra scritta, più ancora che da fan, dai produttori discografici del gruppo. Niente di male, basta saperlo.

Fantasie mitomani su un genere musicale

Non sono Emo! Non sono Punk! Non sono Hard Rock! Figurati se sono Prog (il prog è degli anni '60/'70/'80 e solo in Inghilterra e nel Regno Unito)... Hardcore? I cosini 30 STM sono solo ed unicamente Pop Rock, con piccoli sbafi Punk, Rap e House ogni tanto... Tanto difficile? ROOstyQuel tipo che è un amico fidato fino ad un certo punto

Finito? Wikipedia si basa su fonti affidabili non sulle tue opinioni e i tuoi insulti, per fortuna. P.S.: Se non attenui i toni il prossimo messaggio verrà rollbackato direttamente. {Sirabder87}Static age 19:34, 22 set 2009 (CEST)

Obiettivamente, le fonti che cercano di confermare quei generi IMHO dubbi, non sono proprio delle migliori. C'è una bella differenza tra fonti provenienti da enciclopedie musicali, e tra quelle di giornalisti (neanche musicali, e anche se fossero musicali hanno meno rilevanza), o recensori amatoriali. Hard rock in questo caso è chiaramente un termine usato impropriamente. Il rock progressivo andrebbe sostituito con il neo-prog, la sua variante moderna. Tra allmusic e MTV, mi sembra chiaro quale delle due fonti prevalga. Lo dimostra il fatto che allmusic usa dei termini più specifici e dettagliati, ed infatti quella è musicologia, il resto è giornalismo musicale, che spesso risulta incompetente e in contrasto con la musicologia. L'inserimento di questi generi gratuiti, basta che vengano citati da un qualche giornalista, non sono una cosa sana per il sito, sopratutto quando sono in controtendenza e non possono essere confermati da fonti più autorevoli. Voglio dire, il Times e Repubblica non hanno alcuna rilevanza in campo musicale, e devono essere lasciati ovviamente in secondo piano, o meglio ignorati, se è reperibile del materiale molto più autorevole come le enciclopedie musicali che sarebbero prioritarie. La metà di quelle etichette rimangono dubbie non certo (o non solo) per un mio punto di vista.--Lollus (msg) 02:29, 2 ott 2009 (CEST)

Bè, con solo due album, sette generi accreditati mi sembrano molto esagerati. Ora che verrà pubblicato il terzo album ci saranno dodici generi? secondo me sono da riguardare.--Matthew Riva 20:08, 12 ott 2009 (CEST)

Non è questo il fatto. Anche un solo album può presentare più generi, o uno stile etichettabile con più generi. Per fare un esempio, lo stesso alternative rock è zeppo di sottogeneri. Un gruppo alternative può essere contemporaneamente etichettato come post-grunge, emo, grunge, post-punk, britpop, funk rock, crossover ecc, visto che queste sono sottocategorie dell'alternative. Tuttavia, non mi sembra il caso di citare l'hard rock, che nasce, almeno in origine, come genere opposto all'alternative rock. Se l'hard rock fosse citato da una fonte autorevole certo non mi metterei a fare queste discussioni, ma visto che viene usata ogni fonte possibile (anche non proprio autorevole) per cercare di confermare più generi possibile, è evidente che più di una etichetta è fuori luogo ed è stata inserità più che altro per una preferenza personale. Come può un giornalista del Times o di Repubblica ad avere delle basi musicali di rilevanza? Guardacaso, tutte le volte che i giornalisti "normali" (nel senso che non sono gionalisti musicali, ma anche se lo fossero sarebbero dubbi) scrivono un articolo, chiamano in causa generi che non centrano e che sono in contrasto con quelli dati dalle fonti auterevoli.--Lollus (msg) 13:34, 13 ott 2009 (CEST)

Nonostante le ripetute e lunghissime discussioni scritte qui sopra non si è arrivato al punto di costruire un paragrafo dei generi basato su fonti chiare e affidabili. Il post grunge può starci visto che è ripetitivamente accreditato alla band anche come influenza e perchè predilige su All Music Guide ([7] [8]) tra le altre ([9]). L'hard rock idem, poichè la fonte è affidabile e perchè è accennato sempre come influenza della band. Il rock progressivo, come ha già detto Lollus, deve essere sostituito con il neoprogressive, e lo recluto giusto perchè ci sono molte fonti che accreditano questo genere al gruppo ([10] [11] [12] [13]). Con il post hardcore e l'emo arriva il culmine dell'inaffidibilità. La fonte riguardante mtv.au.com è inesistente. L'altra fonte invece ([14]) è di sicuro non affidabile poichè è scritta da una chiunque ragazza di 20 anni ([15]) iscritta alla community. Chiunque è iscritto a questo sito può scrivere recensioni su un singolo, eventi e quant'altro. Questa fonte è una semplice community che, secondo le linee guida di wikipedia, non è affidabile e non può essere citata. Per quanto riguarda l'emo, l'unica fonte quella di rockline, è altrettanto inaffidabile. Rockline è una banale associazione-community-forum (quindi già inaffidabile) dove un utente paga una somma ([16]) e può scrivere soggettivamente il suo modo di pensare ([17]). Per esempio, Rockline sbaglia pure a scrivere la line up ufficiale di un disco ([18]) e si va ancora di più nell'inaffidibilità. L'inaffidibilità di Rockline è scritta qui [19] [20]. Io pregherei tutti di discutere riguardo le fonti utilizzate nel paragrafo dei generi. Io già andrei per la cancellazione visto che le fonti non sono affidabili, ma aspetto la vostra opinione. La cosa più sconcertante è che quando effettui una modifica su wikipedia è scritto in caratteri cubitali "BASA LE INFORMAZIONI SU FONTI ATTENDIBILI E VERIFICABILI" , regola che in questa voce non è rispettata.--Matthew Riva 19:14, 3 nov 2009 (CET)

Sui primi generi sono d'accordo, anche sul modificare il prog rock. D'accordo anche su quanto dici su drownedinsound, mentre su rockline risponderò un altro giorno dopo che avrò letto con calme. Sull'emo, infine, ti ricordo che anche la recensione di un critico musicale su XL. {Sirabder87}Static age 01:11, 4 nov 2009 (CET)
Non credo che abbia molta rilevanza, cioè, sono andato sul sito di XL ma dei 30 Seconds to Mars non ne parla per niente [21]. E' giusto citare un genere accreditato da un articolo di giornale? Non credo sia verificabile. Poi, ho trovato altro. Qui parla di influenze metal, e in queste due recensioni ([22] [23]) viene accreditato il nu metal. Ho controllato e mi sembrano fonti affidabili, sopratutto la seconda, quindi io l'aggiungerei. Prima, però, chiedo sempre il vostro parere.--Matthew Riva 20:02, 4 nov 2009 (CET)
XL l'ho citato io stesso tempo fa, che non sia immediatamente verificabile non vuol dire che non sia utilizzabile (le fonti bibliografiche sono le principali di questo progetto eppure non sono reperibili se non li si possiede - Google Books escluso, ovviamente). Sulle influenze metal accreditate su AMG: come t'ho già detto, parla di influenze, niente di più né di meno e solo così possono essere indicate da noi. {Sirabder87}Static age 22:42, 4 nov 2009 (CET)
Non mi hai capito; io per il nu metal intendo queste due fonti [24] [25]. Mi sembrano affidabili, quindi il genere si potrebbe aggiungere, non credi?--Matthew Riva 23:27, 4 nov 2009 (CET)
Sì sì, mi riferivo solo alla citazione di AMG. {Sirabder87}Static age 23:57, 4 nov 2009 (CET)
Il nu metal l'ho aggiunto. Per quanto riguarda l'emo, rockline e xl, la mia opinione è sempre la stessa, aspetto altri pareri.--Matthew Riva 00:38, 5 nov 2009 (CET)

Bisogna aspettare un odissea che qualcuno controlli l'inaffidibilità di rockline? O partecipo da solo a questa discussione?--Matthew Riva 16:06, 14 nov 2009 (CET)

Scusa mi potresti indicare la riga in cui c'è scritto che ogni socio contributore può scrivere recensioni? Ho poco tempo e ho potuto dare solo una letta veloce. --MarkyRamone92 Everything Falls Apart 16:28, 14 nov 2009 (CEST) Questa è una fonte affidabile per il post-hardcore. --MarkyRamone92 Everything Falls Apart 16:48, 14 nov 2009 (CEST)

Qui è scritto in tutta la pagina che ogni socio può contribuire e scrivere recensioni, e ci sono le varie modalità di iscrizione. Questa fonte non dice che la band è post-hardcore.--Matthew Riva 00:58, 15 nov 2009 (CET)

Ok per quanto riguarda rockline aspetto altri pareri perchè bisognerebbe intervenire su molte voci se fosse inattendibile ed è meglio attendere un buon consenso. La fonte dice chiaramente che la band è post-hardcore 30 Seconds to Mars veers from the post-hardcore direction of its previous two albums toward a more accessible sound. --MarkyRamone92 Everything Falls Apart 8:28, 15 nov 2009 (CEST)

Il link per scrivere recensioni su rockline. Io passerei subito all'eliminazione della fonte e del genere. Se ci sono altre fonti, ben venga, che vengano aggiunte. Per quanto riguarda questa fonte parla del nuovo singolo e dice: Con il loro nuovo singolo "Kings and Queens", i 30 Seconds to Mars virano dalla direzione post-hardcore dei precedenti album verso suoni più accessibili. Non dice chiaramente che i 30 Seconds to Mars sono post hardcore.--Matthew Riva 23:26, 15 nov 2009 (CET)

Senza polemica, mi pare un eccesso di pignoleria: se i primi due album (ossia tutta la discografia escluso il prossimo) avevano una direzione post-hardcore credo che non voglia dire nient'altro se non che quei due album sono post-hardcore.--MarkyRamone92 Everything Falls Apart 14:15, 16 nov 2009 (CEST)

Questa è pignoleria; quella recensione recensisce il nuovo singolo e fà solo un accenno degli album precedenti e parla di direzione post-hardcore il che non significa che i primi due album sono post-hardcore. Il che poi è assurdo; il secondo album forse potrebbe essere etichettato post hardcore (le fonti inaffidabili così dicevano) ma il primo no, chiamarlo così sarebbe un eresia.--Matthew Riva 22:35, 16 nov 2009 (CET)

Ok, abbiamo punti di vista diversi e comunque il punto importante della discussione non è la fonte che ho linkato. Hai provato a rivolgerti al progetto musica o al progetto punk? Perchè mi pare che da una decina di giorni non intervenga più nessuno. --MarkyRamone92 Everything Falls Apart 13:57, 17 nov 2009 (CEST)

Ne ho parlato al progetto musica ma niente.--Matthew Riva 14:41, 17 nov 2009 (CET)

Sono d'accordo nel rimuovere rockline. è una semplice associazione che basta essere registrati e chiunque può scrivere una recensione.Ma non sono neanche Hard Rock, assolutamente.--Pié dime (msg) 15:00, 17 nov 2009 (CET)

Pié dime l'hard rock è corredato da fonti attendibili e verificabili. Oltre a tre utenti nessuno partecipa, quindi, in concordanza con quei pochi altri, elimino l'emo e la sua fonte. Non vorrei dopo essere bombardato da avvisi di vandalismo perché la discussione c'è e nessuno vi ha partecipato.--Matthew Riva 15:17, 17 nov 2009 (CET)
Ancora con la storia del rimuovere l'emo? Ti ricordo per l'ennesima - e spero l'ultima volta che il genere è confermato anche da una recensione professionale (quella di XL) e non c'è assolutamente alcun consenso a riguardo. {Sirabder87}Static age 15:48, 17 nov 2009 (CET)

Quoto Sirabder; a proposito (@Sirabder) se hai un pò di tempo potresti controllare la fonte che ho linkato qualche riga più sopra per il post-hardcore? Io ritengo che sia utilizzabile, ma Matthew Riva no. --MarkyRamone92 Everything Falls Apart 15:51, 17 nov 2009 (CEST)

Su quello non m'ero pronunciato perché non m'era granché chiaro... ^^ personalmente sono più vicino alla tua chiave di lettura della fonte, ma anche il discorso di Matthew ha il suo fondamento (e tra vera appartenenza e contaminazioni non è chiarissimo cosa intenda Billboard). Sono alquanto indeciso... {Sirabder87}Static age 16:04, 17 nov 2009 (CET)
Che c'è (WP:RCU)? Le linee guida dicono di basare le informazioni su fonti attendibili e verificabili, e lo ripeto di nuovo, la recensione "professionale" di xl non è verificabile (sempre ammesso che esista). Non si trova niente della recensione dell'anno 4 numero 38 di xl, sul sito ufficiale della rivista non parla per niente dei 30 Seconds to Mars. Questa "fonte" (se vogliamo chiamarla così) non è verificabile. Poi se questo gruppo fosse emo il genere non sarebbe accreditato solo da un articolo di giornale, se ci sono fonti attentibili e verificabili che vengano aggiunte.--Matthew Riva 16:15, 17 nov 2009 (CET)
Per favore abbassiamo i toni. 1) XL non è un giornale, è una rivista musicale, ossia una cosa ben diversa. 2)il fatto che non sia nel web non implica che non sia attendibile, altrimenti dovremmo eliminare tutte le fonti bibliografiche tranne le parti presenti su google books. 3)visto che il genere emo è confermato da quella fonte, non lo si può eliminare (anche perchè non c'è consenso, e ad esempio io non ho mai detto di essere favorevole alla rimozione, diversamente da quanto è stato scritto qua sopra). Ho trovato il link giusto della fonte per il post hardcore che è stato eliminato [26],; parla solo di scream post-hardcore se ho capito bene, e non mi sembra sufficiente per reinserire il genere. Tra l'altro quella fonte conferma anche che il gruppo c'entra con l'emo, anche se non li definisce tali dice che sono radicati nella scena emotional del 2000. --MarkyRamone92 Everything Falls Apart 17:14, 17 nov 2009 (CEST)
@Matthew: Mi pare che tu stia giocando con le regole per sostenere una tua opinione. In quale modo il fatto che tu non possegga il numero ne farebbe una fonte inaffidabile e non verificabile? In caso dovremmo eliminare qualunque fonte bibliografica che tu non possegga da Wiki? Il fatto del singolo giornale, da quando in qua una singola fonte equivale a nessuna fonte? Ad ogni modo, ti segnalo anche questo. Sul Check user, sai bene, perché te l'ho detto più volte, che ti ritengo una reincarnazione di Spice86 e che in questi mesi avevo evitato CU per il buon lavoro che stavi svolgendo e perché sembrava tu avessi capito e condiviso le regole di Wiki. {Sirabder87}Static age 17:42, 17 nov 2009 (CET)
Marky io non ho mai alzato i toni. Io non stò dicendo che non è attendibile la recensione di xl, io stò dicendo che non è verificabile e quindi non si può dire che sia affidabile, e ripeto che le linee guida di wikipedia dicono di basare le informazioni su fonti attendibili e verificabili. Ripeto, la recensione di xl non è verificabile, non si sà chi sia l'autore, non si sà cosa ci ha scritto. (Poi io non ho detto che tu eri favorevole)
Sirabder la fonte non è verificabile; se lo era non stavo qui a discuterne. Non si può trovare un copia di quella rivista, non si sà cosa c'è scritto in quella recensione, non si sà chi ha scritto quella recensione, quindi non è verificabile. Non stò sostenendo una mia opinione, io stò sostenendo le regole di wiki. Poi, come me lo hai detto più volte, io ti rispondo come ti ho sempre risposto, non sò di cosa stai parlando, e poi, io non ho capito e non ho condiviso le regole di wikipedia? Io mi stò attenendo alle regole che dicono di basare le informazioni su fonti verificabili.--Matthew Riva 18:25, 17 nov 2009 (CET)
@Sirabder: Per caso possiedi ancora quel numero di XL? Se sì, potresti aggiungere il nome del critico e possibilmente anche la frase in cui si sostiene che il gruppo è emo? Credo che sarebbe d'aiuto.
@Matthew: Le fonti bibliografiche sono accettabili su wiki, ma se la tua opinione è questa e ne sei convinto ovviamente sei libero di pensarla come vuoi. Ti faccio notare che XL è reperibile come qualsiasi libro, per avere i numeri arretrati basta richiederli dal giornalaio o ordinarli. --MarkyRamone92 Everything Falls Apart 18:48, 17 nov 2009 (CEST)
Già chiesto, ma mi è stato detto che il numero è troppo vecchio, più di un anno, mi pare.--Matthew Riva 18:59, 17 nov 2009 (CET)
Sì, il numero dovrei possederlo ancora (tendenzialmente non butto mai le riviste), non ho idea di dove però. Darò un'occhiata in camera e in cantina, nuovi particolari TBA. {Sirabder87}Static age 20:53, 17 nov 2009 (CET)

La nuova fonte, questa, sembra (e dico sembra) la stessa cosa di rockline. In alto vedo un "accedi" e c'è scritto "modifica". Sembra che questo sito sia basato sui contributi degli utenti registrati. Mi sbaglio?--Matthew Riva 23:27, 17 nov 2009 (CET)

Il tasto modifica serve solo a cambiare la lingua del sito. {Sirabder87}Static age 00:38, 18 nov 2009 (CET)
Non mi riferifo al tasto "modifica predefinito" in basso alla pagina, mi riferivo quel "modifica" in alto dove solo dopo essere loggati si può usare.--Matthew Riva 14:03, 18 nov 2009 (CET)
Uhm qui sul portatile non vedo nemmeno il tasto accedi a dirla tutta... {Sirabder87}Static age 18:30, 18 nov 2009 (CET)
Fatto stà che il tasto "accedi" c'è e un pò più sotto c'è il tasto "modifica".--Matthew Riva 20:04, 18 nov 2009 (CET)
L'autore comunque pare essere Giorgio Valletta, che scrive per Rumore. {Sirabder87}Static age 15:03, 19 nov 2009 (CET)
Un dj... però non ancora capisco il tasto "modifica" in alto.--Matthew Riva 16:23, 19 nov 2009 (CET)

Real non è affidabile perché chiunque registrato al sito può modificare la "biografia".--79.44.20.59 (msg) 13:07, 7 feb 2010 (CET)

Avviso chiunque di questa discussione.--79.47.176.103 (msg) 19:14, 8 feb 2010 (CET)

Ma chi lo dice che i 30 seconds sono progressive e con quali basi? Non sto facendo polemiche, è tanto per sapere.


Generi

La voce presenta generi del tutto discordi e incompatibili tra di loro. Credo che sia assolutamente necessario un lavoro di sistemazione e coordinamento di tutta la voce. Molti generi sarebbero supportati da fonti non particolarmente attendibili e che fanno un generico riferimento. Se c'è stato un cambio stilistico sarebbe opportuno segnalarlo anche nel template.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da KS (discussioni · contributi).

Questo problema c'è da sempre e per risolverlo bisogna sempre aspettare un edit war tra utenti. Gli avvisi che ci sono li ho inseriti da tempo e solo ora ce ne siamo accorti? Comunque, un cambio stilistico c'è stato album dopo album. L'hard rock e il prog sono presenti in ogni album (soprattutto nel terzo). Il secondo album è stilisticamente post grunge. Il primo album è prog metal e alt metal (classificarlo nu metal mi sembra un'eresia). L'emo e soprattutto l'emo pop sono da rivedere. L'emo non ha nullla a che vedere con i 30 Seconds to Mars (tranne la vecchia capigliatura di Jared). La fonte di Rhapsody è una radio che sembra essere come Last.fm, quindi non affidabile. Descrive i 30 Seconds to Mars metal-emo e hardcore; dobbiamo aggiungere questi altri due generi? La recensione di ABL di Allmusic non descrive l'album emo e la fonte di XL è quello che è. Trovare l'emo pop accreditato alla band è ancora più assurdo dell'emo; la recensione parla di un allontanamento dal post grunge, del nu metal e dell'emo (When they were mining a post-grunge or nu metal or emo vein, this was a liability, but now that they’ve shifted their music with the shifting times) parla di new wave e prog (adopting a hybrid of the Killers’ retro new wave and My Chemical Romance’s gothic prog) e descrive l'album synth rock, metal e prog. La situazione è questa. Tutto è da riordinare.--151.49.229.22 (msg) 19:25, 9 giu 2010 (CEST)
Ancora te, MatthewRiva aka Spice86?
Non alimentate il troll
Non alimentare il troll, si diverte solo lui che diventa sempre più grasso
a ogni tua risposta.

Il troll ti distrae e ti distoglie da Wikipedia che così ne soffre, mentre lui ride alla faccia tua.
Il troll è come un vampiro, ti contagia e ti fa diventare troll.
L'unica arma contro il troll è non cadere nel suo gioco e farlo morire d'inedia.
Se vuoi salvare te e Wikipedia non rispondere al troll, si dissolverà da solo.

Ticket_2010081310004741 (msg) 19:26, 9 giu 2010 (CEST) Vedo che la discussione funziona e che partecipa molta gentaglia.--79.49.110.33 (msg) 19:57, 16 giu 2010 (CEST)

2 ore di blocco per insulti. --KS«...» 20:14, 16 giu 2010 (CEST)

L'emo e l'emo pop sono generi che non hanno nulla a che vedere con i 30 Seconds to Mars. L'emo, l'emo pop e il nu metal andrebbero eliminati.--79.31.44.20 (msg) 01:43, 17 giu 2010 (CEST)

bene, fonti? Facciamo una cosa per bene e segnaliamo correttamente il mutamento stilistico. La voce è impresentabile, è come se leggendo quella su una specie animale trovassimo contemporaneamente canide, felide e roditore :-D --KS«...» 18:40, 17 giu 2010 (CEST)
Io leggo Allmusic.com mica cioè e sono contrario a qualsiasi rimozione. Ticket_2010081310004741 (msg) 19:11, 17 giu 2010 (CEST)
Allmusic però indica solo 3 (2) generi: post-grunge e prog rock / neo prog. Tutti gli altri presenti nella voce? Inoltre il grunge e il prog hanno in comune ben poco, il primo affonda le radici nell'alternative e nel punk, il secondo nel blues e nel classic rock. Non è possibile fare un album che sia prog e grunge contemporaneamente, quindi è evidente che ci sia stata una svolta artistica che va segnalata nella voce. --KS«...» 00:09, 18 giu 2010 (CEST)
Su This is War no, e c'è pure rhapsody che lo indica. Ticket_2010081310004741 (msg) 08:19, 18 giu 2010 (CEST)
This Is War è classificato da molti prog e hard rock, poi trovare l'emo pop è una pazzia.--79.46.176.238 (msg) 19:27, 18 giu 2010 (CEST)

Ah se lo dici te... Ticket_2010081310004741 (msg) 19:28, 18 giu 2010 (CEST)

Non lo dico io, lo dicono le fonti. E se si continua a discutere con "se lo dici te" non credo che si possa giungere a una conclusione.--79.46.176.238 (msg) 19:59, 18 giu 2010 (CEST)
Quali fonti dicono che l'emo pop sia una pazzia? Voglio esattamente la stessa frase, da una fonte più attendibile di allmusic.com, grazie. Ticket_2010081310004741 (msg) 20:08, 18 giu 2010 (CEST)
Evitiamo provocazioni e discussioni. Emo-pop è un genere molto discusso, è più corretto specificare che si tratta della terza ondata emo. Diverso è il discorso emo in generale. Se questo weekend come pare Giove pluvio mi impedirà di andare al mare prometto di postare un bell'elenco ragionato. --KS«...» 20:30, 18 giu 2010 (CEST)

Ticket_2010081310004741 forse non riesci a capirmi; è una pazzia trovare accreditato ad uno stesso album hard rock, prog e emo pop. E poi canzoni del genere non so cosa abbiano di emo pop.--79.49.178.247 (msg) 01:43, 19 giu 2010 (CEST)

Leggendo questa e altre discussioni simili su altre voci viene voglia di applicare strettamente le policy (quinto pilastro) e cancellare TUTTI i generi da TUTTE le voci di musica. --Guidomac dillo con parole tue 01:45, 19 giu 2010 (CEST)
E quindi?--87.21.186.70 (msg) 11:34, 21 giu 2010 (CEST)

Emo?!!!!!!!!!

I 30 seconds to mars NON SONO EMO O EMO POP. Sono Alternative rock nel secondo cd, alternative metal nel primo e nel terzo alternative rock\pop rock. e smettetela di dire che non sono rock. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da GabryEchelonZeroKyriu (discussioni · contributi).

Ci sono fonti molto autorevoli che dicono il contrario. E sappi che sia l'emo che l'emo-pop sono tutti sottogeneri del rock. --KS«...» 20:32, 23 nov 2010 (CET)


Protezione voce - avviso

viste le incessanti edit war ho protetto la voce per 1 mese, qualsiasi utenza registrata che tocchi la voce (la parte dei generi musicali) senza prima discutere sarà bloccata a vista --ignis Fammi un fischio 10:36, 20 giu 2011 (CEST)

Progressive metal

Chiedo di rimuovere il genere progressive metal, in quanto non è sostenuto da fonti. Inoltre è abbastanza ridicolo--Horcrux92. (contattami) 14:00, 14 lug 2011 (CEST)

Ho sbagliato, una delle due fonti non funzionava credo per colpa di un mio edit. Comunque rimango della stessa idea: non possiamo dire che i 30STM siano prog metal perché lo dice www.highbeam.com--Horcrux92. (contattami) 14:20, 14 lug 2011 (CEST)
@95.234.19.106:
  1. [27] non parla da nessuna parte di prog metal.
  2. [28] dice che in UN album, vengono utilizzati dei ritmi prog metal (che non è neppure tra gli styles principali nella scheda a fianco), non che il gruppo sia prog metal.
  3. [29] è una fonte? Io faticherei persino a chiamarlo fan-site.
  4. [30] non esiste.
  5. Resta solo l'alternative press, che non è verificabile.
Si può scrivere al massimo che hanno delle influenze progressive, citando alternative press e allmusic quando parla dei Pink Floyd --Horcrux92. (contattami) 17:50, 10 set 2011 (CEST)

Ti sbagli. Questo è solo un estratto dell'articolo che puoi trovare completo nel giornale. Sì, Allmusic dice che in UN album c'è il prog metal, e come viene accreditato l'emo o l'emo pop per UN album, il prog metal con questa fonte ci sta. Questa è una recensione ormai offline che ora è archiviata dal sito ufficiale canadese del gruppo, e un sito ufficiale è attendibile e verificabile. Riaggiungo le fonti; in questa voce, tra prog, hard rock, grunge, e emo, c'è un vero scempio. L'unico genere che può classificare al meglio la musica dei 30 STM è l'alternative rock, e infatti in questa voce si parla di cagate come l'emo pop (che credo sia stato inventato da wiki it). --95.239.182.116 (msg) 01:24, 11 set 2011 (CEST)

Innanzitutto vedi di moderare il linguaggio, dato che qui non siamo nè a casa tua nè alla bocciofila. Già nella tua pagina di discussione ti sei messo a insultare (sì, è un insulto!) un altro utente, dandogli per cinque volte della prima donna. C'è qualche problema? Perchè non è niente che non si possa risolvere col blocco di questa pagina alle utenze registrate, così nel frattempo potrai riflettere su come ci si possa esprimere in maniera più educata. --Darth Master (msg) 02:41, 11 set 2011 (CEST)

A casa mia mica parlo così, quindi non ti permettere che io ti denunzio!--95.239.182.116 (msg) 02:50, 11 set 2011 (CEST)
Ma qui non sei a casa tua. E mentre attendo la tua denunzia, ti segnalo come utente problematico.--Darth Master (msg) 02:52, 11 set 2011 (CEST)
Tu invece ti sei appena guadagnato un posto nella lista degli imprevisti u_u --95.239.182.116 (msg) 02:58, 11 set 2011 (CEST)
La serietà dei tuoi interventi fa capire che non avrebbe senso la discussione sul genere del gruppo. Quindi tanto vale ripristinarli, in attesa che la pagina venga protetta.
@95.239.182.116: riguardo l'emo non sto a risponderti, in primis perché ne si è già discusso troppo (forse non hai letto), in secundis perché siamo off topic.
@Darth Master: Per quante stupidaggini possano contenere, non si cancellano i post degli altri utenti, a meno che non sia una pagina che contenga solo post di quel genere (vedi C1 e C2)--Horcrux92. (contattami) 09:30, 11 set 2011 (CEST)
Ok, l'avevo rimosso solo perchè mi sembrava un'inutile sporcatura di questa pagina, totalmente inutile alla discussione. Comunque ho fatto proteggere la pagina, dato che l'utenza in questione era poco propenso alla discussione in modo civile e giustificava i suoi edit offendendo a destra e sinistra. A questo punto, se vuole essere preso in considerazione, sarà costretto ad abbassare i toni e darsi una calmata.--Darth Master (msg) 11:20, 11 set 2011 (CEST)
Mezza riga non citata neanche nella tabella dei generi non può essere usata come fonte. A riguardo del rosic in alto per gli altri generi, ci sono maree di fonti attendibili :) --79.19.116.125 (msg) 11:22, 11 set 2011 (CEST)

Le fonti ci sono e sono buone. L'unica in dubbio è quella di E! archiviata da un sito ufficiale del gruppo. Inoltre queste fonti sono le stesse usate su wikipedia in inglese.--Red Changes in the Sky (msg) 14:00, 11 set 2011 (CEST)

finchè qui non matura un chiaro consenso si eviti di toccare la voce. Grazie --ignis Fammi un fischio 14:18, 11 set 2011 (CEST)

Guardando la pagina inglese del gruppo, ho trovato che su highbeam.com c'è un'estratto (che andrebbe aggiunto nella fonte) dell'articolo che dice "30 Seconds to Mars, an alternative rock/progressive metal quartet, gave a sold-out hourlong performance Saturday night at Orlando's Hard Rock Live as part of the MTV2 $2 Bill tour." A questo punto sarei propenso ad aggiungere anche l'alternative. Su en wiki ho anche trovato delle citazioni di Alternative Press, che lo stesso andrebbero aggiunte nella fonte, che dicono "they are made of sterner stuff, with their prog-metal foundation enhanced by an unexpectedly powerful sense of melody."--Red Changes in the Sky (msg) 14:21, 11 set 2011 (CEST)

Vorrei far notare che il progressive metal è tra la lunga lista dei generi dei 30 Seconds to Mars da tempo. Recentemente, l'utente Darth Master ha rimosso il genere dicendo che la fonte non è valida. Ammesso che una fonte non sia valida, devono essere esposti i motivi, cosa che lui non ha fatto. E questo non mi pare un punto di vista neutrale. Il genere, comunque, è da tempo nella voce e si è già discusso in precedenza, quindi non vedo perché debba essere rimosso. In seguito, io ho riaggiunto la fonte con altre tre fonti. La prima è un articolo dell'en:Orlando Sentinel, pubblicato dalla en:Tribune Company (Chicago Tribune, Los Angeles Times) e quindi non vedo come possa essere non attendibile. Essendo un articolo di giornale, ho aggiunto alla fonte un estratto per la sua verificabilità. Le altre sono fonti di E!, Allmusic e Alternative Press, e sono usate anche su wikipedia in inglese. Come cosigliato da Ignis, ripristinerò di nuovo il genere con queste quattro fonti, dato che una sua rimozione non ha nessuna spiegazione.--Red Changes in the Sky (msg) 15:20, 16 set 2011 (CEST)

Voce da controllare (??)

Propongo la rimozione dell'avviso a inizio pagina, quello che recita "Questa voce o sezione sull'argomento rock è ritenuta da controllare. Motivo: Paragrafo iniziale e stile e influenze sono da aggiornare". I generi e il paragrafo iniziale sono tutti provvisti di fonti attendibili, non vedo cosa ci sia da controllare, quindi ritengo superfluo tenere quell'avviso che praticamente invita a vandalizzare la voce. --Zack Felpato (msg) 22:06, 19 nov 2011 (CET)

Mmm...quanto interesse. --Zack Felpato (msg) 19:34, 28 nov 2011 (CET)