Discussione:Thegiornalisti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La questione del nome[modifica wikitesto]

Se il nome del gruppo è ispirato alle proteste giornalistiche del 2009, credo si faccia riferimento ai numerosi scontri tra le redazioni RAI e l'USIGRAI contro Augusto Minzolini, all'epoca neo-direttore del TG1. La questione nacque nel Giugno del 2009 e proseguì per mesi, com'è visibile dalle fonti che allego, e raggiunse l'acme con il demansionamento di Tiziana Ferrario nel Marzo 2010, che ha portato Minzolini ad essere condannato per abuso d'ufficio. Quindi credo che l'annotazione "non chiaro" si possa togliere mettendo i sottostanti riferimenti, quello che manca è una fonte che spieghi che davvero il gruppo si chiami così per le proteste giornalistiche del 2009. Protesta dei giornalisti contro Minzolini. Rai, il cdr del Tg1 contro il direttore. --Utente:Biagio.SdC 11:50, 09 dic 2016 (CET)[rispondi]

Gabriele Blandamura[modifica wikitesto]

Scrivo qui: ho avuto una segnalazione di violazione per aver eliminato delle informazioni nella pagina thegiornalisti. Il bassista Gabriele Blandamura è segnato come presente nella formazione, cosa errata. percio' non capisco come mai mi viene segnalata come violazione. Va tolto dalle informazioni Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Zephyr Boy (discussioni · contributi) 15:55, 10 nov 2016‎ (CET).[rispondi]

[@ Zephyr Boy] Come avrai potuto notare, le pagine di Wikipedia sono liberamente modificabili da chiunque. Chiunque voglia scrivere su un argomento di carattere enciclopedico è libero di apportare le modifiche che ritiene corrette. Questa regola impone però che qualsiasi informazione venga inserita (o si voglia eliminare) necessita di wp:FONTI AFFIDABILI (per il semplice scopo di evitare situazioni spiacevoli di questo genere) e di un punto di vista neutrale. Per i dettagli su come modificare una voce, sul POV e sulle fonti puoi fare riferimento a queste pagine:
e magari anche Wikipedia:CONFLITTO DI INTERESSI. Ciao, spero di esserti stato di aiuto. E, mi raccomando, attento alla wp:FIRMA. --Adalhard Waffe («…») 16:12, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]
[@ Zephyr Boy] entrando nel merito, mi sembra che nella voce Blandamura non sia equiparato ai "membri ufficiali", tanto che non è presente nella sezione "Formazione fissa" e viene qualificato come "turnista" sotto la sezione "altri musicisti". In ogni caso ho semplificato la frase, rendendola a mio avviso più chiara.--Eustace Bagge (msg) 18:38, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]
Credo si risponda qua: il problema non è che non è inserito nei membri ufficiali, è che c'è scritto (2013-presente), cosa non vera, non suona più nei thegiornalisti e tra l'altro ho notato che non sono menzionati nemmeno i membri attuali... perciò mi sembrava una cosa irrispettosa per gli attuali membri.
E se quest'informazione viene presa da qualche fonte, beh la fonte si è sbagliata.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Zephyr Boy (discussioni · contributi) 23:42, 12 nov 2016‎ (CET).[rispondi]
Giusto, si risponde qui. Se non suona più col gruppo basta scrivere (2013-201x) al posto di (2013-presente) e aggiungere chi ha preso il suo posto.--Eustace Bagge (msg) 09:11, 13 nov 2016 (CET)[rispondi]
[@ Zephyr Boy] Come ha detto giustamente [@ Eustace Bagge] se l'informazione non è corretta, la si corregge, non la si cancella. "Irrispettosa per gli attuali membri" cosa significa? Se è vero che cosa c'è di irrispettoso? Semplicemente la voce è incompleta. Invece di cancellare informazioni supportate da fonte, perché semplicemente non le aggiorni e le integri inserendo altri musicisti? --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:31, 14 nov 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Thegiornalisti. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:43, 14 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Non si sono sciolti[modifica wikitesto]

Il frontman è passato a fare il solista, ma gli altri due hanno dichiarato che la band continuerà. --5.90.14.57 (msg) 23:17, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]

WP:FONTI. --Dennis Radaelli 23:17, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]
Tipo una a caso? --5.90.14.57 (msg) 00:52, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
per ora aspettiamo sviluppi.. --188.15.239.111 (msg) 11:29, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]

Discografia dei Thegiornalisti[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Popular music.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 14:15, 3 nov 2019 (CET)[rispondi]

L'utente [@ Idraulico liquido] ha preferito trasformare in redirect Discografia dei Thegiornalisti, integrando pertanto tutte le pubblicazioni nella voce madre Thegiornalisti. A mio avviso la voce della discografia poteva benissimo rimanere, essendo abbastanza corposa. È giusto lasciare il redirect o è più corretto avere anche la voce della discografia? --Dennis Radaelli 20:58, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]

Per me va bene così, con 22 KB la voce non pesa davvero così tanto da rendere necessario riscorporare ed inoltre è più comodo avere tutto in una sola voce. --Gce ★★★+4 21:33, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]
Va bene. Nel frattempo ho wikificato la sezione. --Dennis Radaelli 21:50, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]
C'è un po' troppa fretta di chiudere le istanze, forse. Secondo me, una pagina dedicata alla loro Discografia ci stava, anche considerando che il gruppo è ancora attivo.
Esiste una regola numerica sul peso massimo di una pagina wikipediana in KB ?
Prima dello svuotamento di una pagina, è stata eseguita una discussione nel bar del Progetto competente ( cioè qui ) ?
astiodiscussioni
Prima dello scorporo del paragrafo discografia dalla voce principale è stato sentito il progetto? Qual è il valore aggiunto di avere due voci di pochi kb quando la discografia è un aspetto fondamentale di una voce su un artista e quando è in genere sconsigliato di scorporare quando una voce non supera i 125kb? Stiamo parlando di una discografia con una mezza dozzina di album, non quella delle edizione estera dei Beatles (scusate l'analogia)' - Idraulico (msg) 07:55, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]

Contrario all'unione che è stata fatta senza una discussione preventiva. Wikipedia non ha problemi di spazio, la discografia è una voce di approfondimento ed è anche estesa. Specialmente da mobile, scorrere tutto elenco è poco pratico e avere tutta la discografia nella voce madre appesantisce la stessa. Se chi vuole approfondire, va nell'apposita voce della discografia che era anche più completa della sezione ora presente in voce e dava più informazioni, come d'altronde viene fatto in molte altre voci. 5.169.154.36 (msg) 08:24, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]

Sarei anche d'accordo, ma allora lo potremo fare per chiunque, visto che nel caso in oggetto si parla di una discografia molto breve e quindi non si capisce perché per gli altri teniamo la discografia come paragrafo della voce principale. Anzi, a questo punto modifichiamo anche le linee guida per le voci sui musicisti e indichiamo che la discografia va fatta sempre come voce separata. - Idraulico (msg) 08:42, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
Veramente, si usa proporre alle comunità dei bar wikipediani i casi di cancellazione delle pagine, e non ogni singola nuova pagina creata (a meno che non fosse stata cancellata in precedenza).
E il gruppo in questione ha, sì, 5 album + 1 EP all'attivo, ma anche 16 singoli + le collaborazioni.
E' poco ? E' tanto ?
Certamente, come ha addotto l'IP intervenuto, una pagina dedicata alla discografia di un artista esplicita informazioni più accurate dell'elenco wikificato nella voce biografica dell'artista.
Io, non procederei con una regola un tanto al chilo[byte] – proprio non mi convince, anche perché le sezioni di discografia nelle pagine dell'artista, anche degli artisti assai prolifici, sono comunque stringate al minimo, e pesano complessivamente molto poco in KB – piuttosto "peserei" il numero di lavori creati dal solista/gruppo musicale.
Una regola così :
E' auspicabile la creazione di una voce dedicata alla discografia di un artista musicale quando questi ha prodotto un minimo di [ n ] lavori.
In cui la quantità numerica da sostituire alla variabile [ n ] la dovremmo decidere in questo progetto.
... 20 ? ... 30 ? ... 40 ? ... 50 ? ... discutiamone, se volete.
astiodiscussioni 09:22, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ma se la voce fosse costituita da una biografia molto breve? Non credo molto alla "parametrizzazione del'enciclopedicità" per prendere alcune scelte che in questo caso sono sostanzialmente formali e di leggibilità/fruibilità. Devo aprire una seconda voce per conoscere la discografia di un artista? Mi sembra un po' una esagerazione. Ripeto, non stiamo parlando dei Rolling Stones con centinaia di album ma di uno dei tanti gruppi italiani che vanno di moda ora. Probabilmente fra qualche anno, passato il clamore mediatico dovuto all'abbandono di uno dei componenti, questa discussione non sarebbe mai avvenuta. - Idraulico (msg) 09:37, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Probabilmente fra qualche anno, passato il clamore mediatico dovuto all'abbandono di uno dei componenti, questa discussione non sarebbe mai avvenuta.
Questa non è una buona ragione, suvvia.
astiodiscussioni 11:10, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
Buona ragione per cosa? Intendevo dire che fra qualche anno, quando il gruppo sarà caduto nel dimenticatoio (eventualmente, magari non sarà così) nessuno avrebbe ritenuto utile uno scorporo di una voce di 20 kb su un totale di 50 kb. -Idraulico (msg) 11:35, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]

Non sono d'accordo con la trasformazione in redirect, in quanto sono state eliminate informazioni sulle posizioni in classifica. Per una discografia già abbastanza corposa, ci può stare una pagina a sé. C'era almeno consenso per questa operazione? ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 11:06, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]

Le informazioni alle quali ti riferisci erano state tutte mantenute dopo l'unione. Successivamente sono state tolte (ora non mi ricordo da chi ma puoi vederlo ovviamente dalla cronologia ed eventualmente ripristinarle se credi). -Idraulico (msg) 11:33, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
PS: C'era consenso per lo scorporo? -Idraulico (msg) 11:40, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
(confl.) A me pare che riguardo a 19+3 kB debba prevalere Aiuto:Dimensione della voce, anzi col passare del tempo c'è chi chiede di aumentare i limiti dei 125 kB, ma per meno di 30 kB che necessità c'è? Può apparire più lunga di quel che in realtà è perché sono liste, ma anche leggendo la linea guida qui, io non la giudicherei "corposa" (anzi..), non è che stiamo parlando di artisti o gruppi storici con discografie di 40 e passa kB. Almeno almeno che biografia e discografia arrivino sui 70, altrimenti è uno scorporo che tende a diluire informazioni inutilmente.--Kirk Dimmi! 11:45, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
Una discografia simile non giustifica lo scorporo. 5 album, un EP, una ventina di singoli... non c'è motivo per creare una voce dedicata alla discografia. Anche il redirect non ha ragion d'essere e va messo in cancellazione. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:21, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]